Vocabolario guagnanese - italiano
U
ua = uva (ua prumestha = uva dagli acini rosati; ua ti taula = uva da tavola)
uai = guaio, complicazione, inconveniente
uagnanieddhru –vagnanieddhru = abitante ti Uagnanu
Uagnanu – Vagnanu = Guagnano
uagnone (vedi vagnone; pl.uagnuni) = ragazzo, giovincello, adolescente
uagnunata = ragazzata
uantare = elogiare, lodare, complimentare
uantu (1) = guanto
uantu (2) = elogio, lode, complimento
uantusu/a = presuntuoso, vanesio, vanitoso
uappu – uappusu = guappo, persona violenta e senza scrupoli
uardabbiti = ma guarda un po’
uardafieu =
uardapassu = serpente velenoso, ma non mortale, di colore nero
uardanìa = sorveglianza, vigilanza
uardare = guardare, fissare negli occhi, osservare
uardata = sguardo, occhiata, guardata
uardia = guardia, vigile, agente
uardianu = guardiano, sorvegliante, vigilante
uarnamienti = finimenti ti lu cadhhru
uarnamintaru = artigiano che costruisce/ripara li uarnamienti, venditore
uasthare = guastare, rovinare, danneggiare
uasthasi = lazzarone, cattivo soggetto, furfante
uatagnare = guadagnare, meritare un utile, meritare, ottenere
uatagnu = guadagno, utile, vantaggio
ubbitiente = ubbidiente, servizievole, disciplinato
ubbitire = ubbidire, eseguire, dare retta
ucala = boccale, recipiente panciuto ad una sola ansa e, a volte, con un beccuccio
ucaletta = boccale di dimensioni ridotte
ucca (1) = bocca (ammucca = in bocca)
ucca (2) = apertura, imboccatura (la ucca ti lu furnu; la ucca ti lu puzzu)
uccacciutu/a = pettegolo, linguacciuto, ficcanaso
uccale = scolatoio delle acque di scarico o piovane costruito cu lli irmici
uccaluru (vedi uttale) = bocca del pozzo
uccapiertu = ebete, ottuso, deficiente
uccasione = occasione, circostanza favorevole, affare
ucceri = macellaio, beccaio
uccettu = tufo, materiale da costruzione friabile tipico del leccese
ucciria (pl.uccerei) = macelleria
Ucciu - Uccia = Carmine/Carmina
ucculare = emettere il verso rauco e stridulo tipico della chioccia, quando cova
ucculisciare = chiocciare
ùcculu = buco, imboccatura di piccolo diametro di un recipiente in cretausato per bere (ucculu ti lu mmile)
uce = voce, grido, richiamo
uciazza = voce sgradevole e aspra
ucuajanzia = uguaglianza, l’essere sullo stesso piano
uddhrare = otturare, coprire, chiudere
uddhratieddhru = chiocciola, lumaca con il guscio, la cui apertura viene otturata dalla bava dello stesso mollusco indurita; la carne è molto più pregiata rispetto a quegli animali che non si costruiscono la chiusura naturale
uddhraturu = tappo di sughero, legno avvolto in un panno per chiudere il buco ti lu cofanu
uddhricare = dimenarsi, contorcersi, agitarsi
uecchiu (1) = occhio, bulbo oculare
uecchiu (2) = gemma di una pianta, germoglio
uecchicucchiu = persona dagli occhi molto ravvicinati fra loro
uecchiumaggicu = spia di accensione e di sintonizzazione delle vecchie radio
uecchisthrammu – uecchituertu = strabico, chi è affetto dalla strabismo di Venere
uecchipiertu = oculato, accorto, prudente
uecchiurizzu = occhiolino (fare l’uecchiurizzu)
uecchiu ti pesce = callo del piede, occhio di pernice
uéjince (verbo ulire) = devi volergli/le (uejince tuttu lu bbene ca pueti)
ueiceddhru = ovetto
ueju = olio
uelu (1) = volo, volata, spostamento veloce
uelu (2) = stormo, insieme di uccelli che volano affiancati
uemmini (pl. di omu) = uomini, persone di sesso maschile
uergiu = orzo (uergiu bbrusthulitu e zzuccaru = il cioccolato degli Anni ‘40 del secolo scorso)
uertici (vedi ortice) = vortici, gorghi, mulinelli
uertu (vedi ortale) = orto, giardino interno di un’abitazione
uesciu = vostro
uesi (verbo ulire) = volli
uessu (pl.uessi, osse) = osso (con riferimento sia agli esseri umani sia agli animali)
uessu tienniru = cartilagine
uettu = otto
ueu (pl. oe) = uovo
ufanu = vanitoso, borioso
uffiggiale = pubblico, ufficiale, legale, autorizzato
uffiggiu = ufficio, luogo in cui si esplicano le funzioni dell’impiegato
ufu (a) = in abbondanza, copiosamente
ugna = unghia (con riferimento sia agli esseri umani sia agli animali)
ugnata = unghiata, graffio, ferita superficiale
ui = voi
ujalura (ulia) = che rende tanto in olio (nome di una qualità di oliva tipica della nostra zona, insieme alla cellina)
ujina = frusta, scudiscio confezionato con nervo della coda di bue essiccato
ujisciare = sobbollire, bollire lentamente
uitu = gomito (lu tulore ti l’uitu ete le tulore ti la socra)
uju = fase dell’ebollizione
ula = voglia, macchia sulla pelle di un neonato, di vario colore e natura, che la tradizione popolare voleva legata ad un desiderio insoddisfatto della
puerpera durante la gravidanza
ulare = volare, muoversi/spostarsi velocemente
ulata = corsa, movimento/spostamento veloce
ulia (1) (vedi aulia) = oliva (frutto e albero)
ulìa (2) (verbo ulire) = vorrei
ulire = volere desiderare, cercare
ulutu/a (verbo ulire) = voluto, desiderato, concupito
umbra (1) = ombra, luogo fresco
umbra (2) = ombra di un qualsiasi corpo, fantasma
umbrella = ombrello
umbrellaru = artigiano ambulante che riparava li umbrelle
umbrusu/a (1) = poco nitido, offuscato, annebbiato
umbrusu/a (1) = ombreggiato, al riparo dal sole
umitu/a = umido, bagnaticcio, gocciolante
ùmmaru = mora selvatica (pianta e frutto del rovo)
ummatu/a = turgido, rigonfio, tumido (detto di un frutto)
unchiare = gonfiare, dilatare, ingrandire
unchiatu/a = gonfiato, rigonfio
uncinu = gancio, uncino, rampino
unesthu = onesto, irreprensibile, sincero
ungulu = baccello di fava
unnici = undici
unore (pl. unuri) = onore, dignità, rispettabilità
unu = uno
unurare = onorare, stimare, tenere in considerazione
uquale = uguale, identico, molto somigliante
ura (1) = ora (una delle ventiquattro divisioni del giorno)
ura (2) = tempo opportuno, momento adatto (eta ura cu innimamu)
urgiula = ulcera, ulcerazione interna
urmu (a ll’) = a bocca asciutta, a secco (quando uno dei giocatori o degli spettatori autorizzati, durante una partita a carte non veniva autorizzato a bere, si diceva (lassatu a ll’urmu)
urpacutula = erba infestante
urpe = volpe
urrusu/a = persona introversa e poco incline ai rapporti umani
ursa = borsa, borsellino
ursulieddhru = ursulu picciccu
ursulu = orciolo, recipiente a bocca larga, dalla capienza di circa un litro di liquido, con beccuccio da cui si mesceva il vino nei bicchieri nelle cantine; veniva anche utilizzato nelle abitazioni private, prima che fossero utilizzate le bottiglie
urtamientu = l’atto del percuotere
urtare = percuotere, battere con violenza
urtamusi = ceffone inferto sulle labbra con forza
urticeddhru = anello di legno del fuso
urtimu/a = ultimo, finale, definitivo
urtu = urto, scontro, cozzo
uschare = bruciare lievemente, bruciacchiare
usufruttariu/a – sufruttariu/a = usufruttuario, che utilizza un bene gratuitamente
usufruttu – sufruttu = usufrutto, utilizzazione gratuita, comodato d’uso
utare = voltare, girare, sterzare
utata = svolta, girata
Uthràntu = Otranto
uthraru = fabbricante o riparatore ti uthri
uthre = grande sacca di cuoio per liquidi
utienza = udienza, colloquio, incontro
uttale = bocca del pozzo
uttaluru – uccaluru = terminale di scolo delle acque
uttaru = artigiano addetto a fabbricare utti
uttata = qualità di fico particolarmente apprezzata per la morbidezza e dolcezza
utte = botte in legno di varie dimensioni
uttisciana = giorno feriale
utu/a (verbo aìre) = avuto, ottenuto
utulare – utulisciare = rivoltare, rigirare, rovesciare
utulisciare = sguazzare, rigirare più volte
uzzieddhru – uzzeddhra = ozza piccinna, anfora capiente, con coperchio, in cui si custodiva lu mieru nthra lli putee, prima di versarlo nthra lli ursuli