Vocabolario guagnanese - italiano
S
sa = suo/a (enclitica)
sabbatu = sabato
sacara = serpente di media grandezza, parzialmente innocuo, di colore grigio presente nelle nostre campagne
sacchettu – sacchittinu = sacco di piccole dimensioni edi limtata capacità
sàcciane (v.sàpere) = sappiano
sacciu (verbo sàpere) = io so
saccu (1) (pl.saccure) = sacco, sacca, bisaccia
saccu (2) = tanto, molto, grande quantità (nci ane tate nnu saccu ti schoppule)
saccune = materasso cu lli mpuje
sacramintare = snocciolare bestemmie in sequenza
sacramentu = sacramento (sacramenti = estrema unzione)
sagna = lasagna, pasticcio
sagnare = cavare il sangue, effettuare un salasso
sagrifiggiu = sacrifico, privazione, rinuncia
sacristhia = sacrestia
sacula = sagola, cordicella
sàcuma = personaggio eccentrico ed esibizionista
Saffrangiscu = San Francesco (nome del carcere di Lecce)
saggeratu/a - saceratu/a = esagerato, fuor di misura, eccessivo
saggerazzione = esagerazione, sciocchezza, cretinaggine
saggerdote = sacerdote (forma italianizzata)
sagna (1) = lasagna al forno (m’aggiu mangiatu nnu tianu chinu chinu ti sagne)
sagna (2) = tagliatelle confezionate con farina e acqua, a volte ritorte a mano (sagna ncannulata)
sagnare = cavare il angue cu lli sanguette, effettuare un salasso, salassare
saìme (vedi rassu) = grasso animale
sajemma = imprecazione meno brutale di sajetta
sajetta (1) = saetta, fulmine
sajetta (2) = colpo, accidente (ti egna nna sajetta: imprecazione)
salamasthru = salmastro, umidità/muffa sulle pareti
salamone = gioco giovanile (ci si preparava a giocare disegnando col gesso per terra una sagoma stilizzata del corpo umano, divisa in sei caselle rettangolari - tre per il tronco, due per le braccia, una per il collo - e una tondeggiante - la testa; uno dei ragazzi, estratto a sorte, cominciava lanciando nella casella più vicina ai giocatori – la base del tronco – una pietra per occuparla, quindi, su un solo piede, si entrava nella casella , ci si piegava a raccogliere il sasso e, sempre saltellando, si ritornava alla base, si continuava, poi, con la seconda casella e via di seguito, finché non si conquistava tutta la figura; ci si poteva muovere senza saltare alcuna casella e vinceva il giocatore più agile e più veloce ad impossessarsi di tutti gli spazi disponibili all’interno della figura)
salata = lattuga
salciccia (vedi sautizza) = salsiccia
salera = saliera
salinithru = salnitro, nitrato di potassio (fertilizzante usato in agricoltura)
saliscinni = paletto verticale in metallo utilizzato per bloccare sia la parte mobile che quella fissa di porte e portoni, saliscendi
salissìa = pianta che cresce in riva al mare o nelle zone umide, salicornia
sammangrazzise = abitante di San Pancrazio
Sammangrazziu = San Pancrazio Salentino
sampugnaru = suonatore di sampogna
sanapu = ravizzone, pianta molto simile al cavolo
sanapuddhru = brassica, pianta simile a llu sanapu con fiori bianchi o gialli e baccelli
San Catàutu = San Cataldo (spiaggia di Lecce sul Mar Adriatico)
sandonaciaru = abitante ti Santu Tonaci
sangìa = gengiva
sangiuanni = compare di battesimo
sangu = sangue
sanguetta (1) = sanguisuga, mignatta
sanguetta (2) = persona avida e sfruttatrice
sangunazzu = sanguinaccio, insaccato di sangue di maiale, confezionato con le budella dello stesso animale di colore grigiastro, tendente al verde
(più prelibato allorché venivano aggiunte li cirveddhre ti lu puercu)
sanisenzi = stato d’animo di chi è sempre presente a se stesso e lucido nei comportamenti
sanità – sanitate = buona salute, stato di benessere generale, salvezza
sanna (pl.sanni) = incisivo molto sviluppato
Sannà = Osanna, acclamazione trionfale per l’entrata di Gesù a Gerusalemme, utilizzata nella liturgia cristiana durante il giorno delle Palme (nel nostro paese, fino alla metà degli Anni ’50 del secolo scorso, alla fine della prima Messa del giorno ti li Parme, si andava in processione a llu Sannà, che era allora ubicato vicino al campanile della Chiesa Madre insieme a llu Carvariu (prima che fosse costruita la sede dell’Azione Cattolica, in Via Roma) e, con dei fasci enormi e pesanti di ramoscelli d’ulivo si batteva con forza il terreno vicino alla colonna su cui era installata una croce (chiamata Sannà), si cantava “ddiscitate Sannà ca è rriata Pasca”. In seguito la stele è stata spostata sulla strada intercomunale che, un tempo, si utilizzava per andare a San Donaci, ultimamente è stata trasferita ancora più in là, sempre sulla stessa via)
sannutu/a = persona dai denti grossi e sporgenti
santajaca = Xanti-Iaca (una varietà di tabacco)
santantoni = esclamazione che si può interpretare genericamente “cosa” (cc’è santantoni uei? = che cosa vuoi?)
santariellu - santarella = santerellino, persona falsamente ingenua e innocente
santubballaranu = nome di santo di pura invenzione
santumazzone = bastonatore, castigatore
Santumergu = Tantum ergo (cantico liturgico)
santunienti – santunuddhru = esclamazioni sostitutive delle bestemmie
santupithraru = abitante di San Pietro Vernotico
santutoma = persona diffidente e malfidata
Santu Tonaci = Sandonaci
sanza = sansa, residuo della lavorazione ti l’aulie
sape = sa!
sapente = saggio, sapiente, dotto (chi lo è o chi si reputa tale)
sàpere – sapìre (1) = sapere, conoscere, apprendere
sàpere – sapìre (2) = assaporare, avere gusto, degustare (nu ssape né ddi mia né ddi tia)
sàpiu = persona in gamba, che sa il fatto suo
sàpune = sanno!
sapùne = sapone (sapune russu = sapone allo stato vischioso e di colore rosso; venne utilizzato fino al termine degli Anni ’50 del secolo scorso, al posto di quello solido, per l’igiene personale e per il bucato a mano, in quanto meno costoso del primo e più facile da confezionare)
sapunaru = pesce che ha un sapore poco gradevole, quasi simile a quello del sapone
sapunisciare = cospargere abbondantemente di sapone, strofinare energicamente con il sapone
sapuritu – sapurusu = saporito, sapido, stuzzicante, gustoso
saputu – saputiellu = saccente, sapientone, sputasentenze
saracu = sarago (pesce molto compatto striato di scuro e con carni saporite, vive nei fondali rocciosi)
sarbaticu = selvatico, asociale
sarchiare = smuovere il terriccio superficialmente
sarchiuddhra = zappetta per leggeri lavori agricoli nell’orto
sarcina = fascina, fascio di legna da ardere di piccolo formato, composto da rami della vite o da frasche di ulivo
sardagnulu (1) (ciucciu) = asino di razza sarda
sardagnulu/a (2) = abitante della Sardegna (in senso dispregiativo)
sardare = saldare, unire
sardaru = operaio addetto alla saldatura, saldatore
sardatura = saldatura, giunzione
sardaturu = cannello per saldare a stagno
sargente = sergente
sarma (1) = unità di misura dell’olio
sarma (2) = salma, cadavere
sarmenta (1) = tralcio di vite
sarmenta (2) = misura per liquidi
sarpa = salpa (pesce dalla carne tenera e bianca, simile a quella del merluzzo, ma più compatta e gustosa, cucinato preferibilmente a zuppa)
sarpare = andare via, allontanarsi, partire
sarpente = serpente in generale
sarsa = salsa di pomodoro, un tempo, confezionata in casa e imbottigliata opportunamente per
essere conservata a lungo
sarsamenteria = negozio di generi alimentari
sartore - sartu = sarto
sartù = pasticcio, cotto al forno, ti ranurisu cunzatu cu oe llissate a pezzetti, purpette piccinne, casu e sucu ti pummitori; per la praticità nell’essere trasportato e per la facilità di essere servito, era tradizione utilizzarlo quasi esclusivamente per il giorno ti Pascareddhra, quando si mangiava all’aperto)
sarvaggente = salvagente, qualsiasi strumento che aiuta a stare a galla (tanto tempo fa era considerato tale anche una camera d’aria di un’automobile o, meglio, di un camion, opportunamente riparata e adattata allo scopo)
sarvaggiu/a (servaggiu/a) = selvaggio, misantropo, misogino, scostante
sarvamientu vedi sarvazzhione
sarvazzhione = salvezza, aiuto, protezione
Sarvereggina = Salve Regina (preghiera)
sarvu/a = salvo, libero, scampato ad un pericolo o ad una malattia
sarvamientu = salvezza, rimedio, protezione
satanassu (1) = demonio, diavolo
satanassu (2) = persona violenta e furiosa
sattoria = esattoria comunale, dove si pagavano imposte e tributi
saula – sauleddhra = corda, cordicella, legaccio in genere
sausu/a = salato, salso, salmastro
sautizza = salsiccia, insaccato di carne di maiale fresca con aromi vari
sazzha = bisaccia, zaino, tascapane
sbajare = sbagliare, cadere in errore, fallire
sbaju = sbaglio, incapacità, cantonata, errore
sbalesthrare = vaneggiare, farneticare, dare di testa
sbarrare = squartare, fare a pezzi, sezionare
sbarru = l’azione ti sbarrare
sbatulisciare = sbattere di qua e di là, sballottare
sbergogna = vergogna, pudore, timidezza
sbergugnatu = svergognato, carico di vergogna, indegno
sbinnonnu/a = bisnonno, bisnonna, avo/antenato in generale
sbranga = spranga di ferro, asta di metallo
sbricare = darsi da fare, affettarsi, essere veloce nell’assolvimento dei propri compiti
sbrueju = l’atto di sbrujare
sbrujare = sbrogliare, venire a capo di qualche situazione, di un problema, di un inconveniente
sbuccatu/ = sboccato, volgare, sguaiato (riferito al modo di esprimersi)
sburdacchiare = ingozzarsi, satollarsi senza ritegno, mangiare senza misura
sburrare (1) = eiaculare, venire, godere
sburrare (2) = prorompere, sbottare, scoppiare, lasciarsi andare (sburrare a ritere)
sburru = sperma, liquido seminale
sbuttare = prorompere, iniziare precipitosamente a dire o a fare qualcosa
scacare (lu cumitulu) = disfare i fili di un gomitolo di spago, di lana, di cotone
scacazzare = svuotare l’intestino, spargendo escrementi dappertutto
scaddhrare = liberare dalle erbe infestanti la base ti li cippuni
scafatu = preparato a tutto, preparato a tutte le avversità
scafoja = qualsiasi erba da pascolo, insieme di erbe eduli
scafuddhri = fiori selvatici
scaja (1) = scaglia, scheggia, piccolo frammento
scaja (2) = scabbia, fastidioso prurito della pelle prodotto dalla femmina dell’acaro
scajola = scagliola, mangime pi li cardilli
scalandhrune = scala dalle dimensioni notevoli usata in agricoltura e nei lavori all’aperto
scalera = cardo selvatico dalle foglie spinose
scalieri = lu capu ti li mmunnaturi
scalune = scalino di varie dimensioni
scampare = spiovere, cessare di piovere
scampanisciare = suonare le campane a lungo e a distesa, suonare vigorosamente il campanello durante le varie fasi della Messa, produrre rumori assordanti e prolungati (in generale)
scampanisciata = l’atto ti lu scampanisciare, produrre inquinamento acustico
scampare = finire di piovere, preservare da un pericolo
scampulu (1) = scampolo, ritaglio, pezza
scampulu (2) = parte più o meno pregiata di un tessuto, persona dalle caratteristiche più o meno positive
scamuzzare – scamuzzulare = tajare lu piticinu li miluni al tempo della raccolta
scancapipite = persona che cammina con le gambe larghe e divaricate
scancare = fare un passo più lungo della gamba, scavalcare con un salto un ostacolo
scancellare = cancellare, eliminare, togliere
scancellatura = cancellatura, abrasione, eliminazione
scancu = saltello per superare un ostacolo, divaricare le gambe per superare un intoppo
scangatu/a – scangarisciatu/a = sdentato, persona che non ha i denti
scangiare = scambiare, confondere, barattare, fare cambio
scangiu = permuta, scambio, sostituzione
scannacaddhru (1) = erba infestante
scannacaddhru (2) = insetto che si nutre del sangue degli animali da soma
scannajare = regolarsi, avere un comportamento conforme alle circostanze
scannare = sgozzare, tagliare la gola
scannatura (1) = carne di scarsa qualità, di colore scuro, nei pressi del collo dell’animale macellato
scannatura (2) = carne poco pregiata, di colore scuro, di un pesce nelle vicinanze delle branche
scannu – scannettu = scranno, sgabello basso senza spalliera
scanseddhra = tavolo basso da lavoro ti lu scarparu
scanzafatia = scansafatiche, perdigiorno, buono a nulla
scanzare = evitare, scansare, sfuggire
scanzìa (pl.scanzei) = scaffale da esposizione delle merci all’interno ti nna putea
scanzu = rientranza, rientro, cavità in un muro/parte
scapece = pesce di piccole dimensioni marinato in aceto e zafferano, con mollica di pane
scapiddhrisciare = scompigliare malamente i capelli, spettinare
scapiddhrisciatu/a = spettinato, dai capelli arruffati e scompigliati
scapizzare = togliere la capezza a llu ciucciu, a llu caddhru, a llu mulu, rompere la capezza
scappare (1) = evitare, scampare, trovare una scappatoia
scappare (2) = correre, darsela a gambe, fuggire
scappatura = sotterfugio, scusa, scappatoia
scappiddhrare = togliersi un copricapo in maniera servile
scappiddhratu = chi è senza alcuna protezione sul capo, privo di coppula/ cappieddhru
scapputtare (1) = evitare una situazione imbarazzante, trarsi d’impaccio
scappottare (2) = conquistare il primo punto in una partita
scapputtatu = privo di cappotto o di altro indumento, quale protezione dal freddo
scapricciare = togliersi una soddisfazione, cavarsi un capriccio
scapricciu = capriccio, soddisfazione, esigenza fuori dal normale
scapucchiare = mettere a nudo il glande
scapulaeffuci = persona frettolosa e dai comportamenti approssimativi, chi evita di prendere qualsiasi decisione
scapulare (1) = concludere una giornata di lavoro, essere libero sa impegni di lavoro
scapulare (2) = spassarsela, darsi alla bella vita, divertirsi
scapulu/a = libero, nubile/celibe, disponibile
scapuzzare = tagliare la testa di un animale, recidere le parti sommatali di una pianta
scarassare = socchiudere, avvicinare, accostare
scarcagnare (1) = incalzare da vicino, stare alle calcagna
scarcagnare (2) = premere subbra li carcagne
scarcagnata = forte sbattuta dolorosa sui talloni di chi ti precede
scarcagnatu/a = malmesso, dimesso, scalcinato
scarcirare = scarcerare, liberare, mettere in libertà
scarciu/a (vedi scarzu) = scarso, ridotto a poca cosa, insufficiente
scarda (1) = scheggia, frammento, pezzettino
scarda (2) = squama, scaglia, lamella
scardare (1) = squamare un pesce, lliare li scarde
scardare (2) = togliersi dagli impicci, cavarsela, tirarsi fuori da una situazione poco piacevole
scardassatura = l’atto del cardare (trasformare una fibra in fiocco)
scarfaliettu = recipiente in rame, a forma cilindrica, con manico in legno; dopo essere stato riempito ti roscia e cinnere cauta, veniva passato, prima di andare a letto, subbra li chiasciuni cu lli scarfaa, togliendo loro l’umidità
scarfare = scaldare, riscaldare, intiepidire
scarfatu = colazione di metà mattinata dei contadini; consisteva solitamente di legumi, cime ti rape e altri avanzi dei cibi del giorno precedente
scarfisciare = surriscaldare, rovinare un piatto riscaldandolo
scaricare = piovere a dirotto, a catinelle
scaricata = acquazzone di una certa violenza, ma di poca durata
scarnuzzulare = triturare rumorosamente, specialmente con i denti
scarogna = scalogna, sfortuna, avversità
scarparu = calzolaio
scarpetta = pezzetti di pane tagliati a forma di cuneo con cui , in modo molto pratico con l’aiuto della forchetta, si tiravano sù il sugo o i fagioli dal piatto
scarpieddhru = scalpello, bulino
scarpinu = calzatura dalle forme raffinate ed eleganti
scarpitelle – scarpette = polipetti di varie forme e dimensioni
scarpune = pantofola, ciabatta, calzatura a cui è stata tolta la parte posteriore della tomaia
scarpunisciare (1) = ciabattare rumorosamente cu lli scarpuni ti taula
scarpunisciare (2) = gironzolare senza meta, andare in giro
scarrare = demolire, abbattere, buttare giù
scarru (1) = effetto della demolizione, abbattimento
scarru (2) = sgarro, offesa, oltraggio
scarsella = portamonete, portafoglio
scarsetta = berretto dalle dimensioni ridotte
scarsisciare = scarseggiare, essere privo, essere in ristrettezze
scarsulieddhru - scarziceddhru = scarsino, risicato, inadeguato
scartellatu = persona perseguitata dalla sfortuna
scartina (1) = carta poco importante nel gioco, che non fa accumulare punteggio
scartina (2) = persona di scarso valore, mezza cartuccia
scarufare – scarupare – scarrupare (1) = far crollare, ridurre in macerie, demolire, radere al suolo
scarufare – scarupare – scarrupare (2) = rivoltare, rigirare, pareggiare il terriccio ti li ruddhre
scarufaterrra – scarupaterra = zappatore, contadino (con significato negativo)
scarugnatu/a = chi è perseguitato dalla scarogna, sfortunato
scarupare = mangiare avidamente, ingurgitare il cibo con ingordigia
scarzare = eviscerare un pesce, svuotandolo dalle interiora
scarzu = scarso, ridotto a poca cosa, insufficiente
scasare = cambiare casa, traslocare, sloggiare, trasferirsi
scasciamachine = persona autorizzata alla demolizione di autoveicoli
scasciare = rompere, frantumare, distruggere un oggetto
scasciune = mezzo di trasporto in cattivo stato di conservazione
scassacazzi – scassapalle = rompiballe, scocciatore, rompiscatole
scassamientu = rottura di scatole, scocciatura, molestia
scassare (1) = importunare, annoiare, infastidire
scassare (2) = arare, rivoltare il terreno in profondità
scassu = solco profondo, che si produceva per rivoltare un terreno agricolo e farlo ossigenare, predisponendolo, solitamente, all’impianto di un vigneto
scasulità = casualità, contingenza, accidentalità
scatafasciu (a) = a bizzeffe, in gran quantità, in abbondanza
scatina (zappa ti) = zappa molto pesante, usata in passato per rivoltare il terreno in profondità
scatinare (1) = rivoltare cu lla zzappa ti scatina il terreno in profondità
scatinare (2) = scardinare, forzare, manomettere
scatire = scadere, essere fuori dai tempi prefissati, perdere valore
scausu/a – scausatu/a = sfornito di scarpe, scalzo, a piedi nudi
scautatu/a (1) = scottato, bruciacchiato, ustionato
scautatu/a (2) = prevenuto per avere subito un grave affronto, diffidente, ostile
scatula – scatulu = scatola, scatolo
scatulinu – scatuleddhra = scatola di dimensioni ridotte
scatulone – scatulune = scatola di grosso formato, scatolone
scaurtare (vedi caurtare) = scheggiare, rovinare, riempire di buchi
scausacani = povero diavolo, persona vestita in maniera trasandata
scausatu/a (vedi squasatu) = scalzo, a piedi nudi
scautare = sbollentare, scottare, ustionare
scavaju– scavallu (1) = imboccatura del collo di un maglione, scollatura di un abito
scavaju– scavallu (2) = modo di lavorare la lana con i ferri, saltando i punti
scazzafittare = rimuovere l’intonaco da un muro
scazzicare (1) = stimolare, spronare, incitare
scazzicare (2) = alzare, sollevare appena, smuovere (m’è scazzicata la fame)
scazzoppula = carciofo
scazzueppulu = persona molto bassa, omino
scemaggine = cretinata, sciocchezza, stupidità
scemma = gemma di una pianta
scempiaggine = cretinata, scemenza, stoltezza
scemu – scemiceddhru = cretino, scemo, cretinetto
scemunir e= incretinire, rimbecillire, rincitrullire
scencarieddhru = vitellino
scencu = vitello, giovenco
scénniru = genero (scennuma – scennuta - scennusa = mio, tuo, suo genero)
scerratinu/a = chi dimentica facilmente, chi ha la testa per aria
schaccare = colpire duramente a mano aperta diestro la nuca
schaccu = colpo violento alla base del collo
schaffisciare – schaffunisciare = schiaffeggiare, prendere a sberle, sberlottare
schaffu = schiaffo, sberla, manrovescio
schaffune = forte manrovescio sulla guancia
schalora = indivia, scarola
schama = residuo solido che si forma vicino al lacrimatoio (occhio)
schamu = miagolio, guaito
schamusu/a = persona che si lava poco, sporco, laido (chinu ti schame)
schamare = guaire, miagolare, mugolare, gemere
schanare = amalgamare la farina e spianare la pasta del pane
schantare - schantiddhrare = svellere con forza, fracassare, rompere violentemente
schantatu/a = spiaccicato, schiantato, schiacciato
schantu/a = dal sapore sapido e acidulo (ricotta schanta)
scharire (1) = albeggiare, il ritornare del sereno dopo un temporale
scharire (2) = schiarare , schiarire, sbiancare, decolorare
schattagnole = fuochi d’artificio con botto, petardi
schattapignata = erba che proteggeva l’uva dai raggi del sole
schattare (1) = scoppiare, esplodere, deflagrare
schattare (2) = avere un bisogno corporale, più o meno impegnativo, a carattere di urgenza
schattarisciare (1) = mangiare/bere avidamente una elevata quantità di vivande/bevande
schattarisciare (2) = scoppiettare, produrre un certo crepitio
schattarisciatu/a = cotto sotto la cenere calda (pummitori schattarisciati)
schattazzione = sofferenza, croce, dolore continuo e molesto
schattiddhru = colpo sul bordo delle orecchie, prodotto facendo schioccare l’indice sul pollice
schattunare = germogliare, ramificare, gemmare, buttare
schattune = fittone, pollone
schattusu/a = sgarbato, insofferente, villano, permaloso
schatu = bruciacchiatura, bruciatura (puzza ti schatu)
schettu = schietto, genuino, puro (mieru schettu)
schiantare = sradicare, estirpare dalle radici
schiddhrare = produrre suoni penetranti, intensi e prolungati, tali da causare un dolore fisico alle orecchie (m’à schantiddhrate li recchie)
schiddhru = suono intenso e prolungato di natura fastidiosa
schifenza = schifezza, porcheria, indecenza
Schinzanu = Squinzano
schinzanise = abitante di Squinzano
schirsare = scherzare, burlare, prendere in giro
schierzu = scherzo, burla, tiro mancino
schirzusu/a = scherzoso, giocherellone, spiritoso
schiuare = schiodare, togliere li chiuei, disimballare
schizzettu = correzione del caffè con aggiunta di liquore (cafè cu llu schizzettu)
schuéffulu (1) = caspita! caspiterina!
schueffulu (2) = altro appellativo del membro maschile
schueppu = scoppio, deflagrazione, rimbombo
schueppu = rumore prodotto da persona/oggetto pesante che cade rovinosamente
schuma (1) = schiuma, spuma, effervescenza
schuma (2) (ti mare) = aggregazione di minuscoli pesciolini che si mangiavano crudi e conditi con il limone o cotti a mo’ di frittata cu lli oe
schumare (1) = togliere la schiuma, ripulire, filtrare (aggiu schumatu li fanette)
schumare (2) = essere furibondo, cadere in preda a rabbia e furore
schumazza = bava
schumarola = schiumaiola (cucchiaione/mestolo forato usato in cucina per togliere la schiuma che si forma durante la cottura di alcune pietanze; adatta anche a togliere dalla padella la frittura)
schuppare (1) = cadere violentemente, crollare rumorosamente
schuppare (2) = morire improvvisamente
schuppetta = fucile ad una canna ad avancarica
schuppittata = colpo di fucile, fucilata
schuriatu = frusta (pi lli caddhri, ciucci), scudiscio
sciabbula = sciabola, spada
sciacqualattuche = persona di scarso valore e sciatta
sciacquarisciare = sguazzare allegramente nell’acqua, lavare la biancheria in modo superficiale
sciacquatienti = ceffone sulle labbra, manrovescio
sciafferre = cocchiere, vetturino, autista
scialletta = scarpetta per proteggere il collo
sciallu = mantellina, coprispalle
sciamberga = bicocca, catapecchia, tugurio
sciamblatu/a = discinto, persona vestita con indumenti troppo larghi e miseri
sciammerga = mantello a ruota, marsina
sciampagna = denominazione casereccia di vino frizzante di produzione locale di ottima qualità, spumante
sciampagnone = persona allegra e superficiale
sciàmune (verbo scire) = andiamocene
sciana = umore, stato d’animo
scianaru = persona volubile e incostante, lunatico
sciandulisciare = bighellonare, perdere tempo
sciangitama = cambia la dama (durante i balli)
scianna = sessola di grandi dimensioni con due manici, di forma arrotondata
sciapitu – sciapu = insipido, con poco sale, insapore
sciardinieri = chi coltiva lu sciardinu, giardiniere
sciardiniscu = varietà ti milune (tondeggiante e di color verde scuro, con striature bianche)
sciardine = terreno coltivato a ortaggi e frutta
sciardinu = giardino, orto, spazio verde
sciarpisciare = balbettare, farfugliare, tartagliare
sciarrabbà = calesse a due posti, con ruote cerchiate in gomma e balestre (adatto per veloci cavalcate su terreno non accidentato)
sciarrabbalaru = conduttore di sciarrabbà
sciascione = persona trasandata
sciarretta = calessino, adatto a piccoli tragitti e meno rifinito rispetto a llu sciarrabbà
scicchi = indumento elegante e rifinito (copri spalle)
sciffonne = tipo di tessuto, chiffon
scijare = fare confusione, mettere a soqquadro, scompigliare
sciueju = loglio, gramigna
sciju = disordine, ingombro, confusione
scilare = sentire freddo, avere freddo, essere infreddolito
scilata (1) = infreddatura, leggero raffreddore
scilata (2) – scilatura = gelata, brinata
scimare = tagliare le punte delle piante/degli alberi (li cime)
scimme (verbo scire) = andavamo
scimunire = incretinire, rincitrullire, rimbecillire
scimunitu/a = babbeo, sciocco, semplicione
scinnarisciare = fare freddo come nel mese di gennaio
scinnaru = gennaio
scìnnere = scendere, venire giù, smontare
scinucchiare = avere le ginocchia molli, cadere sulle ginocchia
scinucchiu = ginocchio, rotula
sciò – sciò = verso ripetuto per allontanare i gallinacei
sciorta = dissenteria, diarrea, sciolta
sciosciulare (vedi nnazzicare) = rigirarsi, scuotersi, rivoltarsi (con movimento ondeggiante)
scinziatu = intelligentone, saputone (detto in tono canzonatorio)
scioperatu = scansafatiche, vagabondo
sciotta = liquido di cottura, brodaglia, intruglio
scire = andare, avviarsi, allontanarsi (mi nni stha bbau = vado via)
sciroccu – sciruccale = vento umido da sud-sudest
scirrare = dimenticare, scordare, lasciare da parte
sciruccare = il sopraggiungere del vento ti scirocco
sciruccatu/a = persona fuori di testa, pazzoide, strambo
sciruppare (1) = sopportare, tollerare, subire
sciruppare (2) = mangiare avidamente, ingozzarsi, ingoiare
sciruppu = sciroppo, soluzione medicamentosa
scisa (1) = discesa, china, pendio
scisa (2) = arrivo stagionale della selvaggina di passo
sciscéri = stomaco e visceri del pollame
scisciula = giuggiola (frutto e albero)
sciùngere – sciungìre (1) = aggiungere, aumentare, far crescere
sciùngere – sciungìre (2) = aggiogare una bestia da soma
sciunta = aggiunta (il pezzo di carne in più, che il macellaio offriva al cliente affezionato)
sciupparieddhru = camicetta, di panno, da donna molto aderente, giubbino
sciurnata = giornata, quantità di ore lavorate durante il giorno
sciurnatieri = operaio/manovale, bracciante giornaliero
sciurnateddhra = giornata lavorativa ridotta
sciuscettu = figlioccio (sciuscettu ti Sangiuanni = figlioccio di battesimo)
scufanare = fare il bucato a mano
scugnare = scalfire, raschiare, incidere
scujare = procurarsi un’ernia per lo sforzo, sfinire, sfibrare
scujera = scogliera
scujunare = infastidire, scocciare, seccare
scujunatu = indolente, rinunciatario, svogliato, neghittoso
scugnizzu = ragazzino un po’ vivace, piccolo birbante
sculabbrotu = colino, passino
sculacchiare (1) = sedersi in maniera scomposta
sculacchiare (2) = sculettare, ancheggiare
sculacchiatu/a = seduto comodamente, stravaccato
sculapastha = scolapasta, colino
sculapiatti = mensola su cui venivano poggiate le stoviglia ad asciugare
sculare (1) = sudare abbondantemente, essere fradicio di sudore
sculare (2) = scolare, sgocciolare, separare la parte solida da quella liquida
sculatura = liquido di scolo
sculature = rimasugli/resti di liquidi di scarto (sculature ti piatti)
scumbrare = liberare, svuotare, sgomberare
scuminciare (vedi ccuminciare) = cominciare, intraprendere, dare inizio
scummaru = sgombro (pesce azzurro)
scumminare = scombinare, fare confusione, mandare all’aria gli altrui progetti
scumminire = avere un abbigliamento/comportamento non adatto alla circostanza
scumonica = scomunica, anatema
scumpagnare = separare, disunire, dividere una coppia
scumparire = fare una brutta figura, essere fuori dalle righe
scumpijare = mettere sottosopra, sovvertire, creare confusione
scumpiju = soqquadro, scompiglio, confusione, disordine
scumunicare = scomunicare, maledire
scumunicatu = persona con scarsi principi morali, persona a cui non si deve prestare fiducia
scunare = rompere i tralci/rami a lli cchiante
scuncare = sfoltire la vite di alcuni tralci per prepararla alla potatura
scunchiusu/a = inconcludente, confusionario, casinista
scuncignare = mettere a soqquadro, rovinare, stravolgere
scuncignatu/a = disordinato, sconvolto, malandato
scuncirtare = confondere, sconvolgere, stravolgere
scuncrusaggine = sciocchezza, discorso strampalato e sconclusionato
scuncrusiunatu/a = incoerente, persona che fa discorsi senza né capo né coda
scunfitatu/a = sconfortato, sfiduciato, dubbioso
scunfunnare = diluviare, produrre un rilevante sconquasso
scunfunnu = finimondo
scùnnere – scunnìre = nascondere, sottrarre alla vista, celare
scunquassare = produrre/arrecare disastri, sconvolgere, sovvertire
scuntare (1) = rendere pan per focaccia, pagare il fio
scuntare (2) = sdebitarsi, disimpegnarsi
scunthrusu/a = scontroso, diffidente, malfidente
scunquassamientu = sconvolgimento, stravolgimento, scompiglio, macello
scunzacrare = sconsacrare, privare del carattere di sacralità
scunzare (1) = sparecchiare, disfare, guastare, rovinare
scunzare (2) (lu cofanu) = estrarre i panni del bucato
scunzulatu/a = depresso, afflitto, stressato
scunucchiare = il fare giacomo giacomo delle ginocchia
scupa = scopa, ramazza
scuparieddhru = scopino usato per rimuovere la cinnere ti lu fucalire
scuparu = scopa di frasche che servivano per ripulire i forni a legna dopo essere stata bagnata, ramazza utilizzata un tempo dai netturbini
scupatura = spazzatura, immondizie
scupetta = spazzola
scupirchiare = togliere il tetto da un’abitazione, rimuovere il coperchio di una pentola, togliere una copertura (in generale)
scupittare = spazzolare, spolverare
scupittinu = spazzola per togliere la polvere domestica
scupittune = spazzolone per lavare i pavimenti
scupone = scopone
scurciare = sbucciare, spellare, scorticare
scurcujare = frugare, andare alla ricerca, ficcare il naso, buttare all’aria
scurdare (1) = dimenticare, scordare, trascurare
scurdare (2) = perdere l’accordo (nel linguaggio musicale)
scurdata (1) (a lla) = di sorpresa, senza preavviso
scurdata (2) = dimenticanza, debole ricordo
scurire (1) = annerire, scurire, oscurare
scurire (2) = far buio, tramontare del sole (è scurutu = è già buio)
scurìscere – scuriscìre = l’arrivare dell’oscurità, imbrunire
scurisciare = percuotere, frustare, staffilare
scurmare = svuotare parzialmente un recipiente troppo colmo
scurnacchiare = mettere in ridicolo, umiliare, deridere
scurnacchiatu/a = chi ha la faccia di bronzo, sfrontato, spudorato
scurnare = essere timido, essere impacciato
scurpiune = scorpione
scursetta = cotica, cotenna
scursune = serpente (generico)
scuru = buio, notte
scuscitatu/a = chi è senza pensieri, superficiale, facilone
scusciu = schuriatu piccinnu
scùsere – scusìre = scucire
scusitura = strappo, scucitura
scusthare = spostare, mettere da parte, staccare
scusthumatezza = maleducazione, villania, inciviltà
scusthumatu/a = maleducato, screanzato, villano
scusu/a = nascosto, sottratto alla vista, celato (scusu scusu = di nascosto)
scuttare (1) = svuotare, vuotare di tutto il contenuto
scuttare (2) = perdere al gioco
scuttientu (f. scuttenta) = scontento, insoddisfatto, deluso
scutu = scudo, riparo
scutulare (1) = scuotere, scrollare, agitare
scutulare (2) = far cadere i frutti dagli alberi, abbacchiare le olive
scutulare (3) – scutulisciare = pestare, picchiare, percuotere
scutulata – scutulisciata = bastonata, pestaggio, legnata
scuturzare – scuturzulare = rompersi o rompere lu cuturzu
scuzzulitummuli = capriole, giravolte
sdhrusciare - sthrusciare = passeggiare a lungo sempre sullo stesso percorso (solitamente lungo la via principale del paese o lungo la strada in cui abitava la ragazza del cuore) con arie andate e ritorni
sdhrusciu = passeggiata domenicale o serale lungo la via principale del paese per essere notati o farsi ammirare
S.E.B.I. = Società Elettrica Bonifiche e Irrigazioni (ente privato gestore dell’elettricità, prima delll’ENEL, con una sede a Monterruca, sulla sthrata Sammangrazzhiu-Lapiddhru)
seca = masturbazione maschile
secondu (vedi sicunnu) = a seconda, conformemente a
seggia = sedia, seggiola
seggiteddhra = sediolina, sedia bassa e dalle dimensioni ridotte per bambini
seggiulinu = sellino, piccolo appoggio per sedersi (si chiama sellinu, quiddhru ti la bbricichetta)
seggiulone = sediolone per neonati
seìna = mezza dozzine, circa sei
semenzelle = chiodi molto sottili adatti per vari usi
sellinu = sella della bicicletta
semicupiu = piccola vasca da bagno non fissa e con sedile
séntere – sintìre = sentire, ascoltare, prestare attenzione
senzu = intelligenza, ingegno, acume
seppitella = seppiolina
sercitu = esercito, moltitudine, folla
seria = serie, sequela, sfilza
serotinu = funzione religiosa serale (stha ssona serotinu)
serra = sega, attrezzo di varie dimensioni, con lama seghettata in acciaio usato, per tagliare
serratina = vento gelido e teso, fredda folata
serrime = serratura
sèrvere – sirvìre (1) = servire, essere utile, prestare servizio
sèrvere – sirvìre (2) = abbisognare, necessitare
servu = cameriere, uomo di fatica
sessula (1) = recipiente di latta, a forma di brocca per svuotare i tini
sessula (2) = recipiente di latta, a forma di grosso cucchiaio, usato una volta nelle putee ti alimentari per mettere nei sacchetti di carta i vari generi alimentari venduti sfusi
setotta = sedotta
settanta (vedi primera) = combinazione dei quattro “sette” che permette di acquisire un punto nei giochi della scopa o dello
scopone
settebbellezze = persona dalla bellezza toccante (anche in senso ironico)
settebbellu = la carta “sette” del seme di denari; nella scopa e nello scopone chi conquista questa carta totalizza un punto
settemisi = settimino
settemmienzu = gioco con le carte (si giocava in due o più persone e il punteggio veniva raggiunto sommando per intero il valore delle carte fino al “sette” più quello delle ficure, che valevano “mezzo”; risultava vincitore chi riusciva, con due sole carte, a raggiungere il punteggio di “sette e mezzo” o quello più vicino a questo valore)
séuca = bietola a coste
sfiamare = togliere l’imbastitura
sfrabbicare = demolire quanto già costruito, disfare
sfasciacaroze = demolitore di automobili
sfassare (1) = lliare li fasse a lli piccinni
sfassare (2) = svestire una persona che si è infagottata eccessivamente
sfirrare = togliere i ferri (puru quiddhri ti lu caddhru)
sfirruzzare = lavorare velocemente a maglia con i ferri
sfissiante = assillante, molesto, fastidioso
sfizzhiu = capriccio, sfizio, voglia
sfrìscere (vedi sprìscere) = soffriggere, rosolare
sfrundare – sfrunnare = sfrondare, liberare una pianta dalle foglie in eccesso
sfùttere – sfuttìre = farsi beffe, deridere,, prendere in giro
sfuttimientu = sfottò, beffa, scherno
sgambaru/a = persona dalle gambe arcuate, chi ha sempre le gambe aperte
sgarzetta = copricapo dalla forma piccola e colorata
sghei = soldi
sgrasciare = eliminare il grasso, nettare l’unto
sgrassciu = sbafo, scrocco (thrasire a llu campu a sgrassciu)
sgravare = partorire, dare alla luce, figliare (detto degli animali)
sgraviu = parto
sguinciu (ti) = di striscio, alla sfuggita
si’ (= sinti, verbo bbessere) = sei
sia (1) = non fa niente, lasciamo stare
sia (2)(ca) = come se
sibburcru = sepolcro, tomba, tumulo
sibburtura = sepoltura, inumazione
sicaretta = sigaretta
sicàru = sigaro
siccare (1) = infastidire, seccare, tediare
siccare (2) = essiccare, rendere secco/rinsecchito
siccare (3) = intristire, non darsi da fare, essere indolente/accidioso
sicchia – sicchiu = secchio, recipiente in generale
sìccita = siccità, carestia
siccomu = siccome, supposto che, poiché
siccu/a (1) = secco, asciutto arido
siccu/a (2) = magro, scheletrico, ossuto
sicretu = segreto, mistero
sicunnu (1) = secondo
sicunnu (2) (vedi secondu) = a seconda, conformemente a, stando a (sicunnu li recule)
sicutare (1) = inseguire, rincorrere, tenere dietro, seguire
sicutare (2) = continuare, seguitare, andare avanti
sicutata = inseguimento, pedinamento
sicutela = fastidiosa insistenza nel ripetere sempre la stessa frase
sicuteddhra = rincorsa veloce, tallonamento
sieculu = secolo, tempo indeterminato
siecutu = séguito, continuazione, prosecuzione
sieru = siero, liquido di deposito dei latticini (un tempo molto utilizzato per l’alimentazione di bambini e anziani)
siggente = esigente, rigoroso, pignolo
siggenza = esigenza, desiderio, voglia
sìggere – siggìre = desiderare/avere voglia di mangiare o bere qualcosa
siggiaru = artigiano che riparava li segge
signa (1) = scimmia
signa (2) = donna emaciata, magra e brutta
signurinu (1) = fiju ti signuri
signurinu (2) = elegantone, raffinato, chic (che lo è o che vorrebbe esserlo)
signuru/a = persona di alto ceto sociale, a cui veniva anteposto al nome il “don”
simafuru = semaforo
simana = settimana
simente (pl.simienti) = semenza, seme, semente
simienti (vedi passatiempi)
siminzeddhre = centhre piccinne usate ti lu scarparu
simminare = seminare, coltivare u terreno agricolo
simminatu = terreno agricolo coltivato a grano
simpaturu = tipo di cesoia utilizzato per recidere la lana
simula = semola, crusca
simulata – simulinu = minestra di semola, semolata
Sina = Teresa, Teresina
sinapata = impacco costituito prevalentemente dalla pianta ti lu sanapu; veniva un tempo usato per lenire i dolori reumatici e artritici
sinciru (1) = genuino, integro, sincero
sinciru (2) = ben maturo, pronto per essere mangiato (milune sinciru)
sinciru (3) = sano, ben maturo (milune sinciru)
sinfasòn (a lla) = alla buona, senza cerimonie (fr. sans façon)
singa (1) = ferita superficiale, graffio
singa (2) = linea, segno, frego
singare = produrre ferite superficiali con una lama, sfregiare (t’ane singata la facce)
singatu/a = lesionato, tagliato superficialmente, danneggiato
sinnicu (1) = sindaco, primo cittadino
sinnicu (2) = tempia
sinone = altrimenti, in caso contrario, diversamente
sintenzia = massima, detto, proverbio
sintina = residuo liquido di colore scuro della lavorazione delle olive
sintinaru = vasca/vasche di raccolta ti la sintina
sippe (verbo sàpere) = assaporò, gustò, degustò
sippuntare = puntellare, sostenere, rinforzare, rincalzare
ssippuntu = puntello, sostegno, paletto
sira = sera, crepuscolo, tramonto (ti sira tardu = a notte inoltrata)
sirai = forse, probabilmente
sire = padre, genitore (sirma – sirda – sirsa = mio, tuo, suo padre)
sirenu = cielo limpidissimo con temperature gelide
sirotinu = serale, serotino, vespertino
sirracchettu = sirracchiu cchiù piccinnu
sirracchiu = grossa sega con impugnature alle due estremità ti li frabbicaturi pi tajare li uccetti
sirpìula = serpente di piccole dimensioni, serpentello
sirrare (1) = chiudere a chiave, sprangare, inchiavardare
sirrare (2) = segare, recidere
sirretta (1) = sottogola metallico puntuto, collegato alle redini (serviva a far eseguire a llu caddhru i comandi del carrettiere)
sirretta (2) = persona furba ed esuberante
sirviettu = tovagliolo
sirvizzi- sirvizzie = faccende domestiche, pulizie
sirvizziu (1) = servizio, azione utile nei confronti di qualcuno
sirvizziu (2) = fregatura, azione disonesta, inganno
sita (1) = melograno (frutto; arulu ti site = albero)
sita (2) = seta, tessuto pregiato
sitazzella = sitazzu piccinnu per la farina dai buchi piccolissimi
sitazzu = setaccio, buratto
site = sete, arsura
sitici = sedici
sittenzia = sentenza, giudizio, verdetto
situla = setola, pelo grosso/duro/rigido
siu = sebo, sego
smaltatu/a = asfaltato
smandare = sbandare, perdere il controllo di un mezzo di trasporto
smanicatu/a = dinoccolato, persona dal movimento lento e ondeggiante
smargiassu = spaccone, fanfarone, gradasso
smartatu/a = oggetto dalla superficie liscia e levigata, smaltato
smenzare – sminzare = iniziare il consumo di un prodotto, per cui il contenuto di un recipiente non risulta più integro
smerdisciare (1) = insudiciare, insozzare, cospargere di escrementi
smerdisciare (2) = coprire di odiose calunnie, diffamare, denigrare
smeriju (1) = smeriglio, disco di materiale abrasivo che serve per levigare marmi e pietre dure
smeriju (2) = squaletto (pesce edule, anche se con carne poco pregiata, simile al tonno)
sminzare = dimezzare, sottrarre una parte del contenuto di un recipiente
sminzatu/a = mezzo vuoto, non del tutto colmo
smirciare = guardare obliquamente, fissare ad occhi semichiusi
smirciu = strabico, dalla vista debole, ipovedente
smuntare (1) = terminare il proprio turno di lavoro giornaliero
smuntare (2) = smontare, sezionare, ridurre in pezzi
smurfiusu/a = smorfioso, esibizionista, pieno di sé
soa = suo/sua, suoi/sue
socra = suocera (socrama, socrata, socrasa = mia, tua, sua suocera)
Soggietà = Società Operaia di Mutuo Soccorso
sola = suola, risuolatura (menza sola)
solenziu = silenzio, tranquillità
sordu – sordi = soldi, quattrini, denaro
sorta (1) - sorte = fortuna, sfortuna, destino
sorta (2) = specie, aspetto, apparenza (cce sorta ti curnutu)
soru (pl. suluri) = sorella (sorma, sorda, sorsa = mia, tua, sua sorella)
sotu/a = fermo, calmo., tranquillo
sovesciu = concimare il terreno, incorporandovi le piante delle leguminose ricche di azoto (specialmente li fae)
sozza = che ha la stessa età/altezza, identica nella struttura corporea
spaccachianche = gioco che consisteva nel far cadere una moneta, lanciata da una certa distanza, nella parte più vicina al centro di una mattonella; il lancio poteva avvenire direttamente oppure di rimbalzo contro una parete
spaccallasci = vagabondo, nullafacente, fannullone
spaccarisciatu = pieno di lesioni/spaccature, lesionato
spaccata = esibizione sfrontata di se stessi, mentre si passeggia per strada
spaccarisciare = riempire di fessure e lesioni, essere lesionato/fessurato
spaccime = esagerazione (usato anche con il significato di: esagerato, esageratamente)
spaciddhrare = frantumare violentemente, rompere
spacinziare = perdere la pazienza, uscire fuori dai gangheri
spacu = spago, legaccio (spacu tiratu a cira = spago utilizzato ti lu scarparu per cucire la tomaia o li minzetti e li menzesole)
spaddhra = spalla, schiena, dorso
spaddhrare = avere le spalle indolenzite, avere la schiena a pezzi
spaddhratu/a = chi ha le spalle infossate ed il busto esageratamente in fuori
spaddhera = spalliera (riferito alla testiera del letto)
spaeddhrare – spaiddhrare = andare fuori di testa, dare di matto
spafare = passare il tempo, crearsi un diversivo
spagginatu/a = messo a soqquadro, scombinato
spaisatu/a = chi si sente un pesce fuor d’acqua, frastornato, disorientato
spagnola = letale epidemia influenzale, che ha colpito l’Europa agli inizi del secolo scorso, mietendo milioni di vittime.
spagnoletta (1) = nocciolina americana
spagnoletta (2) = cilindretto cavo, di cartone pressato, intorno a cui viene avvolto del filo utilizzato per cucire
spajare = togliere la paglia dal piano della sedia, rovinare l’impagliatura di una sedia (seggia spajata)
spalangare = aprire finestre/porte/portoni, togliere la palanga
spalesthrare = dare i numeri, essere fuori di sé
spalisciare = spaventare
spalisciatu/a = disorientato
spalummare = scosciare, divaricare al massimo le gambe
spamare = sfamare, saziare, alimentare
spamicatu/a = affamato,
spampanatu/a = stravaccato, seduto/sdraiato in maniera scomposta
spanare = svitare, allentare/togliere una vite
spanavite = cacciavite
spanicatu/a = flessuoso, molleggiato, contorsionista
spannare = disappannare, togliere l’umidità accumulatasi su vetri, specchi, e superfici levigate
spànnere – spannìre = stendere il bucato al sole
spannirrobbe = stenditoio, stendibiancheria
spanzata (1) = tuffo in mare, cadendo sulla pancia
spanzata (2) = grande mangiata, abbuffata, scorpacciata
spaparanzare = sdraiarsi mollemente, adagiarsi
spaporare = evaporare, svaporare
spappulisciare = spappolare, ridurre in poltiglia, maciullare
sparacina = miscuglio di tre erbe aromatiche (finocchio, sedano, lattuga o cicoria) che si infilava nthra ll’ucculu ti la bbuttija; bevendo direttamente dal fiasco si succhiava il vino aromatizzato dal composto
sparacu = asparago verde
sparagnare = risparmiare, spaccare la lira, essere tirchio
sparagninu = risparmiatore incallito, taccagno, tirchio
sparagnu = risparmio, economia, parsimonia
sparathrappa = cerotto, fascetta gommata per mediare le ferite/escoriazioni
sparathrueni = artigiano che confezionava e faceva esplodere i fuochi d’artificio
sparijare = condotta tipica dei giochi di scopa e scopone, fare in modo che rimanga scompagnata una carta, sparigliare
sparpajare = spargere in giro, diffondere, sperdere
sparte (1) = parte (rafforzativo), pezzo, porzione
sparte (2)(ti) = in disparte, in un luogo discosto, a lato
spàrtere = dividere, spartire, frazionare
spartifieu = linea di demarcazione tra due territori comunali, di cui costituiva il confine
spartu = sparto (pianta erbacea perenne a foglie rigide utilizzata per la confezione di ceste e cordame)
sparu (1) = dispari, non divisibile per due
sparu (2) = sparo, esplosione, deflagrazione
spasa – spaseddhra = tegame dai bordi molto bassi, utilizzato per la frittura
spasciu = sfascio, distruzione, demolizione (anche in senso morale)
spassiare = passeggiare, essere a spasso
spassiu (1) = breve passeggiata a scopo di divertimento (scire a spassiu)
spassiu (2) = divertimento, svago, godimento, passatempo
spassiu (3) = disoccupazione, posizione di non lavoro
spasthitiare = infastidire, seccare, disturbare
spasu/a = esteso, allargato, diffuso
spasulare = spaventare, intimorire, terrorizzare
spasulatu = chi è senza patrimonio, privo di risorse economiche, ridotto in miseria
spata = spada, lama
spaticatu/a = sfaticato, indolente, scansafatiche
spattere = sbattere, urtare, scontrarsi
spattizzhu = palpitazione di cuore, tachicardia
spattu/a = disfatto, troppo maturo, stagionato
spatune = agave (pianta caratterizzata da lunghe foglie carnose con apice munito di una grossa spina)
spazzhula = fame notevole, che porta a far fuori tutti i cibi che si hanno davanti, fino all’ultimo
spazzhulare – spazzulisciare = mangiare fino all’ultima mollica
spece (1) = specie, razza, sorta, tipo
spece (2) = specialmente, principalmente
spénnere – spinnìre = spendere, impiegare, consumare denaro
spentura = sventura, disgrazia, scalogna, sfiga
spenturatu = disgraziato, sfigati, sventurato
speranzusu = fiducioso, sicuro, tranquillo con la coscienza
spergia (vedi pernacocchia) = albicocca
sperlunga = grande piatto ovale, posto al centro della tavola, da cui i commensali prelevavano direttamente la loro porzione di pietanza (specialmente adatto pi lli pizzarieddhri cu lla ricotta frisca o cu lla ricotta schianta, considerati come antipasto)
sperta (1)(vedi spiertu) = furba, scaltra, maliziosa
sperta (2)(vedi spiertu) = veloce, svelta, fulminea
spetale = ospedale
spezzarìa = farmacia
spezziale = farmacista
spianare = svuotare, prosciugare (in senso lato)
spianu (a) = senza interruzione e in abbondanza
spiasciu (ti) = obliquamente, di sbieco, di traverso
spiatare = sbuffare, stufarsi, seccarsi
spica (pl. spiche) = spiga
spicaluru = pesce azzurro dalle carni poco pregiate, simile alla sgombro ma di dimensioni più piccole
spicanarda = pianta di lavanda
spicare = emettere inflorescenze
spicchiuddhra = piccola altura formata da pietre
spicciare (1) = finire, terminare, concludere
spicciare (2) = sbrigarsi, darsi da fare, stringere i tempi
spicci = monete di piccolo taglio (sordi minuti)
spicciare (1) = finire, terminare, completare
spicciare (2) = sbrigarsi, darsi da fare, portare a termine
spicu = spicchio, piccola porzione
spiculu = spigolo, angolo
spicurare = sigurare, fare una brutta figura, dare una cattiva impressione
spieca = spiegazione, predica, omelia
spiertu (1) (vedi sperta) = furbo, scaltro, malizioso
spiertu (2) (vedi sperta) = veloce, svelto, fulmineo
spietu = spiedo, lungo ferro appuntito
spilare (1) = sfilare, disfare, sfilacciare
spilare (2) = sottrarre, rubare con destrezza, fregare
spillare = far fuoriuscire l’aria dalla camera d’aria
spillu = valvola della camera d’aria
spilu = desiderio, voglia, capriccio
spilusu/a = voglioso, smanioso, goloso
spina = rubinetto per botti di vino con il blocco di fuoriuscita a forma di spinotto
spingula = spilla da balia (spingula francese, spingila ti sicurezza), spillo
spingulicchia = spilletta
spinapesce = antico lavoro di ricamo fatto a spina di pesce
spinaruta = erba ruta, pianta selvatica dall’odore molto intenso e aromatico
spinchiulisciare = schizzare via, uscire fuori, guizzare
spinieddhru = beccuccio che si applica alle botti per spillare il vino
spinnare (1) = spennare, perdere i capelli/le penne
spinnare (2) = privare qualcuno dei propri beni, defraudare, imbrogliare
spinnatu/a = calvo, spennato
spinnìre (vedi spénnere)
spinnulare (1) = slogare, procurarsi una slogatura (s’è spinnulatu nnu tiscitu)
spinnulare (2) = sgranare privare del guscio (spinnulare li pisieddhri)
spinthrare = sventrare, ferire profondamente l'addome
spiritosu = comico, insolente, indisponente (usato sempre in senso negativo)
spiritu (1) = temperamento, ardire, prontezza d’animo, spirito d’iniziativa
spiritu (2) = alcool etilico, disinfettante
spiritusaggine = spiritosaggine, battuta, barzelletta
spinthrare = eviscerare, sventrare, produrre una profonda ferita all’addome
spintulisciare = sventolare, agitare al vento, far entrare l’aria improvvisamente
spintura = sventura, malasorte, scalogna
spinturatu/a = sventurato, disgraziato, perseguitato dalla sfortuna, scalognato
spiranzia = speranza, fiducia, fede
spirdu = perdita di peso di un prodotto
spirienzia = esperienza, pratica, dimestichezza
spirnacchiare = coprire di pernacchie, canzonare, prendere per i fondelli
spirtusare = bucare, produrre lesioni o ferite da taglio
spirniculare = sbucciare, togliere il frutto dal baccello (pisieddhri spirniculati), sbriciolare
spirù = vecchio ballo allegro e saltellante
spisulatu/a = persona molto alta e longilinea
spita = sfida, gara, tenzone
spitale = ospedale, nosocomio, casa di cura
spitare = sfidare, provocare, stuzzicare
spittare = aspettare, attendere, stare calmo
spittirrare = debordare di un liquido da un recipiente per ebollizione violenta
spitturratu/a = a petto nudo, senza alcuna copertura del torace
spitturratu/a = con la camicia fuori dai pantaloni, vestito in maniera trasandata
spitucchiare = spidocchiare, togliere/togliersi i pidocchi
spizzhiu = sfizio, voglia, capriccio
spizzare = spezzare, troncare di netto, tranciare
spizzhiale = farmacista
spizzhiu = ospizio, casa per anziani, casa di riposo
spizzicare = = prendere/prelevare un po’ alla volta
spizzicu (1) = gioco delle carte
spizzicu (2) = avaro, taccagno, spilorcio
spizzulisciare (1) = centellinare, mangiare a piccoli bocconi, degustare
spizzulisciare (2) = leggere attentamente, chiosare, interpretare
spizzuttare (1) = ripulire la punta dello stoppino ti lu petroju della parte bruciacchiata
spizzuttare (2) = tagliare li pizzure, recidere gli apici
spolverinu = leggero manto di protezione
sporchizziu = sporcizia, sudiciume, schifezza
sporta = borsa di paglia intrecciata, canestro
Sportazzhione = Esportazione (sigaretta)
sporzare = sforzare, mettercela tutta, affaticare
sporzu (pl. spuerzi) = sforzo, affaticamento, tentativo
spotare (vedi sputare 2) = forma verbale limitata a poche accezioni
spramientu = dissuasione con minacce, incitamento a desistere
spramintare = dissuadere, distogliere, sconsigliare
spranga = paletto in legno o in ferro utilizzato per sprangare
sprangare = chiudere porte/portoni con l’aiuto ti nna spranga, inserita orizzontalmente nei supporti inserito sui due battenti
sprantu/a = afflitto, affranto, depresso
sprasimare = desiderare ardentemente
sprantumare = frantumare, ridurre a pezzetti
praticare = impratichirsi
spreggiu (1) = sfregio, ferita, taglio
spreggiu (2) = affronto, oltraggio, offesa all’onore
sprendente = splendente, lucente, brillante
spricare = dissotterrare, portare alla luce scavando, riesumare
spriculare = sbriciolare, sminuzzare, spezzettare
sprifilatu/a (vedi mprifilatu) = assottigliato, smagrito, smunto
sprijare = sbrogliare, districare, chiarire una situazione
springere = spingere, spintonare, costringere ad avanzare
sprinta = spinta, spintone, slancio
spriscere = soffriggere, rosolare, far imbiondire nell’olio bollente
sprittu/a (1) = affranto, afflitto,depresso, stressato
sprittu/a (2) = fritto, soffritto
spruatu/a = sgranato, sbucciato, privato di grani/semi
spruficare (1) = raccogliere frutti a mani nude, lasciando un albero nudo
spruficare (2) = spogliare completamente da ogni avere
sprufunnu = perdizione, rovina, peccato grave
spruitutu/a = ingenuo, sprovveduto, sempliciotto
spruntatu/a = sfrontato, faccia tosta, impertinente
sprusciare (1) = scorrere liscio, scivolare via, sgusciare
sprusciare (2) = spruzzare, schizzare, cospargere d’acqua
sprusciata = pioggerellina intensa, ma di breve durata
spruscini = erba edule spontanea con foglie pungenti, cicoria selvatica, verbaso
spruscire = scivolare, slittare
sprusciu (1) = passeggiata fatta sempre sullo stesso percorso
sprusciu (2) (ti) = di sfuggita, fugacemente
spubbricare – sprubbicare = rendere pubblico un segreto, dare in pasto all’opinione pubblica
spucire = far fuoriuscire del liquido togliendo il tappo al recipiente, incanalare dell’acqua
spuddhracessi = addetto ai servizi ecologici per sgorgare gli scarichi di acque nere
spuddhrare = sgorgare, rimuovere un impedimento alla fuoriuscita di un liquido
spuddhrimare = liberare i tralci di una pianta dai polloni parassiti
spujazzare = privare/liberare dalle foglie, defoliare
spujicare = scoprire, togliere la copertura, liberare dai veli
spuletta = spoletta ti lu tularu
spulisciare = diventare fradicio, imputridire, marcire
spulisciatu/a = degenerato, vizioso, pervertito
spumare = schiumare pi lla raggia, essere irritato, fremere
spurmisa = ritiro di una promessa, rimangiarsi la parola data
spurpare = spolpare, togliere la carne dall’osso, scarnificare
spurtuna = sfortuna, malasorte, iella
spurtunatu/a = sfortunato, iellato, scalognato
spusthare = spostare, mettere in un’altra posizione, riposizionarsi
spusthatu/a = ammattito, pazzoide, mentecatto
sputacchera = sputacchiera (fino alla metà degli Anni 50 del secolo scorso questo accessorio era presente in ogni ufficio pubblico o privato; onsisteva in una larga ciotola smaltata di bianco riempita di segatura/cenere in cui gli impiegati indirizzavano i loro sputi – quelle più eleganti erano ricoperte da un coperchio ugualmente smaltato con un foro centrale; me la ricordo perfettamente nei locali del nostro Municipio e nell’ufficio ti lu nonnu Pantaleu)
sputare (1) = procurarsi una distorsione (s’è sputatu nnu pete)
sputare (2) – spotare = rigirare, rivoltare
sputaredddhra = salivazione eccessiva
sputatu/a (tenticu) = molto somigliante, quasi identica, sosia
sputazza = sputo
sputazzare = sputare, espettorare, scatarrare
sputtanisciare = insistere nell’intento di far perdere la reputazione a qualcuno con l’arma della calunnia e del pettegolezzo
spùttere – sputtìre = sfottere, prendere in giro, prendere per il culo
squajare (1) = sciogliere, squagliare, liquefare
squajare (2) = sparire, darsela a gambe
squajare (3) = dilapidare le proprie sostanze, dissipare, sperperare
squajata = sudata consistente ed eccessiva
squarche = qualche
squarchetunu = qualcheduno, qualcuno
squartare = strappare, fare a pezzi (m’è squartatu lu quaternu)
squasare = togliere le scarpe, ridurre in povertà
squasatu/a = scalzo, a piedi nudi
squathrapiezzi = fabbricaturu (manovale) addetto alla squadratura dei tufi
squathrare = sagomare nnu uccettu o qualsiasi materiale da costruzione
squathru = squadro/squadra (strumento ad angolo retto utilizzato per sagomare i tufi)
squazzare = satollarsi smodatamente di cibo e bevande
squizzeru = formaggio svizzero, emmenthal
ssaccare = ansimare, ansare, boccheggiare
ssaccarisciare - ssaccarire = avere la gola secca, avere sete
ssaccarutu/a = chi ha la gola secca, assetato
ssaccu = respiro affannoso e affaticato
ssacinatu = grappolo privato dagli acini
ssaggiare = assaggiare, gustare, degustare
ssamare = invadere, sciamare, piombare
ssampulatu = vanaglorioso, mitomane
ssamuratu/a = insipido, senza sapore, scipito
ssapurire = assaporare, insaporire, dare sapore
ssautare = spaventarsi, sussultare per lo spavento
sscìnnere – sscinnìre = scendere, venire giù
ssciummare = fare la gobba
ssciuttare = dimagrire, smagrire, fare la linea (ssciuttare la panza)
ssignuria = il termine si usa quando ci si rivolge rispettosamente nei confronti di
qualcuno, specialmente i nonni e i genitori, seguito dal verbo alla
seconda persona singolare (una specie di “tu rispettoso” –ssignuria,
ue’ bbieni a Llecce?)
ssijuttare = singhiozzare, singultare
ssijuttu = singhiozzo, singulto
ssimijare – ssumijare = somigliare, rassomigliare, sembrare
ssippuntare = fermare saldamente con pali e paletti, supportare, puntellare
ssippuntu = puntello, paletto, palo
ssìsthere – ssisthìre = assistere, prestare assistenza, aiutare, sostenere
ssisthimientu = assistenza, aiuto, sostegno, manforte
ssittare (1) = sedere, essere seduto, mettersi comodo, accomodarsi
ssittare (2) = cuocere a mo’ di stufato
ssittaturu = sedile, qualcosa (indefinito) su cui potersi sedere
ssorbente (carta) = carta assorbente, cartasciuga
ssucapenne – ssucapennini = pezzi di stoffa/lana di colore scuro e di vari formati, cuciti insieme al centro e utilizzati per rimuovere i resti dell’inchiostro dai pennini
ssucare = asciugare, detergere, ripulire, assorbire
ssuggittare = chiedere il sostegno di qualcuno, farsi aiutare
ssuggittatu (vedi suggettu) = chi è grato a qualcuno per un favore ottenuto
ssuja = subbia (lungo punteruolo ricurvo con impugnatura di legno, usato ti lu scarparu per bucare la pelle e il cuoio per inserirvi lo spago per assemblare le varie componenti della scarpa o di qualche altra calzatura)
ssujìre - ssòjere = sciogliere, slacciare, liberare dai lacci
ssuetu = sciolto, liberato
ssumare = riportare un liquido al suo livello iniziale
ssunchiare = inghiottire a vuoto rumorosamente, gonfiare il petto, respirare ansimando
Ssunta – Ssuntina = Assunta (e diminutivo)
ssupirchiare = aver in eccesso, abbondare, essere ben provvisto
ssuppare = inzuppare, intingere in un liquido, ammorbidire con acqua
ssuttijare = assottigliare, rendere sottile, diminuire
ssuttare = asciugare, prosciugare, rendere secco
ssuttu/a = asciutto, inaridito, secco
ssuzzare = pareggiare, ripianare, livellare
stha = Sta per. E’ sul punto di (Stha bbene = E’ in procinto di venire)
sthabbilimentu = locale di considerevoli dimensioni adibito alla lavorazione e alla trasformazione delle uve
sthaccia = pietra piatta/pala di ficodindia (gioco consistente nel lanciare questi due oggetti contro piccole montagnole di terriccio in cui erano inseriti nuci, mennule, sordi minuti e/o sani; il giocatore si impossessava di tutto ciò che riusciva a far schizzare via demolendo la montagnola lanciandole contro la sthaccia – come si può intuire c’era bisogno di braccio fermo e buona mira)
sthaddhra = stalla, ricovero per animali da soma e mezzi di trasporto che li utilizzavano
sthagnaru/sthagninu = stagnino, lattoniere, stagnaro
sthajare = svezzare, slattare
sthaju (1) = letame non maturo
sthaju (2) = cottimo (fatia a sthaju)
sthamatina = questa mattina, in mattinata
sthampa =impronta, orma
sthampagnare (1) = spalancare completamente porte e/o finestre
sthampagnare (2) = condurre alla rovina, distruggere, sconquassare
sthanata - sthanatu – sthanatieddhru = tegame in terracotta con manico per cuocere le varie pietanze a llu furnu o sutta lu fucalire, di diverse dimensioni
sthanga = uno dei due assi di legno facenti parte ti lu thraìnu o a lla thrainèlla, a cui veniva aggiogato l’animale da soma
sthannu = quest’anno, l’anno in corso
sthanotte = questa notte, durante la notte
sthantulu = stipite
sthanzinu = ripostiglio, sgabuzzino
sthare (1) = essere
sthare (2) = stare
sthare (3) = costare (quantu sthae?)
sthasciddhra = listella di legno
sthasìra = questa sera, in serata
sthate = estate
sthatela – sthatera = statere, bilancia a braccio libero
sthazzu = ricovero per animali, recinto interno in cui stazionava il gregge o la mandria
stheccatienti = stuzzicadenti
sthénnere – sthìnnire (1) = esporre il bucato al sole per asciugarlo subbra li tenne
sthénnere – sthinnìre (2) = stendere, adagiare, sistemare su una vasta superficie
sthescia (verbo sthare) = che lui stia; (sthésera = stettero)
sthi-sthi = verso utilizzato per far allontanare li musci
sthiddhra (1) = stella, astro
sthiddhra (2) = scintilla, favilla
sthiddhratu = cielo stellato
sthientu = stento, sofferenza, difficoltà
sthienti = stenti, miseria, povertà, indigenza
sthiennirrobbe = stendino, stendibiancheria
sthinnituru = stuoia su cui si mettevano ad essiccare i pomodori
sthierzu (nnu) = l’altro ieri
sthiesi (verbo sthare) = stetti
sthignare = avere reazioni di disgusto in bocca per eccesso di acidità gastrica, sentirsi i denti legati come reazione al succo del limone
sthignusu/a = schizzinoso, viziato, smorfioso
sthilettu = pugnale, arma bianca in generale
sthingu = dispetto, disappunto, villania
sthingusu/a = dispettoso, villano, fastidioso
sthinnicchiamientu = l’atto ti lu sthinnicchiare
sthinnicchiare = stiracchiare, stiracchiarsi, sgranchirsi
sthipettu = sthipu poiccinu
sthipone = armadio di notevoli dimensioni per la conservazione della biancheria, vestiti, coperte e di tutti gli indumenti della famiglia
sthipu (pl. sthipure) = mobile, utilizzato in cucina per la custodia di stoviglie, posate, generi alimentari e utensili vari, armadio
sthirnutare = starnutire
sthirnutu = starnuto
sthisa = ordito, intreccio
sthiticu (1) = avaro, spilorcio, pidocchioso
sthiticu (2) = stitico, che soffre di stipsi
sthizza (1) = rabbia, ira, collera
sthizza (2) = scintilla, luccichio, sfavillio
sthizzare = arrabbiare, arrabbiarsi, andare in collera
sthizzusu/a = permaloso, incline all’ira
sthoccare – sthuccare = spezzare, rompere, fratturare (sthoccare li leune – s’è sthuccata nn’anca)
sthoccu = stoccafisso, baccalà
sthomacamientu = disgusto, nausea, avversione
sthomacare = produrre nausea, creare avversione
sthorie = fatti accaduti/inventati, storielle
sthorie (2) = scuse senza fondamento, giustificazioni inventate
sthoticu = lunatico, volubile, capriccioso
sthozze (1)(a) = completamente, del tutto, pienamente (mbriacu a sthozze)
sthozze (2) = brandelli, pezzi, piccole porzioni
sthracallatu/a = stravaccato, scomposto negli atteggiamenti
sthraccare = stancare, stancarsi, spossare, stremare
sthraccu/a = stanco, sfinito, spossato
sthraccumuertu = stanchissimo, stremato dalla fatica
sthracuenzu (1) = persona che è d’intralcio
sthracuenzu (2) = oggetto inutile e ingombrante
sthrafiggiu - sthrafizziu = sconquasso, scompiglio, distruzione
sthrafina = sopraffina, esageratamente buona
sthrafucare = ingozzarsi con ingordigia e avidità
sthrafucatu/a = satollo, oltremodo sazio, rimpinzato all’eccesso
sthrafùttere – sthrafuttìre = fregarsene altamente, infischiarsene
sthrammare = sbandare cu lla bricichetta (succede quando la ruota anteriore si gira quasi completamente su se stessa)
sthrammatu – sthrammu = storto, distorto, contorto (uecchisthrammu)
sthramuertu = imprecazione contro qualcuno di cui si coinvolgono inopportunamente i defunti
sthrangojare – sthrangujare = strangolare, afferrare per la gola, soffocare
sthraìtere – sthraitìre = ammirare in modo eccessivo e poco imparziale
sthraìu – sthravìu = ascendenti ancora in vita (termine utilizzato nelle espressioni di apprezzamento o di lieve rimprovero = mannaggia ci t’è sthraiu)
sthramuertu = antenati deceduti (termine utilizzato nelle offese pesanti con riferimento ai defunti = mannaggia ci t’è sthramuertu)
sthraniu/a (pl. sthranei) – strhrianu/a= estraneo, differente, forestiero
sthrapassare = oltrepassare, sorpassare, passare avanti
sthrapizzatu = materiale dalla forma geometrica approssimativa e irregolare
sthrapizzu (ti) = di traverso, di sbieco, diagonalmente
sthrascina = scia, traccia, impronta (Sthrascina ti Santu Martinu = Via Lattea)
sthrascinare = trascinare, tirarsi dietro
sthrascinatu/a = cucinato in maniera poco canonica e legata all’inventiva del momento (foje sthrascinate), strapazzato (oe sthrascinate)
sthrata = strada, via sufficientemente larga per il passaggio dei mezzi di comunicazione
sthratone = viottolo sterrato di campagna, dalla larghezza limitata al passaggio di due/tre persone affiancate
sthrazza (1) = pezzo di stoffa per spolverare o pulire, canovaccio sdrucito
sthrazza (1) = ascendenti dei rami collaterali (nci canuscu la razza e la sthrazza)
sthrazzare = strappare, fare a pezzi tessuti/carte, ridurrea brandelli
sthrazzatura = strappo di una stoffa
sthremunzione = Estrema Unzione
sthréusu/a = incomprensibile nella parlata, persona che si esprime in un'altra lingua o in un differente dialetto
sthrija = striglia, brusca, spazzola dura
sthrijata = ramanzina, rimprovero, tirata d’orecchi (sthrijata ti capu)
sthriculisciare = mintere a sthrinculu
sthrinculu = eccessiva esuberanza giovanile con conseguente confusione
sthringiuta = stretta, abbraccio
sthrintu = avvinghiato, serrato, afferrato con presa decisa
sthrisciare = percuotere, picchiare, pestare
sthrisciu = nel gioco del tressette è la dichiarazione di avere molte carte dello stesso seme, ma non quelle più importanti, con la conseguente richiesta (bbussu) di insistere nello stesso gioco per rendere “franche” quante più carte possibile
sthrittu/a = stretto, poco largo, angusto
sthrittula = strettoia, stradina stretta e tortuosa
sthrocculare = coccolare, fare le coccole, vezzeggiare
sthrocculamienti = coccole, carezze affettuose, dolci effusioni
sthrolicu/a = lunatico, capriccioso, strambo
sthroma = ramo/ramoscello d’ulivo
sthrueppiu (f. sthroppia) = storpio, disgraziato, deforme
sthruitu/a (vedi sthutiatu)
sthrulicare = farfugliare, parlare a vanvera, non connettere
sthruncare = spezzare, troncare, recidere di netto
sthruncunisciare = pestare violentemente e con durezza, malmenare con cattiveria, rovinare
sthruppiare = storpiare, produrre lesioni di una certa gravità
sthrunzata = malvagità, cattiveria
sthrunzu = persona abbietta e malfidata
sthruppiatu/a = reso invalido, storpiato
sthtrùscere – sthruscìre = consumare, sdrucire, logorare
sthrusciu (vedi sdhrusciu)
sthruttu = strutto, grasso di maiale
sthu – stha – sthi – sthe = questo, questa, questi, queste
sthuccare (1) = rompersi un arto, spezzare (s’è sthuccata n’anca)
sthuccare (2) = rompere violentemente
sthuelu = stuolo, schiera, stormo
sthuempu = bambino piccolo
sthuernu = intontito, frastornato, inebetito
sthuertu = storto, contorto, tortuoso
sthuezzu = porzione, parte, pezzo
sthufamientu = fastidio, scocciatura
sthufare = infastidire, scocciare, essere inopportuno/intempestivo
sthufatu (1) = stufo, annoiato, stanco
sthufatu = minestrone vegetale con patate, peperoni, melanzane, zucchine, cipolla, pomodoro passati in olio d’oliva ed aromatizzati con prezzemolo e basilico
sthummularu = pungolo
sthumpacchiu = mistura medicamentosa
sthumpare (1) = schiacciare con i piedi (sthumpare l’ua = pigiare l’uva con piedi)
sthumpare (2) = pestare violentemente i piedi per terra
sthumpare (3) = frantumare, sbriciolare
sthumpata = pozione medicamentosa
sthumpaturu (1) = pestello ti lu murtaru
sthumpaturu (2) = mortaio di grandi dimensioni
sthumpisciare = pestare i piedi disordinatamente, battere i piedi per capriccio (riferito ai bambini)
sthunare = assordare, stordire, stonare
sthunatu/a = confuso, stordito, che ha la testa per aria
sthuppa = gioco della stoppa; consisteva nel liberarsi delle carte (le quaranta carte del mazzo napoletano venivano divise fra i partecipanti), che ogni giocatore aveva in mano, progressivamente, partendo dalla prima carta che veniva posta sul tavolo dal primo giocatore; vinceva (sthuppata) chi si liberava per primo dalle carte ricevute all’inizio del gioco
sthuppaju = pestello ti lu murtaru
sthuppieddhru = misura di superficie e di capacità
sthuppinu = stoppino ti la lampa
sthurcìre – sthòrcere = torcere, strizzare, attorcigliare
sthurmu = stormo, gruppo di uccelli in volo
sthurniellu = canto poplareggiante
sthurnu = storno, stornello (auceddhri)
sthurtijare = sbrogliare, districare, sciogliere dai nodi
sthurtijatu/a = dinoccolato, slegato nei movimenti
sthusciasmane – sthusciafacce = asciugamano
sthusciare (1) = detergere, pulire, lucidare
sthusciare (2) = sottrarre, portare via, dilapidare (s’è sthusciuti tutti li sordi ca tinìa)
sthurzu = forfait, complessivo
sthutare = spegnere, cessare di dare luce o calore
sthutiatu/a = istruito, dotto, preparato
sthuzzare = svezzare, slattare
sthuzzatu (ueu) = si dice dell'uovo in procinto di rompersi pere far uscire il pulcino
su’ (= suntu) = sono
suale = dozzinale, andante, ordinario
subbinu = supino, che sta a pancia all’aria (a lla subbina = supinamente)
subbirsata (vedi supprissata) = insaccato di carne di maiale, lavorata con la punta di un coltello
subbra = sopra, su, al di sopra
subbracaddhri = polloni, giovani germogli, che vengono rimossi con la potatura
subbracchiui = in aggiunta, oltre a, come completamento
subbranu (1) = superficialmente, in modo poco profondo (si’ chiantatu subbranu = te la prendi per niente)
subbranu (2)/a = superficiale, poco profondo (piattu subbranu = piatto liscio da portata)
subbrappinzieri = soprappensiero
subbrataccu = pezzo di cuoio per la risuolatura del tacco di una scarpa
subbraputìre = al limite delle forze, con sforzo eccezionale
subbrataula = diverse specie di verdure da mangiare, spesso accompagnate dal pane, con lo scopo di aromatizzare e sgrassare la bocca alla fine di un pasto importante
subbrimatu = sublimato (disinfettante)
suca = lungo tubo flessibile di gomma per il travaso ti lu mieru, in cui, a volte, è inserita un’ampolla di vetro a due uscite per controllare il deflusso regolare del liquido
sucamelle = erba selvatica infestante con spighe di fiori bianchi, che, se venivano succhiati alla base del calice, lasciavano in bocca un sapore dolcissimo, simile a quello del miele
sucare = succhiare, aspirare, sorbire
succhiellu (1) = utensile per falegnami, allungato e cilindrico, che, con un movimento rotatorio penetrava nel legno, bucandolo, e lo preparava per l’inserimento delle viti
succhiellu (2) = tettarella di gomma per neonati, capezzolo di gomma del poppatoio
sucheru = sughero
sucu (1) = succo, spremuta, secrezione
sucu (2) = sugo, condimento cotto, salsa (lu meju: pummitori, ueju t’aulia, cipuddhra, bbasilicu e, pi cci lu cratisce, tiaulicchiu; ci lu uei fattu a lla pizzaiola nci minti pummitori, cipuddhra, ueju t’aulia, chiappari e sarde salate -picca!- llavate e nnittate ti lu sale)
sucusu/a = succoso, gustoso, sugoso
sueffici = soffici, teneri, morbidi
suecru = suocero (suecruma, suecruta, suecrusa = mio, tuo, suo suocero)
suelu - suolu = superficie adatta per edificare
suennu (1) = sonno, riposo, sonnolenza
suennu (2) = sogno, visione
suennu (3) = crostaceo arancione peloso di forma tondeggiante
suenu = suono, rumore accettabile
suersu – sursu = sorso, assaggio, goccio
suezzu = che ha la stessa età/altezza, identico nella struttura corporea
sufisthicu/a = cavilloso, provocatorio, contorto
suffraggiu = suffragio, conforto
suffrire = soffrire, penare, patire
suffriscere = soffriggere
suffrittu = soffritto, fritto leggermente a fiamma bassa
suggettu = sottomesso, servilmente rispettoso, docile ai comandi
suggizzione = timore rispettoso,imbarazzo, asservimento
sugna (vedi nzugna) = strutto, grasso
sule = sole
sulitariu (1)/a = solitario, isolato, sperduto
sulitariu (2) = solitario (gioco della carte che consiste nel riuscire a disporre, solo con due smazzate, su quattro colonne e col punteggio decrescente, le carte del mazzo napoletano, partendo dal re e facendo in modo di non collocare – perché non è consentito - una sotto l’altra due carte dello stesso seme; quando viene pescato l’asso di un seme lo si pone in disparte e si deve riuscire a riposizionare di seguito, e su di questo, le dieci carte in progressione dello stesso seme, sottraendole dalle quattro colonne, già dette)
sullenne = solenne, trionfale, straordinario
sullione = solleone, caldo afoso e insopportabile
sulu (1)/a = solo, isolato, senza alcuna compagnia
sulu (2) = solamente, soltanto, unicamente
sunajera = complesso di sonagli di forme varie, che vengono legati al collo delle bestie da soma con una striscia di cuoio/tela o attaccati al basto
sunaju = sonaglio, campanello, campanella
sunare (1) = suonare, ottenere dei suoni armonici
sunare (2) = percuotere sonoramente e di santa ragione, strapazzare, malmenare
sunarieddhri = trillini, giocattoli musicali per neonati
sunaturu = suonatore, membro di una banda musicale
sunettu = poesia, componimento poetico (venivano recitati durante le ricorrenze o le visite dei vari parenti dai bambini in età scolare)
sunnare = sognare, desiderare ardentemente, agognare (uarda c’è sse ssunnatu)
supale = palo di legno di notevoli dimensioni, spesso utilizzato nelle costruzioni
superbiu - superbiusu = persona piena di sé, superbo, scontroso
superchiu = soverchio, esagerato, sovrabbondante, il di più
suppa = zuppa preparata per il bambino dopo lo svezzamento, colazione con pane e latte
suppina = mensola, ripiano
supportazzione = tolleranza, sopportazione, pazienza
supprissata (vedi subbirsata) = insaccato di carne di maiale, lavorata a mano a punta di coltello
supprizziu = croce, tormento, sofferenza
suppunenza = atteggiamento sdegnoso e arrogante
suppunire = pretendere di sapere a discapito di qualche consiglio positivo ricevuto, supporre
suppurtare = sopportare, tollerare, pazientare
surbiu - surviu = sorbo
surchiare = succhiare, aspirare, sorbire (s’è surchiatu lu nasu)
surcu - surchiu = solco, traccia, scavo praticato nel terreno con la zappa/con l’aratro
surdatu – surdaticchiu = soldato, soldatino
surdu/a = sordo, non udente
surdumutu/a = sordomuto
surfamiticu = sulfamidico
surfatu = solfato (in agricoltura veniva così chiamato il solfato di rame)
surge – surgicchiu = topo, topolino
surgitignu = pipistrello
sursu – sursiceddhru – sursitieddhru = sorso, sorsino, sorsetto
surtantu = soltanto, solo, unicamente
susarieddhru = piccolo boccale
suspiettu = sospetto, dubbio, mancanza di fiducia
suspiru = sospiro, alito, affanno
suspittare = sospettare, guardare con diffidenza, non fiarsi
susthamzia = consistenza, positività
sutare = sudare, traspirare, imperlarsi di sudore
sutareddhre = sudori freddi
sutispattu/a = soddisfatto, appagato, realizzato
sutispazzione = soddisfazione, compiacimento, appagamento
sutta (1) = controparte consultiva ti lu patrhunu (nel gioco del “pathrunu e sutta” indicava il giocatore a cui il vincitore offriva da mangiare o bere; se lu sutta non era veloce nel mangiare o nel bere, gli altri correvano il rischio di restare a bocca asciutta, in quanto lu pathrunu faceva fuori tutto)
sutta (2) = sotto, al di sotto, giù
suttacanna = sottogola, soggolo
suttacappa = di nascosto, all’insaputa di tutti
suttamane = buca, cazzatora ca facia mmirticare lu thrainu e lla thrainella
suttame = deposito solido del vino o dell’olio
suttapanza = sottopancia, imbracatura per animali da soma che veniva legata sotto la pancia, cintura (in senso ironico, in quanto era indirizzata a quantio avevano una pancia di notevoli dimensioni
suttarazzu = sottobraccio, a braccetto
suttascala = sottoscala, locale sotto le scale utilizzato come ripostiglio
suttasubbra = sottosopra, rovesciato, sconvolto
sutùre = sudore, traspirazione
Svardu = Osvaldo
sveja = sveglia, orologio da tavolo/comodino con suoneria spesso formata da una campanella con battenti in metallo
svertezza = agilità, sveltezza, velocità nel portare a termine
svertu/a = svelto, agile, furbescamente veloce
scittalora = scarico (di una fogna/dell’acqua piovana)
scittare (1) = gettare fuori, buttare via, liberarsi di qualcuno/qualcosa
scittare (2) = mettere i germogli, gettare, sbocciare
scittare (3) = far cadere, demolire, distruggere (ti scettu li tienti = ti faccio cadere i denti)
sciucamane = asciugamani (più recente di sthusciafacce)
sciucare = giocare, divertirsi, svagarsi, scherzare
sciupata = giocata, puntata al gioco della carte
sciucarieddhru = giocattolo, balocco, ninnolo
sciuddhricare = scuotersi, agitarsi, contorcersi
sciuecu = gioco, divertimento, passatempo
sciueju = loglio, pianta infestante
sciuitìa = giovedì
sciugnu = giugno
sciumenta (1) = giumenta, bestia da soma
sciumenta (2) = ragazza/donna dalla forme giunoniche e dal piglio energico
sciummare = fare la gobba, ingobbire
sciummu = gobba, gibbosità
sciummutu /a = ingobbito, curvo, ricurvo
sciuncata = giuncata (formaggio fresco e tenero, simile alla mozzarella, avvolto in una piccola stuoia ti sciuncu, da cui prendeva l’aroma particolare)
sciuncu = giunco