Vocabolario guagnanese - italiano
T
ta = tuo/tua (enclitica)
tabbaccaru = proprietario ti lu tabbacchinu
tabbacchera = tabacchiera, scatoletta in legno/metallo con coperchio , in cui si custodiva il tabacco
tabbacchinu = rivendita di sali e tabacchi
tabbaccu = tabacco (tabbaccu ti pizzicu = tabacco da introdurre nel naso; tabbaccu ti pippa = tabacco da fumare nella pipa)
tabbarru = tabarro, ampio mantello indossato degli uomini sui vestiti, pastrano
Tabbernaculu (1) = Tabernacolo
tabbernaculu (2) = persona molto alta e corpulenta
taccarieddhru = piccoli pezzi di legno usati per accendere il fuoco
taccaru (1) = ceppo, grossa radice che serviva a tenere a lunga viva e scoppiettante la fiamma ti lu fucalire ( solitamente se ne metteva sul fuoco uno di ragguardevoli dimensioni, conservato apposta per l’occorrenza, la sera ti la iscilia di Natale, affinché la fiamma rimanesse viva per tenere caldo, come voleva la tradizione, “lu Mmamminieddhru” nella sua mangiatoia del presepe)
taccaru (2) = persona ignorante e malvagia
tacchisciare = riempire di tacche
tacchisciatu = pieno di tacche, leopardato, maculato
taccisciare = tagliuzzare, ridurre a pezzettini, triturare
taccone = cretinetto, babbeo, fessacchiotto
taccu = tacco
taccuinu = portafogli, portamonete, portadocumenti
taddhru = tallo, cipolla con inflorescenza
taerna (1) = taverna, locanda
taerna (2) = scantinato, ripostiglio di notevoli dimensioni
tairniere = locandiere, taverniere
tafarisciare = scazzottare, sberlottare, bastonare
tafaru = manrovescio, cazzotto, pugno
taggera = elegante mobiletto, con sviluppo verticale, a scaffali aperti per esibire
soprammobili, ninnoli, statuine e oggetti vari di un certo pregio
tajaforbice - tajafuerbici = forfecchia, scolopendra, forbicina (insetto infestante
dal corpo allungato, fornito di due robuste appendici addominali)
tajare (1) = tagliare, recidere, incidere, asportare (tajare a pproa = innere/ccattare
nnu milune topu ca è shtatu pruatu)
tajare (2) = spettegolare, fare pettegolezzi, calunniare, gettare fango
tajare (3) (l’ueiu) = separare l’olio dall’acqua
tajata = cava da cui si estraggono li tufi
tajaturu = lama usata per tagliare il cotone
tajente = tagliente, ben affilato, arrotato
tajieri = spianatoia di legno su cui impastare la farina, con bordi rialzati
tajerzu = traverso
tajola = tagliola, trappola, tranello (è ccappatu a lla tajola = è caduto in trappola)
taju = taglio, incisione, ferita
talianu = italiano
talire = percuotere, colpire, picchiare
Talleviu = Diotallevi
tallu = inflorescenza
tama = dama, donna altezzosa che ostenta un’importanza che non ha
tamantile = grembiule
tamicella = damigella (denominazione utilizzata prevalentemente durante i
matrimoni)
tamarinu = damerino, bellimbusto, gagà
tamarru = imbecille, cretino, deficiente
tamburru = tamburo
tammiggiana = damigiana
tampagnu = coperchio
tanaja = tenaglia
tance! (verbo tare) =dagli!, dalle! (tàmune = diamoci; tatte = datti)
tanfa/tanfu = puzzo, odore sgradevole e nauseabondo, fetore
tangaru = poco di buono, furfante, mascalzone
tannare = arrabbiarsi, far arrabbiare, perdere la calma, andare su tutte le furie
tannazzhione = dannazione, disgrazia, tormento
tannu (1) = danno, disastro, rovina
tannu (2) = allora, in quel momento
tannucitannu = all’improvviso, senza preavviso, di sorpresa
tantare = toccare dolcemente, palpare, tastare
tantata = palpata, toccata, palpeggiamento
tantazzione = tentazione, sfida, voglia
tantu/a = tanto, grosso, grande
tantuni (a) = a tentoni, alla cieca
tanzè! = ballate! (comando durante il ballo ti la quathrija)
taraddhru – taraddhruzzu = tarallo, taralluccio (potevano essere sia dolci che
salati), ciambella
taragnola = allodola
tarantula – taranta = tarantola (ragno dal morso velenoso, ma non mortale; tipico
delle nostre zone e attualmente quasi estinto)
Taràntu = Taranto
tarantuli = tiranti in metallo, che aggiogavano lu caddhru (lu ciucciu, lu mulu) a llu
thrainu, ttaccati a lli uarnamienti
taratufulu = irrequieto
tardanzia = ritardo, mancanza di puntualità
tardiu/a = posticipato, ritardatario, tardivo
tardu = tardi
tarice (1) = radice amara in generale
tarice (2) = ravanello
tarlatu = pieno di tarli
tarloci – tarloggiu = orologio (il termine, una volta, si riferiva all’orologio da
muro e da panciotto o cipolla, legato ad un taschino
dell’indumento con una catena di metallo o d’oro - per chi
poteva permetterselo; in seguito è stato esteso all’orologio da polso)
tarlu = tarlo (insetto le cui larve rodono il legno, scavandovi delle vere e proprie
gallerie, che finiscono col rovinarlo)
tarmatu/a = attaccato dalle tarme
tarpa = talpa
tarrenu = estensione di terreno agricolo di varie dimensioni
tartaru = sporcizia, lordume, sudiciume
tata = padre, nonno, avo
tàttaru (1) = albero e frutto dell’albero
tàttaru (2) = dattero di mare ( mollusco bivalve attualmente protetto, in quanto in
tinzione)
tattu/a = adatto, specifico, opportuno
tatusi ca = dato che
tàula (1) = tavolo da cucina o da sala da pranzo
tàula (1) = legno in generale, asse rettangolare di legno
tàula (3) =desco imbandito (mintìmune an taula = andiamo a mangiare)
taulacciu = tavolaccio (termine utilizzato per indicare il letto di legno utilizzato
nelle celle delle carceri di una volta oppure il letto che si trovava nei posti di guardia durante il servizio militare)
taulata = tavolata, insieme di invitati
tauleddhra = piccolo pezzo di legno, scheggia
taulinu = tavolinetto (mobile di piccole dimensioni. più o meno elegante, che serviva da scrittoio o scrivania)
taulone = asse di legno di notevole spessore usato soprattutto ti li fabbricaturi, come ponteggio
tàulu = tavolo in generale, piano di appoggio orizzontale
tazzieri = esattore comunale, addetto alla riscossione ti lu tazziu
tazziu (1) = luogo dove si pagava lu tazziu
tazziu (2) = imposta diretta, in passato, dovuta ai Comuni per l’entrata e l’uscita
delle merci dal loro territorio)
tebbitu (1) (pl. tiebbiti) = debito, impegno
tebbitu (2) = dovuto, richiesto, imposto da particolari obblighi morali (a tiempu
tebbitu)
tebbule = debole, delicato, fragile
tebbulezza = debolezza, stanchezza, sfinimento
tecame = padella molto bassa in metallo con un solo manico allungato
tecca = vizio di toccare ogni cosa alla portata delle proprie mani
tecima = decima (imposta dovuta un tempo alla Chiesa, consistente in un decimo
delle proprie rendite)
tecimu = decimo
teice = dieci
telinguente = delinquente, disonesto, mascalzone
telinguenza = comportamento scorretto e fazioso
temocrazzhia = democrazia
temoniu = demonio (il termine assume diverse sfumature a seconda del contesto
in cui è inserito: riferto ad un ragazzo “molto vivace e incontenibile”; riferito ad un lavoratore “attivo e infaticabile, di eccezionali qualità”; riferito ad una persona “brutta e deforme”; riferito ad un individuo “abbietto e capace di ogni nefandezza”; riferito a chi è “estremamente furbo”; riferito a quanti hanno uno stato d’animo “oltremodo nervoso ed irrequieto”)
temperalapissi = temperamatite
tempora = stagioni (nel linguaggio religioso; è nota la battuta ti papa Caliazzu: ”Cce cc’enthra lu culu cu lli Quatthru Tempora”)
tenari (carte ti) = denari (nella scopa e nello scopone , conquista un punto chi ha
acquisito, alla fine della partita, più carte rispetto alla parte avversa del seme di denari
tenca = tinca (pesce tipico dei laghi e degli stagni a fondo melmoso dalla carne bianca, compatta e gustosa; ha la pelle di un verse molto intenso)
tenna = filo di ferro su cui si stende la biancheria ad asciugare
tennera = tenera, morbida, soffice
tente (pl. tienti) = dente (tienti ti nanzi = incisivi; tienti ti l’uecchiu = canini; ti lu ggiutizzhiu = del giudizio; mola/angale = molare)
tentice = dentice (pesce dalle carni pregiate, munito di robusti e acuti denti; è un
carnivoro voracissimo)
tenticu/a = identico, tale e quale, sputato
tentime = dentatura
tenunzia = denuncia, accusa, delazione
tenzia = udienza, ascolto, incontro
terramotu = terremoto, sisma
terrazzhinu = balcone, balconcino
terrazzu = pavimento impermeabilizzato delle terrazze
testha = piccolo box, a sviluppo verticale e con ampia base, a forma di piramide
quadrangolare tronca; vi si inseriva il neonato in posizione eretta e completamente avvolto nelle fasse fino alle spalle)
Tetta = Antonietta
Tettu = Benedetto e altri nomi
tettu = copertura di un ambiente cu lli irmici
tésera (verbo tare) = diedero
teviatore = operaio delle Ferrovie del Sud-Est, addetto alla sorveglianza della stazione e alla manovra degli scambi
thracchisciare = armeggiare, darsi da fare, trafficare
thracolla = salvaspalla (larga striscia di stoffa imbottita, che veniva posizionata
sulla spalla di chi trasportava li tinelle ti l’ua per evitare ferite o lacerazioni della spalla stessa
thrafficune = intrigante, maneggione, faccendiere
thrafacciaru = voltafaccia, voltabandiera
thraersa = quadrivio, confluenza di due o più strade
thrainella = carro agricolo leggero di dimensioni più limitate in larghezza, ma
con il pianale più alto rispetto a llu thraìnu, utilizzato per trasporti di persone e masserizie su lunghi percorsi, anche accidentati (quante volte li si vedeva nei mesi estivi sulle strade, che portavano al mare, utilizzate a trasportare materassi, reti per letti, suppellettili varie usate per l’arredamento di una casa e per attrezzare compiutamente una cucina, quando gli “appartamenti al mare” venivano affittati completamente vuoti; altro loro impiego importante era quello dei traslochi)
thrainieri = carrettiere, conduttore ti thraini
thainieddhru = carro di ridotte dimensioni a cui si aggiogava un cavallo di
piccole dimensioni o un asino
thraìnu = carro agricolo robusto e pesante, utilizzato per trasporto di persone,
materiali e prodotti agricoli, specialmente li utti cu ll’ua ti la innegna; le ruote di legno, tenute da robusti cerchi di ferro, erano di notevoli dimensioni e a raggi (in caso di necessità avevano gli stessi impieghi ti la thrainella)
thraja = frangizolle in ferro, utilizzato per frantumare le zolle dopo l’aratura e
spianare il terreno, livellandolo
thrajare = fresare il terreno agricolo
thrairsìa = vento impetuoso
thrapanare = penetrare, infiltrarsi, permeare (detto dei liquidi)
thrapanaturu = trapano manovrato a mano, usatu ti li cconzalimmure per
praticare fori nei recipienti di creta rotti, in cui infilare lu filu ti fierru per rinsaldare le parti lesionate, prima di stuccarle con una particolare malta resistente
thrapieti = treppiede pi lu fucalire, appoggio pi lli quatare e quatarotti subbra llu
fuecu (sostegno da cucina che consisteva in un cerchio di ferro fissato su tre piedi)
thrappitaru = frantoiano, operaio utilizzato nel frantoio
thrappitu = frantoio per olive, tappeto
thrapula = sotterfugio, magagna
thrapulone = traffichino, intrallazzatore, maneggione
thràsere – thrasìre = entrare, penetrare, infilarsi
thrasiebbiessi = andirivieni, viavai
thrasthulone = giocherellone
thrasuta = entrata, ingresso, accesso
thratimientu = tradimento, imbroglio, inganno
thratire = tradire, ingannare, venire meno alla propria parola
thratitore = traditore, imbroglione, infido
thratizzione = tradizione, consuetudine, usanza
thraujare = intorbidire, sconvolgere, rimescolare
thrauju = subbuglio, scompiglio, confusione
thravu = trave di legno
threja = triglia (pesce con due barbigli e dalla livrea splendente: t.ti scoju = t. di
scoglio dalle carni ricercate e pregiate con livrea di colore rosso acceso con striature gialle; t. ti funnu = t. di fango dalle carni meno ricercate con livrea rosa pallido)
threjizzola = triglia di piccole dimensioni con livrea rosa striata di bianco, buona
per la frittura; veniva mangiata per intero, senza scartare nulla, in
quanto la spina era cartilaginosa e friabile
thremalaterra = appellativo affibbiato a quanti hanno uno spirito irrequieto,
esagitato e nevrotico
thria = tagliatelle fatte in casa (cicirietthria = tagliatelle corte con ceci)
thriathru – tiathru = teatro, rappresentazione teatrale
thricchi – thracchi = fuochi di artificio scoppiettanti di piccole dimensioni
thriemulu = tremolio, brivido
thrifoju = trifoglio
thrifulu = corda che si ricavava dai diaframmi del frantoio (adibita a svariati usi)
thrimpare = lavorare la farina fino a farla diventare pasta per confezionare il pane
thrimulare = tremare, rabbrividire, trepidare (thrimulare pi llu friddu)
thrimulizzu = tremore, sussulto, trepidazione
thrinchiare = sforzarsi nel trattenere l’orina, sopportare il freddo rattrappendosi
thrinciatu = tabacco dal gusto forte, spesso confezionato in casa
thrippa = pancia, trippa
Thripuzze = Trepuzzi
thristieddhri = ferri che sostenevano le tavole del letto
thristhizzhia = carattere infantile/giovanile piuttosto frizzante e vivace
thristhu = depresso, addolorato, affranto
thritici = tredici
thrittu/a = che è in gamba, furbo scaltro
throbbicu/a = idropico, malato di idropisia
throca = droga
throccula = donna che cammina ancheggiando e dimenandosi vistosamente
thrombare = abbindolare, truffare, fregare
thronate = tuoni, botti, scoppi
throzza = recipiente in coccio tondeggiante (capu ti throzza)
throzzula = raganella, attrezzo usato durante la Settimana Santa per sostituire il
suono delle campane. legate in relazione alla morte di Gesù sulla Croce (funziona mediante lo sfregamento di una ruota dentellata in legno, incastrata su un’asticella verticale dello stesso materiale, su una linguetta di compensato morbido, incastrata, a sua volta, in un sostegno rettangolare cavo ruotante; il movimento rotatorio è manuale e produce un suono stridulo e gracchiante)
thruare - tthruare = trovare, rintracciare, scovare
thrubbare (1) = annuvolare, oscurare di nuvole, coprirsi di nuvole (lu tiempu stha
thrubba)
thrubbare (2) = infastidire gli altri con comportamenti socialmente inaccettabili
thrubbu (1) = annuvolato, coperto dalle nuvole
thrubbu (2) = torbido, privo di chiarezza e limpidezza (sthu mieru ete thrubbu)
thruddhru = ricovero campestre in pietra, trullo
thruenu (1) = botto, fuoco d’artificio, scoppio
thruenu (2) = tuono, fragore, rimbombo
thruenu (3)! = accipicchia, perbacco
thrunare = tuonare, rintronare, rimbombare
thrunettu = bombacarta di piccole dimensioni
thrusciare = fornicare, amoreggiare, limonare
thruzzella = piccolo argano a mano che serviva a tirare sù lu sicchiu ti lu puzzu,
utilizzato per rifornirsi di acqua fresca o per far rinfrescare il vino
ti (1) = di (sucu ti pummitori)
ti (2) = da (ti ccquai a ddhrai)
tia = tu, te
tiana = baldoria, confusione, chiasso
tianu – tianiceddhru = teglia di varie dimensioni, circolare o rettangolare, in
metallo (una volta, quasi sempre in alluminio) per cuocere i cibi nel forno di pietra
tiatema = corona, diadema
tiathru (1) = teatro
tiathru (2) = scenata fatta in pubblico
tiaulicchiu = peperoncino piccante
tiaulu = diavolo, demonio, spirito del male
tibbasciu = giù, dabbasso, sotto
tibbusciatu/a = debosciato, dissoluto, vizioso
ticia (verbo tìcere) = diceva
ticina = decina
ticchi – tacchi = suono onomatopeico legato al rumore tipico del pettine ti lu
tilaru, che viene lanciato con una certa violenza per fissare la trama
ticchiu = tic, contrazione involontaria di uno o più muscoli, che provoca un
veloce movimento intermittente della faccia, in particolar modo, e di altre parti del corpo
ticchiui = di più, in sovrappiù, in aggiunta
ticcussine = in questo modo, così
ticina = decina, suppergiù dieci
ticinnoe = diciannove
ticiottu = diciotto
ticirìa = diceria, calunnia, malignità
ticissette = diciassette
ticisu/a = deciso, intraprendente, risoluto
ticìtere = decidere, prendere una posizione netta
ticottu = pozione ottenuta bollendo il calamo del papavero, utilizzata per
acquietare i bambini troppo vivaci o per calmare i dolori di pancia degli stessi
ticra = tigre
tiebbiti (vedi tebbitu) = debiti
tiempu (1) = situazioni atmosferiche generali, condizioni meteorologiche, tempo
tiempu (2) = epoca, periodo di tempo indeterminato
tienniru (f.tennira) = tenero, morbido, soffice
tiersu = limpido, pulito, terso
tiesi (verbo tare) = detti
tiesthu = pentola di creta a due anse, larga e a fondo basso con cui si
riscaldavano le vivande avanzate
tifatti = infatti, appunto, proprio
tifettatu/a = difettoso, mal riuscito, incompleto
tifettu = difetto, pecca, imperfezione
tifficile = difficile, pieno di difficoltà
tignusu/a = scocciatore, ossessivo, seccatore,fastidioso
tila = tela, panno, tessuto, pezzo di stoffa
timenu = di meno, in misura minore
timire = temere, avere paura, sospettare
timmammoi = in un attimo, velocemente
timonnanzi – timoinnanti = d’ora in poi, d’ora in avanti
timpisthata = violenta grandinata devastatrice
tinella = recipiente troncoconico confezionato con doghe in legno tenute insieme
da cerchi di ferro e provvisto di due impugnature; veniva utilizzato durante la vendemmia per svuotarvi li caniscie ti l’ua e, una volta colmo, per trasportare l’uva fino a llu thrainu cu lli utti
tinimientu = distretto amministrativo molto dai confini più estesi delle attuali
province ( in passato facevano parte “ti lu tinimentu ti Lecce”, anche Brindisi e Taranto, in relazione a quello che era una volta il Circondario di Terra d’Otranto)
tinire (1) = avere, possedere, avere nell proprie mani
tinire (2) = chiamarsi, avere nome (mi tegnu Cicciu Formaggiu)
tinnanti – tinnanzi = davanti, sul davanti, dinnanzi
tinu = tino, capace recipiente in legno in cui il mosto era messo a fermentare
tinta = pittura, colore, vernice
tintu/a = impiastricciato, imbrattato, truccato malamente
tinuta = tenuta, possedimento,vasta estensione di terreno agricolo facente capo
ad un solo proprietario
tirabbusciò = cavatappi
tirare = dirigersi direttamente, puntare su qualcuno/qualcosa
tiratu/a = avaro, tirchio, spilorcio
tiraturu = cassetto, tiretto
tirchiu/a = avaro, tirchio, spilorcio
tire = dire, raccontare, affermare
tirettu = cassetto riferito a mobili più pregiati e importanti, come la scrivania
(termine più raffinato ed elegante di tiraturu)
tiretu = alle spalle, dietro, di dietro
tirimpettu = dirimpetto, di faccia, di fronte
tiritela (1) = ritornello, filastrocca, cantilena
tiritela (2) = sequenza di richieste, sequela di discorsi inutili
tirittuppiti = più avanti, un po’ più in là
tirrisciare = sentire sotto i denti lo stridio della terra masticata, dovuto ad un
lavaggio non perfetto dei cibi, specialmente le verdure e i funghi
tiru = tirata, boccata di fumo(famme fare nnu tiru)
tiscipulu/a = apprendista, praticante, chi si predispone all’apprendimento di un
mestiere alle dipendenze ti nnu mesciu
tiscitale (1) = ditale
tiscitale (2) = salvadita, canna cava che proteggeva -a mo’ di ditale- le dita del
mietitore da eventuali tagli durante le fasi del suo lavoro
tiscitata = ditata, segno lasciato dalle dita
tiscitieddhru = mignolo, dito più piccolo del piede
tiscitone = alluce (tiscitu ruessu)
tiscitu (pl. tiscite) = dita delle mani e dei piedi
tiscòrrere – tiscurrìre = conversare, discorrer, dialogare
tiscorsu = ragionamento, riflessione, discorso
tiscrazzhia = disgrazia, incidente, sciagura
tiscrazziatu = poveraccio, miserabile, disgraziato
tiscu (1) = disco in generale
tiscu (2) = microsolco, incisione fonografica
tisculu/a = poco propenso a comportarsi educatamente, discolo
tisparu = dispari
tispiettu = dispetto, affronto, sgarbo
tispita = sfida, disfida, provocazione
tispittusu/a = dispettoso, fastidioso, sprezzante, spregevole
tissingatu/a = segnato da un qualche difetto fisico
tissìre = tessere, ordire
tissoccupatu = disoccupato, che è in cerca di prima occupazione
tissoccupazzhione = disoccupazione, inoccupazione
tissonore = disonore, vergogna, infamia
tissussare = disossare, staccare la carne dall’osso
tisthanzia (1) = differenza di stato sociale, divario di opinioni
tisthanzia (2) = distanza, intervallo di spazio
tisthinatu/a = predestinato, prescelto
tisthinu = destino, sorte, fato
tisthribbutore = pompa di benzina (ve lo ricordate il primo?; situato all’ingresso
del paese sulla Via Provinciale, per chi proveniva da Lecce)
tisthurbare = disturbare, infastidire, deconcentrare
tisthurbu (1) = stato fisico di diffuso malessere
tisthurbu (2) = disturbo, seccatura, rogna
tisu/a (1) = ritto, che è in piedi, verticale
tisu/a (2) = impettito, tronfio, gonfio di prosopopea
Titina – Titta - Titti = diminutivo di vari nomi di persona femminili
tittare = dettare, sillabare una lettura
tittatu = dettato (momento sconvolgente, per quanti hanno la mia età, dell’orario
scolastico della scuola elementare)
tivanu = divano, sofà, ottomana (termine più moderno di canapé)
titta = concessionaria dei Monopoli di Stato per la raccolta e l’essiccazione del
tabacco
titteriu = modo di dire, affermazione gergale
tittu (vedi tire) = detto
tivacare = svagarsi, divertirsi, spassarsela
tivotu = devoto, votato, fedele (usato esclusivamente in senso religioso, insieme a
tivuzzhione)
tivuzzhione = devozione, dedizione ad un culto
tizzune = tizzone, pezzo di legno e di carbone ardente
toa = tuo/tua, tuoi/tue
toccu! = accidenti!
toccu = colpo apoplettico, ischemia, infarto
toje = doglie, dolore della partoriente
toletta – tuletta = mobile basso della camera da letto, con specchiera verticale, utilizzato dalle nostre madri/nonne sia per “farsi belle” sia per custodirvi i
“cosmetici”, i prodotti per l’igiene personale e l’occorrente per acconciare le capigliature
tolettone – tulittone = mobile più alto della toletta, con specchiera orizzontale,
e dotato di più cassetti per riporvi la biancheria personale e quella intima; era sempre diviso in uno spazio dedicato all’uomo e uno alla donna
tolica = ravizzone (legume)
ton (1) = titolo riservato ai preti
ton (2) – tonna = titolo attribuito a uomini e donne di un certo riguardo o per
dovuto rispetto (retaggio della dominazione spagnola)
toppiu/a = doppio, duplice, raddoppiato
toppumangiare = dopopranzo, dopocena
topu – toppu = dopo, in seguito, poi, più tardi
torci = dolci, dolcetti (forma più moderna di cosetuci)
Torina = Salvatrice
tormosa = dormosa, divano comodo
Torre = Torre S. Susanna
torrese – turrese = abitante ti Torre
toscanu = sigaro toscano
tostha = dura, resistente, forte
tosthareddhra = signorina attempata, zitella
tosthulu/a = turgido, sodo, rigoglioso
tota = dote, corredo
totescu = straniero in generale (detto anche di chi parlava un dialetto differente
dal guagnanese)
Totò – Tore –Torina – Toticchiu – Totinu – Totu = Salvatore/Salvatora/Salvatrice
tottore (1) = medico, chirurgo
tottore (2) = epiteto negativo (specialmente nei confronti di chi usava le lenti)
trabbacculu = trabiccolo, mezzo di trasporto sgangherato e traballante
ttaccare (1) = incollare, attaccare insieme
ttaccare (2) = legare, incatenare, collegare
ttaccare (3) = attaccare, aggredire, prendere di petto
ttaccatura = parte più morbida della crosta del pancotto al forno, collocata lungo
i bordi del pezzo (ttaccatura ti lu pane); era parte più desiderata del pane caldo, che veniva condita cu ueju, sale e riddhru ti pummitori
tterizzhia = itterizia
tthreìna = suppergiù tre, tre all’incirca, fino a tre
tthresthelle = Tre Stelle (tipo di sigaretta della metà del secolo scorso)
tthrete = tre
ttillatu/a = vestito come un figurino, fasciato dagli indumenti
ttuppare = inciampare, urtare, scontrarsi
tuaja = tovaglia
tubbitare = dubitare, sospettare, diffidare
tubbiu = dubbio, diffidenza, mancanza di fiducia
tubbu = tubo
tucati = soldi, quattrini
tucatu/a = educato, garbato, gentile
tucazzione = educazione, garbo, gentilezza
tuccare (1) = toccare, palpare, tastare (l’aggiu tuccata e bbera moddhre)
tuccare (2) = avere in sorte, avere in dono, ereditare, (m’è tuccatu nnu fondu ti ddo tummini)
tuccare (3) = palpare una parte del corpo per scaramanzia (sanu mi toccu)
tuccare (4) = andare a finire, parare (addò mi tocca?)
tuce = dolce, mielato, zuccheroso
tuddhri = gioco di destrezza per ragazzi, che veniva effettuato con cinque
sassolini levigati di forma quanto più tondeggiante possibile; il gioco/base (in quanto c’erano molte varianti a seconda della bravura dei gicatori) consisteva nel fare entrare in una cavità, formata dal pollice, da una parte, e dall’indice ed il medio accavallati dall’altra ad uno ad uno li thruddhri; la difficoltà era rappresentata dal fatto che la mano che spingeva il sassolino all’interno della cavità, doveva essere in grado di raccogliere fulmineamente i rimanenti sassolini che, precedentemente, erano stati lanciati in alto, (è chiaro che si partiva dal lancio di quattro sassolini fino ad arrivare a quello di uno solo, in questo modo la difficoltà diminuiva gradualmente)
tueccu = conta, conteggio
tuellu = scontro, lotta, schermaglia
tuercicueddhru = torcicollo
tuertu (vedi sthuertu) = storto, contorto, tortuoso
tuesthu (f. tostha) = duro resistente, forte
tuezzu = pezzo, tozzo, piccola parte
tufu (1) (vedi uccettu) = tufo (materiale da costruzione tipico del Salento)
tufu (2) = graniglia di tufo
tuja = doga, striscia di legno che forma il corpo delle botti
Tuje = Tuglie
tularu - tilaru = telaio per la confezione casalinga di stoffe e tessuti
tuminica = domenica
Tuminicu/a = Domenico – Domenica
tumminata = notevole quantità indefinita (nni tegnu a tumminate)
tumminu = tomolo (misura di superficie e di capacità)
tumu = timo
tunare = offrire, donare, lasciare
Tunatu – Tunata – Tunatucciu = Donato/Donata
tunnara = attrezzatura utilizzata per la pesca del tonno
tunnina = pesce simile al tonnop, ma meno pregiato
tunnu (1) = tonno
tunnu (2) = tondo, rotondo, tondeggiante
tunnu (3) = cretino, balordo, allocco
tunu = dono, offerta, regalo
tuppitisa = ragazza sfrontata e altezzosa
tuppu (1) = ciuffo, ciocca, tirabaci
tuppu (2) = parrucchino, toupè
tuppu (3) = capelli raccolti sulla nuca a forma di cipolla (mi ricordu ti quiddhri
ti la Nonna Cia e ddi la Nonna Ita)
tuppummiersu = ciocca di capelli difficile da pettinare
turalettu = traliccio in legno, poggiato su quattro piedi, su cui si stendevano ad
essiccare li nserte ti tabbaccu, legandone i capi ai chiodi conficcati sui lati più lunghi del telaio
turbijò = volteggiate! (comando durante il ballo della quadriglia)
turcezza = dolcezza, delizia, squisitezza
turchiceddhru = neonato/bambino non battezzato
turchiu = giovane/adulto non battezzato
Turchialuru = Torchiarolo
turcire = strizzare, torcere, storcere
turdacchione = fessacchiotto, tonto, stupidone
turdica = uccello simile al tordo, ma di dimensioni maggiori
turdu (1) = tordo
turdu (2) = cretino, imbecille, stolto
turmicchione = dormiglione, pigro, sfaticato
turmientu = tormento, pena, tribolazione
turmintare = tormentare, angosciare, far patire sofferenze
turmire (vedi dòrmere) = dormire, assopirsi, appisolarsi
turmuta = dormita, assopimento, pisolo
turnese (pl.turnisi) = soldi, quattrini
turnu = tornio
turnu – turnu = all’intorno (scia caminannu turnu turnu)
turrese = abitante di Torre Santa Susanna
turrinu = struttura verticale su cui era situato un serbatoio per l’acqua (famoso
quello della stazione ferroviaria)
tursale = dorsale (spina tursale)
tùrtura = tortora
turtùra = tortura, croce, tormento
turtureddhra = tortorella
turzulu = torsolo, parte centrale di alcuni frutti
tusthezza = durezza, solidità
tussare = tossire
tutici = dodici
tutiscu = tedesco, straniero in generale
tutthrina = scuola di catechismo
tuttu/a = tutto, ogni cosa
tuttu ca = tuttoché, benché, sebbene, quantunque (cu tuttu ca era puirieddhru =
benché fosse in cattive condizioni economiche)
tuttutiparu = improvvisamente, inaspettatamente
tuturanti = i quaranta giorni dal primo giorno di aprile
tuzzare (1) = sbattere, cozzare, urtare (tuzzare la capu)
tuzzare (2) = bussare, chiamare, battere
tuzzatu/a = lievemente ammaccato, intaccato, leggermente lesionato
tuzzatura = tacca, intaccatura, colpo, ammaccatura
tuzzhina = dozzina (menza tuzzhina ti oe)