Vocabolario guagnanese - italiano
A
aha – aha = incitamento per far avanzare il cavallo
abbà (verbo scire) = va (abbà spiccia = va a finire)
abbanne - abbabbanne (verbo scire)= vattene
abbergu = ricovero, alòbergo
abbile = abile, capace, adatto, esperto
abbissu (vedi bbissu) = quantità enorme, illimitata
abbitare = abitare, dimorare
abbitinu = vestitino per il battesimo
abbitu = completo per la festa
abbocatu = acvvocato
abbortu (cfr bbortu) = aborto
abbuecchiu = a vanvera
acante = vuoto
acanti = visceri, interiora
accessu = ascesso dentario
accetta (vedi ccetta) = ascia scure
acchiare = trovare, reperire
acchiatura = rinvenimento, tesoro, sorpresa
accipreite = arciprete
accurgire (vedi ccurgire) = rendersi conto. accorgersi
accussine = così, in questo modo
acinieddhru = piccolo acino
acinu = acino
acitutu/a (vedi nnacitutu) = inacidito, sgradevole al palato
àcitu = acidità di stomaco con rigurgito
acosthu (vedi austhu) = agosto
acqua = pioggia
acquaffore = fuori, all’esterno
acquania = precipitazione di acqua mista a neve, nevischio
acquaraggia = acqua regia
acquareddhra = pioggerellina
acquasantera = acquasantiera, fonte battesimale
acquaessale = minestra di arancia bollita in acqua salata e olio d’oliva
acriculu = agricoltore
acricurtura = coltivazione dei campi, agricoltura
acu (pl.acure) = ago
acuceddhra = lungo ago schiacciato usato per infilare le fronde del tabacco
acunia = agonia
acurare = augurare
acuri = auguri, complimenti, felicitazioni
acuriu = augurio
acustinelle = piccole triglie pescate nel mese di agosto
Acusthinu = Agostino
acusthu (vedi acosthu) = agosto
addò =dove, in quale posto
addojeddhri = da nessuna parte, in nessun luogo
addone = dove?
addhraffore = all’esterno
Addhrai = L'Aldilà
addhrainthra = all’interno
addhrammienzu = in mezzo
addhraparte = da quella parte, in quella direzione
ddhrarretu = là dietro
addhrassubbra = là sopra
addhrassutta = là sotto
affabbetu = analfabeta
Affretu = Alfredo
aggi = abbi
aggipacenzia = con calma, con pazienza
aggire = comportarsi
aggiu = ho
Aimaria = Ave Maria (stha ssona l’aimaria)
aimarei = preghiere in generale
aìa (verbo aìre ) = se avessi
ajaticu (vedi aliaticu) = vino aleatico
aira = spiazzo ti la mmassaria per ripulire il grano
àire (cfr. luju) = luglio
aìre = dovere, avere
aivoja (vedi assivoja) = abbastanza, in gran quantità, più del necessario
aju = aglio
alanu = - alanieddhru = villano, contadino
alare = sbadigliare
ale = ali
ali = sbadigli
alère - alìre = valere, aver valore, contare
Alesandhru = Alessandro
aliaticu = vino aleatico (molto profumato e dolce al gusto)
alisciare = alitare, appannare con il fiato
alisciata = alito
allammerza = alla rovescia, al contrario
allecria = allegria, spensieratezza
allecru = allegro, esuberante
allu crai = l’indomani, il giorno succevvivo
alu = sbadiglio
alzata = cassettiera con specchiera
ammace = bambagia, cotone idrofilo
ammenne = amen , cosi sia
ammenu = almeno
ammeru= dalle parti di
ammienzu = nel mezzo, fra
ammotu = in moto
ammucca = in bocca
ampa – ampata = fiamma, vampa
ampareddhra = piccola fiamma
ampena = appena, non appena, nel momento in cui
ampete (a ll’) = a piedi
ampiceddhra (vedi ampareddhra) = piccola fiamma
ampieti = sulla sponda del letto, dalla parte dei piedi
ampostha = appositamente, di proposito
an = a, in (quasi sempre si lega alla parola che lo segue e raddoppia la finale)
anarriè = (durante il ballo ) andate in dietro, retrocedete
anavan= (durante il ballo) avanzate
anca = gamba
ancaddhru = a cavallo, in groppa
ancanna = in gola, nell’esofago
ancapitale = dalla parte della testiera del letto
anchicurtu = dalle gambe corte
anchituertu = dalle gambe storte
ancime = in cima, sulla punta
ancocchia = insieme, in coppia
andhrune = spiazzo semicoperto che, dopo il portone d’ingresso, porta alla scala d’accesso all’abitazione
ane (v. scire) = vanno, vai!
angale (1) = dente molare
angale (2) = persona molto alta e di scarsa intelligenza
angali = mascelle
angalla = a galla, sulla superficie
angarieddhru = mento
angilieddhru = falena
angilu = angelo, creatura celestiale
angoliera = mobile adatto per essere collocato in angolo in una stanza
angulieddhru = cantuccio
angulu = angolo
anisciare = bruciacchiare (specialmente cu llu fierru)
anisetta = liquore all’anice
annare = cercare, darsi da fare, trovare
annisciare = bandire, avvisare, dare una comunicazione
anpace = in tutta tranquillità
ansuennu = in sogno
antermine = infine, alla fin fine
Antimicchiu = Antimo (diminutivo)
antiscilia = antivigilia
anvece = contrariamente, invece
anvita = in vita, durante l’esistenza
apàru = arnia
ape = motocarro a tre ruote usato in agricoltura
aposthulu = apostolo
apparecchiu = aeroplano
appititu = appetito, voglia di mangiare
apposthu = va bene; non ci sono problemi
apprausu = applauso, ovazione, battimani
appressu (1) = avanti , subito dopo, vicino
appressu (2) = turno successivo
aprilanti = i primi 3-4 giorni di aprile
aprituru (bbricuecu) = il cui nocciolo si apre fascilmente
apu (pl.apure) = ape
àpulu/a= dal guscio molliccio (li òe ti la jaddhrina)
apune = calabrone
aratine = piccolo aratro leggero
aràtiu = radio, radiolina
aratìu = campo da arare, terreno da dissodare
aratu = aratro
arba = alba, aurora
arbese = vitigno per vino bianco
arbisicare = far giorno, albeggiare
arcivescuvatu = arcivescovado
arcivescuvu = arcivescovo
arcu (1) = arco
arcu (2) = arcata, volta
arcubbalenu = arcobaleno
ardate = verità
ardere = bruciare, andare a fuoco, prendere fuoco
ardieddhru = cretinetto, scemotto
ardore = odore, profumo
ardurare = odorare, profumare
arfabbeta = analfabeta
arfabbetu = alfabeto
argentuìu (1) = mercurio
argentuìu (2) = stato d’animo effervescente
Argimiru = Algimiro
ariana (vedi riana) = complesso musicale che girava per il paese, sul far del giorno, per dieci giorni prima della festività di Santa Cecilia
ariare = arieggiare, ventilare
arie = superbia, tracotanza, alterigia
ariupranu = aeroplano
armare = allestire un’intelaiatura con il ferro, posizionare il ferro nel cemento prima di gettare
armatura = intelaiatura in ferro
armenu (vedi ammenu) = almeno
arrattuli = recipienti ingombranti, cianfrusaglie
arrè = incitamento per fare arretrare un bestia da soma
arretu = indietro, addietro, alle spalle
arsisciare = avere la gola secca
arsisciatu = arido e polveroso (riferito al terreno)
artalena = altalena
artare = altare
artarini = segreti progetti nascosti
artarinu = piccolo altare tipico delle chiese di campagna, altare laterale delle chiese madri
arte = mestiere, professione, incarico
arterare (1) = modificare, trasformare, adulterare
arterare (2) = essere preso dall’ira, dalla collera
arteratu = adirato,irato, incollerito
artetica = tremolio, irrequietezza, agitazione, nervosismo
Artitalia = Italia Settentrionale
artieri = artigiano
artolocatu = nobile, persona importante
artu! = fermati!
arulieddhru = alberello
arulu = albero
Arvaru – Arvarucciu = Alvaro
asare = baciare
ascia 1 (verbo aìre) = abbia
ascia 2 (verbo scire) = vada
ascimu = bruciacchiato, riarso
asciu = posto, luogo
asfartu (1) = asfalto
asfartu (2) = catrame
asicchiu = bacetto, bacettino
aspithristha = aspidistra (pianta ornamentale)
asprignu = aspro, immaturo
àssciu/a = basso, piccolo, corto
assenziu = essenza ai vari gusti pi lla rattata e lu rusoliu
assivoja = molto, più del necessario
assorvere = adempiere , svolgere
assu = asse, assale, perno
asthricu = pavimento in pietra o in cemento
asu (1) = bacio
asu (2) = asso (gioco delle carte)
asula (1) = manico, ansa
asula (2) = asola
Ata = Addolorata
Atargisa = Adalgisa
atasciu = adagio, pian piano, lentamente
àttere – attìre = battere, percuotere, bastonare
àttila (verbo attere- attìre) = colpiscila, percuotila, battila
attisciare (1) = battezzare
attisciare (2) = allungare il vino con l’acqua (attisciare lu mieru)
àttitu = battito, colpo
au – ai ae (verbo scire) = vado, vai, va
auceddhru = uccello
auciddhruzzu = uccellino
aulìtu = uliveto
auramente = altrimenti, in caso contrario, in alternativa
aurettantu = altrettanto
auru/a =altro, diverso, differente
ausapete - ausapieti = erba lugliola infestante con inflorescenze tunne e pizzhute
ausare = alzare, sollevare, mettersi in piedi, mettere in posizione eretta
ausate! (verbo ausare) = alzati!
austhu = agosto
auticeddhru = suono delle campane per la morte di un bambino
autina = luogo elevato rispetto al circondario
àutu/a = alto, lungo, longilineo
aùtu (verbo aìre) = avuto
azzarisciare = rinforzar , potenziare, irrobustire
azzaru = acciaio, metallo resistente
azzu = filo, cordoncino
B
bbabbalone = credulone, sempliciotto, fessacchione
bbabbare = imbambolarsi, uardare comu nnu bbabbu
bbabbasciune = cretino, babbeo
bbacantire = svuotare, vuotare
bbabbucce = calzettoni di lana per la notte
bbabbu = istupidito, rincitrullito, cretinetto
bbacascia = donna di facili costumi, donna laida e corpulenta
bbaccalà = stupido, cretinetto
bbacante (vedi acante) = vuoto
bacchettone = cordolo del marciapiede di una strada
bbacile = recipiente, di forma rotondeggiante, basso e largo, usato per le abluzioni quotidiane e sistemato su un treppiedi di ferro, a volte dotato di specchio
bbacinella = recipente per il bucato a mano
bbaciur = paralume, abatjour
bbaconchi = individuo basso e corpulento, tarchiato
bbacuccu = bacucco, decrepito, superato
bbaffu = baffo
bbaggiamanu = baciamano
bbaggiare = baciare (forma più ricercata di asare)
bbaggiu = bacio (vedi sopra)
bbajare = abbaiare, latrare
bbaju = sbaglio, errore, malinteso
bbalice = valigia, borsone
bbalire (vedi alire) = avere un valore, contare
bballanzè = Iniziate a ballare (durante il ballo )
bbàlune (verbo bbalire) = valgono
bballunistha = fanfarone, raccontaballe, sbruffone
bbampare = avvampare,ustionare
bbampatura = piccola scottatura di poco conto
bbanca = tavolo utilizzato per mangiare
bbancareddhre = banchi da esposizione durante le feste paesane (ricoperte di ogni ben di Dio e di quantità enormi di giocattoli e ammennicoli vari)
bbancarieddhru (1) = piccola panca, piccolo banco per esposizione di merci
bbancarieddhru (2) = desco del ciabattino
bbancu = banco scolastico, generico sedile in legno
bbanda = complesso musicale utilizzato durante le feste paesane
bbandistha = componente di un complesso musicale
bbandonu = abbandono, desolazione, trascuratezza
bbandunare = abbandonare, lasciar perdere, tralasciare
bbannare (vedi annare) = cercare, darsi da fare, trovare
bbannisciare (vedi annisciare ) = bandire, avvisare, dare una comunicazione
bbannitore = persona incaricata di divulgare a voce li bbanni
bbannu = bando, annuncio, informazione
bbarbieri = barbiere,, parrucchiere
bbarcunata = balcone molto ampio
bbardoria = baldoria, cagnara, confusione
bbarra = bar, caffè
bbarsamu = sollievo
bbaruffu = ucala cu ddo’ asule
bbascia (vedi ascia 2) = vada
bbascu = basco, copricapo maschile
bbasculla = bàscula
Bbassitalia = Italia Meridionale
bbasthone = randello, bastone, mazza
bbasthoni = bastoni (seme delle carte napoletane)
bbasthu = basto
bbatare (1) = sorvegliare, controllare, custodire
bbatare (2) = fare attenzione, stare attento
bbattaria (1) = cosa dozzinale, poco ricercata
bbattaria (2) = insieme di fuochi d’artificio utilizzati durante una festa paeana
bbattaria (3) = batteria (in generale)
batterei = cianfrusaglie di poco conto
bbattizzu - bbattezzu = battesimo
bbattutu = ragù (sucu) con abbondante carne tritata,oltre che con sarsa, bbasilicu, cipudhhra ueju ti aulie
bbaugliu – bbaule - bbaullu = cassa da morto
bbavaju = bavaglio
bbavone = pavone
bbazzica = gioco del biliardo
bbecchiu (vedi ecchiu) = vecchio, antico, sorpassato
bbeddhrazzu/a = bello, simpatico (forma per encomiare qualcuno/a)
bbeddhrufattu/bbeddhrafatta = dalle fattezze aggraziate ed eleganti
bbellettu (1) = gufo
bbellettu (2) = il trucco della nonna
bbencisthà = gli sta bene, così impara
bbenetica - bbenitica = che sia oggetto di benedizione
bbenettanima = anima benedetta (espressione per ricordare caramente un defunto)
bbenitire = benedire, dare la propria benedizione
bbenune (verbo inire) = vengono
bbergalla = percalle (tessuto di cotone molto leggero)
berloccu = monile di poco prezzo, ciondolo
bbessere = essere
bbete (vedi ete) = è
bbi = vi, ci
bbià – bbiaa = biada
bbianchire = imbiancare, sbiancare
bbiancore = candore, bianchezza, pulizia
bbiancutu = diventato bianco per lo spavento, dal colorito bianco
bbiatillu/a = bigotto, bacchettone
bbiatu/a = felice, sereno, soddisfatto
bbiccheri = bicchiere
bbicchirinu = piccolo bicchiere pieno di alcolici viene detto così anche il contenuto alcolico ti lu bbicchirinu)
bbicinare= avvicinare, accostarsi
bbijardu – bbigliardu = bigliardo
bbijettu = biglietto, messaggio
bbilicu = pesa pubblica
bbilire = risvegliarsi, rinvenire
bbilìscere – bbiliscìre = rianimarsi, rivenire, rivivere
bbìncere (vedi ìncere –incìre)= vincere, prevalere, battere, superare
bbìnchere, bbinchìre = riempire, colmare
bbinchiare = saziare, soddisfarsi
bbinchiu = soddisfazione, sazietà
bbiondare = colmare di doni, riempire di soddisfazioni
bbirbaccione = ragazzo molto sveglio, ma cattivello
bbirbantata – birbantaturìa = birichinata, tiro mancino, affronto
bbire (vedi aìre) = avere
bbirrocciu = calesse
bbisesthu = anno bisestile
bbìtere – bbitìre (vedi ìtere – itìre) = vedere, prendere atto, rendersi conto, esaminare
bbissu = voragine, sprofondamento del terreno
bbisuegnu = necessità, bisogno, esigenza
bbituare = abituare, educare a fare
bbiu (vedi iu) = vivo
bbizzocu/a = moralista, puritano (in senso negativo)
bbobba = intruglio, brodaglia
bboccatitama = pasticcino glassato e pieno di crema pasticcera
bbocconottu = dolce a forma ovoidale di pasta frolla, ripieno di crema pasticcera
bbocculu = arricciatura dei capelli, ricciolo
Bbollathrone = Buon Ladrone
bbona = donna particolarmente attraente e fisicamente ben fatta
bbonafimmina = donna frivola e leggera
bbonasciana = buonumore, contentezza, allegria
bbonazza = donna fisicamente prosperosa
bboncore = dal cuore d’oro
Bboncore = villaggio nelle vicinanze ti Lapiddhru
bbondare = abbondare, avere in abbondanza, essere ben provvisto, possedere
bbonggiornu = augurio di una buona giornata, buongiorno
bbongiocu = dichiarazione di punteggio nel gioco delle carte (tressette)
bbonora = ora adatta
bbonsignore – bbonsignurinu = monsignore
bborotalcu = borotalco
bbortu = aborto
bbotta (1) = colpo, percossa
bbotta (2) = ecchimosi, ecchimosi
bbottu (pl.bbuetti) = colpo dei fuochi d’artificio
bbrancare = prendere a piene mani, afferrare
bbrancata = manciata, pugno
bbrapire = aprire, socchiudere, spalancare
bbrascera = braciere (i “termosifoni” dei tempi andati)
bbrasciola = involtino di carne
bbrau/a = bravo, abile, capace
bbraùra = bravura, perizia, destrezza
bbrecciolina = brecciame molto minuto
bbreu = persona irriconoscente e ombrosa
bbricante = malfattore, brigante, malvivente
bbricatieri = brigadiere
bbricchi = carrozza leggera e veloce da passeggio
bbricichetta = bicicletta, velocipede
bbricuecu = pesco (frutto e albero)
bbrija = briglia
bbrile = aprile
Bbrinnisi = Brindisi
bbrinnisi = brindisi, cin cin
bbrinnisinu = abitante ti Bbrinnisi
bbriscula = briscola
bbrotosu/a = liquido/a, brodoso/a
bbrotu = brodo
bbrotuchinu = brodo di gallina con uova, prezzemolo, formaggio e pangrattato (piatto tipico della festa della Madonna del Rosario fino agli anni ’50 del secolo scorso)
bbrotu ti San Frangiscu = brodo di gallina con prezzemolo, uova e pan grattato
bbrucacchia = portulacca, erba porcellana ( pianta erbacea dalle foglie carnose
bbruficu = caprifico, albero maschio del fico utilizzato per il polline
bbruggiare = bruciare ardere (forma pi0 ricercata di brusciare)
bbrujacciu = brogliaccio, registro
bbrunzu = bronzo
bbruscha – bbruschone = brusca per il cavallo, spazzola
bbruschare = rosolare, soffriggere
bbrusciare = bruciare, ardere, mettere fuoco
bbrusciatura = bruciatura, ustione, scottatura
bbrusthulaturu = cilindro in rame in cui si tostava l’uergiu, facendolo ruotare, poggiato su un apposito sostegno, sulla fiamma ti lu fucalire
bbrusthulire = abbrustolire, tostare
bbruttu/a = poco raccomandabile, brutto/a
bbruttufattu/bruttafatta = sgraziato/a, fisicamente brutto/a
bbuatta = barattolo, contenitore in metallo
bbubbisa = upupa
bbuccacciu = capiente contenitore in vetro dall’imboccatura molto larga per custodire caramelle e dolciumi; venva usato nelle sarsamenterie
bbuccamnetu = scambio di opinioni, contrattazione
bbuccare (1) = cadere lentamente, adagiarsipiegarsi, curvarsi
bbuccare (2) = versare del liquido dalla bottiglia
bbuccata (1) = ventata, colpo di vento
bbuccata (2) = boccata (ti sicaru)
bbuchè = composizione floreale
bbucchinu = bocchino
bbucu = buco, foro (bbucu ti la panza = ombelico)
bbucu (ti la nzirraja) = toppa
bbuenisinnu = saccente, sapientone
bbuenu (1) = buono, adatto
bbuenu (2) = bene, esattamente
bbuffare = mangiare a sazietà, abbuffarsi
bbuffè (1) = credenza
bbuffè (2) = insieme di bevande e dolciumi per un ricevimento, tavola imbandita durante i veglioni o feste danzanti nelle case private
bbui (vedi ui) = voi
bbullitu = bollito, carne lessa
bbullu (1) = bollo, timbro, sigillo
bbullu (2) = ecchimosi, ematoma, livido
bbunanima = in ricordo di quell’anima buona
bbunare = lasciar correre, tralasciare
bbunatu = tonto, scemo,stupido
bbunchiare ( vedi unchiare) = gonfiare, metter su boria, montarsi la testa
bbunnanzia = abbondanza, quantità rilevante
Bbunnanzia = Abbondanza (usato come nome proprio)
bbunnare = abbondare, avere in abbondanza,, largheggiare
bburba = coscritto, fresco di arruolamento
bburduca = pettegola, ciarliera, chiaccherona
bburdellu = baccano, chiasso, cagnara
Bburginella = Pulcinella
bburginella = persona poco seria, pagliaccio
bburraccia = borraccia, fiasca, fiaschetta
bburrata = burrata, formaggio tipico pugliese
bburrire = detestare, disprezzare, tenere alla larga
bburru = burro
bburtire = abortire
bburzu = pancione, ciccione
bbuscare (1) = guadagnare, ricevere doni, incassare
bbuscare (2) = prendere botte, essere picchiato
bbuscìa = bugia, menzogna, balla
bbusciaru/bbusciardu = bugiardo
bbusciu = buco, otifizio (b. ti culu = ano), foro
bbussare = fare una richiesta specifica nel gioco del tressette (bbussare a denari)
bbussula = porta interna di comunicazione tra due stanze
bbusu = abuso, prepotenza, prevaricazione
bbussu = chiamata rivolta al compagno nel gioco del tressette
bbuzzaccu= fisicamente sgraziato, gonfio fino all’obesità
bbutare (vedi utare) = girare, svoltare, cambiare direzione
bbuttare = versare un liquido in quantità rilevante
bbuttata = rigonfio del ramo di una pianta che precede l’uscita della gemma
bbuttija = bottiglia
bbuttijeddhra = piccola bottiglia, bottiglietta
bbuttijone = bottiglione, bottiglia di grosse dimensioni
bbuttune (1) = gemma (cacciu ti la chianta)
bbuttune (2) = bottone (b. automaticu = vecchia clips))