Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone
Q
quacina = calcina, malta, calce viva (càuce ia)
quaja = quaglia
quajare (1) = addensare, coagulare, rapprendere
quajare (2) = concludere, portare a compimento, concretizzare
quaju = lievito, caglio
qualera = querela, denuncia, esposto
qualesisia = qualsiasi, qualunque, qualsivoglia
quanneccrai = domani, all’indomani
quannu = quando, in quale momento
quannucene = l’anno venturo, fra un anno
quantiera = guantiera, vassoio
quantu (1) = tanto quanto (si’ luengu quantu nna sciurnata senza pane)
quantu (2) = fino a quando, finchè (spettame quantu au e bbegnu)
quantu (3) = quanto (quantu ene?)
quarche = qualche
quarchetunu = qualcuno
quarcheccosa = qualcosa
Quaremma (1) = Quaresima
Quaremma (2) = pupazzu a forma di vecchiaccia a cui si da' fuoco nel periodo quaresimale
quaremma (3) = donna brutta, scontrosa, antipatica
quarsiasi = qualsiasi, qualsivoglia
quartuddhru (1) =misura di superficie agricola
quartuddhru (2) = misura di capacità
quasettu = calza, calzino, pedalino
quasisia = come se, facciamo finta che
quatara (1) = caldaia in ramerussu
quatara (2) = donna volgarmente truccata (nquatarisciata)
quatararu = artigiano che fabbrica/ripara li quatare, calderaio
quatarieddhru = pentola in rame con un solo grande manico, costantemente mpisa a lla catina ti lu fucalire, oppure mpuggiata subbra llu thrapieti, sempre sutta lu fucalire; nel recipiente c’era sempre dell’acqua che bolliva, pronta per cucinare le varie pietanze (un particolare ricordo meritano li fae llissate, con cui si cercava, da parte dei bambini per natura costantemente affamati,, di acquietare i morsi della fame)
quatorottu = paiolo, pentola panciuta in argilla smaltata
quatrare = convincersi, farsene una ragione
quathrija = quadriglia, danza a coppie molto vivace utilizzata durante i festini e i veglioni (fino alla fine degli Anni ’60 del secolo scorso) per i balli in cui si pagava pegno (lu bballu ti la scupa). Spesso il ballo diventava animato, sotto la guida di una persona esperta, che scandiva i vari comportamenti dei ballerini con comandi che si “ispiravano” alla lingua francese, adattata al dialetto guagnanese
quatela = protezione, salvaguardia dalle intemperie
quaternu = quaderno
quatilare = indossare indumenti adeguati, proteggersi dal freddo
quatizzu (ueu) = uovo con l’embrione già sviluppato e non adatto al consumo alimentare
quathru (1) = quadro, raffigurazione pittorica, stampa, litografia
quathru (2) – quathratu = quadrato
quatthru = quattro
quatthrusordi = cinquanta centesimi (monete d’anteguerra usate dai bambini alla fine degli Anni ’40 del secolo scorso per giocare a sordi minuti, mentre la moneta corrente/lira era rappresentata dall’espressione “sordi sani “
quiddhri = attributi sessuali maschili
quiddhru/ = quello – quella
quinnici = quindici
quinnicina = quindicina
quintatecima = plenilunio
quinterna = cinquina al gioco della tombola
quintu = due decilitri (nnu quintu ti mieru)
quazzhu (1) = gozzo, aumento di volume della ghiandola tiroidea
quazzu (2) = rigonfiamento, al di sotto del becco, tipico di alcuni animali da cortile
questhula = questua, raccolta di offerte da parte ti lu monacu cercantinu (quiddhri ca inìane ti lu cumentu ti Salice)
quisthu/a = questo – questa, codesto - codesta