top of page

Vocabolario guagnanese - italiano

V

vacabbondaggine = l’atto del vagabondare

vacabbondu = nullafacente, perdigiorno, fannullone

vaccaru = pastore allevatore di mucche/vacche

vacchetta = tomaia rustica molto resistente

vaconi = vagoni

vagliò  - vagnò = ragazzo (abbreviazione)

Vagnanu (vedi Uagnanu) = Guagnano

vagnone/a (pl. vagnuni/e) = ragazzo, giovincello, adolescente

vaja = vaglia postale

vancarica = fucile ad avancarica (arma da fuoco che si carica dalla canna)

vangeliu = vangelo, affermazione sacrosanta

vargola = valvola

varizzia = tirchieria, avarizia

varra = sbarra di ferro molto pesante, che sbarrava la porta dall’interno (era posizionata orizzontalmente e poggiata su ganci infissi nel muro)

varriata = pestaggio

varrisciare = pestare, bastonare a colpi di varra, colpire duramente

vasu = vaso da notte in coccio smaltato, orinale

Veje = Veglie

vejese = abitante di Veglie

vellina (carta) = carta velina

velu = velo, tendaggio

verderame (1) = solfato di rame, utilizzato in agricoltura come disinfestante

verderame (2) = muffa di colore verde, tipica dei locali con un alto indice di umidità

verdone = passero dal dorso verde e dal ventre giallo

verginella = fanciulla, vestita e velata di bianco, sempre presente durante le processioni più importanti e durante le cerimonie nuziali di un certo                  rilievo (la loro presenza era  particolarmente significativa durante gli spostamenti della Madonna Pellegrina, durante il mese di maggio)

vergugnusa = donna o ragazza schiva e riservata

vermuttu = vermouth, vino particolarmente alcolico e variamente aromatizzato, spesso usato come aperitivo; attualmente poco utilizzato

vescuvu  - vescu= vescovo, prelato

vestaja = camicia da notte, vestaglia da camera

vethriata = vetrata, invetriata

vijaccata = vigliaccata, azione vile e codarda

vijaccheria = vigliaccheria, codardia, viltà

vijaccu/a = vigliacco, vile pusillanime

villa (1) = addobbi e luminarie delle festività solenni

villa (2) = cassa armonica a forma di cupola, in cui prendono posto le varie bande musicali per eseguire i loro pezzi

villa (3) = giardini pubblici comunali

villanu = campagnolo, contadino, campestre

villanzinu (vedi fillanzinu) = cavallo che si affiancava a quello aggiogato fra le anghe ti lu  thrainu per avere più capacità di trazione, quando si dovevano affrontare percorsi

ripidi e impegnativi con un carico di una certa entità

vinti = venti

vintina = ventina

vintura = sorte, destino, fortuna

vitturina = littorina (motrice/carrozza ferroviaria, tipica degli anni del Secondo Dopoguerra)

vitella = carne di vitello

vizziu (vedi izziu) = vizio, corruzione, peccato

voja = desiderio, voglia, brama

vor (verbo ulire) = vuole

vora = inghiottitoio, voragine

vordire = segno che, significa che

vrigogna = vergogna, imbarazzo, timidezza

vvardare (vedi uardare) = guardare, fissare negli occhi, osservare

vvilitu/a = affranto, avvilito, angosciato

vvisare = mettere sull’avviso, avvertire, avvisare

bottom of page