top of page

Il Territorio del Gal Terra d'Arneo

I video sono stati realizzati da Agrisapori, società che realizza  programmi televisivi per un centinaio di emittenti nazionali.

In questo caso, quelli in questione  sono  stati trasmessi in moltissime emittenti di Liguria, Piemonte e Lombardia nel mese di Novembre 2023.

I giornalisti hanno realizzato i video in occasione del Press Tour organizzato dal Gal Terre d'Arneo nel mese di Novembre 2023.

In particolare si sono soffermati su Leverano, Carmiano, Gallipoli, Alezio e Galatone.

I video del GAL Terra d'Arneo

Il sistema delle tonnare in Terra d'Arneo

Graphic motion ricostruisce la storia del “Sistema delle tonnare in Terra d’Arneo”. Il video consente di rivivere secoli di vicende legate al sistema delle tonnare nei Comuni rivieraschi del GAL Terra d'Arneo e aiuta a comprendere quanto sia stata importante dal punto di vista economico e sociale questa forma d’impresa legata al mare. La più importante tonnara presente in Terra d’Arneo è quella che dal 1327 al 1973 ha lavorato incessantemente a Gallipoli. Una storia avvincente che ha plasmato l’intera comunità.

La 'ncannata di Porto Cesareo

Graphic motion ricostruisce una storia antica e poco documentata relativa ad uno dei metodi di pesca utilizzati in passato dalla comunità di Porto Cesareo. Disegni e racconti dei più anziani pescatori del luogo si alternano nella narrazione, a testimoniare questa pratica antica e brutale che consisteva nel circondare interi banchi di pesci che, per fuggire, saltavano direttamente nelle reti della “ncannata”. Una trappola costruita ad arte dai pescatori che consentiva di catturare enormi quantità di pesce.

220px-Tito_Schipa_1.jpg

Tito Schipa

Lecce mia

Raffaele Attilio Amedeo Schipa detto Tito (Lecce27 dicembre 1888 – New York16 dicembre 1965) è stato un tenore e attore italiano considerato il maggior tenore di grazia della storia dell'opera e definito "L'usignolo di Lecce".

"Tito Schipa è il signore dei signori. Lui è anche compositore, io no!" (Luciano Pavarotti)

"Quando canta Tito Schipa noi tutti dobbiamo inchinarci davanti alla sua grandezza" (Beniamino Gigli)

Luna ca' uàrdi, ìentu ca' sienti

erba te campu stelle lucenti

rose te màggiu ca' frische 'ndurati

comu li àsi ca iddha m'à dati

'nc'ete nnu core pacciu t' amore

Lecce gentile e beddha ògghiu cu cantu

quiddhu ca me sta sentu intr'a lu core

nnu paradisu 'nterra si' pe' mie

tuttu me pare beddhu a'nturnu a tìe

cantu nna beddha strìa ca' passa e tice:

"Rusciuli russi, ci òle rusciuli"

oh Lecce t'amu tantu e su' felice

Lecce gentile e beddha ògghiu cu cantu

quiddhu ca me sta sentu intr'a lu core

nnu paradisu 'nterra si' pe' mie

tuttu me pare beddhu a'nturnu a tìe

cantu nna beddha strìa ca' passa e tice:

"Rusciuli russi, carusi rusciuli"

oh Lecce t'amu tantu e su' felice

Pesca costiera

Un breve documentario che, con riprese e ricostruzioni digitali, illustra le principali tecniche di pesca costiera attualmente utilizzate nell’area FEAMP del GAL Terra d’Arneo (Gallipoli, Porto Cesareo e Nardò). La bellezza dei paesaggi costieri dell’area GAL lascia il passo alla spiegazione dei principali metodi di cattura del pescato. La narrazione è affidata alla voce di un pescatore professionista.

70 anni dalle lotte contadine

Fin dai tempi più remoti, gli abitanti dell’Arneo hanno manifestato un forte attaccamento alla loro terra, culminato nelle lotte contadine della metà del secolo scorso, per difendere la dignità del lavoro e rivendicare le terre incolte dei latifondisti. Dopo la seconda guerra mondiale, il latifondo dell’Arneo venne reclamato da una moltitudine di braccianti dei paesi vicini che chiedevano terra, pane e lavoro. L’occupazione delle campagne, la dura repressione delle forze dell’ordine, i successivi processi fanno ancora parte di una memoria comune.

 

Venerdì 12 maggio 2023, alle ore 18.30, a Veglie negli spazi del GAL Terra d’Arneo, si sono ricordati i 70 anni dalle lotte contadine.

L'evento è stato organizzato e promosso dal GAL Terra d’Arneo in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Lecce. Una straordinaria occasione per approfondire una pagina di storia che ha profondamente segnato l’identità di questa parte del Salento, l’Arneo, terra di sogni e speranze dove i braccianti hanno ribadito con forza il diritto a coltivare la terra.

Nell’ambito dell’incontro è stata inaugurata la mostra “Visioni del Sud”, che attraverso le immagini del grande fotografo salentino Giuseppe Palumbo, restituisce il clima e le condizioni di vita dei contadini nel Salento nella prima metà del ‘900, l’allestimento si completa, grazie al lavoro di ricerca nell’Archivio di Stato curato da Donato Pasculli, di documenti inediti utili a comprendere e a ripercorrere una storia, quella dell’occupazione delle terre, patrimonio delle nostre Comunità, che abbiamo il dovere di raccontare e tramandare.

 

​

Video di Massimo Scardia

Il Salento non è un territorio:

È arte, è sole, è mare, è paesaggi mozzafiato, è vita.

Buona Visione

​

"Salentu" di Mino De Santis

dall'Album 'Scarcagnizzu - Vento dal basso' Sax tenore: Emanuele Coluccia Chitarra,Voce e Armonica: Mino De Santis, Voce: Dario Muci. "Una poesia d'amore dedicata a questa terra spesso stereotipata, dipinta sempre allo stesso modo con colori ormai abusati..."

(Mino De Santis)

Penisole d'Italia
Paesaggi di Gusto

Video prodotto da GiaNet Media

Progetto finanziato nell'ambito del PSL 

"Impresa e innovazione nella Terra d'Arneo"

Misura 421 Cooperazione "Penisole d'Italia"

​

Salento d'amare...
Promozione del Turismo

Iniziativa di Marketing Territoriale promossa dalla Provincia di Lecce nell'anno  2005.

Il marchio "Salento d'amare", oltre a caratterizzarsi per l'indicazione dell'area geografica, rappresenta un utile strumento per distinguere e differenziare, sul mercato, un paniere di prodotti e di servizi di imprese pluri settoriali, ponendosi a garanzia della qualità e dei caratteri di eccellenza dell'azienda che lo impiega, e diventandone oggetto di promozione e soggetto promotore al tempo stesso, nell'ottica della costruzione di un sistema territoriale locale di qualità.

bottom of page