top of page

Curiosità del Salento

Il Ponte del Ciolo

Il ponte del Ciolo, il ponte-icona del Salento immortalato in film, scatti fotografici e soprattutto nello sguardo di tantissimi turisti, è stato riaperto. Con l’inaugurazione del Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, si conclude l’ articolato e complesso progetto di ristrutturazione durato quasi un anno, finalizzato al risanamento, al consolidamento e all’ adeguamento sismico e funzionale della struttura. L’opera di restauro è stata finanziata con oltre 4 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

il Ciolo.jpg

Pista Porsche

434652921_10221391003039383_3360736606537476074_n.jpg

Dell'argomento si è anche occupato Report.

Un argomento difficile: da una parte gli investimenti privati di quasi 500 milioni di Euro, che sicuramente porterebbero sviluppo e occupazione nel nostro territorio, ma dall'altra parte  gravissimi danni all'ambiente e al paesaggio.

12 Novembre 2023

Salento Wine train

Ma che emozione il PRIMO VIAGGIO A BORDO DEL WINE-TRAIN, da Lecce a Manduria e ritorno, tra profumi di vigneti, atmosfere da sogno, amarcord, bellezza!

L’idea dell’onorevole Andrea Caroppo, con il supporto delle Camere di Commercio, dei consorzi, dei produttori, delle associazioni di categoria, banche e del Gal Terra d'Arneo e la regia esecutiva del DAJS, è diventata una splendida realtà. Il 12 e 13 novembre 2023 i primi due tour del treno storico (Anni Trenta) tra le campagne del Negroamaro e del Primitivo.

Dal Museo ferroviario di Lecce, fischio tradizionale e… tutti a bordo delle carrozze vintage, lucide di legno e velluti, lampadari e finestrini come quadri a incorniciare vigneti.

Passaggio della gioiosa carovana su rotaia nelle stazioni tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Soste nei “templi del vino” del Wine train tour, come Cantina Moros di Claudio e Alessandra Quarta a Guagnano, un connubio di vino e arte, la sontuosa Due Palme a Cellino San Marco, la storica Cantina Produttori di Manduria, nell’omonima città. Un florilegio di tradizione enologica, botti e silos, calici di rossi, bianchi e rosati da lasciare a bocca aperta.

Come ci ricorda il poeta Mario Soldati: “Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra”.

IMG-20231111-WA0010.jpg

La Settimana della Cultura del Mare

Una settimana dedicata interamente alla Cultura del Mare all'interno del meraviglioso Centro Storico di Gallipoli, proponendo innumerevoli incontri dall'elevato spessore culturale:. Mostre, Convegni, Seminari, Degustazioni, Spettacoli ecc... dal 6 al 12 Novembre 2023.

Fra i Premiati dell'Edizione 2023 della "Vela Latina" i Biologi Marini del Museo di Storia naturale di Calimera.

Press Tour del Gal Terre d'Arneo

Il 3 - 4 - 5 Novembre 2023 si è svolta la tre giorni di educational tour destinata a far conoscere a stampa specializzata e tour operator il territorio del GAL Terra d’Arneo con le sue eccellenze. Un percorso tra terra e mare che interesserà, in due momenti distinti, i 12 comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Un territorio che si distingue per la bellezza del paesaggio, la ricchezza
artistica, l’ospitalità delle sue comunità e la qualità della vita.

Nel corso dell’itinerario numerose le visite aziendali per conoscere realtà produttive,
interventi finanziati dal GAL attraverso i fondi comunitari e le caratteristiche dell’economia rurale del comprensorio.

Articoli:

31 Ottobre 2023

Salento: Nardò, tra architettura e gusto.
Una passeggiata nel centro storico di Nardò alla scoperta di chiese e palazzi nobiliari caratterizzati da un'architettura raffinata. Una sosta golosa alla "vetrina del gusto" per assaggiare (e acquistare) le specialità della regione.

Testo e foto: Lisa Mittelberger

La bellezza e la bontà della Terra d'Arneo nel Salento hanno trovato una vetrina privilegiata nella città di Nardò. La bellezza dei palazzi e delle chiese di Nardò diventa subito evidente non appena si raggiunge la centrale Piazza Salandra. Qui si respira un'atmosfera particolare: non solo si è circondati da meraviglie architettoniche come l'obelisco con la statua della Madre di Dio e il Palazzo di Città, ma ci si immerge completamente nella vita quotidiana degli abitanti. Alcuni ragazzi giocano a calcio accanto alla Fontana del Toro, giovani e anziani chiacchierano in un bar, mentre una coppia di anziani siede su una panchina e si immerge nella bellezza. Nardò è davvero da vedere. A pochi passi dalla piazza, si rimane incantati dalla facciata della chiesa di San Domenico, popolata di simboli e figure, con tanti putti in posizioni stravaganti. Ci sono anche piccoli e graziosi negozi, come la "Vetrina del gusto", che si affaccia su Piazza Salandra.

Nardò, Vetrina del gusto, Foto: Lisa Mittelberger
L'interno della "Vetrina del gusto" è spazioso e arredato con stile, e le prelibatezze gastronomiche esposte invitano all'assaggio e all'acquisto: pasta artigianale, vino, olio, biscotti e olive sono i veri protagonisti di ogni visita, raccontando al meglio l'antica tradizione contadina della regione. Il rispetto del lavoro e della natura come due fattori inscindibili si è concretizzato anche nel progetto "Opera seme", che ha un negozio in via Duomo a Nardò. È stata la Caritas diocesana di Nardò-Gallipoli a promuovere questa iniziativa, il cui fine ultimo è la valorizzazione dell'uomo attraverso il lavoro e che chiede che il profitto non sia l'unico obiettivo. Il visitatore rimane affascinato dai prodotti offerti nel piccolo negozio (acquistabili anche online). È difficile non utilizzarne almeno alcuni come piccoli regali o per regalarsi il gusto intenso di Terra d'Arneo a casa propria.

Nardò, foto: Lisa Mittelberge