top of page

Ccussine si ticia nna fiata

A

A bbà cuntalu a mammata = Vai a dirlo a qualcun altro

A bbà curcate! = E’ meglio che te ne vai a dormire

A bbà pijatele an culu = Prendila nel didietro

A bbà spiccia ca = Va a finire che

Abbocatu ti li cause perse = Persona che perde il suo tempo in imprese  Impossibili

A ccasa ti Ddiu = Essere in un luogo lontano e sconosciuto

A ccasa ti lu tiaulu = essere in un luogo lontano e malfamato

A cce sciuecu sciucamu = Non si capisce dove vuoi andare a parare

Acchiare (tthruare) l’acqua = Trovare il modo di rimettere in riga qualcuno

A ci lu stha cunti! = Non prendermi in giro

A ci tantu e a ci nienzi = Non c’è mai la misura giusta ed equa

A comu ae (ane)? = Quanto costa (costano)?

Acqua a lla pompa = Fare solo i propri interessi

Acqua ti lu sule = Acqua riscaldata al sole

A cquantu pare = A quel che vedo

Addò è scià spicciatu (sutta a ll’Otanu) =Dove è andato a finire

Addò sia sia = In qualsiasi posto, dappertutto

Addò sthane, sthane = In qualunque posto si trovino

Addò ti tocca = Dove hai intenzione di andare

Addhra inthra = All’interno

A ddhra sorta ti manera = In modo alquanto eccessivo

Ae a nnanzi a cauci ‘n culu = Vive di raccomandazioni

Ae mbriacu a sthozze = E’ ubriaco fradicio

A’ fattu bbuenu - A’ fattu la mamma ti lu bbuenu = Ti sei comportato  egregiamente

A’ fattu a ttiempu ttiempu = Sei arrivato appena in tempo

Affurfé = A forfait

Aggi pace = Via in pace

Aggi pacenzia = Abbi pazienza. Stai calmo. Non prendertela.

Aggiu ffare nna visita = Devo fare una visita di condoglianze

Aggiu isthu la morte cu ll’uecchi mia = Me la son vista proprio brutta

Aìre parte = Essere implicato. Essere in mezzo

A’ isthu mai! = Hai visto mai!

Ale (cunta) quantu nna francata ti ruppini = Vale poco e niente. Non ha alcun  valore

Ali quantu ddo sordi ti casu (puntu) = Vali un bel niente

Alire quantu lu ddoi ti coppe = Non valere un fico secco

Alla canazzacani = A rotta di collo

Alla cazzhu ti cane = Nel peggior modo possibile

Alla facce toa (oscia)! = In barba a quello che pensi (pensate)

Alla larga ti ….. = Stai distante da…..

Alla limosina t’aggiu bbitere scire = Ti vedrò ridotto al lastrico

All'ampete= A piedi

Alla perduta = Senza badare a nulla e velocemente

All’aria = In aria. In alto

Alla utata ti lu mese = A fine mese

Alli fiate l’apparenza nganna = Mai fermarsi all’esteriorità

Alli solite = Al solito

Alli zzippure à scià spicciare = Finirai con il cadere nella miseria p

All’occurrenzia = Quando se ne presenta l’occasione

All’oe frische, a ll’oe = Il richiamo della venditrice di uova

Allu fare ti li cunti = In fin dei conti. In conclusione

Allu cunchiutere ti la chiai = In conclusione. Alla fin fine

Allu meju = Sul più bello

Allu nettu = All’improvviso, istantaneamente

Allu quantu e allu comu = Alla resa dei conti

Allu ratu = Di rado

A' mangiatu culi ti jaddhrina = Fa' tanto lo snob

A mmanera ti prima = Facendo il paragone con il passato

A mmane a Caubbu = Ai tempi dei tempi

A mmane a lu gnorri simu ccappati = Siamo nelle mani di un ignorante

A mmienzu a lla Chiazza = In Piazza Garibaldi (ora: Maria SS. del Rosario)

Amu spicciati a piccati = Abbiamo finito per litigare

A muzzhu = A forfait, in quantità non ben definita

Amu titta missa = Abbiamo concluso (ironicamente)

A’ nchianatu subbra la ciraseddhra = Hai conquistato una bella posizione

An curmu ti mirisciu = Nel pieno del pomeriggio

Ane (1) = Vanno

Ane! (2) = Va!

Ane a ddo' lu nonnu = Mettiti al sicuro

Ane bbellu bbellu = Vai tranquillo e con calma

Ane chianu = Va' piano

Ane rittu = Procedi sempre dritto davanti a te

An forsa = Per forza

An ginucchiuni = In ginocchio

Ane perte li scole = E' iniziato l'anno scolastico

Anime sante mia! = Invocazione

Anime sante ti lu Purgatoriu! = Invocazione

A nna misa e nna lliata = In tutta fretta. In fretta e furia

A nna sciuta e nna inuta = In pochi minuti

A nna utata e nna sputata = In un batter d’occhio

A nna utata t'uecchi = In un batter d'occhio

Anni e annori = Tantissimo tempo fa

An paraisu sthescia = Che sia nelle glorie del Paradiso

An terra = Sul pavimento

A’ nzhuppatu la feddhra puru tia = Anche tu sei invischiato

A ogne morte ti Papa = In casi rarissimi

A onza a onza = Un pochino alla volta

A ppicca a ppicca = Un po’ alla volta

A ppuntu croce e a ppuntu erva = Lavorare con coscienza, essere meticoloso

A quiddhru ddhrai nci prute la capu = Ha tanti grilli per la testa

Armàmune e partiti = Levatemi voi le castagne dal fuoco

Armenu t’ìi spizzare tutte e ddoi l’anche = Che ti possa rompere le gambe

Asscha ti lu stessu taccaru (cippu) = Fatto della stessa pasta

Ascia comu àscia = Vada come vada

A sthozze = In condizioni miserevoli

A sthientu = A mala pena

A termine ti nienti = Nel giro di qualche secondo

A tienpu e luecu = Quando le circostanze lo richiedono

A’ tinire la capu an capu = Bisogna essere sempre presenti a se stessi

Attisciare cu ll’acqua ti lu scuparu = Ti hanno trattato in maniera sgradevole e  offensiva

A' tittu nienzi = Se questo ti pare poco

Attuttanne = Dappertutto

Attutu curnutu e cacciatu ti casa = Il colmo delle fregature

Auceddhru bbabbu = Cretino integrale

Auceddhru ti lu mmalucuriu = Menagramo, persona che porta notizie nefaste o che fa cattive previsioni

Aucuri e fiji masculi = Auguri e figli maschi

Au e bbegnu = Torno in un baleno

A’ ulutu la bricichetta e mo’ fatte nnu ggiru = Arrangiati

A’ ulutu la bricichetta e mo’ petala = Arrangiati

Auru è ddire, auru è fare = Fra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare

Auru cu bbiti, auru cu ssienti = Una cosa è vedere, altra è sentire

Ausare missa = Non partecipare alla messa

Ausare taula = Imbandire una tavolata

Autu pi nnienti = incapace. Buono a nulla

Autu quantu nnu sordu ti casu = Piuttosto basso di statura

A’ voja = E’ inutile

A’ zzuppatu la feddhra puru tia =Anche tu eri del giro

B

Bbascia, ca mo' spitterra = Abbassa la cresta

Bba spicci a San Frangiscu = Vai a finire in galera

Bbeddhra comu lu culum ti la patella = Di dubbia bellezza (considerando che il fondo di una padella, messa sul fuoco, era ricoperto di nera fuliggine)

Bbellu, bbellu = Senza fretta, con calma e grazia

Bbenitica! = Che Dio ti benedica e ti protegga

Bbiancu ti l’ueu = Albume

Bbi cuntu nnu cuntu = Vi racconto una favola

Bbinchiare ti mazzate (ti schaffi) = Riempire di botte (di sberle)

Bbonanotte  a lli sunaturi = Andiamo a letto, che è ora

Bbonanotte…e cu tti cate lu liettu stanotte = Un augurio un tantino esagerato

Bbona Pasca e  …quisthe su’ ll’oe = Un augurio un po’ irriverente

Bbona sorte = Che tu possa star bene (lo si dice dopo uno starnuto), grazie  di cuore

Bbrurri moti = Cattive maniere

Bbuenu a sapire = Buono a sapersi

Bbuenu comu pastha ti mennula = Buono come il pane

Bbrutta ti facce e bbrutta ti core = Complessivamente sgradevole

Bruttu ti facce, cchiù bbruttu ti core = Brutto nell’aspetto e cattivo d’animo

Bbussare cu ll’asu = Dichiarare il gioco vincente

Bbuttare lu sangu = Lavorare come un somaro. Lavorare fino allo stremo delle  forze (detto in modo negativo). Augurare la morte

Bbuttu ti sangu! = Sbocco di sangue!

 

C

 

Cacciare li carte = Procurarsi dei documenti

Cacciare li culuri an facce = Avvampare. Arrossire violentemente

Cacciare nnu spilu = Esaudire un desiderio

Cacciare ti li spese = Fare fuori qualcuno

Ca ene = che viene, che verrà: Ventura

Calate l’ùitu = Devi fare l’impossibile

Camina subbr’a ll’oe = Cammina ondeggiando e sculettando

Caminare ripa ripa = Procedere sul ciglio di una strada

Caminare parite parite = Camminare rasentando i muri

Caminare a pecureddhra (picurieddhru) = Avanzare carponi, tipico dei bambini

Cammara ti mangiare = Sala da pranzo

Cane nu mmangia cane = Fra malviventi non ci si ostacola

Cangiare tiscorsu = Cambiare le carte in tavola

Cantare la rastha = Dirgliene quattro

Cantare lu Passiu = Recitare, cantando, la Passione di Cristo durante la  Settimana Santa

Canuscu la razza e la sthrazza toa = So perfettamente chi sei e quanto vali

Ca' poca= Proprio così ( detto ironicamente)

Ca' propiu = Certamente (detto in tono ironico)

Capu di cagnu = Testa di somaro

Capu ti taula = Testa dura

Carisciare acqua a lla pompa = Portare acqua al proprio mulino

Carmate li nervi! Sinone minti li mane ‘nthra l’acqua frisca = E’ meglio che ti dai una salutare calmata

Casa, cammara e cucina = Ingresso/soggiorno, camera da letto e cucina. (Conformazione tipica di un’abitazione fino agli anni ’70 del secolo scorso, le cui camere erano disposte perpendicolarmente alla strada secondo l’ordine citato)

Cascia ti muertu  = Cassa da morto

Casthicu ti Ddiu = Che tu riceva il giusto castigo

Cate sempre tisu comu li musci = La fortuna gli da sempre una mano

Cati pira ca ti mangiu = L’apice della pigrizia

Catire a bbascia furtuna = Andare in miseria

Catire la jasthima = Colpire con un malaugurio

Catire la faccia pi la virgogna = Essere in profondo imbarazzo

Catire l’osse =Avere una forte disillusione

Catire malatu = Ammalarsi

Catire murtale = Cadere in malo modo

Catire ti subbra a bbasciu = Cadere malamente da una certa altezza

Càuci ‘n culu = Raccomandazioni

Cazzalora – Cazzatora = Perbacco, cribbio

Ccappare a lla jacca = Cadere in trappola, dopo essere stato scovato

Ccappare a llu sthrittu = Essere messo alla corda, alle strette

Ccappare an canna = Un desiderio inappagato

Ccattare a sthurzu = Comprare a forfait

Ccattare fiji = Partorire

Cce à bbessere mai = Cosa vuoi che sia mai

Cce cagnu uei = Che caspita vuoi

Cce ccazzunculu! = Che bella fregatura

Cce cc’enthra lu culu cu lli Quatthru Tempore = Si dice di due cose che non hanno alcun nesso tra di loro  (Espressione usata da Papa Caliazzu)

Cce cumanni? – Cumanni nienzi = Cosa desidera? (rivolto a persone degne di  rispetto)

Cce mi nni preme - Cce mi ni stha preme = Non me ne importa nulla

Cce mmi rappresenta! = Qual è la sua funzione. In cosa consiste il suo prestigio

Cce nci curpu iou = Non ho alcuna colpa

Cce nn’ai = Cosa ne ricavi

Cce ppuerti inthra, l’argentuiu? = Sei estremamente irrequieto

Cce stha sciucam a futticumpagnu? = Vogliamo prenderci per i fondelli

Cce tenerezza ti pasuli ierdi = Non fai proprio pena a nessuno

Cce tipu = Che personaggio pittoresco e stravagante

Cchiare l’acqua = Trovare un rimedio (anche drastico)

Cchiù ddhrammeru = Molto più in là

Cchiù picca simu e cchiù meju sthamu = In pochi è molto meglio

Ccojere ggente= Far radunare un po' di persone

Ccojere ti fore = Ritornare a casa dai campi

Ccujire l'acqua quannu chioe = Vivere alla giornata

Ccujire sordi cu llu sthuppiedhru = Fare soldi a palate

Ccune, ccune = Un boccone alla volta

Ccumincia cu….. = Si comincia con…..

Ccussì bbae la vita: ci si nsura e ci si mmarita = Prendi la vita, come viene

Ccussì e ccullì = Così e colà

Ccussì ete lu munnu, ti cce munnu è sthatu = Così vanno e cosi andranno sempre le cose

Ccussì m’è ddittu la capu = Ho pensato bene di fare in questo modo

Chiantatu subbranu = Molto suscettibile

Chicare la capu = Sottomettersi

Chirieleisu – Cristheleisu =  Chirie eleison – Christhe eleison

Chiazza coperta = Mercato coperto

Chiccu, Coccu e Manicatisicchiu = Un bella combriccola, davvero

Chioe piu piu = Cade una pioggerella

Chiuire a jentu = Scrosciare della pioggia, accompagnata da raffiche di vento

Ceddhri auru = Nessun altro

Ci ae a Rroma perde la porthrona = Chi va via non ritrova le comodità lasciate

Cicuni ti cueddhru = Che tu rimanga impalato come un salame

Ci cussì bbuei = Se proprio vuoi che cosi sia fatto

Ci egnu li bbuschi = Se ti prendo, sono guai

Ci facca …= Forse se…

Ci la ole cotta e cci la ole cruta = Non si può accontentare sempre tutti

Ci Matonna (Cristhu) lu sente = Ho paura della sua reazione verbale

Ci mi ccappi ti torcu lu cueddhru = Se mi capiti a tiro, te la faccio pagare

Circare motu  e manera = Trovare il verso giusto

Cisaria frisca ti osce! = Pesce fresco! Il grido del pescivendolo

Ci s’è bbisthu, s’è bbisthu = Chi si è visto, si è visto

Ci sinti? Lu Bbancu ti Napuli = Chi ti credi di essere, Paperon de’ Paperoni?

Ci sinti? Lu fiju ti la jaddhrina bbianca = Chi credi di essere? Sei solo presuntuoso

Ci t' a sthramuertu mmalimuertu = Imprecazione irriguardosa nei riguardi     dei defunti

Ci t’ à ccacatu - Ci t’à ssunatu = Accidenti a chi ti ha messo al mondo

Ci t’è fatta scola? = Chi è stato il/la tuo/tua insegnante?

Ci t'è sunatu = Povero sciocco

Ci tiaulu lu sente = Ci vorrà del coraggio per starlo a sentire

Ci ti pozza inire nna saietta = Che ti possa venire un colpo

Cittu cittu =  Furtivamente

Ciucciu ti fatìa = Persona che lavora senza risparmiarsi

Ciucciu ti nnu miju = Nato stanco

Coccia a llu core = Che ti venga un infarto

Coi babbu = Fessacchiotto. Stupidone

Comu foi e comu nu ffoi = Come poté accadere

Comu nci inne = Il modo in cui gli capitò...qualcosa

Comu ole Ddiu = Sia fatta la volontà di Dio

Comu stha sueni fraulu mia = Sono perfettamente in forma, in campo sessuale

Corpu ti sangu! = Che ti venga un accidente!

Cose a llu citu = Sottaceti

Cose ti Ddiu = Preghiere, orazioni

Cose ti mangiare = cibo, derrate alimentari

Cqua sutta nun ci chioe = Tutti i nodi vengono al pettine

Comu Ddiu cumanna = Alla perfezione

Comu Ddiu ole = Secondo la volontà di Dio (anche in senso ironico e/o canzonatorio)

Comu ene ene = Senza molte pretese

Comu mi iti, mi scrivi = Sono come tu mi vedi: Non ho nulla da nascondere

Comu? Rretu Milanu = Quando non si vogliono fornire spiegazioni o  chiarimenti su qualche avvenimento/circostanza

Comu sia ca stha camina subbr’a ll’oe = Ha uno strano modo di camminare, ondeggiando e ancheggiando

Comu ti tieni? = Qual è il tuo cognome?

Core mia = Mio bene

Cose cu tti sciacqui la lingua e cu tti zzuppi lu pizzu = Pettegolezzi a tutto campo

Crazziaddiu = Sia ringraziato Dio

Crìscere cu llu latte ti jaddhrina = Allevare con ogni cura

Cruce ti ueju = Una goccia d'olio

Cu ccecu ti tutti e ddoi l’uecchi = Che possa diventare completamente cieco

Cu cci faci l'amore? =Con chi sei fidanzata/o?

Cuerpi a cannone (secchi) = Fuochi d’artificio particolarmente rintronanti

Cu lli bbone e cu lli fiacche = Con le buone o con le cattive maniere

Cu lli sani senzi = In piena coscienza

Cu lla chica = In aggiunta, con l’aggiunta

Culure ti cane, quannu fuce = Dal colore indefinito

Cumanna e bbane = Se desideri qualcosa, procuratela personalmente

Cumbinare a thhre ure ti notte = Ridurre in cattive condizioni fisiche

Cu mi pozza moi rrunciddhrare la lingua = Che la lingua mi si possa paralizzare  in questo preciso istante

Cumpare t’anellu = Testimone di nozze

Cu nci cascia nnu thruenu an capu = Che gli venga un colpo

Cuncirtare lu sthomacu = Lenire i morsi della fame

Cunfruntare lu quantu e llu comu = rendersi conto concretamente

Cuntare a lla crapara = Parlare a vanvera

Cuntare quantu lu ddoi ti coppe, quannu la bbriscula eta a mazze (bbasthoni) = Non rivestire alcun tipo di importanza

Cu nu bbisciu lu sule ti crai = Che non veda l’alba di domani

Cunzamu e sthagnamu, lu quatararu. Uhè = Il grido di richiamo ti lu quatararu

Cunzare la taula = Apparecchiare la  tavola da pranzo

Cunzare la taula auta auta = Imbandire una tavola senza tante pretese. Accontentarsi di ciò che si trova da mangiare

Cunzare lu liett0 = Rifare il letto

Cunzare pi lli festhe = Ridurre qualcuno a più miti consigli

Cu puezzi campare centu anni = Che tu possa vivere quanto più a lungo possibile

Cu puezzi schattare = Che tu possa scoppiare

Cu rrispettu parlannu = Parlando con il dovuto rispetto

Curnutu e mazziatu =  Oltre il danno la beffa

Cu rrispettu parlannu = Col dovuto rispetto

Cu scetti lu sangu = Che ti possa venire un’emorragia fatale

Cussì e ccullì = In un modo o nell’altro

Cussine m’è ddittu la capu! = Così l’ho pensata

Cu sthu ncasciu sthai? = Hai un'idea detestabile

Cu ti cascia nna sajetta = Che ti possa colpire un fulmine

Cu ti cate la jasthima = Che ti possa accadere quanto ti ho malaugurato

Cu ti egna nna coccia = Che ti prenda un colpo

Cu ti egna nnu bbene = Che te la possa cavare con poco danno

Cu ti egna nnu cancaru (nnu male) = Che tu possa ammalarti gravemente

Cu ti egna nnu cuerpu = Che ti venga un colpo

Cu ti egna nnu cuerpu ti sangu = Che tu possa morire soffocato dal tuo stesso sangue

Cu ti nni pozza itere bbene = Che tu ne possa godere a lungo

Cu ti pozza ccappare ancanna = Che ti vada di traverso

Cu ti pozza rumpere li cicuni ti lu cueddhru = Che ti possa rompere l’osso del collo

Cu ti puezzhi nfucare = Che ti vada di traverso

Cu ti sthrafuechi = Che ti possa strozzare durante il pasto

Cu tti zzicca nna saietta = Che ti prenda un colpo

Cu ttuttu ca….. = Nonostante che…..

D

Dalli e ddalli….. = A furia

Ddifriscu ti Ddiu = Che sollievo

Ddintare pacciu = Impazzire, uscire fuori di senno (anche in senso romantico:  d’amore)

Ddiu nni libbera = Che dio Ci eviti questo dolore (pena)

Ddiu nni scanzi = Dio ce ne liberi

Domineddiu = Dio Padre

E

E a mmia, ccè mi nni thrase = Cosa vuoi che me ne importi

E’ bbissutu fore ti lu simminatu = Non ha seguito i consigli ricevuti. Ha  strafatto

E’ bbissutu ti capu = E’uscito fuori di senno

E’ cacciata la capu fore ti lu saccu = Sembra che sia diventato indipendente

E’ cacciata la free ti fore = Ha le boccacce ai lati della bocca

E’ cacciati li musi = E' diventato permaloso

E’ cantatu lu passaru = E’ arrivata la primavera

E’ ccappatu alla tavola = E’ caduto in trappola

E cce suntu pittule = Non sono cose che si possono fare in fretta

E' mangiatu culi ti jaddhrina = Fa' lo snob

E’ meju cu tti pierdi = Sarebbe opportuno che tu ti levassi di torno

E’ minatu l’uecchiu a ddhra carusa = Si è invaghito di quella ragazza

E nna fritti purpi nthra ddhra patella rrugginuta = Non sei così ingenua come  sembri, hai fatto tante di quelle esperienze sessuali

E’ nnatu a llu Colosseu = Detto di chi non chiude le porte

Enthre mia fatte capasa = Preparamoci ad un pranzo luculliano

E’ passatu l’angilu e l’è tuccatu = E’ rimasto di sasso

E’ cantatu lu passaru = E’ arrivata primavera

E’ pijatu tuttu ti tia, pintu e scuddhratu = Ti assomiglia in tutto, in modo  impressionante

E’ sciutu an citu= Si dice di persona che ha un atteggiamento scostante

E’ sciutu/a ti cuerpu = Ha fatto i suoi bisogni corporali

E sthai pulitu = Stai fresco

E sthésera tutti filici e cuntienti = E vissero tutti felici e contenti

Essere l’urtima rota ti lu carru = Non conta proprio niente

Essere suggettu = Avere bisogno

Ete lu (la) settebbellezze = E’ di una bellezza rara

Ete nna cosa ti nienti = E’ una sciocchezza

Ete nna mane santa = E’ un rimedio miracoloso

Ete nnu cimena = E’ uno spettacolo (in senso canzonatorio)

Ete una ti quiddhre ca ti la tira fore ti li causi = E’ una donna sessualmente   esuberante

E sthai pulitu = Stai fresco!

E’ successu a nna utata t’uecchi = E’ accaduto in un battibaleno

Ete comu ca ue’ tthruei n’acu nthra nnu pajaru = Cercare il famoso ago nel  pagliaio

Ete comu lu fuecu sutt’a lla cinnere = Sta covando qualcosa di brutto

Ete cosa ti niernzi = Non è nulla. Va bene così

Ete l’urtima rota ti lu carru = Conta ben poco

Ete nnu fuecu ti paja = E’ una situazione passeggera

Ete sanu sanu = E' ingenuo

Ete senza scole = Non ha alcun titolo di studio. Ha frequentato poco le scuole.

Ete thrubbu = Il cielo è coperto. Il vino è torbido

Ete tiempu t’acqua = Il tempo minaccia pioggia

Ete ti pecura e nnu ssi coce = E' arduo da affrontare

Ete tutta casa e chesia = E’ una ragazza seria e laboriosa

Ete tuttu casa e putea = E’ un lavoratore coscienzioso

Ete tuttu casa e fatia = Non si concede alcuna distrazione

E’ thrasutu sthate = E’ arrivata la calda stagione

E’tthruata la Merica = Ha fatto fortuna

F

 

Face ientu = E’ una giornata ventosa

Face l’arte ti lu pacciu = Mostrarsi demente

Face nia = Nevica

Facimu comu facìane li ntichi = Comportiamoci come i nostri antenati

Fallu pi l’anime sante ti lu Purgatoriu! = Fallo per carità!

Famme lu bon pisu =  Dammi qualcosa in più del dovuto, favoriscimi

Famme stha finezza = Fammi questa cortesia

Fane bbene a ppuerci = Far del bene a chi non lo merita, a chi è irriconoscente

Fare a cci fiju e a cci fijasthru = Trattare le persone in maniera palesemente  contraria

Fare a ecceomu = Ridurre in cattive condizioni

Fare ali = Sbadigliare

Fare cirimonie = Essere preso da inutile ritrosia

Fare fera = Fare cagnara, baldoria

Fare la casa ti lu tiaulu = Mettere a subbuglio

Fare la fattura = Stregare

Fare la intura = Predire il futuro

Fare la throccula = Comportarsi in modo sconveniente

Fare l’amore ti scusu = Fidanzarsi segretamente, senza l’approvazione dei  genitori

Fare la mira = Tenere sott'occhio. Sorvegliare

Fare l'amore a ccasa = Fidanzarsi ufficialmente

Fare l’arte ti lu pacciu = Comportarsi da folle

Fare la ucca a rrisu = Atteggiare il volto al sorriso

Fare li cruci a lla mmerza = Fare gli scongiuri, spergiurare

Fare li meju a carte = Scegliere, fra gli spettatori di un partita di carte, i non giocatori che hanno comunque diritto ad un premio (solitamente: una bevuta!)

Fare li recchie ti marcante = Fare finta di non sentire ciò che non si vuole   sentire

Fare li spese = Mantenere, accollarsi il mantenimento di qualcuno

Fare lu bbabbu cu nu pachi li tasse = Fingersi tonto per evitare guai seri

Fare lu caddhru = Farci l’abitudine

Fare lu cuccu = Fare lo gnorri

Fare l’uecchiu rizzu = Strizzare l’occhio. Ammiccare

Fare lu paru e sparu = Sapersi regolare

Fare lu pilu e lu conthrupilu = Conciare qualcuno per le feste

Fare lu retupete = restare sempre indietro. Tirarsi indietro

Fare lu risthìu = Essere ritroso

Fare lu sirvizziu = Giocare un brutto scherzo

Fare lu thrapassu = Digiunare durante la Settimana Santa

Fare nna cosa ti ggiurnu = Fare in fretta. Affrettarsi

Fare nna postha ti chianti = Mettersi a piangere

Fare nna sthrascina = Ha provocato un grande scompiglio

Fare nnu presente = Regalare qualcosa, dopo aver ricevuto un  favore

Fare nnu jaggiu e ddò sirvizzi = Prendere due piccioni con una fava

Fare patta = Allearsi, mettersi d’accordo

Fare rriare li pieti an culu  = Correre svelto, darsela a gambe

Fare sangu àcitu = Prendersela a male per qualche affronto. Angosciarsi

Fare scola = Insegnare

Fare terra pi ciciri= Morire

Fare toletta = Mettersi in ordine e vestirsi a festa

Fatte (Itite) li fatti toa = Non ti immischiare nei fatti altrui

Fatte capace = Mettiti il cuore in pace

Fatte nna suppa (nnu bbrotu) = Fattene una ragione

Fattu comu Ddiu cumanna = Eseguito a regola d’arte

Fazz’a Ddiu = Come dio vuole

Fazzhu cu bbiti = Ti faccio vedere io...

Fete ti lientu = Ha un odore sgradevole

Ffrancate! = E' inutile che insisti!

Fiju/a ti bbona mamma =  Figlio di buona donna

Ficcatela a mmente = Imparala!

Ficcatela an capu = Tienila in conto!

Finc'a mmoi = Fino ad ora

Finc’a ttantu nasce nnu papa e ddice missa = Un’impresa portata molto per le  lunghe

Firmare cu llu canzu = Sottoscrivere senza un impegno formale

Fitare la capu = Avere dei capogiri

Foi comu nu ffoi = Successe quel che successe

Ffrancate! = Datti pace

Fimmina ti casa (soa) = Donna morigerata

Fitare la capu = Avere le vertigini

Friscere purpi = Compiere atti sessuali da parte di una donna di facili costumi

Fuci quantu uei, ca cquai ti spettu = Evitami pure, tanto sono sempre qua ad  aspettarti

Fucire cu lli carcagne an culu = Alzare i tacchi

Fuecu mia = Povero me

Fuecu ti paja = Fuoco di paglia

Furmine cu lli pija = Che li incenerisca un fulmine

Futtere ti subbr’ a bbasciu = Scaraventare giù malamente

G

Ggente ti mienzu a lla sthrata = Persone poco raccomadabili

Ggesù, spunnalu! = Che tu scompaia per sempre dalla mia vista

Ggirare tunnu tunnu = Girare intorno

Ggiurnu chiaru = In pieno giorno

Ggiuru nnanzi a Ddiu = Giuro davanti a Dio

Ggiuru subbra lli muerti mia (subbra ll’osse ti sirma) = Chiamare a testimoni i  defunti (o il padre)

Ggiusthare la taula = Imbandire la tavola

Gnuttere a bbacante = Ingoiare aria

Gnuttire maru = Sorbirsi bocconi amari

 

I

Ia scià ffare = Doveva andare a fare

Iat’a ttia (mmia, iddhru/a, nnui, bbui iddhri/e) = Beato lui!

Iasthima comu nnu turcu Bestemmia come un turco

Iata a ttia = Beato te

Ieni pane ca ti mangiu= Esclamazione propria di che non ha voglia di fare   nulla

Ientu ti retu = A nemico che fugge ponti d’oro

Inire a iddhru = Riprendere il proprio controllo

Inire an capu = Rendersi conto

Inire an sei = Rivenire

Inire ti casa ti lu tiaulu = Venire da molto lontano

Inthraffore = Velocemente

Inthrannienti = In un battibaleno

Isa isa = Appena, appena – A stento

Issire fore fieu = Abbandonare la propria terra. Andare lontano

Issire fore risciu = Uscire fuori dal seminato

Issire li mili an facce = Arrossire per il freddo

Issire maniche ‘n camisa = Uscire poco coperto in una giornata fredda

Issire nnanzi (1) = Andare incontro

Issire nnanzi (2) = Aggredire, tendere un’imboscata

Issire pacciu =Impazzire

Issire ti li cunti = Morire

Issire ti senzi = Dare i numeri, impazzire

Isthire ti carbu = Vestirsi a festa. Mettersi in ghingheri

Isthu e nnu bbisthu = Notato velocemente

Itire la morte cu l’uecchi = Vedersela brutta

Itire picchi e nienzi = Vedere a malapena

Itire tuttu umbre umbre = Avere la vista appannata

 

L

 

L’aggiu autu francu = Me l’hanno dato gratuitamente

L’aggiu bburritu comu la carne rassa = Mi è venuto a nausea

L’aggiu rriatu a quatthru llanzi = L’ho raggiunto in un batter d’occhio

L’aggiu utu cu lli suturi ti la frunte mia = L’ho ottenuto con notevoli sacrifici

La jaddhrina face l’ueu e a llu jaddhru li uscha lu culu = Addossarsi  impunemente il merito  di aver fatto qualcosa

La malatia stha camina = La malattia non da’ segni di regressione

La mane bbona = La mano destra

La mane ti lu tiaulu = La mano sinistra

Lampu cu ti pija (zzicca) = Ti venga un accidente

L’anima mi stha rria nnanti a lli tienti = Ho poco da sperare. Il mio futuro è   quanto mai disastroso

L’annu ti mai e lu mese ti poi = Non accadrà mai, in nessun momento

La pignata quantu cchiù la uardi, menu ferve = Nel fare le cose, bisogna  armarsi di molta pazienza

Largu ti culu = Sbruffone

Largu ti mane = Mani  bucate

La simana ca ene face vinti anni = La prossima settimana compirà vent’anni

Lassa fare a Ddiu = Abbi fede

Lassa perde! = Non prendertela!

Lassare a ll’asciu = Lasciare in brache di tela

Lassare a ll’urmu = Lasciare a bocca asciutta

Lassare a mmenza missa = Lasciare qualcosa di incompiuto

La sthrascina ti Santu Martinu = La Via Lattea

La terra nu llu putìa mantinire = Era impossibile trattenerlo

La vita l’à pijare comu ene ene = Prendere la vita senza tanti pensieri

L’è bbuscate ti santa raggione = Le ha prese pesantemente

L’è bbutata a mazzate = Improvvisamente lo ha preso a botte

L’è ddate cu lli sanisenzi = Gliele ha date di santa ragione

L’è fattu a cceomu = Lo ha conciato per le feste

L’è fattu cu li sanisenzi = Ha agito con cognizione di causa

Li inthra inthra = I parenti più stretti

Li noe pasthi = Cena della Vigilia di Natale con almeno nove portate

Li sordi ane e bbenune = La ricchezza è volubile

Li tiempi stha cangiane = Il mondo sta cambiando

Lleatelu ti la capu = Stai certo che...

Llliare la fame = Saziare. Saziarsi

Lliare li anni = Avere una differenza di età

Lliare ti sutta = Togliere i finimenti al cavallo

Lliccare lu pinninieddhru = Passare il tempo in piacevolezze erotiche

Llisciare lu pilu = Darle di santa ragione

Lu core m’è scisu sutta lli carcagne = Ho avuto una paura boia

Lu fattu è fattu e l’arcipreite è muertu = Nonostante tutto, il progetto non è  andato a buon fine

Luengu comu lu Passiu = Lungo quanto il digiuno del Venerdì Santo

Lu faci faci= Chi si da da fare più del dovuto

Lu fazzhu pi lla beddhra facce toa = Ho agito per il tuo bene (in senso ironico)

Lu figge a salissìa = Lo strapazzò malamente

Lu meju tene la rugna = Il migliore fra di voi è un malfattore

Luntanusìa = Lontano da me

Lupu nu mmangia lupu = Fra disonesti ci si intende

L’urtima rota ti lu thrainu = Persona di poco conto

Lu sercitu ti Frangischiellu = L’armata Brancaleone

Lu Signore cu tti bbionda quantu tutta l’acqua ti lu mare = Che il Signore ti elargisca tutti i doni possibili. Che il Signore appaghi ogni tuo desiderio

Lu Signore nne l’è purtatu mprima mprima = E’ morto giovane

Lu sule stha minte caricu = Il tramonto è denso di nuvole

Lu tene sutta lli musi = Lo ha a portata di mano

Lu tiempu ete calantomu = Il tempo pone rimedio a tante ingiustizie

Lu tiempu ti li noe misi = L’inverno (durava veramente nove mesi?)

Lu tinìa an capu = L’avevo in mente

Lu tiscorsu nu mmi ‘ntona = Il discorso non mi convince

Luttu sthrittu = Lutto per parenti di primo grado

M

 Ma ccè mmangi, suennu? = Mi sembra che tu sia perennemente addormentato

M'aggiu fattu a puricinu = Mi sono bagnato completamente

M’aggiu ggiusthatu lu sthomacu = Ho calmato i morsi della fame

M’à misu nna pulice nthra la recchia = Mi hanno messo pesantemente  sull’avviso

Mancu la corte ti Thrani = Sei eccessivamente severo

M’ane fattu nnu lisciu e bbussu = Mi hanno fatto una corposa lavata di testa

M’ane inuti li culuri = Sono arrossito violentemente

M’ane issuti li uecchi ti fore = La meraviglia è stata veramente grande

M’ane misu an cruce = Ho avuto un sacco di pressioni morali

Mancu li cani! = Non lo auguro nemmeno alle bestie

Mancu pi annienti = Proprio per niente

Mangiapane a thratimentu = Fannullone e parassita

Mangiare a cardarine = Mangiare quantità paurose di cibo

Mangiare a quatthru parmienti = Mangiare in maniera smodata

Mangiare la capu = Strizzarsi il cervello

Mangiare li mituddhre = Scervellarsi

Mangi comu nnu puercu = Mangi senza avere ritegno di chi ti sta vicino

Manisciate! = Sbrigati!

Mannaggia a ci t’è cacatu = Accidenti a chi ti ha messo al mondo

Mannaggia ci t’è criatu = Accidenti a chi ti ha avuto l’idea di metterti al mondo

Mannaggia la fessa ti mammata = Al diavolo la vulva di tua madre

Mannaggia li piscetti = Simpatica imprecazione ti papà Ciccillu

Mannaggia san pisthone = Poffarbacco

Mannaggia santa pupa = Imprecazione colorita, come la precedente

Mannaggia santu nuddhru = Un'imprecazione fantasiosa

Mannalu a ddhru paise = Mandalo a farsi friggere

Mannalu allu paise ti Bburginella = Mandalo dove merita (fra i pagliacci  come lui)

Mannare a lla limosina = Ridurre al lastrico

Mannare rittu rittu a ddhru paise = Mandare direttamente a quel paese

Maru comu nnu liandhru = Amaro come il  fiele

Massimu, massimu = Al limite

Mathrimoniu purtatu = Matrimonio combinato fra le famiglie

Matonna ca….. = Può darsi che…..

Mazzhe (bastoni) = Un bel niente

Mbire a quatthru parimenti = Bere in maniera smodata

Mbriacu a stozzhe = Ubriaco fracido

M’è bbinuta n’ampa ti fuecu = Sono avvampato improvvisamente

M’è bbinutu nnu rancu = Mi è preso un crampo

M’è ccappatu an canna = Rappresenta un mio desiderio insoddisfatto

M’è fattu nnu beddhru carizzu = Mi ha fregato in pieno

Meju picca ca nienzi = Il poco, a confronto del niente, ha un suo valore

M’è lassatu a menza missa = Mi ha lasciato in tronco

M'è lassatu an quartu = Mi ha lasciato senza preavviso

Menu male ca fora fiche = Meno male che non erano cose importanti

M'è rriatu lo sthomacu an terra = Ho veramente fame

M’è sputatu lu pete = Ho avuto una distorsione al piede

Mi l’à ddatu francu = Me lo ha regalato

Menumale = Meno male

M’è lliata la salute = Il suo comportamento mi ha fatto star male

M’è lliata la site (la fame) = Mi ha fatto passare la sete (la fame)

M’è scisu lu latte a lli scinucchie = Sono veramente disilluso

Mi ae l’itea = Credo fermamente

Mieni la pethra e scunni la mane = Non assumi la responsabilità delle tue  azioni

Mienzu ppitunu = Diviso a metà

Mi faci scinnere lu latte nthra lli scinucchie = Mi annoi mortalmente

Mi calu li tiscite = Me ne pento profondamente

Mi chiamu fore = Non voglio avere niente a che spartire

Mi curcu ti la capu (ti li pieti) = Ho l’abitudine (d’estate) di coricarmi con la  testa rivolta verso la testiera del letto o viceversa

Mienzu ppi tunu =facciamo a metà

Mieru fattu cu lla cartina = Vino adulterato ottenuto con l’uso di sostanze  chimiche

Mi facia tantu jabbu ti l’auri e nci aggiu ccappatu propiu iou = Canzonavo  tanto gli altri ed è capitato anche a me

Mi fazzu capace = Mi rassegno, mi convinco

Mi fazzu li cruci a lla mmerza = Faccio i debiti scongiuri

Mi inne nnu bbinchiu ti risu = Fui preso da un riso convulso

Mi l’è fattu issire t’intrha ll’uecchi = Mi sono veramente stufato delle tua  inopportuna  insistenza

Mi li stha faci issire ti l’uecchi = Non riesco più a sopportarne la vista

Mi li stha faci issire ti lu sthomacu = Mi stanno venendo a nausea

Mi lu mintu an piettu mia = Me lo prendo in carico, me ne assumo io la  responsabilità

Mi mangiu la capu = Mi scervello

Mi n’aggiu isthu bbene = Ne ho veramente goduto

Minare a mmienzu a nna sthrata = Rovinare, ridurre al lastrico

Minare cauci = Sferrare calcioni

Minare nn’uecchiu = Controllare

Minatu a llu ientu = Inutilizzato, usato senza trarne alcun frutto

Minatu a llu tularu = Confezionato con il telaio

Mi ni stha puerti la capu = Mi stai facendo uscire di testa

Mi nni aggiu isthu bbene = Me la sono proprio goduta

Mintere a llu citu = Assillare qualcuno, tenere qualcuno sotto pressione

Mintere a mucca a lla ggente = Criticare e sparlare di qualcuno

Mintere a mmienzu quarchetunu = Farsi raccomandare

Mintere an cruce = Essere noiosamente insistente, assillare qualcuno

Mintere an proa = Provare un indumento dal sarto per gli opportuni   Adattamenti (espressione tipica dei sarti)

Mintere an taula = Sedersi a tavola. Apparecchiare

Mintere fiche a llu panaru = Guadagnare qualcosa. Mettere da parte i frutti di  un proprio guadagno. Essere previdente.

Mintere fuecu = Seminare zizzania

Mintere la frangia = Infiocchettare un avvenimento con personali  considerazioni

Mintere la ucca a risu (chiantu) = Atteggiare il volto al riso (pianto)

Mintere li carcagne an culu = Correre a rotta di collo

Mintere li mane a coppiteddhra = Formare con le mani una coppetta per ricevere qualcosa

Mintere nna cruce t’ueju = Condire con olio parsimoniosamente

Mintere nnu chiueu an capu= Avere un chiodo fisso in testa

Mintere pi lli mienzi = Chiamare in causa

Mintere pire a llu panaru = Essere previdente, mettendo al sicuro parte di quello che si è guadagnato

Mintere sutta = Aggiogare il cavallo al carretto

Mintire nna pezza a cculure = Trovare una giustificazione al momento adatto, trovare una scappatoia

Mi pare lu quathru ti l’anime sante = Ha l’aspetto di un povero diavolo

Mi pari lu puercu ti Sant’Antoni = Hai un aspetto molto florido

Misa ti sule = Tramonto. Calata del sole

Mi sentu tuttu thraujatu = Ho lo stomaco in subbuglio

Mi stha bbenune li nervi = Mi sto innervosendo

Mi stha fface cannaùla = Mi fa venire l’acquolina in bocca

Mi stha portu bbuenu? = Il mio comportamento è accettabile?

Mi stha scinne lu latte ‘nthra lli scinucchie = Sono preso da una forte  disillusione

Mi stha sthueni = Mi stai confondendo le idee

Mi stha rrizzane li carni = Mi si sta’ accapponando la pelle

Mi stha scela = Ho freddo

Mi stha rusicu la capu = Ci sto pensando sul serio

Mi stha scazzica la fame = Sento di avere appetito

Mi stha scela = Ho freddo

Mi stha sentu fiaccu (bruttu) = Mi sento male

Mi su’ bbinuti li cauti = Mi sento accalorato

Mi su’ risthati sulu l’uecchi pi chiangere = Non ho più niente

Mi tocca sempre cu gnuttu ccuni mari = Devo sempre ingoiare il rospo

Mizzica! = Caspita!

Mmalitettu a ttia = Che tu sia maledetto

Mmara a= Peggio per...

Mmarammia = Povero me!

Mmeru a ddo mia = Verso casa mia

Mmischare la lana cu lla sita = Fare di tutte le erbe un fascio

Mo’ casciu = Sto per cadere

Moi ti ni stha bbieni = Solo adesso ti fai vedere

Moi  ti ni stha dduni = Solo adesso te ne accorgi

Mo’ fa ll’annu = Esattamente un anno fa

Mo’ li stha serve allu tiaulu = Quell’oggetto non riesco a trovarlo

Mo’ nci ole = Questo è il momento giusto

Mo’ si nni ene = E’ il caso di dirlo. E’ il caso di rifletterci sù

Mo’ ti conzu pi lli feste = Ti aggiusto io (minaccia)

Mo ti llisciu iou = Adesso ti concio per le feste

Motu e manera = C’è modo e modo

Mparaisu nu si ae ‘n carrozza = Il bene uno se lo deve guadagnare degnamente

Mpizzhare li musi = Mettere il broncio

Mpizzhare li recchie = Stare all’erta, in guardia. Fare molta attenzione

Mpizzhare lu zzippu = Mettere un punto fermo

Mprima, mprima = Al più presto possibile

Mprimissi = Tanto per cominciare

Mpuntare li pieti comu nnu mulu = Intestardirsi

Munnu ‘nticu = Altri tempi

Munnu ti nna fiata = Un modo di vivere ormai scomparso

Mutu topu = Dopo tanto tempo

 

N

 

Na! na! = prendi! prendi!

Nasci, pasci e mmueri = Trascorri tutta la vita in un posto

Nascìre cu llu tuppu mmierzu = Intravedere per un neonato un futuro molto  movimentato

Nasu ti caffa = Naso camuso

Ncaddhrisciare lu pane = Esporsi volutamente a gravissimi pericoli

Ncappare la lingua = Balbettare

Ncapu a ll’annu = Nel breve giro di un anno

Nc’è bbinutu nnu cuerpu = Ha avuto un colpo apoplettico

Nc’è fattu lu sirvizziu = Gli/Le ha combinato un brutto scherzo

Nc’era nna fiata = C’era una volta (quanti ricordi legati a lli cunti e  culacchi ti la zza’ Pippina!)

Nc’è sthutatu nn’uecchiu = Gli ha gonfiato un occhio con un pugno

Nchianare la free = L’aumento della temperatura corporea (febbre)

Nchianare li cazzi (fumi) an capu = Indignarsi. Infuriarsi

Nchianare lu sangu a ll’uecchi = Essere preso da una collera furibonda

Nci aggiu cantata la rastha = Gli ho detto il fatto suo

Nci aggiu cantate li corne = Gliene ho dette di tutti i colori

Nci aggiu mannatu = Le ho dichiarato il mio amore

Nci à mìntere sempre la lingua (lu musu) = Deve fare sempre il ficcanaso

Nci ane cani e guerci = E’ frequentato da persone di basso rango

Nci ane letta la sintenzia = Gli hanno prospettato quale sarà il suo futuro (in senso negativo)

Nci fazzhu nu carizzu = Gliene combinerò una di grossa

Nci fete ‘ncora la ucca ti latte = Puzza ancora di latte materno

Nci l’aggiu cantate li corne soa = Gliele ho detto di tutti i colori

Nci oju nnu bbene pacciu = L’amo da impazzire

Nci ole picca cu….. = Ci vuole poco a……

Nci sthae comu lu casu subbr’a lli maccarruni = Ci sta a pennello

Nci stha serve allu tiaulu = Non riesco a trovare qualcosa

Nci stha sutane li tienti = Di chi non si affatica tanto

Nci su’ rimasthi sulu l’uecchi pi chiangere = Non ci è rimasto assolutamente  nulla

Nci tai nnu tiscitu e si pija tutta la mane = La troppa confidenza porta alla mancanza assoluta di rispetto

Nci thrasune puru cani e ppuerci = Non è un posto ben frequentato

Ncoculare la sigaretta = Confezionare una sigaretta con cartina e tabacco

Ncuddhrare nna pezza = Metterci una pietra sopra, inventare un rimedio  passeggero

Ncuddhrare nnu schaffu (nna cauce) = Prendere a schiaffi (calci)

Ncùmmere lu sthomacu = Calmare i crampi allo stomaco

Ngiru, ngiru = Tutt’intorno

Nna coccia cu tti pija (zzicca)! – Cu tti egna nna coccia! = Che ti venga un accidente!

N’à ddare cuntu a Ddiu = Devi renderne conto a Dio

N’aura fiata coppe - N’aura fiata sette = Ancora insisti

Nna cazzare ancora mennule cu llu culu= Ne deve fare ancora di esperienza

Nna fritti purpi = Ne hai fatte di tutti i colori

Nna misa e nna lliata = In fretta e furia

Nn’ati rusicare ncora pane tuesthu = Avete ancora da sudare sette camicie

Nn’auru picca ca lu fiju mia crisce = Meglio abbondare nelle misure, perché  non si sa mai…

Nna utata e nna sputate= Velocemente

Nni li sciucamu a coppula bbrinnisina = Chi vince prende tutto

Nnu corpu ti sangu cu tti pija = Che ti venga un colpo

Nnu cuerpu a lla utte e l’auru a llu tampagnu = Un modo per barcamenarsi

Nnu culure ti ae e n’auru ti ene. Impallidire per la paura. Diventare paonazzo   per il terrore.

Nnu pete inthra e l'auru fore = Essere indeciso

Nnu picca ppitunu an caddhru allu ciucciu = Dividersi i piaceri e le comodità

Nnu quathru e nna ficura = Identici fra loro

Nnu saccu e nna sporta = In grande quantità

Nnu toccu cu tti pija = Che ti venga un accidente

Nthra llu Capu = Dalle parti del Capo di Santa Maria di Leuca

Nthra nnu fiatta = Improvvisamente, in pochissimo tempo (dal latino: fiat)

Nu bbé ccosa pi lla quale = Non è molto importante/appropriato

Nu bbete cosa = Non è proprio il caso

Nu bbete piettu pi ttia = Non rientra nelle tue capacità

Nu bbete taula pi Crucifissi = Non è una persona affidabile

Nu cuntare abbuecchiu = Non parlare a vanvera

Nu bbete carne pi lli tienti toa = Non è una situazione che puoi risolvere tu

Nu bbete farina ti lu saccu soa = Non rientra nelle sue capacità

Nu ddisse nè a nè bba = Non pronunciò parola

Nu ete per la quale = Non è all’altezza della situazione

Nu ffare cirimonie = Non fare il ritroso

Nu ffare nienti pi nnienti = Non lavorare a vuoto

Nu fischa e nnu ssona = Non serve a nulla

Nu ggirare la frittata = Non cambiare le carte in tavola

Nu lassare lu certu pi lu ncertu = Accontentati di quello che hai

Nu llu ddiscitane mancu li cannunate = Ha veramente il sonno pesante

Nu mboju nienzi a cce vetére (fare) = Non voglio avere nulla da spartire

Nu mbuè bbiti e nu mbuè ssienti = Vuoi infischiartene

Nu mintere lu tiscitu subbr’a lla piaca = Non infierire ulteriormente

Nu mmi face né cautu né friddu = Mi lascia completamente indifferente

Nu mmi fazzu capace = Non mi rassegno. Non mi do pace

Nu mmi fazzu lu sangu maru = Non me la prendo proprio per niente

Nu mmi la sentu scindere = Non riesco digerire la situazione

Nu mmi passa mancu pi lla capu = Ho altro per la testa

Nu mmi stha ncoddhra = Non ne ho voglia

Nu mmi stha fitu cchiui = Sono al limite delle forze

Nu mmutu tiempu arretu = Poco tempo fa

Nunc’ete carne pi musci = Non ci sono favori per nessuno

Nu nc’ete fusi pi mpennere = Non c’è da scialacquare

Nu nci fazzu mancare mancu lu latte ti la furmicula = Ho sempre esaudito  ogni suo più piccolo desiderio

Nu pparla, nu rusce, nu musce = Si comporta come una mummia

Nu si spostha fronna t’arulu senza la volontà ti Ddiu = Tutto è soggetto alla volontà di Dio

Nu ssape né ddi mia né ddi tia = Ha un sapore indefinito. Si dice di persona  che assume un atteggiamento indefinibile

Nu sape ti nienti = Non ha alcun sapore. Si dice di individuo senza  personalità

Nu scire ticennu fessarei = Non dire sciocchezze

Nu sthae né ncelu né nterra = Non esiste proprio

Nu su’ pesce pi la patella toa = Non sono alla tua portata

Nu tegnu core = Non ho il coraggio

Nu tegnu fusu pi mpennere = Ho altro da fare

Nu tegnu mancu uecchi pi chiangere = Non mi è rimasto proprio nulla

Nu tegnu pili subbra lla lingua = Non ho difficoltà a dire il vero

Nu tene né capu né cuta = E’, a dir poco, inconcludente

Nu tene scole = Non è mai andato a scuola, è un analfabeta

Nu tinire Santi an Paraisu = Non avere appoggi di un certo peso

Nu tinire scole = Essere analfabeta

Nu ti nni curare – nu mmi nni curu = Non ti dispiaccia. Non me ne faccio  carico

Nu ti nni ncaricare = Non preoccupartene

Nu ti sia pi cumannu = Non prenderlo come un ordine

Nu ttieni sale an capu = Capisci poco o niente

Nu ti fare bbruttu cu lla ggente = Non offendere le persone che ti stanno  vicino

Nu ti fare lu sangu acitu = Non arrabbiarti, non ne vale la pena

Nu ti minare a nnanzi = Rimani al tuo posto

Nu tti sia pi ccumannu = Non prenderlo come un ordine perentorio

Nutu an Cristhu = Decisamente povero

Nuzzulu! = Caspita!

Nvernu cupu = In pieno inverno

 

O

 

O cu lli bbone o cu lli fiacche = Con le buone o con le cattive

O cussì o ccullà = In un modo o nell’altro

Oju ddicu = Voglio dire

Omu cu lli conthrappisi (conthracazzi) = Uomo  di potere

Omu senza sangu = Persona altamente indifferente nei confronti dei problemi  altrui

Omu ti nienti = Uomo insignificante

Onza a onza = Centellinare goccia a goccia

O riti o fuci = O sopporti o vai via

Osce a mmia e crai a ttia = Una volta per uno

Osce mangiu an terra e mi sthusciu subbra = Oggi non ci sarà nulla da mangiare

Osce uettu = Otto giorni fa

O sine o none = Scegli fra....

O sine o sinone… = O acconsenti o altrimenti…

O sinti o lu faci = O ci sei o lo fai

Ota e spota = Gira e rigira

Ota paggina = Cambia discorso

O ti riffa o ti raffa = O volente o nolente

O ti ritta o ti storta = In un modo o nell'altro

O turi o nna curiscia = Non mollare, altrimenti sono guai seri

​

P

​

Pacare li spese cu llu fieu = Pagare il dovuto e oltre

Palora nnanzi palora = Una parola tira l’altra

Pane a taraddhru = Pane rotondo con il buco in mezzo

Pappa, cacca e nanna = Buono a nulla

Pare ca camina subbra ‘ll’oe = Ha una camminata ondeggiante e ancheggiante

Pare ca s’è gnuttutu nnu manicu ti scupa = Cammina come se fosse impalato

Parla comu nnu libbru sthampatu = Parla un linguaggio forbito 

Parla comu t’è fattu mammata = Parla in maniera comprensibile

Parlannu cu crianza = Con rispetto parlando

Parlare mpulitu = Parlare in italiano

Parla sulu quannu chioune scisciule e passule = Non devi parlare mai. Taci   per sempre!

Parla sulu quannu pescia la jaddhrina = Taci!

Parte e sparte = Proprio tutto

Paru paru moi? = Proprio adesso?

Pascali, pascali = In modo completamente identico

Passare ‘n cavalleria = Meglio dimenticare quello che si deve avere

Passare ti carcirieri a carciratu = Trovarsi improvvisamente in brutte acque

Pastha ti mennula = Dall’animo buono e dolce

Pete, innanzi pete = A rilento, un passettino alla volta

Pathre, Fiju e Spiritu Santu = Quando si stenta a credere in quanto è successo

Pathrunu e sutta = Nel gioco delle carte chi vince e  decide, insieme al proprio   compagno, chi  deve bere

Perdere Filippu e panaru = Perdere ogni cosa

Perdere missa = Essere presente alla messa solo fisicamente, senza partecipare

Perzu pi pperzu = Visto che non si può fare più niente

Pescia e mbii = Cerca di cavartela da solo

Pete nnanti (cata) pete = A piccoli passi

Pezzha a culure = Una giustificazione conveniente e improvvisata

Pezzha ti pieti = Persona insignificante, senza alcun valore

Picca a rretu = Poco tempo fa

Picca e ffilu = Assolutamente per nulla

Pierdite! = Sparisci!

Pija, ‘ncarta e porta a ccasa = Sappiti comportare un’altra volta

Pijare a lla scurdata/spruistha = Sorprendere. Presentarsi all’improvviso,  senza preavviso

Pijare a llu cinque toi = Considerare qualcuno per quello che è

Pijare cu lli bbone = Abbindolare, accattivarsi

Pijare cu lli fausinganni = Attirare in un tranello

Pijare cu lli fiacche = Aggredire. Contrastare violentemente

Pijare fuecu = Infervorarsi

Pijare lu bbagnu = Fare il bagno in mare

Pijare lu puntu = Incaponirsi.  Intestardirsi

Pijare lu mboi pi lli corne = prendere i problemi di petto

Pijare nnu ternu = Conseguire una grande soddisfazione

Pijare pi fessa = Prendere in giro

Pijare ti missa = Essere consacrato sacerdote

Pijare ti piettu = Affrontare faccia a faccia

Pintu e scuddhratu (sputatu) = Somigliante in maniera impressionante

Pi parte ti ….. = Da parte di ….

Pi nnu sapìre né leggere né scrivere = Senza alcun tipo di impegno

Piombu a sthu palu = Sono rimasto a secco. (L’espressione viene usata in  special modo nelgioco del Tressette , per annunciare che  non si hanno carte di un determinato seme)

Pisare lu ranu = Separare il grano

Pi scasulità = Per caso

Piscià e pescià = Piovere piano, ma insistentemente

Pisciare ti risi = Farsela addosso dalle risate

Pithrusinu ti ogne minescia = Sempre fra i piedi, anche inopportunamente

Prima uce = Alla prima chiamata

Puezzi murire mpisu = Che tu possa morire impiccato

Puntu e mumentu = In ogni circostanza

Pupu ti cumbò = Bellimbusto

Purmintere mari e munti = Fare promesse da marinaio

Purtare a lli longhe = Procrastinare all’infinito

Purtare an curtu = Farla breve

Purtare la free = Avere la febbre

Purtare l’artetica a lli mane =  Muovere nervosamente le mani

Purtare li capiddhri a lla mascagna = Pettinarsi alla Mascagni

Purtare li cuasi a zzumpafuessi = Vestirsi in maniera approssimativa

Purtare lu fiju a ciucciu (ciucciarieddhru) = Avere il figlio a cavalcioni sul collo

Purtare spunsali = Concordare matrimoni

Puru iou tegnu ti mia = Anch’io ho un solido patrimonio

Putea ti lu mieru = Enoteca d’altri tempi

Puzzhi ti muertu = Hai le ore contate

Puzzhi ti nfitisciutu = Hai un odore nauseabondo

 

Q

 

Quannu chioe scisciule e passule = Non potrà mai accadere

Quannu è bbistha la mmaliparata = Nel momento di massima difficoltà

Quannu nci ole, nci ole = Quando è il caso, non bisogna tirarsi indietro

Quannu tantu, quannu nienzi = C’è il tempo dell’abbondanza e quello della penuria

Quante arie si tae = Vuole fare la smorfiosa

Quantu ene allu chilu? = Quanto costa al chilo

Quantu ete? = Quanto costa?

Quantu è vveru Ddiu = E’ la sacrosanta verità

Quantu mi lu faci? = A quanto me lo proponi?

Quantu mi lu inni = A quanto me lo vendi?

Quantu porta…? = Che misura ha…..?

Quiddhru ca fazzhu, fazzhu = Faccio quello che posso

Quistha mi la ttaccu a llu tiscitu = Questo affronto non lo dimenticherò  facilmente

Quisthu passa lu cumentu = Bisogna accontentarsi di quello che si ha

​

R

​

Raggiueni a capocchia = Ragioni come una testa vuota

Rattare la panza = Oziare. Stare senza far niente

Rattare li corne = Preoccuparsi per la propria situazione

Riddhru, riddhru, riddhru…ognetunu a casa a iddhru

Rimanire offesu = Avere qualche difetto fisico

Rimanire sprittu e scunzulatu = Affliggersi amaramente

Rispunnere a prima uce =  Rispondere subito ad una chiamata

Risthare cu llu chiueu an canna = Qualcosa è andata di traverso, non è andato  tutto nel verso giusto

Risthare all'urmu = Non meritare niente. Solitamente si diceva a chi, dopo una  partita a carte, non veniva concesso di bere

Risthare a mmienzu a ‘nna sthrata = Essere rovinato in affari

Risthare fiaccu. = Restarci male

Rittu, rittu = Sempre dritto davanti a te

Rriare a ffine = Realizzare. Concludere un percorso di vita

Rriare a llu ci suntu iou e ci si’ ttia = Durante un alterco, arrivare ad  apprezzamenti personali che richiamano il proprio status sociale (letteralmente:                                         arrivare al “chi sono io” e al “chi sei tu”)

Rriare a lu conquibbussu = Tirare le somme. Concludere

Rriare a ll’uju = Perdere ogni speranza

Rriare l'anima a nnanzi a lli tienti = Essere ridotto proprio male

Rriare lu bbagnu =  Terminare il bagno in mare

Rrizzicare li carni = Avere la pelle d'oca

Rrobba ti niente = Sciocchezze di nessun peso, non farci caso

Rrobba ti scartu e ccicciata = Indumenti molto maltrattati e di pessima qualità

Rroccate! = Scostati!. Fatti da parte!

Rumanire a ll’urmu = Restare a bocca asciutta, non potendo partecipare alle bevute degli altri giocatori

Ruscire li nthrame = Il gorgogliare delle visceri

Russu an facce = Paonazzo. Dai lineamenti alterati

Russu ti l’ueu = Tuorlo d'uovo  

S

 Sacciu quantu pisi = So perfettamente quanto vali

S’à calare addò nu ssi rria = Deve pentirsene amaramente

Salutame la Francia = Porta i miei saluti alla persona con cui ti incontrerai  (oppure: al luogo verso cui sei diretto)

S’ane chiusi li bballi! = Basta con i favori!

S’ane spicciate li fae ti Bbarletta = E’ finita la pacchia

Sangu cu tti pija! = Accidenti a te

San pacaninu = Giorno di paga. Il 27 di ogni mese (una volta!)

Santa mane toa, Signore = Mi rimetto nelle tue mani, Signore!

Sant’Antoni ti lu fuecu = Sant’Antonio abate

Santa uce toa, Signore = Santa è la voce del Signore

Santu sparagninu = Il protettore degli avari

Sanunitoccu - Sanumituecchi = Tutto ciò che viene toccato è sano e in ottime  condizioni

Sape Ddiu ci era = Non si sa chi fosse

Sape ti lientu = Emana un odore sgradevole

Sapire a mmente = Conoscere a memoria

Sbrujare la matassa = Venire a capo di un problema, di una situazione

Sburrare a ritere = Mettersi improvvisamente a ridere

Scera cu ssonane e ffora sunati = Volevano darle, ma le presero sonoramente

Scetta lu sangu = Impegnati fino allo spasimo

Schanare lu pane = Spianare la pasta per confezionare pezzi di pane

Schasciate li corne = Rompiti pure la testa; sbatti pure il naso e impara

Schuppare an terra = Cadere malamente e improvvisamente

Scinni ti cavallu = Non darti tante arie

Scire a ccasa ti lu tiaulu = Andare in tanta malora

Scire a lla fatia = Andare a lavorare. Recarsi sul posto di lavoro

Scire a lla funtana = Andare a prendere l’acqua alla fontana pubblica

Scire an sé = Essere sobrio

Scire a sciurnata = Avere un lavoro giornaliero, precario

Scire a Saffrangiscu = Andare in galera

Scire a Tuje = Fare una cosa senza senso

Scire pezzhe, pezze = Essere ridotto sul lastrico

Scire pi cazzi soa = Vedersi i fatti propri

Scire sthrata sthrata = Andare a zonzo, senza una meta particolare

Scire ti poesciu an pesciu = Andare sempre peggio

Scittare cauci = Scalciare come un mulo

Scittare lu sangu = Impegnarsi fino allo stremo delle proprie forze

Sciucare a mmisthi mmisthi = Passare il tempo fantasticando, evitando ogni  impegno reale e concreto

Sciucamunnelu a coppula bbrindisina = Vediamo a chi tocca

Sciucare a pathrunu e suttapathrunu = Giocare in modo che possa disporre  della vincita una persona, coadiuvata  dal secondo come punteggio

Sciucare l’uecchiu = Guardare per caso, accorgersi di qualcosa fortuitamente

Sciungere lu mulu (lu caddhru) = Aggiogare una bestia da soma

Sciuta e bbinuta = Andata e ritorno

Scunzare lu cofanu = Disfare il bucato e stendere la biancheria

Scusu, scusu = Di nascosto. Senza che nessuno se ne accorga

S’è bbutatu a friddu (cautu) = Inizia a far freddo (caldo)

S’è caricata nna peddhre! = E’ ubriaco fradicio

S’è ddata la zzappa subbra lli pieti = E’ un autolesionista. Tende sempre a   mettersi nei guai

S’è fatta nna bbona numinata = Gode di una buona fama

S’è fatta nna thrista numinata = Ha acquisito una cattiva fama

S’è fatta nna postha ti chianti = Ha appena finito di piangere

S’è fattu culuni culuni = Si è bagnato fino all’osso

S’è misa la lingua ti la festha = Sta spettegolando alla grande

S’è misu a martieddhru = E’ di un’insistenza veramente fastidiosa

Se nn’è sciutu a ccitu = E’ diventato proprio scontroso

Se nn’è sciutu cu lla cuta a mmienzu a ll’anche = Se n’è andato mogio mogio

Se nn’è sciutu cu nna mane a nnanzi e ll’aura a rretu = Non ne ha ricavato  alcun profitto

Sentu l'uecchi spingule spingule = Ho gli occhi che mi bruciano

S’è nzuppata la feddhra = Ha contribuito a far circolare il pettegolezzo

S’è paratu a ccasa ti lu tiaulu = Chissà dove è andato a finire

S’era ccota ggente = Si era formato un capannello di gente

S’è rrinnutu lu fieu = Alla fine della raccolta ufficiale dei prodotti dei campi, veniva  concessa, a chi ne faceva richiesta, la raccolta, dei residui rimasti sui campi, per un modico compenso ai proprietari, ma non sempre

S’è sthuccata n’anca = Si è fratturata una gamba

Sia cce ssia – Sia ca sia = Accada quel che accada

Si curca cu lli jaddhrine = Va a letto prestissimo

Sienti Maria comu throna marzu = Che fracasso (fatto dal rumore dei tuoni,  non solo nel mese di marzo)

Sientime bbuenu e parlamune chiaru = Cerchiamo di capirci fino in fondo

Sientime sanu = Stai attento. Presta la massima attenzione

Si face bbedhru cu lla rrobba ti l’auri = Non ha niente di suo, ma si fa bello  con le ricchezze altrui (millantato   credito!)

Signore, fane sthare bbona la signura mia = Fa’ che mia moglie stia tranquilla

Signore, scampane (scanzane)! = Che possa fuggire da questa brutta  avventura

Si lleane ddo anni = Sono nati a due anni di distanza

Si lu (la) stha mmnagia cu ll’uecchi = La sta ammirando insistentemente e in  maniera provocante

Simu rriati a llu “ci su’ iou e ci si ttia”= Siamo giunti ai distinguo personali

Simu rriati a llu “quantu e ccomu” = Siamo alla resa dei conti

Sine sine e none none = Avere le idee chiare

Si’ nn’auceddhru ti lu mmalucuriu = Sei uno iettatore menagramo

Si nni ite bbene = Se la sta proprio godendo

Sinti comu Santu Toma: ci nu bbiti nu criti = Sei uno scettico nato

Sinti fiju ti nna coperativa ti siri = Figlio di buona donna

Sinti fore ti capu = Essere incretinito

Sinti nna cruce = Sei uno scocciatore

Sinti nn’auceddhru ti lu mmalucuriu = Sei un vero menagramo

Sinti nna cruce = Sei un rompiscatole

Si l'è mmiritata = L'ha voluta lei/lui

Si’ sciutu an citu = Hai un atteggiamento acido e scostante

Si stha fommica l’osse = E’ stato preso da fortissimi conati di vomito

Si stha papariscia = Sta giocando con l'acqua, schizzando dappertutto

Sisthimare pi lli festhe e pi lli uttisciane = Conciare per le feste

Si tia la capu nnanzi lu parite = Era preso da una profonda disperazione

Siti comu lu tiaulu e l’acqua santa = Siete come cane e gatto. Siete incompatibili

Sordi minati a llu jentu = Denaro sprecato

Spicciare li scole =  Terminare gli studi

Spicciala! = Finiscila!

Spicciare ti carcerieri a carciratu = Cambiare radicalmente la propria posizione   sociale

Sorte mai! Cce piernu aggiu cappatu = Ohimè! Che disgrazia mi è capitata

Spillare la utte = Attingere del vino da una botte. Avere dei benefici

Spizzuttare li recchie ti li carte = Scoprire lentamente e con gesti cadenzati il  valore delle carte da gioco che si hanno in mano

Spucire lu nasu = Il fuoriuscire del sangue dal naso

Sputa ca mmischa (ncoddhra) = Si tiene insieme/in piedi per miracolo

Sputa ‘n celu = Sigillo di un patto, diventato definitivo, fra due persone

Squajare li sordi = Avere le mani bucate

Ssittare lu cofanu = Preparare l’occorrente per fare il bucato

Stha’ bba fazzhu mirisciu = Vado a fare il pisolino pomeridiano

Stha bbesse lu tiempu = Sta rischiarando. Ritorna il sereno

Stha’ cchioe a celi pierti = Piove a catinelle

Stha’ cchioe piu piu = Pioviggina

Stha’ ddae acqua = Sta annaffiando

Stha dorme comu nni chiru = Dorme profondamente

Sthae cchiui ti ddhrai ca ti cquai = Le sue condizioni di salute sono precarie

Sthae nnu fiuru = Sta veramente bene

Sthae sempre cu llu curtieddhru scusu (an pauta) = E’ costantemente sulla  difensiva

Stha’ ffatia subbraputire = Lavora al limite delle sue forze, si sta  sottoponendo ad uno sforzo eccessivo

Sthai friscu! = Non essere tanto tranquillo per ciò che hai fatto o detto

Sthane comu lu tiaulu e l’acqua santa = Sono dei cordiali nemici

Sthare a lla meju = Essere in forma

Sthare a lla pace ti lu Signore (ti Ddiu) = Vive beatamente

Sthare a lli pieti ti Christhu = Essere in cattive acque (per lo più, economiche)

Sthare a llu meju suennu = Dormire profondamente

Sthare a mmienzu a nna sthrata = Avere grossi problemi finanziari

Sthare a panza ‘ll’aria = Non aver voglia di far niente

Sthare a ssanta pace = Essere in parità, perché non c’è nulla in sospeso

Sthare a sthozzhe = Essere ubriaco fradicio

Sthare ccuetu, ccuetu = Starsene tranquillo in un cantuccio

Sthare cuietu = Stare fermo

Sthare cu lli curtieddhri an mane = Essere apertamente ostili l’uno  all’altro

Sthare cu lli mane a mmane = Starsene in ozio

Sthare cu lli sanisenzi = Essere perfettamente cosciente

Sthare cu lli musi = Avere il broncio

Sthare cu llu pete a lla ionnula  = Essere sul punto di partire

Sthare fiaccu = Non stare bene. Essere ammalato

Sthare friscu comu nna rosa ti masciu = Essere fresco e riposato

Sthare mpisu thra lu thrasi e lu iessi = Essere indeciso sul da farsi

Sthare parite a pparite = Essere confinante

Sthare simminatu = Essere diffuso dappertutto

Sthare ssittatu an pizzu = Avere fretta di andare via

Stha’ rria santu mazzone = Arriva il bastonatore. Arriva il giustiziere

Stha’ schoppa menzatìa = Siamo a mezzogiorno

Stha’ sculu comu nna cannila = Sto sudando abbondantemente

Sthare a panza a ll’aria = Stare in panciolle

Sthare a ssanta pace = Essere pari. Pareggiare.

Sthare cu' ddo' cori = Vivere nell'incertezza

Sthare mpisu = Essere indeciso

Sthasira puerti pulici pi lla capu = Ti vedo molto su di giri, questa sera

Stha thrase la festha = Sta iniziando una giornata di festa consacrata

Sthatte an crazzia ti Ddiu = Vivi tranquillo e beato

Sthatte bbuenu = Ciao. Arrivederci. Ci vediamo

Sthatte ‘ccortu = Fai attenzione

Sthatte sotu = Stai fermo. Calmati

Sthennere la mane = Offrire aiuto

Sthiame meju, quannu sthiame pesciu = Chi loda il tempo passato

Sthoccate li corne = Rompiti anche le corna. Che  ti possa accadere di tutto

Sthraccu muertu = Terribilmente stanco

Sthrittu ti culu = Avaro. Esoso

Sthumpare l’acqua nthra llu murtaru = Fare cose assurde e completamente inutili. Essere inconcludente

Sthunare la fame = Alleviare i morsi della fame

Subbra a lla tigna la capu malata = Al colmo della sfortuna più nera

Sunare li campane a ll’autu = Suonare le campane a morto

Sunare lu piernu = Tirare un colpo mancino

Suntu culu e camisa = Sono amici per la pelle. Sono inseparabili

Suntu iou = Sono proprio io

Suntu nna sthampa e nna ficura = Sono praticamente identici

Suntu ti ccumpagnamentu = Devo partecipare ad corteo funebre

Su’ rrimasthu comu nnu fessa = Sono rimasto come un allocco

Su’ rrimasthu ‘mpithratu = Sono rimasto di stucco

Su’ rimasthi Chiccu, Coccu e Manicatisicchiu = Sono restati proprio in pochi

Suspira, anima mia, ca ti thruei nginucchiata nnanzi li pieti ti Gesù = Abbi fede!

Sutt’a lli fresche frasche = Il dolce far niente

Sutta sthi chiari ti luna = Con il vento che tira, non è proprio il caso

 T

 T’à calare addò nu tti rrii = Te ne pentirai amaramente

T’à ccuetu? = Sei rincasato?

T’aggiu cresciuta cu llu latte ti jaddhrina/auceddhru = Ti ho allevata con tutte  le attenzioni possibili, non facendoti mancare nulla

T’aggiu mparare e poi t’aggiu perdere = Nel momento in cui avrai  imparato il mestiere ti perderò

T’aggiu pijatu a lla scurdata = Ti ho fatto una (bella/brutta ) sorpresa

Tajare l’ueju = Separare l’olio dalla murga;  saper scegliere

Tamme pane ca lu mangiu = Voler vivere alle spalle degli altri

Tannu pi cci tannu = Senza un attimo di tregua; senza soluzione di continuità

Tare a critenzia = Fare credito

Tare nna uce = Chiamare

Tare nn’uecchiu = Sorvegliare attentamente

Tare prumessa = Fare promessa di matrimonio

Tare ti capu = Impazzire

Tare ti sthomacu = Vomitare, avere conati di vomito

Tatte nna mossa = Datti da fare

Tatte tiempu = Abbi pazienza

T’è cunzatu pi lli festhe = Ti ha sistemato proprio a puntino

Tegnu cceffare = Sono occupato

Tegnu nnu pizzicore an canna = Mi pizzica la gola

Te l’è ordinatu lu mieticu? = Nessuno ti ha costretto a farlo

Tene la capu acante comu nna cucuzza = Testa di zucca

Tene la capu subbra lla coppula = Ha la testa per aria

Tene la cuta ti paja = Ha la coda di paglia. E’ permaloso

Tene la facce tostha = Faccia di bronzo

Tene l’anche a icchese = Ha le gambe storte

Tene la puzzha sutta ‘llu nasu = Persona altezzosa e scostante

Tene l’argentu iu nthra llu sangu = Non riesce a stare fermo e tranquillo

Tene la tecca nthra’ lli mane = Ha il vizio di mettere le mani dappertutto

Tene la ucca a culu ti jaddhrina = Ha le labbra sporgenti e tondeggianti

Tene li pieti ti papara = Cammina come le oche

Tene lu culu a mmandulinu = Ha un bel fondo schiena

Tene nnu bbeddhru perzunale = Ha una bella corporatura

Tene noe vite comu li musci = Ha nove vite come i gatti

Tene quarche tecimu = Ha un po’ di febbre

Tene sette vite comu li musci = Ha una salute di ferro

T’è piaciutu cu llicchi lu pinninieddhru! = Hai goduto a spassartela sessualmente!

T'è prututu lu culu e moi ti lu ratti = Hai voluto la bicicletta e adesso... pedala

Testha cloriosa = Testa per aria

Thrasire a ccasa = Fidanzarsi ufficialmente

Thrempa! = Impasta! Ordine mattutino ti lu furnaru per iniziare a lavorare la  farina per amalgamare la pasta che serviva a confezionare le forme  del pane da infornare e cuocere nel forno a legna. L'orario dipendeva  se si era stati inclusi nella prima o nella seconda cotta

Threnta, threnta, threnta, lu mmassaru si crapenta = Il faticoso lavoro nelle masserie

Throppa crazzia, Sant’Antoni = Ringraziamento per eccesso di favori

Ti acchiu l’acqua, iou = Ti sistemo io. Ti concio io per le feste

Tiammine = Diamine. Perbacco

Ti ausu pisuli pisuli = Sono in grado di sollevarti di peso

Ti carcirieri a carciratu = Dalla padella nella brace

Ti cata nna sajetta = Ti cada addosso un fulmine

Ti cce munnu è sthatu = Da che mondo è mondo

Ti ccepurpitu ene la pretica = Parli proprio tu!

Ti cquai a ccquai nc'ete nnu miju = Quando c'è qualcosa di irraggiungibile

Ti crai a nnanti = Da domani in poi

Ti ddhra cosa nni sapia picchi e ffilu = Su quell’argomento non aveva alcuna conoscenza

Tiempu arretu = Tempo fa. Nei tempi andati

Ti fazzhu nnu mazzhu tantu = Ti procurerò tante di quelle grane.  Ti rompo il  sedere!

Ti egna nnu cancaru = Che ti colpisca una malattia mortale

Tiénime ca ti tegnu = Non sforziamoci a fare qualcosa

Tieni nnu funnu! = Hai una fortuna sfacciata

Tieni pulici an capu = Avere grilli per la testa

Ti faci parianu = Ti aggreghi alla combriccola

Ti fazzhu calare addò nu tti iti = Avrai modo di pentirtene amaramente

Ti fazzhu catire li tienti = Ti riempio di botte

Ti fazzhu ecchiunueu = Ti cambio completamente i connotati

Ti fazzhu lu pilu e lu conthrupilu = Ti concio per le feste

Ti fazzhu nnu llisciu e bbussu = Ti darò una lezione da non dimenticare

Ti fili a filori = Da generazione in generazione

Ti foravia = Di straforo

Tinire li palle quathrate = E’ uno che sa il fatto suo

Ti isciu e ti cuscitu = Mi fai tanta compassione

Ti la canti e ti la sueni = Fai tutto da te

Ti mancane ticiannoe sordi, cu faci nna lira = Sei veramente ridotto male economicamente

Ti mmane a… = Ai tempi di….. Tantissimo tempo addietro

Ti matina mprima = All’alba. Prima del sorgere del sole

Ti moi a mmoi = Subito, senza far passare del tempo

Ti moi (osce, crai) nnanzi = Per il futuro

Ti motu e ddi fattu = Completamente. Nel pieno senso del termine

Ti nanti nnanti = Avvantaggiarsi. Non farsi cogliere impreparato

Tinire allu citu = Tenere sulle corde

Tinire a mmente = Ricordarsi. Avere una buona memoria

Tinire an friscu = Tirare per le lunghe. Tenere in sospeso

Tinire bbancu = Attirare l’attenzione di più persone

Tinire facce = Essere intraprendente, a volte anche in maniera sfrontata

Tinire fame = Avere appetito

Tinire l’anima nnanti a lli tienti = Essere ridotto al lumicino

Tinire la facce comu quiddhre ti li munti ti Lecce = Avere una faccia di bronzo

Tinire la facce ti bbrunzu = Avere la faccia dura come il bronzo

Tinire l’argentu iu nthra llu sangu = Essere incapace di stare calmo e tranquillo

Tinire l’artetica a lli mane = Avere sempre le mani in movimento, causa il nervosismo

Tinire la free = Essere febbricitante. Avere la febbre

Tinire li furguli an culu = Avere fretta

Tinire li mane an cintu = Essere arrabbiato/esasperato

Tinire li mane t’oru = Avere un buona manualità

Tinire li retine curte = Dare un'educazione molto severa

Tinire li spaddhre larghe = Saper affrontare le avversità. Sapersela cavare  sempre egregiamente

Tinire lu ballu ti Santu Itu = Non essere capace di stare fermo

Tinire lu cirvieddhru ti jaddhrina = Essere scarsamente intelligente

Tinire mpisu = Tenere in sospeso

Tinire nna mossa di sthomacu = Avere il voltastomaco

Tinire nnu pisu subbra llu sthomacu = Avere un pensiero fisso e opprimente

Tinire nne razzu curtu (pi ddare ) e unu luengu (pi ppijare) = Essere avaro e  pidocchioso

Ti nna recchia mi thrase e ddi l’aura mi esse = Sono assolutamente  indifferente

Ti nni bbinchi cu….. = Hai voglia di … Nonostante i tuoi sforzi...niente da fare!

Ti nni bbinchi cu gnutti a bbacante = Ne passerà di tempo prima che tu sia  soddisfatto

Ti nni bbinchi cu spietti = Puoi aspettare quanto vuoi, tanto non verrà nessuno

Tinire nnu chiueu an capu = Avere un pensiero fisso in testa

Tinire rittu = Tenere fermo in piedi

Ti nni bbinchi cu rusichi friseddhre tosthe = Devi ancora farti le ossa

Ti nni stha’ bbieni cu sthu frusciu! = Le tue richieste sono inaccettabili

Ti notte auta = A notte fonda

Ti pizzu an funnu = Da un estremo all’altro

Ti positivu = Concrtamente

Ti pozza inire (nfirrare) nna pantica ti core = Ti possa venire un attacco di  tachicardia

Ti prima catecuria =  Di prima grandezza

Ti prima mirisciu = Subito dopo mezzogiorno

Ti quannu cquannu = Ogni tanto

Ti quisthu passa = Sorvoliamo sull’argomento. Facciamo finta di nulla

Tira ca ene = Cerca di agire, se vuoi ottenere qualcosa dalla vita

Tira e llenta = Detto di chi non sa decidersi

Tirare rittu = Andare dritto senza tentennamenti

Tirare a ttueccu = Fare la conta

Tire né izzi né azzi =Parlare in maniera inconcludente

Tire palore = Rimproverare

Tire ti sine = Risposta positiva. Annuire

Tire ti none = Risposta negativa. Negare

Ti riffa o ti raffa = In un modo o nell’altro

Ti rumpu la facce = Ti cambio i connotati

Ti scettu li musi = Ti gonfio di botte

Ti scettu li tienti = Ti rompo i denti ad uno ad uno

Ti sicuru = Sicuramente. Certamente

Ti sira tardu = A sera inoltrata

Ti siervi ti la cossa = Ti tratti veramente bene. Sei un privilegiato

Ti spinnu a pilu mmierzu comu nna jaddhrina = Ti spenno contro pelo come una gallina. Te la farò  pagare in modo doloroso e amaramente 

Ti stha lamienti ti lu rassu superchiu = Ti lamenti, pur avendo più del necessario

Ti susthanza = Per andare al concreto

Ti tannu = Da quel momento

Ti tau nnu cinque tiscite ca ti face fitare pi nnu mese = Ti do una sberla da  farti intontire

Ti tthrou iou l’acqua! = Ti faccio vedere io! Ti trovo io il rimedio!

Toppu mangiare = Dopo pranzo, dopo cena

Ttaccare li mane = Imbizzarrirsi (si diceva del cavallo, dell'asino, del mulo)

Ttaccare li niervi = Innervosirsi

Tthre nzidddhri = Giovane donna carina e minuta (esile)

Tthruare l’acqua = Avere il rimedio per far pagare il fio ad una persona; trovare il modo per non essere imbrogliato o preso in giro

Tthruare la pezzha an culure = Trovare una scusa o una scappatoia momentanea

Ttrhuare motu e mmanera = Acquisire un certo contegno

Tticchi ttacchi = Scimmiottare il ritmo dell'orologio

Tuermi, tuermi tu, ca a lla fatia nci penzu iù = Riposa pure, tanto al lavoro ci penserà qualcun altro (detto a mo’  di rimprovero).

Turmire a suennu chinu = Dormire profondamente

Turmire comu nnu chiru = Dormire sempre e a lungo

Tutti cumpagni = Siamo tutti nella stessa barca

Tuttu ti paru = All’improvviso. Senza preavviso

Tuzzhare li musi = Colpire con pugni le labbra

 U

 Uarda nnu picca  = Fai un po’ più di attenzione. Sta' un po’ attento

Uardebbiti = Guarda un po’

Uei nienti? = Ti posso offrire qualcosa?

Ue' ti nni bbai o none = Vuoi andartene o no!

Unchiare l'uecchi = Prendere a ceffoni

Usthare lu sthomacu = Rovinarsi l’appetito

Ulie, ci tene ulie = Il grido del compratore di olive

Una e ddoi, cunthrice mia = Augurio nel gioco

Unu an culu a ll'auru = Uno dietro l'altro. In fila indiana

Unu ete pintu e l’auru turnisinu = Sono due marioli dello stesso stampo

Ura e mmumentu = Costantemente. Senza soluzione di continuità

Ura ti notte = Qualsiasi ora dal tramonto fino al sorgere del sole

Urtare li musi = Appioppare sberle sulle labbra

Urtare li niervi = Far venire i nervi a qualcuno

Usare ddo’ pisi e ddo’ misure = Non essere obiettivo

Utare an tunnu = Girare a vuoto

Utare jentu = Il vento cambia direzione.  Fare il voltabandiera

 V

 Vaffandossu = Mandare simpaticamente a quel paese

Vintisette: san pacaninu = Il giorno dello stipendio (una volta!) degli  impiegati statali e dei dipendenti dagli Enti Locali

 Z

Zziccare suttarazzhu = Prendere a braccetto

Zzumpare la rastha = Fare salti mortali per ottenere qualcosa

bottom of page