top of page

Le passeggiate di Gianfry (Gianfranco Buttazzo)

23 Gennaio 2024

Il Mare arrabbiato

San Foca

12 Novembre 2023

Il Santuario Botanico di Torre Minervino

Santa Cesarea Terme

IMG-20231102-WA0008.jpg

01 Novembre 2023

​

Cala dell'Acquaviva

​

Marittima di Diso

Il Salento è una delle mete turistiche più popolari del Sud Italia, con il suo clima mite, la cucina gustosa e le spiagge mozzafiato. Tuttavia, non tutte le sue meraviglie sono conosciute dal grande pubblico, e una di queste è la Cala dell’Acquaviva. Questa piccola gemma situata sull’Adriatico regala uno scenario mozzafiato: un piccolo fiordo circondato da rigogliosa vegetazione e una minuscola spiaggetta che dà accesso al mare, abbracciata dalla roccia aspra e selvaggia. Non è un caso che sbandiera fiera e orgogliosa la bandiera delle 4 Vele di Legambiente.

IMG-20230402-WA0024.jpg
IMG-20230402-WA0027.jpg
IMG-20230402-WA0030.jpg

Santa Cesarea Terme

Area archeologica di Roca Vecchia

Lungo la costa salentina, a pochi chilometri da Otranto, su un promontorio a picco sul mare sorge l’insediamento di Roca Vecchia, luogo abitato sin dal II millennio a.C. ricco di storia e di importanti testimonianze archeologiche.

Incantevole per la peculiarità del paesaggio che lo circonda.

abde5057-8752-4da1-9201-563615bcf4c0.jpg

Le Cesine

Da Otranto sulla litoranea che porta a Lecce, superata la località balneare San Foca, all'incrocio con indicazioni per Vanze proseguire seguendo le indicazioni Riserva Naturale Le Cesine. Dopo circa 1,5 km svoltare a destra all'altezza dell'ingresso segnalato dalla bandiera del Wwf, percorrere la stradina asfaltata per circa 1 km sino al centro visite Masseria Cesine.

logo_white.png

Santa Cesarea: la torre di Cala Balcani e località gli Archi.

La Torre di Santa Cesaria, indicata nella cartografia e nei documenti antichi quasi sempre come Torre del Monte Saraceno, è ubicata su un costone roccioso della collina che sovrasta l’abitato della città termale salentina. E’ posta tra Torre Specchialaguardia a nord e Torre di Porto Miggiano a sud ed appartiene, tipologicamente, alla serie di torri rotonde piccole otrantine realizzate all’indomani della liberazione di Otranto (1481), molte delle quali costituivano parte del sistema difensivo della rocca di Castro.

aaaaaaaaaaaaaaaaa_edited.jpg

Marina Serra

Tra Tricase Porto e Marina Serra, tratto di litoranea con ai lati gli oleandri in fiore che creano uno scenario veramente meraviglioso, troviamo un'altra insenatura naturale: il Canale del Rio o il Canale "lu Riu".

Questa insenatura ha dato adito a leggende popolari tanto che la gente del luogo dando alle forti e profonde impressioni un'origine meravigliosa lo chiama del Rio perché ritiene quasi fosse un parto diabolico (secondo la leggenda, il canale del Rio fu scavato dal diavolo in una sola notte).

aaaaaaaaaaaaaaaaa.jpg

Otranto - La Porta d'Oriente - Il Castello - La Basilica - La Torre Matta

puglia-logo (1).png

Posta nel punto più orientale d'Italia, Otranto è una città della provincia di Lecce, in Puglia, che vanta più di 800 anni di storia in cui si sono susseguite influenze culturali diverse: da quella greca e romana a quella bizantina e aragonese.

Otranto è un vero e proprio ponte tra Occidente e Oriente, tanto da essere soprannominata “la porta d'Oriente”.

Fulcro e simbolo della città è senza dubbio il Castello Aragonese, che attrae ogni anno migliaia di turisti.

Il castello, anche conosciuto come il “Forte a Mare”, abbraccia l'intero borgo antico della città salentina e fu edificato per volere di Alfonso d'Aragona. I lavori iniziarono nel 1485 e furono affidati agli architetti Ciro Ciri e Francesco di Giorgio Martini, un rinomato esponente dell'architettura militare del periodo rinascimentale. Tuttavia, la fortezza sorge probabilmente su una costruzione già esistente promossa da Federico II di Svevia nel 1228.

San Foca - Marina di Melendugno

Scatti ... vari

Scatti della VH

bottom of page