top of page

Curiosità dal Salento

di Simona Colletta

In Salento, un luogo affascinante e misterioso, ha finalmente ottenuto il riconoscimento che merita.

Monteruga, il paese fantasma fra San Pancrazio e Torre Lapillo provincia di Lecce, frazione di Veglie, è stato di recente sottoposto a vincolo dal Ministero della Cultura, che lo ha designato come "sito di particolare interesse".

img20231025_18325857.jpg

Il Ponte del Ciolo

Il ponte del Ciolo, il ponte-icona del Salento immortalato in film, scatti fotografici e soprattutto nello sguardo di tantissimi turisti, è stato riaperto. Con l’inaugurazione del Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, si conclude l’ articolato e complesso progetto di ristrutturazione durato quasi un anno, finalizzato al risanamento, al consolidamento e all’ adeguamento sismico e funzionale della struttura. L’opera di restauro è stata finanziata con oltre 4 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

il Ciolo.jpg

Pista Porsche

434652921_10221391003039383_3360736606537476074_n.jpg

Dell'argomento si è anche occupato Report.

Un argomento difficile: da una parte gli investimenti privati di quasi 500 milioni di Euro, che sicuramente porterebbero sviluppo e occupazione nel nostro territorio, ma dall'altra parte  gravissimi danni all'ambiente e al paesaggio.

12 Novembre 2023

Salento Wine train

Ma che emozione il PRIMO VIAGGIO A BORDO DEL WINE-TRAIN, da Lecce a Manduria e ritorno, tra profumi di vigneti, atmosfere da sogno, amarcord, bellezza!

L’idea dell’onorevole Andrea Caroppo, con il supporto delle Camere di Commercio, dei consorzi, dei produttori, delle associazioni di categoria, banche e del Gal Terra d'Arneo e la regia esecutiva del DAJS, è diventata una splendida realtà. Il 12 e 13 novembre 2023 i primi due tour del treno storico (Anni Trenta) tra le campagne del Negroamaro e del Primitivo.

Dal Museo ferroviario di Lecce, fischio tradizionale e… tutti a bordo delle carrozze vintage, lucide di legno e velluti, lampadari e finestrini come quadri a incorniciare vigneti.

Passaggio della gioiosa carovana su rotaia nelle stazioni tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Soste nei “templi del vino” del Wine train tour, come Cantina Moros di Claudio e Alessandra Quarta a Guagnano, un connubio di vino e arte, la sontuosa Due Palme a Cellino San Marco, la storica Cantina Produttori di Manduria, nell’omonima città. Un florilegio di tradizione enologica, botti e silos, calici di rossi, bianchi e rosati da lasciare a bocca aperta.

Come ci ricorda il poeta Mario Soldati: “Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra”.

IMG-20231111-WA0010.jpg

La Settimana della Cultura del Mare

Una settimana dedicata interamente alla Cultura del Mare all'interno del meraviglioso Centro Storico di Gallipoli, proponendo innumerevoli incontri dall'elevato spessore culturale:. Mostre, Convegni, Seminari, Degustazioni, Spettacoli ecc... dal 6 al 12 Novembre 2023.

Fra i Premiati dell'Edizione 2023 della "Vela Latina" i Biologi Marini del Museo di Storia naturale di Calimera.

Press Tour del Gal Terre d'Arneo

Il 3 - 4 - 5 Novembre 2023 si è svolta la tre giorni di educational tour destinata a far conoscere a stampa specializzata e tour operator il territorio del GAL Terra d’Arneo con le sue eccellenze. Un percorso tra terra e mare che interesserà, in due momenti distinti, i 12 comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza
artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.

Nel corso dell’itinerario numerose le visite aziendali per conoscere realtà produttive,
interventi finanziati dal GAL attraverso i fondi comunitari e le caratteristiche dell’economia rurale del comprensorio.

Articoli:

31 Ottobre 2023

Salento: Nardò, tra architettura e gusto.
Una passeggiata nel centro storico di Nardò alla scoperta di chiese e palazzi nobiliari caratterizzati da un'architettura raffinata. Una sosta golosa alla "vetrina del gusto" per assaggiare (e acquistare) le specialità della regione.

Testo e foto: Lisa Mittelberger

La bellezza e la bontà della Terra d'Arneo nel Salento hanno trovato una vetrina privilegiata nella città di Nardò. La bellezza dei palazzi e delle chiese di Nardò diventa subito evidente non appena si raggiunge la centrale Piazza Salandra. Qui si respira un'atmosfera particolare: non solo si è circondati da meraviglie architettoniche come l'obelisco con la statua della Madre di Dio e il Palazzo di Città, ma ci si immerge completamente nella vita quotidiana degli abitanti. Alcuni ragazzi giocano a calcio accanto alla Fontana del Toro, giovani e anziani chiacchierano in un bar, mentre una coppia di anziani siede su una panchina e si immerge nella bellezza. Nardò è davvero da vedere. A pochi passi dalla piazza, si rimane incantati dalla facciata della chiesa di San Domenico, popolata di simboli e figure, con tanti putti in posizioni stravaganti. Ci sono anche piccoli e graziosi negozi, come la "Vetrina del gusto", che si affaccia su Piazza Salandra.

Nardò, Vetrina del gusto, Foto: Lisa Mittelberger
L'interno della "Vetrina del gusto" è spazioso e arredato con stile, e le prelibatezze gastronomiche esposte invitano all'assaggio e all'acquisto: pasta artigianale, vino, olio, biscotti e olive sono i veri protagonisti di ogni visita, raccontando al meglio l'antica tradizione contadina della regione. Il rispetto del lavoro e della natura come due fattori inscindibili si è concretizzato anche nel progetto "Opera seme", che ha un negozio in via Duomo a Nardò. È stata la Caritas diocesana di Nardò-Gallipoli a promuovere questa iniziativa, il cui fine ultimo è la valorizzazione dell'uomo attraverso il lavoro e che chiede che il profitto non sia l'unico obiettivo. Il visitatore rimane affascinato dai prodotti offerti nel piccolo negozio (acquistabili anche online). È difficile non utilizzarne almeno alcuni come piccoli regali o per regalarsi il gusto intenso di Terra d'Arneo a casa propria.

Nardò, foto: Lisa Mittelberge

Il Gal Terra D’Arneo un percorso per ricordare ciò che rende grande il Salento. Un viaggio tra musei del vino, pesca turismo ed eccellenze della terra.

Cosa viene in mente se diciamo Salento? Sicuramente il bel mare e le tante incantevoli spiagge  ognuna con le sue particolarità. Ma questa splendida zona è anche molto di più: vanta un grandissimo patrimonio di storia, arte e cultura tutto da scoprire  con scorci naturali e paesaggistici davvero meravigliosi.

Il Gal Terra D’Arneo con  il suo estro come sinonimo di successo, il suo “made in” come simbolo di eccellenza nel mondo rappresenta un  progetto  che mira a mettere in evidenza tutte le caratteristiche del dinamismo del Salento, gli aspetti che ne determinano il vero fascino e la particolarità, attraverso figure che l’hanno abitata e valorizzata. Il Gal va da Gallipoli alla provincia di Taranto, un viaggio insolito nel Tacco dìItalia attraverso 12 comuni  di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie tutti espressioni di un pluralismo culturale sedimentato da secoli che la rende una tra le regioni d’Italia più ricche di storia ed eccellenze Un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.

092bf736-3580-4aee-8d27-a83b7191b042.jpg

Un articolo di Mauro Lozzi su #Conquiste del Lavoro" parla della nostra #meraviglisaterradarneo.

Educational Tour organizzato dal Gal Terra d'Arneo del  7-8-9 settembre 2023.

Il percorso proposto si snoda tra terra e mare nei Comuni dell’area del GAL Terra d’Arneo, l’arco ionico del Salento. In un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.
Ai suoi visitatori narra la sua storia antichissima e intensa fatta di incontri e mescolanze con culture diverse, di approdi e partenze, di invasioni e di lotte contadine per il lavoro e la dignità della vita. Terra di produzioni vinicole di eccellenza ma anche di antichi mestieri, dove la presenza del mare ha plasmato le comunità e la loro economia. La pratica della piccola pesca artigianale garantisce al territorio un equilibrio tra la salvaguardia delle risorse e la sostenibilità economica.
Programma è stato: centro storico di Veglie per visita Frantoio ipogeo e complesso della Favana; Porto Cesareo centro, via delle pescherie, incontro con i pescatori; escursione in barca Pescaturismo per vivere il mare con pranzo a bordo; visita Acquario del Salento – S. Maria al Bagno (Nardò);  centro storico di Nardò; Salice Salentino – visita Chiesa di Santa Filomena;  Azienda e Museo Leone de Castris; Cantina Moros (Guagnano);  Castello Monaci (Salice Salentino);   Campi Salentina e visita centro storico e visita Santuario San Pompilio; Museo delle Tabacchine e laboratorio di pasta fresca artigianale a cura di Slow Food.

7c63ff42-7760-47ef-be11-f4e4f91db026.jpg

📚 Presentazione del libro di Vincenzo Santoro “Il tarantismo mediterraneo”  presso la sede a Veglie del Gal Terra d'Arneo.

 

🕷️ Un approfondimento sul tarantismo salentino: una storia che viene da lontano, nuovi studi, curiosità, analogie con altre culture del mediterraneo

IMG-20230428-WA0063.jpeg
IMG-20230428-WA0076.jpeg
20230428_223934.jpg

16 Aprile 2023

𝐈𝐥 𝐌𝐄𝐋𝐎𝐂𝐎𝐓𝐎𝐆𝐍𝐎 𝐝𝐢 𝐄𝐧𝐳𝐨..


       Il melo cotogno (detto anche pero cotogno) è una pianta della famiglia delle rosacee, il cui nome botanico è cydonia oblonga.

 

      Si sviluppa in un piccolo albero, di dimensioni che non superano i 4-5 metri di altezza, con una bella chioma allargata, e fogliame caduco.

f540821c-0892-4109-9f29-8650b951b978.jpg
417a344b-05ed-4e89-84c9-8d4c61fa9de3.jpg

Otranto 19 marzo 2023 

Le "Tavole di San Giuseppe" preparate dall'Alberghiero di Otranto.

Una tradizione antica di moltissimi località italiane: preparare delle tavole bandite da donare ai poveri in segno di donazione stessa a San Giuseppe e a Dio.

A Guagnano prendono il nome di "Matthre" dalle tavole dove si preparava il pane.

8d70ee1a-3c2c-4a46-b28a-eca62c4dd8de.jpg

12 Febbraio 2023

Dopo una pausa durata qualche anno, soprattutto a causa della pandemia,  è tornato finalmente il Carnevale Castrisano a Castri di Lecce.  Domenica 12 febbraio, infatti, dopo lunga attesa, vi è stata la sfilata di carri e gruppi in maschera, un appuntamento per grandi e piccini. L’appuntamento con la sfilata è iniziato alle ore 14.30, in via Caduti di via Fani.

In apertura dell’evento la banda dei “The Lesionati – New show”  ha portato  tanto divertimento, musica e allegria.

P.S. Le foto sono di Gianfranco Buttazzo (per gli amici Gianfry).

29 Gennaio 2023

Caro Fernando 
Qui ad Alessano le montagne albanesi si vedono benissimo. 
Siamo a quota 180 metri circa, sulla Serra , ma già a 140 nel paese, negli spazi liberi, nelle chiare giornate possiamo godere le montagne albanesi innevate.
Succede qualche volta, che la vista ( forse appunto per effetto fata Morgana, la fata delle acque) è particolarmente nitida e le stesse montagne sembrano molto vicine.

Giacomo De Vito

02 Dicembre 2022

"Il mondo sotterraneo dei frantoi ipogei è un’immagine che suscita tempi arcani. Nel ventre della terra, alla fiammella tremula delle lucerne, la goccia buca la roccia, intrisa di rimorsi e di rimpianti, ma soprattutto di sogni inconfessabili,

evaporati nella bolla acre della morchia e della sentina. In anfratti dimenticati si annida un regno sotterraneo, dove continua a pulsare ancora il cuore millenario della civiltà contadina. A popolarlo, nella fantasia, gnomi e folletti dispettosi, nella realtà, uomini nerboruti votati al sacrificio."  da 

https://www.salentoacolory.it/tra-i-templi-sotterranei-dellolio/

Frantoio Semi - Ipogeo di Galatone

317843390_587360553395708_1416647596821622877_n.jpg

20 Novembre 2022

Nel nostro emisfero le orchidee fioriscono solitamente tra gennaio e marzo, con saltuarie fioriture precoci nel mese di dicembre o tardive nel mese di aprile. Lo stimolo che le induce a fiorire è una marcata escursione termica tra il giorno e la notte, tipico dei mesi autunnali.

Durante l’autunno quindi, con l’arrivo delle prime notti fresche la Phalaenopsis inizia a creare i primi steli. Gli steli impiegano circa 90-100 giorni prima di iniziare a fiorire. Questo avviene solitamente tra gennaio e marzo, a seconda delle condizioni climatiche in casa e della luce che riceve.

Se la pianta incontra le giuste condizioni non ci sarà bisogno di far nulla per vederla fiorire, se non innaffiarla e concimarla con regolarità durante tutto l’anno.

Le orchidee di Rocco

8ed5b8bc-1c54-4bed-a255-b24b47393fe9.jfif

30 Ottobre 2022

Piccola, quasi segreta e di rara e straordinaria bellezza: la cala dell’Acquaviva ad Otranto è un fiordo di roccia bianca e acqua smeraldo, alla quale fa da contrasto una verdissima macchia mediterranea. 

c04bac6a-87d3-4447-a553-7b85faf0c6b2.jfif

Guagnano... e dintorni...

Via San Benedetto Val di Sambro, 15 73010 Guagnano (Le)
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page