Lu carcaullu
Mi cuntaa la Nonna Cia ca, nna fiata, nna parente soa ibbe a cce ffare cu lu carcaullu. Nci nn’era cumbinate ti tutti li culuri: ti lu cane cu lla muscia ca li tthruara ttaccati ti la cuta, a lli rrobbe ca tthruane tutte thraujate e , a fiate, singate, nthra lla cascia. Mute nuetti iddhra e maritusa nu bb’erane capaci ti turmire ca iddhru nci nchianaa subbra lla panza e nci bballa subbra , fin’ a quannu nci facia perdere lu fiatu e inire lu nfannu.
Certi cunuscenti nci tissera che la meju cosa era scasare, ccussine lu carcaullu rimanìa sempre a llu sthessu posthu e iddhri putiane campare an santa pace. Si cuncirtau cu maritusa e cchiara nnu thrainieri ca nci caricaa li rrobbe e la mobbilia; si misera t’accordu ca si itiane la matina topu pi scasare.
A llu lluciscire, rriau lu thrainieri e stha caricane tuttu, quannu passau nna icina ti casa e ddimmannau a lla pathruna cce stha facia. Nna uce sthizzusa nci rispuse “Stha scasamu!”, era quiddhra ti lu carcaullu, ca si ni stha sscia puru iddhru. Ranne foi la tisperazzhione ti ddhri ddo’ pore cristhiani, quannu ntisera ddhra uce! Lu carcaullu stha cangiaa casa puru iddhru
Come eravamo...
Vecchi strumenti di lavoro
Questa simpatica storiella è tratta da un libro del prof. Salvatore Antonio Leone (un Preside in pensione originario di Guagnano). Il libro è un vocabolario del dialetto di Guagnano, riporta racconti, modi dire e proverbi ... tutto in dialetto guagnanese.
Questo libro... così come tutti gli altri libri... e pubblicazioni sono riportate nella sezione TERRITORIO -GUAGNANO-PUBBLICAZIONI. Meglio ancora il vecchio sito Premio Terre del Negroamaro riporta ampiamente tutte le pubblicazioni inerenti Guagnano. Vale la pena qui evidenziare, per entrare più nella storia reale, l'importanza del testo di Eugenio Travaglini: I Confini della Foresta Oritana dal 1432 al 1809.
Giuseppe Palumbo nasce a Calimera (Lecce), nel cuore della Grecìa Salentina, il 22 marzo del 1889 e muore a Lecce il 26 settembre 1959. Fotografo e scrittore, Palumbo è un personaggio unico nel panorama culturale salentino della prima metà del Novecento.
In sella a una bicicletta, in treno o su un piccolo calesse, ha esplorato per cinquant’anni la Terra d’Otranto, fotografando il paesaggio naturale e umano, per documentarne e valorizzarne luoghi, monumenti, genti, produzioni. Ci ha lasciato 1740 lastre fotografiche che ritraggono il Salento arcaico e le sue trasformazioni, un archivio che è rimasto addormentato e sepolto nei cassetti del museo provinciale di Lecce per molti anni, finché una bravissima storica dell’arte, Ilderosa Laudisa, non ha scritto un libro monumentale su Palumbo, riscoprendolo e tracciandone tutta l’opera attraverso un’indagine scientifica sulle singole fotografie.