Vocabolario guagnanese - italiano
C
ca = che
cabbina = spogliatoio di uno stabilimento balneare
cabbinettu = bagno, gabinetto
cabbinistha = responsabile di uno o più impianti di distribuzione dell’energia elettrica in una località
cacà = gaga, damerino, bellimbusto
cacaliettu = l’ultimo nato di una famiglia (termine usato solo per gli esseri umani)
cacamargiale = tipo di uccello
cacanitu = l’ultimo nato (termine usato più per gli animali che per gli esseri umani)
cacarinu = elegantone un po’ pacchiano e ridicolo
cacareddhra = sciolta, diarrea
cacarisciare = sporcare dappertutto con escrementi, farsela addosso per la paura
cacarone = pauroso, codardo vigliacco (minti fuecu e fuci)
cacaturu (1) = fossa biologica coperta, con apertura centrale, per soddisfare le esigenze corporali all’aperto
cacaturu (2) = vaso da notte con cui sioddisare i propri bisogni notturni
cacau = confetto di zucchero, di forma ovoidale, con all’interno una mandorla
cacazza = escrementi di animali
caccalisciare (1) = parlottare spettegolando
caccalisciare (2) = l’emissione del verso dalla gallina mentre razzola
cacchiame = foje ti cranone utilizzate per riempire li saccuni
cacchiu (1) = cappio, nodo
cacchiu (2) = tranello, imbroglio
cacciare = mettere fuori, mostrare, esporre
cacciata = gemmazione
cacchiamecacciu = il primo spuntare delle foglie
cachiellu = uomo da nulla, insignificante
cachissi = caco (frutto)
cacu = caco (albero e frutto)
Caddhripuli = Gallipoli
caddhripulinu = abitante ti Caddhripuli
caddhru (1) = cavallo
caddhru (2) = callo, callosità in genere
caddhrusu = calloso
cafè = bar, caffè
caforchia = tana, catapecchia, tugurio
caggia = gabbia, uccelliera, voliera
caggiola = piccola gabbia per volatili
cagnisciare = schifare, ripugnare, stomacare
cagnu = caspita (cce cagnu uei); sostituisce una parola poco opportuna da usare nei vari consessi (il sesso maschile)
cagnulasthru = ragazzo, preadolescente
cagnulieddhru = cagnolino
cagnulu (vedi cagnulieddhru) = cagnolino; qualche volta utilizzato anche per i bambini, con il significato di “poppante appeno svezzato”
cajardu/a = forte, prestante, muscoloso, virile
caifassu = mentitore, bugiardo, traditore (da Càifa = sommo sacerdote di Gerusalemme che fu accusato di aver sobillato il popolo contro Gesù Cristo)
cainu = traditore dei parenti, disumano
Caitanu = Gaetano
calamaru (1) = calamaro (mollusco marino dei Cefalopodi)
calamaru (2) = calamaio (vasetto dalle forme svariate, che conteneva l’inchiostro in cui si intingeva il pennino per scrivere, era costituito da diversi materiali - dal vetro alla creta -; sulla parte superiore di ogni banco scolastico c’era un foro rotondo in cui si inseriva l’oggetto)
calandra (1) = uccello
calandra (2) – calandhrone = vagabondo, perdigiorno, sfaccendato
calantaria = galanteria, garbo, gentilezza
calantommina = donna in gamba, che sa il fatto suo
calantomu (pl.calantuemmini) = galantuomo, persona di tutto rispetto
calapricu (1) = perastro, frutto selvatico edule
calapricu (2) = spilungone
calare (1) = mordere, addentare
calare (2) = avvicinarsi lentamente, venire, approssimarsi (ti nna calatu)
calare (3) = mandare giù, far scendere (cala lu mmile nthra llu puzzu)
calata = morso, boccone, piccola porzione
Calibbardi = Garibaldi
calibbardinu = persona estroversa e intraprendente
caliottu = poco di buono, malvivente
calleggiare = galleggiare, restare a galla
calleria (1) = galleria, passaggio al coperto e/o sotterraneo
calleria (2) = percorso fortemente illuminato formato dalle luminarie (paratura ti la villa) durante le feste paesane
callora = ebbene sì, appunto, proprio così
caloppu = galoppo
calu (1) (vedi calata) = morso, boccone, piccola porzione
calu (2) = diminuzione di peso
caluppare = lanciarsi al galoppo, correre freneticamente
camascia = vecchia decrepita, donna trasandata e sporca
camasthra = catina ti sutta llu fuecu
cambale = gambale, stivale
cambaru = gambero
caminata (1) = modo di incedere
caminata (2) = passeggiata
camisa = camicia
camiseddhra = camicetta
camisola = camicia corta e succinta, camiciola, corpetto femminile
càmisu = camice, grembiule da lavoro
cammara = camera, sala (ti mangiare, ti liettu)
cammaratària = camera d’aria
cammareddhra = cameretta (usata anche con il significato di “deposito”)
cammarieri = cameriere, servitore
cammarinu (vedi cabbina) = spogliatoio di uno stabilmento balneare, dalle dimensioni più grandi ti la cabbina
cammarone = androne, camera dalle dimensioni notevoli usata solo per ricevimenti, monolocale
campanieddhru = campanello (specialmente quello della bicicletta), campanella
campanaru (1) = campanaro
campanaru (2) = campanile (il nostro è conosciuto nel circondario per essere rimasto incompiuto, per ragioni di stabilità del terreno su cui fu costruito)
campana (ti l’autu) = campana a morto)
campaneddhra = campanella, campanaccio (al collo delle pecore o delle capre, quando passavano per le strade del paese cu llu craparu o lu picuraru, la mattina presto, a offrirci il loro latte munto sul posto direttamente)
campare = vivere, tirare avanti
Campie = Campi Salentina
Campiotu = abitante ti Campie
campu = stadio, campo sportivo
campusantu = camposanto cimitero
campusantieri = custode ti lu campusantu
canaja = farabutto, filibustiere, furfante
canalieddhru = piccolo canale di scolo delle acque piovane, canale di drenaggio
canapè = divano, sofà, ottomana
canapu = grossa fune di canapa
canariu = canarino
canasce (1) = mascelle piuttosto potenti
canasce (2) = coppia di freni ti lu thrainu (e di ogni mezzo di trasporto su ruote)
canazzacane (a lla ) = a rotta di collo, sfrenatamente
cancarena = cancrena
cancaru (1) = cancro, tumore
cancaru (2) = carogna, mascalzone (si’ nnu cancaru), persona inaffidabile e rognosa
cancellu = cancello, inferriata
cangiamientu = voltafaccia, cambio di atteggiamento
cangiare = cambiare, scambiare, fare a cambio
cangiata = ricambio della biancheria personale
cangiu (vedi scangiu) = cambio, permuta
caniatu = cognato (caniatuma, caniatuta, caniatusa =mio, tuo, suo cognato)
caniceddhru =cagnolino
canija = crusca
canijata = pastone di crusca per polli
canijula = lentiggini, forfora
caniscia = canestro largo e profondo, confezionato con listelli di canna e zzippi ti leune
canisceddhra = canestro di dimensioni ridotte, cofanu piccinnu
canna (1) = gola
canna (2) = il tubo orizzontale del telaio della bicicletta maschile
cannalindia = canna d’India
cannalire – cannaliri = esofago
cannaluru = lunga canna, che serviva ad attorcigliarvi il cotone grezzo appena colto
cannarutu/a = goloso/a, ghiottone, voglioso
cannaturìa = golosità, gola, ingordigia
cannauezzu = gola, trachea
cannaùla = acquolina in bocca, solleticare una voglia
cannazza = erba infestante
canneddhra = bruco che si sviluppa all’interno di sostanze in decomposizione
cannetta = goloso/a, particolarmente ingordo, ghiotto
cannila = candela
cannilabbru = candelabro
cannilieri = porta candele a tre fiamme
cannillini = confettini con l’interno ripieno di cannella (erano utilizzati durante i matrimoni, li si lanciava sugli sposi per la delizia dei bambini presenti, che li raccoglievano tutti, senza farsene scappare nemmeno uno)
cannillinu = persona alta ed esile, spilungone
Cannilora = Candelora, il 2 febbraio (a lli ddoi la Cannilora, o nica o flora)
cannilottu = candela dall grosse dimensioni, tipico quello pasquale
cannitu = canneto, zona umida caratterizzata dalla presenza di canne
cannizzu = copertura di canne, stuoia di canne usata per essiccare al sole fiche, ua, mennule, nuci e tante aure cose)
cannòlu = dolce a forma cilindrica allungata, ripieno di ricotta e canditi
cannulicchiu (1) = pezzo di canna su cui si arrotolavano i filati
cannulicchiu (2) = mollusco bivalve con le due estremità aperte
cannulicchiu (3) = tubettino (pasta alimentare)
cànnulu (1) = cannello
cànnulu (2) = pezzo di canna per arricciare i capelli
cànnulu (3) = rocchetto avvolgibili ti lu tularu
cantararu = fabbricante ti cantari
cantaru (1) = capiente recipiente a forma cilindrica, in terracotta o metallo, utilizzato per soddisfare le esigenze corporali, quando lu cessu era situato nell’ortale, fuori dall’abitazione
cantaru (2) = persona sudicia, sordida e meschina
cantieri = cantiere (i cantieri, fino agli anni ‘50/’60 del secolo scorso, erano organizzati dalle pubbliche amministrazioni per dare lavoro ai disoccupati)
cantina = osteria, enoteca (putea ti lu mieru)
cantinieri = gestore ti la cantina
cantu = cerchione di una ruota. Cerchio di una botte
cantune = angolo, posto appartato
canùscere – canuscìre = conoscere, riconoscere, avere esperienza, avere pratica
capace = esperto, pratico, praticone
capacitare = tranquillizzare, mettere il cuore in pace
capasa = recipente di terracotta, rigonfia al centrooppure di forma cilindrica, chiusa da un coperchio, utilizzata per conservare li friseddhre e li fiche ncucchiate aromatizzate cu llu raulu
capaseddhra = anfora in terracotta dalle caratteristiche uguali alla capasa, ma di dimensioni più piccole, in cui venivano conservati i legumi e cereali
capasone = capasa di notevoli dimensioni, che si metteva al sole per riscaldare ’acqua piovana o quella ti la funtana
capatazza (1) = capetto senza tanto potere, caporione
capatazza (2) = caposquadra
capezza = cavezza
capicalatu/a = timido/a, scontroso/a
capicautu/a = testa calda, sovversivo, insofferente alle regole
capicazzate = chiodi particolari con la capocchia appiattita che usava lu scarparu pi mminzittare li scarpe
capiceddhra = piccola testa, testolina
capiddhririzzu = dalla chioma naturalmente arricciata
capiddhru = capello
capiddhruta = vortice di vento, mulinello, turbine, tromba d’aria di piccole dimensioni
capisciola = nastrino di cotone di vari colori
capiscìre = comprendere, rendersi conto
capìsciu = comprendonio, capacità di comprendere
capisubbra = a testa in sù
capisutta = a testa in giù
capitale = testiera del letto, capezzale
capithruezzulu – capitithrozzula = testa di legno, duro di comprendonio
capitisu/a = altezzoso/a, borioso/a, tronfio/a
capituesthu = testa dura, testardo, cocciuto, ostinato
capitune = capitone, anguilla femmina
capiutatu = testa matta, persona inaffidabile, perché psichicamente instabile
capizzona – capuzzona = direttore di una zona geografica di produzione del tabacco
capizzune = caporione, persona fornita di un certo ascendente (negativo) sugli altri
capoca – capocchia (1) = come no, proprio così
capocchia (2) = glande, parte superiore dell’organo maschile
capocchia (3) = parte non appuntita di spilli e chiodi
cappamagna = paludamento indossato dal sacerdote durante le festività religiose più importanti, a forma di ampio mantello riccamente ricamato e decorato cappiddhraru = cappellaio, fabbricante o venditore ti cappieddhri
cappieddhru = cappello
cappottiera = appendiabiti da ingresso (solitamente fissato ad una parete
capputtaru = fabbricante o venditore di cappotti
caprata = minestra cu fae e cime ti rape
capu (1) (pl.capure) = testa, capo
capu (2) = capo, comandante, responsabile
Capu (3) = estrema punta meridionale della Provincia di Lecce limitrofa del Capo di Santa Maria di Leuca
capubbanda = caporione, trascinatore di piccoli gruppi
capucanale = cerimonia con pranzo che veniva allestito, quando i lavori di costruzione di una casa o di parti di essa erano terminati, veniva consumato alla presenza dei proprietari dell’immobile – che si premuravano di prepararlo - e di tutte le maestranze addette all’impresa (ggettare la lamia / utare lu solaiu)
capucantieri = chi è preposto alla direzione e/o sorveglianza del cantiere
capune (1) = cappone
capune (2) = testone, ostinato, cocciuto
capune (3) = celibe, zitello
capune (4) = lampuga (pesce azzurro)
capuerde = capoverde (uccello, della famiglia degli Anatidi; il maschio ha la testa ed il collo di color verde, da cui il nome)
capumilla = camomilla
capura (solo per i vegetali) = bulbo, estremità ingrossata o arrotondata di fiori e piante (nna capura ti aju)
capurale (1) = coordinatore e selezionatore dei braccianti per conto di un proprietario terriero
capurale (2) = incaricato a sovrintendere alle attività di uno stabilimento vinicolo
capurione = capo di un gruppo di persone violente e sovversive
capuscalieri = coordinatore degli operai adibiti alla monda degli ulivi
capusthazzione = capostazione
capusthieddhru = abitante dei paesi situati nell’estremo sud della Penisola Salentina (vicino al Capo di S. Maria di Leuca)
Caputannu = Capodanno
caputaula = posto riservato al capofamiglia o ad un invitato di riguardo; era ubicato in posizione centrale rispetto agli invitati, in modo da poter essere visto da tutti
caputhrainieri = coordinatore di un gruppo di thrainieri
caputicazzu = caspita, perbacco
caputimorte (1) = teschio
caputimorte (2) = aspetto inquietante, faccia mostruosa
caputitaula = testa dura
caputithrozza = testa dura, testardo
capuuardia = comandante vigili urbani
capuzza = testa ti l’aunu, una volta gastronomicamente apprezzata
carace = garage, autorimessa, rimessa
carassa = fessura, spiraglio
carcassa = bombacarta, fuoco d’artificio
carbare = soddisfare, accettare di buon grado
carbu = buone maniere, eleganza, distinzione
carbunatu = bicarbonato di sodio
carbunchiu = carbonchio, malattia che colpisce la pianta del grano ricoprendone le spighe di polvere sottile e nerastra, malattia infettiva degli erbivori contagiosa e trasmissibile all’uomo
carbunieri = carabiniere
carcagnata = colpo violento al tallone
carcagnu = calcagno, tallone
carcara = mucchio di legna da ardere
carcare = riempire comprimendo, pressare, schiacciare
carcassa = bombacarta, colpo secco dei fuochi d’artificio
carcaullu = folletto dispettoso
carciratu = galeotto, detenuto, ergastolano
carcirieri = guardia penitenziaria
carciru = carcere, galera, prigione
carculare = apprezzare, stimare, valorizzare, prendere nella dovuta considerazione
carculu (1) = calcoli (concrezioni anomale all’interno dell’organismo umano: biliari, renali, alla cistifellea)
carculu (2) = conteggio, conto
carculu (3) = previsione progetto
cardamone = sciocco, babbeo, salame
cardarina = recipiente di ferro troncoconico, a due manici, usato dai muratori per trasportare calce o altro materiale incoerente usato nell’edilizia
cardatura = attrezzo utilizzato per cardare la lana
cardillu (1) = cardellino
cardillu (2) = persona falsamente giovanile
cardinale = uva dagli acini grossi e violacei, tipica del territorio guagnanese
cardu = cardo
cardune (1) = cardone
cardune (2) = testone, cocciuto, caparbio
cardunceddhru = fungo edule molto apprezzato
cardusantu = varietà di cardu
cargarismu = gargarismo
caricu = punto al gioco della briscola
carignanu = chi vende a prezzi salati, più alti degli altri commercianti
carillullera = donna molto indipendente, che non presta ascolto a nessuno e che agisce di testa propria
cariola = carrettino ad una ruota anteriore per muratori
cariota = traditore, infido, ingannatore
carisciacarne = fannullone, pelandrone, sfaccendato
carisciare = trasportare, spostare
carisciola (1) = lunga schiera di persone in fila
carisciola (2) = traccia lascita sul terreno di materiale trasportato
caristhia = carestia, penuria di cibo, mancanza di alimenti
carizzu (1) = carezza, buffetto
carizzu (2) = affronto, fregatura, tiro mancino
carma = calma, tranquillità, distensione
carmare = calmare, acquietare
carmiere = calmiere (disciplinava i prezzi di vari prodotti alimentari e non)
Carminucciu = Carmine (diminutivo)
carmu/a = calmo, tranquillo, sereno
carniali (1) = Carnevale
carniali (2) = imbecille, cretino
carnaccia = tipo di carne di infima qualità
carolla = macchinario per la spremitura degli acini di uva
caroppaciucci = chi esercitava il mestiere di rasare il pelo degli asini e dei muli
carozza = carrozza
càrparu = pietra da costruzione particolarmente dura e resistente all’aggressione degli agenti atmosferici
carrabbattule = cianfrusaglie, bagattelle
carrtieddhru = sentiero di campagna di terra battuta
carratizza = grande contenitore per il trasporto dell’acqua
carratune = grande botte per la conservazione dei vini
carrittate (a) = in quantità considerevoli
carrofalu = garofano
carruzzeddhra = carrozzina
carte = documenti, incartamenti
cartaru = chi distribuisce le carte da gioco
cartassuca = cartasciugante, cartasuga
cartere = copricatena, carter
cartiddhrata = sfoglia di pasta farcita con miele o con marmellate varie ( si preparavano specialmente nel periodo pasquale)
cartina = confezione cartacea contenente sostanze usate per adulterare il vino
cartine = medicamenti in polvere preparati (spesso su indicazione del medico) personalmente dai farmacisti e avvolti in carta speciale adatta all’uso)
cartocciu = incartata, fagotto, piccola quantità
cartoliata = carta oleata (si utilizzava generalmente per incartarvi salumi e formaggi)
cartullina = cartolina illustrata
caru/a (1) = costoso, salato, di gran prezzo
caru/a (2) = amato, benvoluto
caruana = colonna, fila, moltitudine
carugnata = vigliaccata, carognata
carugnune = vigliacco, traditore
caruppare (1) = rasare completamente i capelli, tosare a fondo
caruppare (2) = ripulire (spazzolare) completamente i piatti, mangiare avidamente fino a ll’urtima muddhricula
carusu/a = giovane
carusieddhru – caruseddhra = giovinetto/a (diminutivo affettuoso)
Carvariu (1) = Calvario (prima dell’attuale collocazione in Piazza Sindaco Memmo – già Largo Addolorata in Via del Concordato – il monumento era ubicato in Via Roma, dove attualmente sorge la sede dell’Azione Cattolica, vicino al Campanile della Chiesa Madre; l’attuale complesso statuario della Deposizione fu istallato al momento dell’inaugurazione della nuova sede, il cui sito fu donato dalla Famiglia Civino)
carvariu (2) = croce, pena, odissea di disgrazie
carza (1) = guancia, gota, branchia (nei pesci)
carza (2) = garza, benda, fascia
carzale = mascella
carzale (1) = schiaffo a piena mano sulla guancia, manrovescio
carzale (2) = persona inetta e buona a nulla
carzetta = uccello migratore, garza, garzetta
carzetta - carzittella = lucignolo, stoppino della lampada a petroju
carzula = capsula esplosiva per cartucce, capsula detonante per pistole e fucili giocattolo
carzunetti = mutandine
casa (1) = casa, abitazione, appartamento
casa (2) = ingresso/camera
casaffittu = abitazione in affitto
casaluru = casereccio, artigianale, preparato in casa
cascetta = piccola cassa, con rinforzi in metallo, in cui venivano custoditi i rispami della famiglia, debitamente chiusi a chiave
cascia = cassa di varie dimensioni in cui solitamente venivano custodite le masserzie di una famiglia e/o la dote delle ragazze da marito
casciabbanca = cassapanca
casciteddhra = cassetta in cui solitamente si deponeva la frutta
cascittinu (1) = minuscola cassetta, munita di una minuscola chiave, in cui i ragazzini riponevano “i loro tesori personali”
cascittinu (2) = confezione di fiammiferi di legno
cascia forte = cassaforte
càsciu (verbo catìre) = io cado, cado!
casciune = grande cassa capiente in cui veniva custodita la biancheria del nucleo familiare, le lenzuola, le coperte e i teli per la pulizia personale
casenoe = case nuove (quartiere di Guagnano sulla Iànoa, composto dalle abitazioni situate ad est del paese, dalla parte che porta a Lecce)
casiceddhra = casetta (rilevata per le piccole dimensioni)
casinò – casinone = altrimenti, in caso contrario
cassamacchia = gomma per cancellare
cassare = cancellare, depennare
cassettone = loculo cimiteriale
castagnole = nacchere
castharieddhru = avvoltoio, gheppio
castharieddhru (ti la morte) = gufo
casthicu = castigo, punizione
casthratu = ovino privato degli attributi maschili allo scopo di esaltarne il sapore delle carni
casu = formaggio in generale
casucavallu = cacio cavallo normale o affumicato
casumai = nel caso in cui
casupuntu = = formaggio soggetto a fermentazione, caratterizzato dalla presenza di vermetti, perfettamente mangiabile e dal sapore tipicamente acidulo
casuricotta = formaggio ricotta, utilizzato sia per grattugiarlo sulla pasta sia per mangiarlo direttamente con le pere
catafarcu (1) = baldacchino funebre
catafarcu (2) = oggetto ingombrante e di cattivo gusto
catalogna = qualità di cicoria dolce della Catalogna
catapinta = spinta violenta e disastrosa, capitombolo
cataprasimu (1) = impiastro medicamentoso
cataprasimu (2) = persona noiosa e triste
catastha = mucchio ti leune
catecuria = categoria, classe livellu (sinti nnu telinguente ti prima catecuria)
cataveru = cadavere, salma
catina = catena (in generale)
catinazzu = catenaccio, qualsiasi chiusura di sicurezza per porte e portoni
catineddhra = catenina
cattìa = vedova
caturu = utensile domestico (filo di ferro lungo e rigido a sezione quadrata, che serviva per confezionare li pizzarieddhri)
Caubbu = Giobbe
cauce (1) = calce
cauce (2) = calcio, pedata
caucinaru (1) = fossa in cui veniva curata la calce viva
caucinaru (2) = che ha il calcio facile, che ha la tendenza a tirare calcioni, sia uomo che animale (specilamente ciucci e muli)
caucisciare = prendere a pedate
caucisciata = l’azione del prendere a pedate nel sedere
cauertu = buco, anfratto, nascondiglio
caulu = cavolo
caulufiuru = cavolfiore
caurtare = scheggiare, rovinare, riempire di buchi (specialmente da parte delle tarme)
caurtatu = riempito di buchi, forato, scavato con insistenza
caùru = granchio di mare
causare = indossare, far indossare le scarpe
causascarpe = calzascarpe
causatu =/a = munito di scarpe, calzato
càusi = pantaloni, calzoni, brache
càusi curti = pantaloncini
càutu/a (1) = caldo, scottante, di temperatura elevata
càutu (2) = calura, calore, temperatura elevata
cazzafitta = intonaco, malta
cazzafittaru = artigiano che ha la mansione di ricoprire le lesioni di un muro, o che si cura degli imbotti
cazzafricciu = operaio addetto alla frantumazione del pietrame
cazzalora = utensile da cucina con manico, più capiente del tegame
cazzapethre = schiacciapietre
cazzare = schiacciare, frantumare, rompere
cazzarola (vedi cazzalora) = utensile da cucina con manico più capiente del tegame
cazzatora = solco profonda lasciato dalle ruote ferrate ti lu thrainu o ti la thrainella
cazzi = fatti, affari (in senso peggiorativo: fatte li cazzi toa)
cazziteddhra = mestolo bucato per tirare su i fritti dalla padella, schiumarola
cazzoddhra = scarafaggio
cazzola = cazzuola
cazzosa = gassosa, gazosa
cazzumarru = mollusco marino maolto viscido dalla forma di un pene
cazzunculu = accidente, grana, seccatura
cazzune = cretino, rincitrullito
cazzu ti rre = mollusco marini viscido a forma di fallo
ccantare = cerchiare col ferro le ruote ti li thraìni
ccanti = cerchi in ferro che proteggevano le ruote di legno ti lu thrainu
ccantunare (1) = mettere in disparte, estromettere, costringere all’angolo
ccantunare (2) = risparmiare, mettere da parte, accumulare
ccappare (1) = incorrere in errore, cadere in un trabocchetto, in trappola
ccappare (2) = andare a finire, incappare, capitare
ccappare (3) sutta = investire, schiacciare, travolgere
ccappettu = molletta per stendere il bucato
ccattabbini = mediatore, chi vive di compravendite
ccattare = comprare, acquistare
cce – ccene? = che, che cosa?
ccebbete = che cos’è
ccebbuei = cosa vuoi
cceffare = incombenza, compito, incarico
ccenca = quello che
ccetta = accetta, ascia, scure
ccettata = cuerpu ti ccetta
ccezziunale = eccezionale, insolito, straordinario
cchiali (1) = occhiali, lenti
cchiali (2) = paraocchi degli animali da soma
cchiancare = lastricare, pavimentare cu lli cianche
cchiappamusche = paletta di forma quadrata con superficie piena di buchi, utilizzato per ammazzare le mosche
cchiappacani = acchiappacani
cchiare (vedi acchiare) = acchiappare, prendere
Cchinu/a = Francesco (vezzeggiativo)
cchiù – cchiui = più
cchiuddhrai = più in là
cchiucquai = più vicino
cchiummutu = molto di più
cchiumprima = più presto, al più presto
cchiunnanzi = più avanti
cchiuppicca = molto di meno
cchiurretu = più indietro
cchiussubbra = più in su
cchiussutta = più in profondità, più sotto
cchiuttardu = più tardi
cchiuttosthu = piuttosto
ccicciatu/a = sgualcito, sciupato, spiegazzato
ccicciare = coccolare più del dovuto, viziare
cciccu/a = piccolino, dalle dimensioni ridotte
ccimientu = l’atto dello stuzzicare
ccimintare = stuzzicare per fare arrabbiare
ccimintusu = molestatore, provocatore, fomentatore
ccitere = uccidere, ammazzare
ccòjere - ccujìre (1) = raccogliere, raccattare
ccòjere – ccujìre (2) = ritirarsi, rincasare
ccizzione = eccezione, particolarità
ccommutare = favorire, usare una gentilezza, compiacere
ccontu = acconto, caparra, anticipo
cconzalimmure = artigiano ambulante addetto alla riparazione ti li limmure
ccordu = patto, accordo, contratto
ccortu/a = attento, prudente, cauto
ccuccù = maccheroni (nel linguaggio dei bambini)
ccuejifoje = ortolano, venditore di ortaggi
ccuesi (verbo ccojere) = raccolsi
ccuetu (1) (verbo ccojere) = raccolto, raccattato
ccuetu (2) (verbo ccòjere) = rincasato
ccumbrare = occupare, riempire
ccumbru = ingombro, impaccio, impedimento
ccuminciare = cominciare, intraprendere
ccumpagnamentu = corteo funebre, l’atto di partecipare ad un funerale
ccumpagnare = accompagnare, condurre, guidare
ccune = boccone
ccunthrare (1) = incontrare, avere un appuntamento
ccunthrare (2) = mettersi d’accordo, scendere a patti
ccuntintare = accontentare, soddisfare
ccunzare = aggiustare, sistemare, riparare
ccunzittare = appioppare, rifilare, sbolognare
ccurgire = accorgersi, rendersi conto, intuire
ccusa (1) = dichiarazione di punteggio acquisito nel gioco del tressette
ccusa (2) = accusa, denuncia, colpevolezza
ccusare (1) = dichiarare il punteggio acquisito nel gioco del tressette
ccusare (2) = accusare, colpevolizzare, denunciare
ccussine (vedi accussine) = così, in questo modo
cecamariti = minestra di piselli secchi e pezzetti di pane raffermo fritti
ceddhri = assolutamente nessuno
Ceje = Ceglie Messapica
cejese = abitante ti Ceje
celu = cielo, volta celeste, firmamento
centhra = chiodo
centu = cento
centulume = catarinfrangente
centupezze = parte della trippa di un animale caratterizzata da sfilacciamenti
centupieti = millepiedi (artropode)
cera = espressione dl volto, atteggiamento del viso
cerchiu – cerchiellu = attrezzatura di forma troncoconica su rotelle in cui si infilava il bambino, fino alle ascelle, per fargli muovere i primi passi in modo autonomo
cessu (1) = latrina , gabinetto, vespasiano
cessu (2) = detto di persona o cosa rivoltante e stomachevole
Cettu/a = Concetto/a (diminutivi anche di altri nomi)
chenga = compagnia poco affidabile, combriccola
chesia = chiesa, tempio, cappella
chiai (1) = chiave
chiai (2) = chiave di volta di una costruzione
chiacchiara = diceria, calunnia, pettegolezzo
chiacchiaratu = oggetto di pettegolezzi e dicerie, calunniato
chiamientu = pavimentazione con colmatura delle giunture
chianca = lastra di pietra per pavimentazione
chiancùne = pietra di grosse dimensioni
chiangimientu = piagnisteo, lamentazione
chiangìre – chiàngere = piangere, dolersi, lagnarsi
chiàngune (cfr chiangire) = piangono
chianola = pialla
chianta (1) = pianta ornamentale, arbusto, albero, qualsiasi tipo di pianta
chianta (2) = pianta ti lu pete
chiantare = piantare, mettere a dimora una pianta
chianticeddhra = piantina
chiantime = piantine da trapiantare come semenza
chiantu = pianto, lamento, lagnanza
chianu = lentamente, piano, pigramente
chianuterra = pianterreno, a livello stradale
chianulisciare = piallare, levigare
chianuzzhu = piccola pialla
chiapparu = cappero (pianta e boccio floreale)
chiarore – chiaru =leggera luminosità che precede il sorgere del sole (stha face chiaru = albeggia)
chiaru = bel tempo
chiasciune = lenzuolo
chiaùtu = bara, cassa da morto, feretro
chiavatune = mollusco marino edule
chiavica = gentaglia, teppa, feccia
chiavinu = antica chiave, lunga e sottile, per serrature non a scatto
chiazza (1) = piazza, largo, spiazzo (chiazza coperta = mercato coperto)
chiazza (2) = calvizie (è sciutu an chiazza)
chica = aggiunta, quel poco in più
chicare = abbassarsi, inchinarsi, curvarsi in avanti
chiccara = tazza, tazzina da caffè (chi ha oltrepassato la sessantina ricorda che il caffè espresso non si beveva, da parte di molti, nella tazzina, ma veniva sorbito dopo averlo versato nel piattino per farlo raffreddare)
chicuni = piegato in avanti (caminare chicuni)
chininu = chinino (medicamento liberamente venduto nei tabacchini fin alla prima metà degli anni ’50 del secolo scorso per prevenire e curare la malaria, veniva assunto a intervalli regolari di tempo; la pillola aveva un colore rosso/violaceo ricoperta da un sottile strato di sostanza dolce e se lo si teneva un po’ di più in bocca assumeva un sapore terribilmente amaro, da cui l’espressione: ”maru comu lu chininu”)
chinu/a (1) = colmo, traboccante, pieno fino all’orlo
chinu/a (2) = pieno, grassoccio, pienotto, tracagnotto
chinuliddhra = sfoglia di pasta dolce ripiena di confettura o miele, tipica del periodo natalizio
chioe (verbo chiuire) = piove
chioma = piena violenta dell’acqua piovana (la chioma è rriata sutt’ a ll’Otanu)
chirica = chierica, tonsura (il termine veniva utilizzato per indicare un’incipiente calvizie)
chiru = ghiro
chisura= campo chiuso, delimitato con muretti di pietrame
chiueu (1) = chiodo
chiueu (2) = preoccupazione dolorosa, angoscia, fissazione
chiuìre – chiòere = piovere
chiummarreddhra (1) = cornamusa
chiummu = piombo
chiummarreddhra (2) = siringa sonora fatta con i calami del grano, zufolo
chiuppu (1) = nodo alla gola
chiuppu (2) = mazzo, fascio
chiutìre – chiùtere = chiudere, serrare, sprangare
ci (1) = se
ci (2) = chi
cianfa = tentacolo (ti lu purpu), chela (ti lu cauru) , zampa con artigli (ti li musci)
cianfata = zampata
ci ati = se dovete
ciappa – ciappetta = fermaglio metallico per indumenti
cicala ti mare = crostaceo la cui forma richiama quella del gambero (aragosta appena nata)
cicare = accecare, essere cieco
cicatu/a = cieco, orbo, non vedente
Ciccillu – Cicciu = Francesco
cicciubboimba = individuo grassottello e tondeggiante
cicì (1) = piccolo organo sessuale dei bambini e delle bambine
cicì (2) = uccellino (nel linguaggio dei bambini)
ciciru = cece, cecio
cicora – cicureddhra = cicoria commestibile (cicora restha)
cicu = maiale, porco (richiamo: na cicu, na cicu)
cicuni (ti lu cueddhru) = la base del collo
cicureddhra (cfr. cicora) = piccola cicoria selvatica da mangiare cu lli fanette
ciddhraru = deposito delle provviste
cija = sopracciglia
cijare = germogliare, produrre inflorescenze
ciju (1) = ciglio, limite di un baratro
ciju (2) = germoglio, inflorescenze - tipiche delle patate, dell’aglio e delle cipolle – che si manifestano tanto tempo dopo la raccolta
ciju (3) = il pungiglione lasciato da un ape sotto la pelle
cilinaru = abitante ti Cilinu
Cilinu = Cellino San Marco
ciliesthi = celesti
cilona = tartaruga di terra e d’acqua
cilusu/a = geloso, sospettoso, invidioso
cima = punta più alta di una pianta
cimaluru = ultimo frutto rimasto sulla pianta
cimare = emettere inflorescenze (la capura ti l’aju è cimata)
cimellu = gemello
cimena = cinematografo, sala cinematografica
cimentu = cemento
ciminia = base del focolare di un tempo, sulla quale si poggiavano la lucerna e gli altri utensili da cucina
cimuerru = raffreddore con tosse
cine? = chi?
cingomma = gomma da masticare, chewing gum
cinise = cenere (forma più arcaica di cinnere)
cinnere = cenere
cinniraturu = telo di cotone che conteneva la cenere quando si faceva il bucato
cinnireddhre = le ceneri ricevute sul capo durante la festività omonima
cintesimu = centesimo
cinthrune = grosso chiodo, chiavarda
cintu (1) = girovita
cintu (2) = specie di antica cintura di castità
cintinaru (pl.cintinara/ cintinare) = centinaio (al plurale rappresenta un numero indefinito)
ciola = gazza ladra
ciotuleddhra = ragazza bassa e grassottella
cippu (1) = salvadanaio
cippu (2) = grosso pezzo di legno da ardere
cippune = ceppo della vite
cipuddhra (1) = cipolla
cipuddhra (2) = gelone
cipuddhra (3) = orologio da taschino
cira (1) = cera in generale
cira (2) = aspetto o espressione del viso più o meno accattivante
cirasa = ciliegia (albero e frutto)
ciraseddhra = piccolo frutto di color rosso tipico di alcune siepi, specialmente durante i mesi invernali
circantinu (monacu) = monaco cercantino, questuante
circare = chiedere per ottenere, postulare
circulu (1) = circolo sociale, associazione
circulu (2) = circolo, circonferenza
cirimonia (1) = smorfia, smanceria, convenevoli
cirimonia (2) = funzione, rito, ricevimento
cirmale = soffitto
cìrnire – cérnere = setacciare, passare a llu sitazzu, separare la farina dalla crusca
cirnutu/a = setacciato
cirveddhre = memoria, intelligenza
cisà = chissà
Cisaria = Porto Cesareo
Ciseppu/a = Giuseppe/a
cistha (1) = capiente cesta confezionata con listelli di canna intrecciate, corba
cistha (2) = cisti, protuberanza della carne
cistharu = fabbricante e venditore di ceste
cistieddhru – cistharieddhru = cestello (confezioni pasquali, fatte a mano, con le tenere foglie gialle delle palme)
cisthu = cesto confezionato con listelli di canna intrecciate
citate = città, grosso paese
citatine = cittadino
cithru = sottile lastra di ghiaccio, ghiaccio naturale
cithrulu (1) = cetriolo
cithrulu (2) = rincitrullito, incretinito
citija = fastidiosa sensazione di raschiamento della gola
citilena = lampada ad acetilene, specialmente utilizzata durante le feste paesane sulle bancarelle
cittu/a = zitto, silenzioso, muto
citu = aceto (cose a llu citu = sottaceti)
ciucciarieddhru = asinello
ciucciu (1) = asino, somaro
ciucciu (2) = cretino, ignorante, imbecille
ciunca = chiunque, chicchessia
ciuncasìa = chiunque sia
cloriosu = fanfarone, millantatore, ballista
coccalu = la sommità delle testa
cocchia (ti friseddhre) = coppia, paio
coccia = accidente, sciagura, disgrazia (cu tti egna nna coccia)
cocò cocò = richiamo ti li jaddhrine
cocula = boccia in ferro/legno, piccola palla (soprattutto utilizzata nei giochi delle bocce o simili)
coculeddhra = donna bassa e cicciottella
coculisciare = impastare arrotondando (ncoculu nna thrintina ti purpette)
coddhra = colla, impsto colloso
cofanaturu = chi, durante la vendemmia eraadibito al trasporto/scarico ti li tinelle
cofane = grandi vasche montate subbra li thraini in cui si versava l’uva da trasportare a llu sthablimentu, in seguito furono sostituite cu lli utti
cofaneddhre = cofane piccicche
cofanisciare = l’atto di trasportare li tinelle a llu thrainu
cofanu (1) = grande recipiente di terracotta in cui si faceva il bucato, conca di creta non smaltata
cofanu (2) = grande cesto di canne intrecciate
Coi= Cosimo
cojere = colpire, indirizzare un colpo
coiru = cuoio
colfu = golf, maglione di lana, pullover
colonnetta = comodino, mobiletto con cassettino e sportello situato vicino alla testiera del letto
combinazzione = sottoveste, vestaglia da camera
comizziu = comizio elettorale, sproloquio, logorrea
comma = gomma
commitu/commutu = comodo, pratico, funzionale
commutità = comodità, praticità
comu = come
comu osce = proprio in questo stesso giorno (teice anni rretu comu osce)
comu sia ca = come se
conca (1) = piatto di notevoli dimensioni
conca (2) = buca, fossa avvallamento del terreno (conca ti moja)
conca (3) = coppa formata da una mano nell’atto di ricevere qualcosa
concrusione = conclusione
conna = gonna
conquibbusu = soldi, denaro, qualcosa di tangibile
conthrabbannu – cunthrabbannu = contrabbando
conthrappisi (1) = altro termine per indicato per indicare gli attributi maschili
conthrappisi (2) = contrappesi, carichi che servono per bilanciare altri pesi
conthrora = le ore del pomeriggio (subito dopopranzo)
conthrupilu = contropelo
conzu = torchio grande
coperchiettu = spillo della camera dìl’aria
copiativa (carta) = carta carbone
coppa= trattamento medicamentoso contro i dolori muscolari, basato sull’azione del calore; sulla fonte del dolore veniva dato fuoco ad una pezzuola, che avvolgeva una moneta di metallo, sul tutto veniva posizionato un bicchiere di vetro che faceva spegnere rapidamente la fiamma ; a causa della sottrazione dell’aria, causata dalla fiamma, la carne veniva risucchiata all’interno del bicchiere, riducendo lo spasmo
coppa = zuppiera
coppiteddhra (1) = coppa dalle dimensioni ridotte, coppetta
coppiteddhra (2) = coppa formata dall’unione delle due mani nell’atto di ricevere qualcosa mintìre li mane a coppiteddhra)
coppula = berretto, coppola
coppularu = fabbricante e venditore ti coppule e coppulicchie
coppuleddhra - coppulicchia = berrettino per neonati
coppulinu – cuppulinu = piccolo copricapo, berretto da notte in lana, papalina
cordella = strumento utilizzato dai muratori per alzare a livello i muri
cordulu = cordolo, piccolo rialzo del piano stradale
core (1) = cuore, muscolo cardiaco
core (1) = sentimento, umanità, affetto
cornalettu = piccolo peperone dolce da frittura dalla forma stretta e allungata
corne = corna
cornula = carruba (albero e frutto)
corpu ti … = che ti venga …
còrsicu = crostaceo chhiù ranne ti lu cauru, di forma tondeggiante
coseritte = verità, veridicità
cosetuci = dolciumi in generale
cosiceddhra = cosetta, situazione/affare di poca rilevanza
Cosimicchiu – Cosiminu = Cosimo (diminutivi)
cossa = coscia
costhe (ti) = di fianco, a lato
costhula = costola
còtere = godere, essere soddisfatto, essere contento
Cotirde = Clotilde
cotica = cotenna, pelle grossa e dura del maiale
cotima = vaso di terracotta
cotimaru = fabbricante e venditore ti cotime
cotta = infornata (cotta ti pane, ti friseddhre)
cotulare – cutulare (1) = scuotere, agitare
cotulare – cutulare (2) = traballare, vacillare (si stha cotula nnu tente)
cotulare – cutulare (3) = percuotere, bastonare
cozzha (1) = lumaca, qualsiasi mollusco
cozzha (2) = mollusco bivalve di colore nero (cozze neure ti Tarantu)
cozzha nuta = limaccia, lumaca senza il guscio
cozzha pilusa = mollusco bivalve ricoperto di peluria
cozzhapenna = mollusco bivalve di grande dimensioni, a forma di piuma, di colore arancione e molto carnosa
cozzha ti San Giacumu = bivalve dalla forma tondeggiante e dal colore marrone chiaro con striature bianche e gialle
cquabbicinu = nelle vicinanze, nei pressi
cquaffore = all’esterno, fuori
cquai = qua, in questo posto
cquainthra = all’interno, dentro
cquancosthe = di fianco
cquammeru = da queste parti
cquammienzu = qui in mezzo
cquannanti = proprio davanti a noi
cquassubbra = qui sopra
cquassutta = qui sotto
crabbespra = domani pomeriggio
crai = domani
crambiule = grembiule
crammane = domattina (forma più antica di crammatina)
crammatica = istruzione (intesa nel senso più ampio)
crammatina = domattina
crammenzatia = domani a mezzogiorno
crammofanu = grammofono
cranitu = granito
cranone = granturco, mais
crapa = capra
craparu = capraio
crapazzu = capitombolo, caduta, ruzzolone (sciucare a crapazzi: il gioco consisteva nell’abbrancare l’avversario per la vita e farlo capitombolare; vinceva chi riusciva schienare l’altro)
crapetta – crapettu = capretta, capretto
crapintata = una sonora bastonata, scarica di botte
crapintare (1) = spossare, logorare, fiaccare
crapintare (2) = bastonare sonoramente e violentemente
crapule = eccessi, stravizi, sregolatezze
crapune (1) = caprone
crapune (2) = persona poco pulita e testarda (puzzi comu nnu crapune)
crassira = domani in serata
cratire = gradire, andare a genio, apprezzare
cratissi = gratis, senza alcun pagamento
cratitu = ben accetto, gradito
cratu = grado, onorificenza
cratulare = ridurre in pezzi finissimi,maciullare
craunaru (1) = carbonaio, addetto alla produzione del carbone
craunaru (2) = serpente innocuo di colore nero
craùne = carbone
craunella = carbonella, piccoli pezzi di carbone senza residui (pi lla bbrascera)
craunisciatu/a = carbonizzato
crazzia = grazia, appoggio divino, benedizione
crazziaddiu = sia ringraziato Dio
crazzie = grazie
crazziusu = carino, simpatico
crembiale = grembiale
creolina = disinfettante
crepapanza (a) = smodatamente, a crepapelle
crepazzione = crepacuore, disperazione, tormento
Cretu = Credo (preghiera)
creanza = buone maniere, comportamento civile
criatura (1) = individuo in generale, persona
criatura (2) = neonato, bambino
criaturu = ragazzino (con sfumature di compassione)
criazzione = creazione, invenzione
cricca = compagnia poco consigliata, associazione delittuosa
criggiu = grigio
crinu = crine, materiale formato da fibre vegetali usato per imbottire li matarazzi
cripare (1) = lesionare, riempire di crepe
cripare (2) = morire
cripare (3) = scoppiare, non essere in grado di trattenersi (si stha crepa ti risi)
crìscere – criscìre (1) = crescere, aumentare
crìscere – criscìre = far lievitare (crìscere lu latu)
crìscere – criscìre = misurare li aulie
criscenza (vedi latu) = lievito
Crisima = sacramento della Cresima
crisimare = cresimare
cristha = cresta, apice
cristheru = clistere
cristhianu/a = persona in generale, gente
crisu (verbo crìtere) = creduto/a
crita = creta, argilla, terracotta
critazzhu = terreno con evidenti tracce di argilla, poco produttivo
critenzia = credito, tutto ciò che si deve avere da qualcuno in denaro o altro
critìame (verbo critere) = credevamo
croce = afflizzione, disastro, peso morto
cromatina = lucido per scarpe
crostha = coagulazione del sangue su una ferita
crotta = grotta, anfratto, caverna
cruce = croce
crucera = appendiabiti, gruccia
cruci = segno della croce
cruciare = segnare con un segno di croce, individuare negativamente, segnalare come persona inaffidabile o mal pagatore (è sthatu cruciatu = non avrà più credito da nessun commerciante)
Crucifissu = Crocefisso
crueccu = bastone ricurvo ad una estremità, usato per abbassare i rami durante la raccolta dei frutti, specialmente i fichi
cruencu (1) = capitone, grossa anguilla
cruencu (2) = cesoia ricurva, fissata su un lungo palo di legno, utilizzata per tagliare i rami più sottili e alti di un albero
crueppu = nodo alla gola, sensazione di soffocamento
cruppu= grave forma di difterite
crutu/a = crudo, privo di cottura, naturale
cu (1) = che, in modo che
cu (2) = con, insieme
cuajare = addensare, solidificare, rapprendere, far coagulare
cuare (1) = covare
cuare (2) = accovacciarsi, accucciarsi
cuata = covata
cuàtu (1) = accucciato, seduto sulle ginocchia
cuàtu (2) = covato
cuàzzu = gozzo
cùcaru (1) = spicchio (cucaru ti portucallu)
cùcaru (2) = pezzo a forma di salsicciotto (ti sautizza, ti sangunazzu)
cucchiara (1) = mestolo, cucchiaione
cucchiara (2) = cazzuola (capucucchiara = mesciu fabbricaturu, capu ti li manipuli)
cucchiare = avvicinarsi, approssimarsi, mettersi accanto
cucchiarinu = cucchiaino
cucchiaru = cucchiaio
cucchiu/a = vicino, prossimo, a poca distanza
cuccimanneddhra = cututtola, ballerina (uccello stanziale molto piccolo e dalla lunga coda bianca)
cucciutu/a = cocciuto, testardo
cuccu = recipiente di creta con cui si prortava lu mieru an taula
cuccuasceddhri = i piccoli ti la cuccuascia
cuccuascia = civetta
cuccuìu = gufo
cucculisciare = emettere il verso dei colombi
cuccutuermi = rimbambito, tonto, scemo
cucina = cucina (ma, soprattutto, sala da pranzo)
cucinatu = pietanza o insieme di pietanze varie servite a tavola
cucinazzu = cugino preferito (accrescitivo dovuto al grado di affetto)
cucinu/a = cugino, cugina (cucinuma, cucinuta, cucinusa = mio, tuo, suo cugino)
cucìulu = che cuoce con facilità (ciciri cuciuli)
cucujata = allodola cornacchina (uccello simile all’allodola, ma di dimensioni più grandi), cappellaccia
cùcuma = bricco del caffè
cucumbrazzu (vedi cucummaru) = cocomero
cucummaru (vedi cucumbrazzu) = cocomero
cucurbita = testa di notevoli dimensioni
cucuzza = zucca, zucchina
cucuzza paccia = zucca di dimensioni ragguardevoli
cucuzzaru = animale nato nel periodo in cui la cucuzza giunge a maturazione
cucuzzella – cucuzziellu = copricapo
cuddhhare (vedi ncuddrare 2) = aver voglia, essere incline a fare qualcosa, desiderare
cuddharu = collare (cuddhraru a ppizzhu)
cuecciulu = mollusco marino con carapace tondeggiante, di colore verde, molto duro e resistente
cuecu = cuoco
cueddhru (1) = collo, gola, cervice
cueddhru (2) = colletto, bavero
cuenzu (1) = condimento, insaporimento di una pietanza con aromi e ingredienti vari
cuenzu (2) = lenza per la pesca marina corredata con una serie di ami
cuericeddhru = cuoricino
cuernante = governante, persona che ha l’incarico di governo su qualcosa
cuernare (1) = governare, comandare, dirigere
cuernare (2) = accudire il bestiame
cùernu = governo
cuérnu = corno (anche quello contro il malocchio)
cuerpu (1) = corpo
cuerpu (2) = colpo
cuerpu (3) = infarto, ictus, colpo apoplettico (per qualsiasi tipo di morte improvvisa e inspiegabile veniva detto: “nc’è bbinutu nnu cuerpu”)
cuerra = guerra, scontro, conflitto
cueru (1) = pellaccia (cuerituesthu = pellaccia dura)
cueru (2) = scorza, crosta, involucro (lu cueru ti lu casu)
cuettu (f.cotta) = cotto, cucinato
cuettu (2) = sciroppo di uva molto denso e dolce (con cui si condiva anche la
neve per farne una sorta di granita), marmellata, confettura
cuetu (f.cota; vedi cujetu) = calmo/a, tranquillo/a
cuezzu = bernoccolo, protuberanza
cuggiune = ghiozzo, tipo di pesce buono per la zuppa
cugnare = coniare, imbastire, confezionare, fabbricare (in generale)
cugnatu – cugnatieddhru = attrezzo agricolo bifronte composto da un lato da una zappa e dall’altro da una lama
cugnu (1) = cuneo
cugnu (1) = pezzo di pane con cui si faceva “la scarpetta”, specialmente cu lli pasuli
cuja = ernia
cujernu (vedi cùernu) = governo
cujire (vedi còjere) = colpire, indirizzare un colpo
cujune (1) = testicolo
cujune (2) = cretino, imbecille
cujunare = prendere per i fondelli, canzonare grossolanamente
cujunerie = cretinaggini
culacchiu = racconto esilarante, narrazione scherzosa
culapastha = colapasta, colino
culare (1) = colare, scolare
culare (2) = filtrare una bevanda, stillare
culare (3) = sudare abbondantemente, sgocciolare
cularinu = ano
culata = travaso dell’acqua del bucato (lissìa)
culazza = la parte posteriore ti lu thrainu
culera (1) = puzza rivoltante, nauseabonda
culera (2) = colera
culignu = dalle tendenze omosessuali maschili
Culimena = Torre Colimena
culimpisu = persona dal sedere grosso e flaccido
culinutu = completamente nudo, spogliato di ogni cosa
culiruttu/a = persona sfacciatamente fortunata
culissi = sedere, deretano, culo
culisthrittu = avaro, spilorcio, taccagno
culleca = collega, compagno di lavoro
culli/a/i/e = con il, con la, con gli, con le
culomma = colomba
culonu = colono, mezzadro
culu (1) = culo, sedere, deretano
culu (2) = fondo di un contenitore di liquidi (lu culu ti la bbuttija)
culu (3) = parte posteriore, il didietro (culu ti l’acu - culu ti la machina)
culummara = gruppo di alberi di fico, ficheto
culummu (1) = fico fiorone
culummu (2) = colombo, piccione
culure = colore, tinta, tintura
culuritu = colorito, aspetto
Cumannamienti = Comandamenti
cumannare (1) = comandare, dare ordini, imporre il proprio volere
cumannare (2) = volere, desiderare (cce cumanni?)
cumbinare = combinare, commettere, fare un patto
cumbinazzione = caso fortuito, incontro straordinario
cumentu = convento, monastero
cuminione = sacramento della Comunione
cumitulu = gomitolo (forma più recente di gnemmaru)
cumizziu (vedi comizziu) = comizio elettorale, sproloquio, logorrea
cummare = comare, pettegola
cumminire (1) = addirsi, essere confacente
cumminire (2) = calzare a pennello, adattarsi bene (riferito prevalentemente a capi e/o accessori di abbigliamento)
cummò/cumbò = comò, mobile da camera da letto
cummotità = comodità, agio cumpanisciare = accompagnare la pietanza con il pane, mangiare con evidente soddisfazione (nelle case della povera gente stava a significare “mangiare un po’ di pane con l’idea di avere anche il secondo piatto
cumpare = compare, compagno
cumparieddhru – cumparuzzu = un po’ meno, quasi compare
cumparire = dare una buona impressione, fare bella figura
cumparza (1) = esibizione, ostentazione
cumparza (2) = persona che fa da cornice, tappezzeria in un ricevimento
cumpenzu = ricompensa, regalo
cumpatire = scusare, comprendere, avere compassione
cumpiatire = compatire, compiangere, commiserare
cumpìtu/a = ben educato, preciso
cumpricatu/a = complicato, complesso
cumpinzare = compensare, ricompensare, retribuire
cumprimentu = complimento, elogio, lode
cumulu = mucchio ti nserte ti tabbaccu
cumune = municipio, casa comunale
cumuniare = prendere la comunione
cumunicatu = notizia del giornale radio
cumugnone (vedi cuminione) = comunione
cuna = culla
cuncenthratu = salsa densa, concentrato
cunchija = conchiglia
cunchiutere = concludere, portare a termine, ultimare
cuncirtare = accordarsi, combinare, stabilire
cuncrutere (vedi cunchiutere) = concludere, portare a termine, ultimare
cundizzione = condizione, stato, posizione
cunfinferare = corrispondere, far quadrare i conti, essere concorde
cunfissare = confessare, ammettere, riconoscere
cunfitare = confidare, avere fiducia
cunfitenzia = confidenza, familiarità, affiatamento
cunfurmare = adattarsi, aderire, convenire
cungetare = congedare, mandare via, allontanare
cungetu = congedo
cungittare = congetturare, ipotizzare, supporre
cungittura = ipotesi, supposizione, congettura
cungreca (1) = congregazione, confraternita religiosa
cungreca (2) = compagnia di persone poco raccomandabili
cunijera = conigliera
cuniju= coniglio
cunnanna = condanna, castigo, punizione
cunnannare = condannare, punire, castigare
cunquibbussu = nocciolo della questione, parte pratica, sostanza delle cose
cunsiju = consiglio, parere, punto di vista
cunsiquenzia = conseguenza, risultato
cunsulazzione = conforto, consolazione
cuntare = parlare, raccontare, narrare
cuntatinu = contadino, bracciante agricolo
cunteggiu = conto, calcolo, somma
cunthrasthu = lotta, diverbio, alterco
cunthata = località, zona, terreno
cunthrice = osso dello snodo della zampa ti l’aunu, di forma simile al dado (fino alla fine degli anni ’40 del secolo scorso era parte integrante di un gioco, simile a quello dei dadi, molto praticato da giovani e adulti della nostra comunità)
cunthrattu = contratto, accordo, impegno reciproco
cunthritu/a = afflitto, mortificato, pentito
cuntientu (vedi cuttente) = contento, allegro, spensierato
cuntignusu/a = altezzoso, presuntuoso, scontroso
cuntintezza = allegria, contentezza
cuntu (1) = favolo, racconto fantastico (mo’ ti cuntu nnu cuntu)
cuntu (2) = conto, conteggio, calcolo
cunucchia = conocchia
cunuscenzia = conoscenza, familiarità, rapporto
cunussia = non sia mai, che non succeda mai
cunvèrtere – cunvirtìre = convincere dl contrario, persuadere
cunzacrare = consacrare, dedicare, attribuire
cunzare (1) = preparare il bucato (cunzare lu cofanu)
cunzare (2) = imbandire, apparecchiare, condire, insaporire
cunzare (3) = conciare per le feste, bastonare sonoramente
cunzatu = condimento, salsa, sugo
cunzertu/a = intrecciato (razze cunzerte = braccia intrecciate sul petto)
cunzegna = consegna, recapito, destinazione
cunzerva = conserva, conservazione di prodotti alimentari
cunziju = consiglio, parere, punto di vista
cunzignare = consegnare, affidare
cunziterare = considerare, apprezzare, portare in pamo di mano
cunzorziu = consorzio, società
cunzulare = consolare, confortare, incoraggiare
Cunzulata = Consolata
cunzumare = consumare, impiegare, utilizzare
cunzurtu = consulto, consulenza
cuperchiu = coperchio
cuperta = coperta (copertura del letto per i mesi non troppo freddi)
cupeta = croccante confezionato con zucchero e mandorle intere
cupiertu (1) = coperto, protetto, riparato da un tetto
cupiertu (2) = luogo protetto e riparato
cupina = avvallamento dl terreno, depressione, fossa
Cupirtinu = Copertino
cupitaru = venditore ti cupeta
cuppinieddhru = cuppinu piccinnu
cuppinu = mestolo, cucchiaione
cuppisciare = separare l’olio dalla sansa
cuprituru = qualsiasi indumento adatto a coprire e riparare
cupu/a = profondo, fondo
curaddhru = corallo
curaggiu = coraggio, audacia, fegato
curare = interessare, importare , premere, aver caro
curatella = corata (polmoni, fegato, milza e cuore di animali macellati, da cui le nostre madri ottenevano un ottimo piatto, cucinandoli al forno con mollica di pane)
curcare = coricarsi, coricare, riposare a letto
curciu = vagina, vulva
curciulu = l’ultimo nato (riferito sia agli uomini che agli animali)
curdeddhra = cordicella, piccolo legaccio
curdella = filo a piombo del muratore
curdune = grossa corda, cordone
curiosu/a = buffo, comico, divertente
curiscia = cinghia, cintura
curisciare (1) = colpire cu lla curiscia, fustigare con cinghiate
curisciare (2) = gareggiare nella corsa
curisciulu (1) = stringa per scarpe
curisciulu (2) = fico quasi rinsecchito, caduto dall’albero perché troppo maturo
curiusitusu/a = curioso, ficcanaso, invadente
curmu/a = colmo, pieno, raso
curmune (1) = persona che non si è saputa realizzare
curmune (2) = parte improduttiva della pianta
curnacchia (1) = cornacchia
curnacchia (2) = menagramo, jettatore
curnamusa (1) = cornamusa
curnamusa (2) = donna sgraziata e sciatta
curnutone = dispregiativo ti curnutu
curnutu = cornuto
curnutazzu = cornuto e disgraziato
curpa = colpa, peccato
curpare = essere colpevole, aver colpa, aver commesso qualche malefatta
curpettu = gilet, panciotto
cùrrere = fuoriuscire, scorrere, defluire
curretu = corredo
curriera= corriere, pullman
currisciare = gareggiare in velocità
currituru = corridoio, andito
curte = ovile, fabbricato rurale utilizzato per il ricovero di pecore e capre
curtese = cortese, gentile, pieno di garbo
curteu = corteo, sequela di persone
curtiddhrata = coltellata
curtiddhruzzu = coltellino
curtieddhru = coltello
curtisia = cortesia, gentilezza, affabilità nel comportamento
curtu/a (1) = corto, basso
curtu/a (2) = tonto, ottuso, limitato
cuscienzha = coscienza, amor proprio, integrità morale
cuscitare = aver compassione, impietosirsi
cùsere – cusìre = cucire, ricucire
cusitura = cucitura, rammendo
cussì = così, proprio in questo modo
cussì e ccullì = espressione usata quando non venivano accettati una spiegazione o un chiarimento
cussine (vedi accussine) = così, in questo modo
cussissia = così sia, amen
cussuprinu = cugino, parente stretto
custhare (1) = gustare, mangiare con piacere e gusto
custhare (2) = costare, valere
custhare (3) = guardare apprezzando, ammirare con soddisfazione
custhata = fetta di carne con osso
custhatu = costato, cassa toracica
custhipare = prendersi un raffreddore, influenzarsi
custhipu = raffreddore, influenza, stato febbrile
custhione = litigio, alterco, battibecco
custhiunare - custhiunisciare = litigare, discutere animatamente
custhosu/a = gustoso, saporito, gradevole al gusto
custhu = gusto, piacere, soddisfazione
custhume (1) (ti bbagnu) = tipo di abbigliamento per fare il bagno sia da donna sia da uomo
custhume (2) = vestito completo e/o spezzato
cusu = sfregio che veniva fatto con la punta di acciaio ti lu fitaturu su quello dell’avversario meno bravo nel gioco
cusutu/a = cucito, confezionato
cuta (1) = coda
cuta (2) = conclusione, traguardo, meta
cuteddhra = nuca, parte posteriore del collo
cuthrubbu (1) = anfora per vino
cuthrubbu (2) = occipite
cuthrubbu (3) = persona un po’ ingobbita e di bassa statura
cutibbiancu = culbianco (uccello dal candido posteriore)
cutimaru (vedi cotimaru) = figulo
cutimientu = godimento, soddisfazione, appagamento
cutimuzzu = cane dalla coda tagliata
cutire (vedi còtere) = godere, esser soddisfatto, essere contento
cuttentu (pl. cuttienti/cuttente) = contento, allegro, spensierato
cuttone = cotone
cuttura = cottura
cutugnata = marmellata di mela cotogna
cutugnu = albero e frutto della mela cotogna
cutulatu/a =sciallato, ampio e abbondante in prossimità della vita
cuturzu = schiena, vertebre lombari
cuzzaru = allevatore e venditore di cozze
cuzzeddhra = chiocciolina
cuzzettu = parte posteriore della testa in corrispondenza con il cervelletto
cuzzìulu = mollusco con carapace allungato ed elicoidale