Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone
P
paca = stipendio, salario, pensione (piju nna bbona paca)
pacare = pagare, saldare un debito, ricompensare
pacchianu = grossolano, cafone, volgare
paccìa (pl.paccei) = pazzia, demenza, follia
pacciarieddhru = pazzerellone, giocherellone, zuzzerellone
paccioddhra = piccolo passeraceo, che viveva in gruppi molto numerosi, di color grigio uniforme; nidificava nelle piantagioni di tabacco
pacciu/a = pazzo, folle, invasato
pacenzia = pazienza, diligenza, costanza
paddhra = nel gioco delle noci e delle mandorle, era il frutto più grande e più pesante di tutti (a volte veniva riempito di piombo fuso) che veniva lanciato contro gli altri disposti in fila orizzontale; si vincevano tutti i frutti che ognuno riusciva a far cadere dalla postazione in cui erano stati situati, per questo erano necessarie forza e buona mira
paddhrotta = grumo, pallina di materiale solido, dalla forma di palla
paddhrottula = pietra levigata tondeggiante usata nel gioco ti li tuddhri
pagnotta (1) = panino imbottito
pagnotta (2) = convenienza personale (lu partitu ti la pagnotta)
pagnotta (3) = cazzotto, pugno
pagnottaru = personaggio che durante le elezioni si dava da fare ,promettendo tutto a tutti, per sbarcare il lunario, approfittatore
paja = paglia
pajara = fienile, rustico campestre, ricovero dei contadini
pajarizzu = pagliericcio, misero materasso di paglia, povero giaciglio
pajaru = pagliaio, posto dove veniva accumulata e protetta la paglia dalle intemperie
paletta = cappello di paglia, usato specialmente durante il lavoro nei campi durante i mesi caldi
paisanu = compaesano, paesano
paise = paese, piccolo centro abitato rurale
Paisiellu = Paesello (Contrada a nord-ovest di Guagnano)
pala (1) (ti ficatigna) = ramo del ficodindia
pala (2) = badile, vanga
palanga = paletto di legno o ferro per bloccare porte e portoni, posizionato orizzontalmente e poggiato su due staffe/ganci di ferro
paletta = piccola pala di ferro che serviva a rimuovere la roscia o la cinnere ti lu fucalire o ti la bbrascera
palettò = cappotto, tabarro paltò (dal francese paletot)
palettu (1) = piccolo palo utilizzato per sostenere arbusti di ogni genere
palettu (2) = catenaccio, sbarra, spranga
palamita = pesce della famiglia dei tonnidi
palazze = palazzi, costruzioni a più di un piano
paliu = baldacchino sotto cui procedeva il prete mentre portava l’ostensorio in processione durante le festività religiose più importanti
pallitu = pallido, smunto, emaciato
pallonaru = ballista, contaballe, bugiardo
palora = parola
palu (1) = palo, pertica, puntello in ferro o legno
palu (2) = seme delle carte da gioco napoletane (mazze, tenari, spate e coppe)
palu (3) = attrezzo agricolo a forma di T, usato per bucare il terreno per inserirvi la bbarbitella con l’aiuto ti la furcina; la parte superiore costituiva l’impugnatura e quella verticale, il punteruolo
palummaru = colombaia, allevamento di colombi, stia pi lli palummi
palummu = colombo, colomba, piccione
pampana = foglia della vite
pampanu - pampanusu = mitomane, fanfarone, vanaglorioso
pampasciularu = venditore di frottole, fanfarone, sbruffone
pampasciulu (1) = lampascione, cipollaccio con fiocco
pampasciulu (2) = cretinetto, frescone
panareddhra = focaccia pasqualina, composta da farina e olio, solitamente a forma di borsetta con il manico; veniva guarnita con uova intere nel loro guscio e cotta al forno di legna
panarizzu = giradito (fastidioso e doloroso stato infettivo di un dito vicino all’unghia
panaru = paniere confezionato con listelli di canna intrecciata e con il manico ti inchi t’aulia
panebbiancu = pane confezionato con farina di grano duro bianca, privata dalla crusca e cuettu a llu furnisoriu
panecuettu = zuppa fatta di pane raffermo, bollito in acqua con cipolla, olio d’oliva e sale
panessuttu = pane senza alcun companatico
panina = numerosi capi di biancheria che costituivano la dote di una ragazza (li rrobbe si cuntane a panina: chiasciuni panina sei (tutici, ticiottu) tutici = sei dodici, diciotto lenzuola)
panna (1) = copertura bianca e solida del buco del carapace ti li uddhratieddhri
panna (2) = strato superficiale di materia grassa che si formava sulla superficie del latte intero, bollito appena munto
pantica – panticu = palpitazione di cuore, fibrillazione, spavento
panza = pancia, ventre, addome (tulori ti panza = dolori addominali)
panzarottu = piccolo calzone rustico, supplì di riso con capperi
panzata = spanciata, doloroso impatto, durante un tuffo, sulla superficie del mare con la parte anteriore del corpo
panzone – panzutu = persona dalla pancia dilatata
papa = sacerdote (titolo per preti/parroci, al posto del don: papa Luici, papa Ninu)
papale - papale = senza fronzoli, in modo chiaro schietto e preciso
papagna (1) = stato di torpore, sonnolenza, sopore
papagna (2) = pugno sotto il mento da far addormentare chi lo riceve
papara = papera, oca, anatra
papareddhra (1) = papara piccinna
papareddhra (2) = chiacchierona, cicalona
paparena = rosolaccio, papavero dei campi, rosolina
paparisciare = sguazzare, agitarsi rumorosamente in una tinozza o (più recentemente) nella vasca da bagno, starnazzare ti la papara con abbondante strepitio nell’acqua
paperinu = il primo motociclo cha ha circolato in Guagnano, verso la metà degli Anni ’50 del secolo scorso
papiellu = tiro mancino, trucco, truffa
papore (1) = vapore
papore (2) = treno a vapore
papocchia = gioco con le cordicelle
pappajaddhrina = castharieddhru ranne, poiana
pappareddhra = pappetta, pappina
papuecchiu = imbroglio, raggiro, inganno
Paraisu = Paradiso, Casa/Regno di Dio Padre
paramienu = caseggiato, complesso di più appartamenti/abitazioni
paraninfu/a = mezzano, portatore di proposte di matrimoniali, ruffiano
parapiettu = muricciolo di protezione, spalletta, parapetto
parasàula = pesce commestibile, buono per la zuppa, dagli aculei dorsali e branchiali velenosi
paratierzu = tre giorni fa
paratura = addobbi e luminarie che si allestiscono per le sagre paesane
parcu = palco, palcoscenico, tribuna
pareppatta = pari e patta, alla pari, pareggio
parianu = conoscente, confidente, intimo
paricchianu = parrocchiano, contradaiolo
paricchiu = contadino che arava la terra guidando i buoi
parija = pariglia, accoppiata, paio
parintatu = parentela, parentado
parire = apparire, sembrare, assomigliare
parite (pl. pariti) = muro, parete
paritieddhru = muro di piccole dimensioni, muretto
parlantina = facilità e scioltezza nel parlare
parma = palma
Parma = Palma
Parme = festa delle Palme
parmentina= grande vasca di cemento utilizzata per far fermentare il mosto
parmientu = palmento, stabilimento vinicolo
parmintaru = addetto ai lavori ti lu parmientu
parmu (1) = palmo, l’interno della mano
parmu (2) = palmo, spanna, distanza tra gli apici del mignolo e il pollice di una mano con le dita distese al massimo
parpitazzione = tachicardia, palpitazione di cuore, batticuore
parpitu = agitazione, trepidazione, ansia
pàrtere = partire, allontanarsi
parturu = parto, nascita
paru = pari
paru – paru (1) = modo di cucinare con cui si evita di soffriggere i componenti di una pietanza, mettendoli a cuocere contemporaneamente con l’olio di oliva
paru – paru (2) = propriamente ( paru paru quddhru t’eri scucchiare)
Pasca = Pasqua (utilizzato anche come nome proprio)
Pascabbufania = Epifania
Pascali - Pascalinu/a = Pasquale, Pasqualino/Pasqualina
Pascareddhra = Pasquetta, lunedì dell’Angelo
pasculla = bascula
passare = superare (aggiu passata la visita)
passaricchiu = passerotto, passerottino
passaru = passero
passatiempi = semi di zucca cotti al forno o essiccati al sole (fino alla fine degli anni ’50 del secolo scorso venivano venduti nei cinema, negli stadi e durante altri spettacoli per “passare il tempo”)
passaturu = passino, colino
passiggiare = passeggiare, andare a spasso, fare quattro passi
Passiu = Passione di Cristo
passu = passo, andatura, maniera di incedere
passu passu = pian piano, un passo alla volta, lentamente
passule = uva passa, uvetta
pastha (1) = dolci, pastine, biscotti
pastha (2) = pasta alimentare secca o fresca (pastha fatta a ccasa)
pasthabburra = savoiardo
pasthanu = vitigno giovane, ancora improduttivo
pastharella = biscottino da intingere nel latte (casereccio)
pasthicciottu = dolce di pasta frolla, a forma ellissoidale, ripieno di crema, pastina
pasthiddhra = tipo di castagna lessata di colore giallo e dalla superficie rugosa
pastija = pastiglia, pasticca, pillola., compressa
pasthinaca = carota
pasthisciare = pasteggiare, mangiare piano e con gusto
pasthune = pastone per animali
pasuli ierdi = fagiolini
pasulu = fagiolo
Patarnosci (1) = preghiera del Pater Noster
patarnosci (2) = rosario
patarnosci (3) = tubettini (pasta alimentare di forma cilindrica e di piccolo formato)
patata zzuccarina = patata dolce, patata americana
pateddhra = cozza patella (mollusco marino)
pàtere = patire, sopportare, tollerare
Pathreternu = Iddio, Dio Padre, Padre Eterno
pàthrima – pathrita – pathrisa = mio, tuo, suo padre
pathrìu = patrigno
Pathru = Padre Nostro
pathruncinu = piccolo proprietario
pathrunu = padrone, datore di lavoro, proprietario terriero
patimientu = l’atto del patire, dolore, pena, sofferenza
patu = strato
patuli (1) = luogo paludoso, acquitrino
Patuli (2) = località del feudo di Guagnano, ubicata a nord-nordest dell’abitato
paturnie = colpi di testa
patutu/a = smunto, emaciato, scheletrico
pauta = tasca (pauta mariola = tasca interna della giacca, di solito collocata nella parte sinistra)
pautinu = taschino esterno della giacca, del panciotto o dei pantaloni, a livello della cintura
Pazziu – Pazzicchiu = Ippazio
peccisà = nel caso in cui, se dovesse succedere
pecura = pecora
peddhre = pelle, epidermide, cute
peddhre = sbronza, sbornia, ubriacatura (s’è caricata nna peddhre = ha una sbronza
solenne)
pellicula = film
pendente = orecchino molto lungo
penitenza = pena, punizione, fio
penninu = pennino (dalle forme più strampalate, da quello che rappresentava la Torre Eiffel a quello con la forma di un grattacielo)
pennula = serto (cordicella legata a corona, a cui si attaccavano i pomodori per mezzo dei loro rametti per conservarli a lungo e non farli marcire; pennula ti pummitori)
pepè (1) = caramella o dolce in generale (nel linguaggio dei bambini
pepè (2) = trombetta (nel linguaggio infantile)
Peppu/a, Peppinu/a, Pippinu/a = Giuseppe, Giuseppa (con vari diminutivi)
peppumbriacu = ubriacone, alcolizzato
percalla (1) = stoffa leggera e di poco prezzo
percalla (2) = persona superficiale e senza scrupoli
percisà = caso mai, nel caso in cui
periculu = pericolo, rischio, circostanza dannosa
perìutu = periodo, durata, epoca
pernacocchia – percocchia = albicocca
perniciosa (free) = febbre gialla, spagnola: malattie mortali e contagiose che hanno interessato l’Italia e l’Europa agli inizi del secolo scorso, mietendo milioni di vittime
perniciosu/a = pericoloso, infido, inaffidabile
peronospula = peronospora della vite
perta = aperta, spalancata, dischiusa
pescialiettu = bambino che fa la pipì a letto
perzu/a (pl.pierzi) = perduto, perso, introvabile
pesciu = peggio, peggiore
pesciolini = frittura marinata di pesci dalla dimensione minuscole
petale = pedale
pete = piede (pl. pieti)
perzunale = aspetto fisico, corporatura
pesa (1) = l’atto del pesare
pesa (2) = bilancia pubblica
pete (1) (pl.pieti) = piede, estremità inferiore (pieti ti papara =piedi piatti)
pete (2) = vino non ancora perfettamente maturo per essere bevuto, l’attuale vino novello
pete (3) (ti crapa) = mollusco dal carapace che richiama il piede di una capra
pethra = pietra, sasso, ciottolo
pethramola = mola, disco di pietra arenaria o di materiale abrasivo, che serviva per affilare curtieddhri, ronche, roncule, fuerfici e tante aure cose
pethra ti thrappitu = macina
pettine = struttura a forma di pettine ti lu tularu
pezzha (1) = forma ti casu
pezzha (2) = rammendo, rattoppo, toppa (mintince nna pezza)
pezzha (3) = tipo di ghetta molto piccola e stretta, che serviva per proteggere le gambe del contadino
pezzhanculu = persona trasandata e malvestita
pezzhettu = spezzatino di carne di cavallo al sugo con abbondante pepe, che veniva servito nelle osterie
pezzhuturu = gelato di una certa durezza, confezionato artigianalmente a forma di settore circolare
pi = per
piaca (1) = piaga, ferita, ulcerazione
piaca (2) = persona appiccicosa ed asfissiante, impiccione
piacire = piacere, favore (famme nnu piacire), gioia, soddisfazione
piatille = pie donne, tutte casa e chiesa
piatire = commiserare, compatire, muovere a compassione
piattera = scolapiatti, portastoviglie e posare
piattu = piatto (piattu ti purtata, funnu, cupu, minzanu, lisciu, subbranu)
piatticeddhru = piattino, piatto da dessert
pica = gazza ladra
picca – picchi = poco, scarso, quantità esigua
piccaeffilu - piccaennienzi = in quantità estremamente limitata, quasi nulla
piccarretu = poco tempo fa, da poco tempo
piccatu = peccato, colpa, sbaglio
picciccheddhru - piccinnieddhru/piccinneddhra = piccolino in tutti i sensi
piccinnara = gruppo di bambini (ma spesso anche di adulti) che creano caos e confusione
piccinneddhra = giovivetta
piccinnu – picciccu (1) = piccolo, basso, corto
piccinnu – picciccu (2) = neonato, infante, bambino di pochi mesi
piccinnu – picciccu (3) = mingherlino, esile, magro
picciu = capriccio, puntiglio, pallino
picciuli = soldi, moneta
picciunara (1) = piccionaia, posto dove si allevano li palummi
picciunara (2) = luogo pieno di bambini ciarlieri e festanti o da adulti che evidenziano comportamenti infantili
picciune = vulva, organo sessuale femminile
picciusu/a = capriccioso, volubile, incostante, viziato
piccola = locale di servizio della stazione ferroviaria
piccussine = proprio così, solo in questo/quel modo
piccuriddhra = piccinneddhra
pice = pece
Pici = Luigi
picuezzu (1) = testa dura, persona testarda e cocciuta
picuezzu (2) = pugno dato con le nocche
picuezzu (3) = frate, monaco
picuraru (1) = pecoraio, guardiano di pecore
picuraru (2) = persona grezza e maleducata
picurassciulu = giovane pecoraio, ragazzo che aiuta il mandriano
picurieddhru – picureddhra = pecorella appena nata
picurune (1) = pecorone, pecora di grosse dimensioni
picurune (2) = pecorone, persona codarda e vigliacca
piddavveru = sul serio, veramente, senza scherzi
piddhraru (1) = quiddhru ca scia ccujennu li peddhre ti li putee ti li ucceri
piddhraru (2) = ubriacone incallito, alcoolista
piddhrecchia = ubriacatura notevole
piernu = malanno, accidente, inconveniente
piersicu = pesco (albero), pesca (frutto)
piertu = aperto, accessibile, spalancato
piesci = pesci
piettirussu = pettirosso
piettitisa = dal seno turgido e procace
piettu = seno
piezzu (1)=grossa forma di pane generalmente arrotondata dal peso di due chili in sù
piezzu (2) = tufo, forma standard, da squadrare, di materiale da costruzione tufaceo
piezzu (3) = pezzo, parte, porzione
piezzu (4) = pezzo di legname ricavato da un tronco d’albero
piezzuturu = gelato particolarmente duro, spumone
pignata (1) – pignatu = bassa e capiente anfora, con asole, per cuocere lecumi e fanette
pignata (2) = quantità di legumi cuetti nthra lla pignata
Pignata (3) = festa della Pentolaccia
pignateddhra = pignata piccicca
pignu (1) = pino
pignu (2) – pignulu = pinolo
pignu = pegno, garanzia, prova
pignune = covone, fascio di grano mietuto e legato insieme
pijanculu = furfante, lazzarone, mascalzone
pijare (1) = prendere, sottrarre, pigliare, afferrare
pijare (2) = attecchire (riferito al mondo vegetale), allignare
pijata (1) = appropriarsi di tutte o di alcune carte che ci sono sul tavolo durante una giocata
pijata (2) = presa, appiglio, sostegno
pila = lavatoio scavato nella pietra, vasca in pietra viva utilizzata per lavare i panni
pileddhra = vasca per il mangime dei maiali o di altri animali da allevamento domestico
pilirussu = persona dai capelli rossi
pili (ti l’uecchi) = peluria che cresce sugli zigomi
pillecchia = pellaccia, malandrino, lazzarone
pilu (1) = pelo, peluria, capello
pilu (2) = quantità irrisoria, irrilevante (aggiu scanzata ddhra machina pilu pilu)
pilune = grossa pila cilindrica in cemento che conteneva l’acqua pi nzurfare l’igne
pilusu = granchio ricoperto da una fitta pelosità di colore scuro
pindaja = donna trasandata e sciatta
pindindiffi (1) = lustrini, cianfrusaglie, addobbi
pindindiffi (2) = genitali, attributi maschili (in tono scherzoso)
pindinguli = altro termine per chiamare i genitali
pinna (1) = penna
pinna (2) = penna da scrivere (ricordiamoci che si scriveva anche con le penne di alcuni uccelli, specialmente con quelle delle oche)
pinnacchiu = pennacchio, ciuffo ornamentale
pinnenzia = pendenza, dislivello, scivolo
pinnieddhru – pinniellu = pennello
pinninicchiu – pinninieddhru = pene, sesso maschile
pinninieddhru = glottide
pinnulu = pillola, pasticca, compressa
pinnuli (ti l’uecchi) = palpebre con ciglia
pintimientu = pentimento, rimorso doloroso
pintisciare = spruzzare di colore, schizzare, macchiare
pintisciatu/a = punteggiato con macchioline di vari colori, leopardato
pintuliddhru = erba edule che veniva consumata fritta
pinzamientu = presentimento, supposizione, idea fissa
pinzare = pensare, riflettere, supporre
pinzieri = pensiero, riflessione, supposizione
pinzu = zigolo (uccelle)
pinzusu = pensoso, assorto, riflessivo
piombu = dichiarazione di un giocatore che non ha in mano carte di un determinato seme
pipaluru = peperone
pipe = pepe
pipiceddhru (a) (1) = dalla grandezza di un granello ti pipe
pipicedhru (2) = particolare tipo di tessuto, fattu cu llu tularu, soffice utilizzato principalmente pi lli sthusciafacce
pipitu = peto, scorreggia, pizzetta
pippa = pipa
pippata = fumata ti pippa
Pippi, Pippinu/a, Ppinu/a, Peppe, Peppu = Giuseppe, Giuseppa (con vari diminutivi)
pirascine - pirazzu = pero selvatico
pira = pera (pira ficateddhra = piccola pera rotonda molto dolce e con l’interno tenero di color marrone)
pirata = marmellata, confettura di pere
pirazzu = pero selvatico
pircene – pircè = perché, per quale motivo
pirdenza = perdita, svantaggio, rinuncia
pirdìre = perdere, smarrire, non riuscire a trovare
pirdunare = perdonare, compatire, giustificare
pirdunu = perdono, giustificazione, scusa
piriculu = pericolo, rischio
piripicchiu (1) e piripacchiu = gioco infantile
piripicchiu (2) = organo sessuale del bambino
pirruezzulu = torsolo, parte centrale contenente i semi di alcuni frutti, specialmente li pire e li mile
pirtusa = spacco anteriore dei pantaloni, patta
pirtusu = buco, fessura, spaccatura
pirsunaggiu = figura caratteristica e tipica
piru = pero
piruletta = volteggio, piroetta
pirzona = uomo/donna di alte qualità morali
pisara = pietra piatta per trebbiare la bbiaa o lu ranu - macigno
pisare (1) = trebbiare (lu ranu o la bbiaa)
pisare (2) = pesare, soppesare, attribuire un peso materiale
pisare (3) = valutare, attribuire un dato valore, giudicare
pisarieddhru = contrappeso, solitamente di pietra dura, che serviva per tenere tesa la tela che veniva confezionata cu llu tilaru
pisata = l’atto del pesare, pesata
pisatura = trebbiatura del grano per ricavarne i chicchi puliti dalla pula
pisaturu = mortaio, pestello
piscaturu = pescatore
piscialire = beccuccio cilindrico forato ti lu cofanu, fissato alla base del recipiente per farne fuoriuscire l’acqua alla fine del bucato
pisciare = mingere, fare la pipì, orinare
piscituru = orinale
pisciazza – pisciazzu = orina animale
piscina = urina, orina, pipì
pisciu = pipì dei bambini
piscuettu (1) = biscotto, specialmente quello, di color marrone scuro che veniva venduto durante le feste padronali fatto con farina integrale, cacao e cannella (questo dolce svettava sulle bancarelle dei dolciumi in quanto veniva confezionato a forma di piccole montagnole, da cui si staccava di volta in volta il dolciume)
piscuettu (2) = pane ben cotto e dalla crosta croccante
pisieddhru = pisello, baccello
pisiera = visiera, tesa di un berretto
Pissu/a = Crocifisso, Crocifissa
pisthagna = pistagna, girocollo, rialzo di maglie e maglioni che copre completamente tutto il collo
pisu = peso, oggetto metallico di vario calibro che serve per determinare la pisata (è ancora nella nostra memoria la serie ti pisi ti la iddhranzia, custoditi nelle diverse postazioni dell’appostito contenitore di legno
pisuli – pisuli = di peso, a corpo morto (nni l’ane purtatu pisuli pisuli)
pisulu (1) sedile in pietra al di fuori delle abitazioni
pisulu (2) = soglia della casa
pitale = recipiente cilindrico in creta smaltata, abbastanza profondo e fornito di coperchio, utilizzato per conservare a lungo li fiche rrusthute e ncucchiate
pitale (2) = recipiente cilindrico in creta smaltata poco profondo, usato per soddisfare i piccoli bisogni corporali della notte
pitata = orma, impronta, traccia
pithraru = cava di pietra, luogo in cui viene ammonticchiata una notevole quantità di pietrame
pithrata = colpo di pietra, sassata
pithrina = piccola pietra focaia per accendini
Pithrinu – Pithruzzu = Pietro (diminutivo)
pithrisciare = prendere a sassate, lanciare pietre
pithrisciata = sassaiola, ripetuti colpi di pietra
pithroju (1) = lampada a petrolio
pithroju (2) = petrolio, olio per alimentare le lampade
pithruddhru – pithruddhrulu = sassolino
pithrujeddhru = lampada a petrolio, di piccole dimensioni/portatile
pithrusinu (1) = prezzemolo
pithrusinu (2) = persona che sta sempre in mezzo ai piedi, persona invadente e onnipresente pitrhrusinu pi ogne minescia)
Pitruzzhu = Pietro (diminutivo)
piticinu = picciolo, peduncolo, gambo
piticune – pitingone (1) = tronco d’albero, ceppo, grosso pezzo di legno da ardere
piticune – pitingone (2) = persona alta e corpulenta, lenta a muoversi
pitita = pellicina alla base dell’unghia
pittare = dipingere, pitturare, colorare
pittecula = pettegola, linguacciuta, ficcanaso
pittiare = truccare, truccarsi, alterare i lineamenti
pitticulisciare = spettegolare, seminare zizzania diffondendo pettegolezzi gratuiti
pittiempu = per tempo, a tempo debito
pittinessa = pettine
pittisciare = imbrattare, sporcare, impiastrare
pittula – pittulicchia = pastella fritta in olio d’oliva che si mangiava nel giorno
dell’Immacolata, a volte condita con miele o zucchero
semolato
pitturrale (1) = pettorale del basto(collare imbottito con paglia e fieno per
proteggere il collo ti lu caddhru)
pitturrale (2) = larga striscia di cuoio usata solo nei bbirrocci per imbrigliare il
cavallo e impartirgli gli ordini attraverso le redini
pitturrina (1) = seno abbondante e appariscente
pitturrina (2) = petto degli animali (specialmente quello dei gallinacei in genere)
pitucchiu = pidocchio, infestante del corpo e del capo degli uomini, deponendovi
le uova (lendini)
pitucchiusu = pidocchioso, spilorcio, taccagno
pituli - pitulini = calze, calzini, calzettoni
pitunu = per ciascuno, ad ognuno
piu – piu (1) = richiamo per puricini
piu – piu (2) = caduta lenta, ma insistente della pioggia (stha cchioe piu piu)
piulinu = violino
piuliscire (1) = pigolare
piulisciare (2) = piovere lentamente
piulu = piolo, puntello, paletto
pizza = pene, organo sessuale maschile
pizzafridda = persona indolente e accidiosa
pizzarrinnuta = sfaticato,sfaccendato, scansafatiche
pizzaru = chi scambiava/comprava stracci vecchi (tessuti, panni e indumenti
usati)
pizzicarusthica = pizza salata cotta al forno molto spessa e soffice, condita all’estreno con abbondante cipolla, pomodori, olive nere, sarde sotto sale e peperoncino
pizzente (pl.pizzienti) = pezzente, straccione, miserabile
pizzettu (1) = barbetta, pizzetto
pizzettu (2) = pezzetto, piccola porzione, frammento
pizzharieddhru = pasta di grano duro fatta in casa a forma di cilindretto cavo, confezionata cu llu caturu
pizzicalora = pinza
pizzicata – pizzicu = pizzico, pizzicotto
pizzifierru = piccolo scarafaggio munito di chele
pizzicatu/a = sdegnoso, risentito, rancoroso
pizzichillu (a) = struccotto, bacio accompagnato da un pizzicotto sulla guancia
pizzotti (a) = a punta, sfrangiato (nel linguaggio ti lu sartore)
pizzottu = tufo per le pareti esterne del piano strada
pizzu (1) = luogo appartato e fuori dal mondo (aggiu scià spicciatu subbra nnu pizzu ti muntagna)
pizzu (2) = becco
pizzu (3) = pizzo, barba, onor del mento
pizzu (4) = pizzo, merletto
pizzu (5) = schiacciatina di pane cotto al forno, ricavata dalla pasta ti li friseddhre, da condire con olio d’oliva, pomodoro fresco e origano pizzuliare – pizzulisciare = spiluccare, assaggiare, mangiucchiare, becchettare
pìzzure = spuntoni, sporgenze, punte
pizzutu/a = appuntito, aguzzo, acuminato
poddarsi = probabilmente, forse
polacchetta = scarpa simile al mocassino, ma più rustica e comoda
pompatura = l’irrorare con anticrittogamici, disinfestazione
ponnula = colla di farina, colla in generale
porca (1) = scrofa
porca (2) = donna laida e rivoltante
porcaru = persona che alleva e custodisce i maiali
portacannile = candeliere
portucallu = arancia, arancio (frutto e albero)
poru/a = povero, sventurato, disgraziato
portaàcure = porta aghi, custodia per il materiale usato per cucire
portannuci = ficcanaso, intrigante, traffichino
portafoju = portafoglio, portamonete
portazzacchinu = portamonete (più antico di portafoju)
porticeddhra = la porticina ti l’uertu
posa = fondi di caffè, deposito dei liquidi nel fondo dei recipienti
posima = amido, appretto
positivu = senza ritrosia
pòsparu = fiammifero (ti taula o ti cucina) con la testa di zolfo
postha (1) = appostamento, agguato (termine utilizzato per indicare il posto in cui si infrattavano i cacciatori per sparare agli uccelli di passo)
postha (2) = quantità non ben definita (s’è fatta nna postha ti chianti)
postha (3) = giocata, puntata al gioco
postha (4) = completamento delle preghiere previste nel S. Rosario
posthu = incarico pubblico, posto fisso
Posthulu = Apostolo
pòtere = potere, avere la possibilità
potessere = può essere, è probabile
pòtune (verbo pòtere/putìre) = possono
pozzhe (verbo putire) = potè
Ppinu – Pippi = Giuseppe
ppoppitu = ngiuria attribuita ai salentini a sud di Lecce (dal latino “post
oppidum”)
pprisintare = presentare, mostrare, far vedere
pprufittare= approfittare, abusare, sfruttare
pprufittatore = approfittatore, persona che trae un indebito vantaggio, sfruttatore
ppuntamientu = appuntamento, incontro programmato
ppuntare (1) = mettere un punto, cucire, attaccare
ppuntare (2) = abbottonare, infilare il bottone nell’occhiello, agganciare
ppuntiddhrare (1) = puntellare, sostenere, impedire la caduta con un sostegno
ppuntiddhrare (2) = impuntarsi (ti lu ciucciu), opporre resistenza, intestardirsi
ppurare = rendere chiaro e manifesto, appurare, accertare
praticu = capace, competente, adatto allo scopo
praticune = persona esperta nei lavori manuali, che sa fare di tutto
precamuerti = becchino, necroforo
precettu = precetto pasquale
prechera = preghiera, orazione
precu = prego
preggiare = ostentare prestigio, vantarsi, distinguersi
preggiu (1) = segno distintivo, prestigio, autorevolezza
preggiu (2) (ti ) = prezioso, di gran prezzo
preite = prete, sacerdote, religioso
premere = importare, stare a cuore (ce mmi ni sthae preme)
Premiu = Eupremio
prena = incinta, pregna, gravida
presempiu = per esempio
presente = dono, bustarella, regalino
presepiu – prisepiu = presepe, presepio
pressa = fretta, urgenza, premura
pretica = predica, omelia, rimprovero, paternale
préula = pergola, pergolato
preulitu = sostegno in metallo ti la preula
priare = pregare, supplicare, chiedere per ottenere
pricare = seppellire, interrare, sotterrare
pricipizziu = rovina, danno, disastro
pricisione = precisione, accuratezza, esattezza
pricisu = preciso, meticoloso, scrupoloso
priesciu = gioia, allegria, esultanza
prieticeddhhru = pretino, giovane prete
prima = primo, prima
primalura = donna che partorisce per la prima volta
primatei (cose) = primizie
primatiu/a = precoce, dalla maturazione anticipata
primaticciu (a volte primitivu) = uva precoce
primera = primiera, combinazione di quattro carte (settanta = i quattro 7), che danno diritto ad un punto nel gioco della scopa e dello scopone
primiceddhra = prime foglie ti lu tabbaccu
priore = capu ti la cungreca, coordinatore ti li fratelli
prisciare = rallegrare, rendere lieto, complimentarsi, rallegrarsi
prisente (cfr.presente) = dono, bustarella, regalino
prisciantaru – prisciatu = cuore allegro, brioso, gioioso
prisenzia = aspetto, portamento, figura
prissione = pressione, necessità, urgenza
priticare = rimproverare, riprendere, rimbrottare
priticaturu = predicatore
proa (1) = prova, accertamento, esame
proa (2) = assaggio, campione (ssaggiare la proa = sondare il grado di maturazione ti nnu milu attraverso l’incisione di un tassello quadrangolare nel frutto per estrarne un pezzetto di polpa)
propiamente = appunto per questo, proprio per questo, precisamente
propiu/a = proprio, attinente, specifico
prospettu = facciata di una costruzione
proula = provola, provolone
pruare (1) = provare, collaudare, sperimentare
pruare (2) = assaggiare, assaporare (li miluni e lu casu si pruane, incidendo, nel primo caso, dei tasselli sulla corteccia e traendone fuori un pezzo di polpa e, nel secondo, estraendo dei cilindretti di prodotto cu llu succhiellu)
prubbicu/a = pubblico, davanti agli occhi di tutti
prubblema = problema, intoppo, ostacolo
prucessu = processo, causa, dibattimento giudiziario
prucressu = progresso, innovazione, sviluppo
prucetere = avanzare, proseguire, procedere
prucissione = processione, corteo, coda
prucressu = progresso, miglioramento, avanzamento
pruerbiu = proverbio, detto
prufeta = vaticinatore, veggente
prufumi = odori coltivati nell’orto (lacciu, pithrusinu, bbasilicu, menta, rienu)
pruggettu = progetto, scopo, finalità
pruistha = provvista, scorta di cibo e bevande, riserva di materiale
Pruitenzia (1) = Divina Provvidenza
pruitenzia (2)= provvidenza, circostanza favorevole
pruitenzia (3) = prudenza, previdenza, lungimiranza
pruitìre = provvedere, darsi da fare, badare
prumella = prugna selvatica a forma tondeggiante
prumestha (ua) = tipo di uva da tavola, uva dagli acini rosati
prumu = prugna gialla a forma ovoidale, pruno
prunzu (vedi bbrunzu) = bronzo
pruscinella (vedi bburginella) = persona poco seria, pagliaccio
pruscinellata = buffonata, pagliacciata
prutenzia = prudenza, accortezza, cautela
prùtere – prutìre = prudere, sentirsi pizzicare la pelle
pruticeddhru = gelone
prutitu = prurito, pizzicore, prurigine
prutizzione = protezione, difesa, riparo
puccia = tipico panetto leccese, di forma tonda, con le olive nere
puddhraru = pollaio, stia
puddhrascia (1) = gallina molto giovane
puddhrascia (2) = fanciulla ben formata e molto carina
puddhrica = forma di pane, una delle quali si lasciava, per tradizione, in dono a llu furnaru
puddhricaru (vedi pulicaru) = dito pollice
puddhricasciu (vedi panareddhra) = forma, più o meno grande, di pane all’olio d’oliva, in cui si inserivano una o più coppie di uova; veniva cotto al forno a legna come il pane comune
puddhrime = succhioni, pollone, ramo parassita e infruttifero
puddhriscine = fuliggine, residuo nero della combustione della legna
puddhrithru = puledro
puercu = maiale, porco, maialino, porcellino
puerru = porro, verruca volgare
pueta = poeta, verseggiatore, autore di poemi/poesie
puezzhi (v.putìre) = che tu possa
pugnu = pugno, cazzotto, percossa in generale
Puja = Puglia
puirieddhru = poveretto, mendicante, squattrinato
puisia (pl.puisei) = poesia, componimento poetico, sonetto
pula = membrana che ricopre i chicchi di grano
pulicaru (vedi puddhricaru) = dito pollice
pulice = pulce
pulitazza = persona che tiene, quasi maniacalmente, alla pulizia della casa
pulizzafucaliri = spazzacamino
pulizzare = pulire, ripulire, lavare
pulizzata = l’azione di sottrarre completamente gli averi di una persona
pulizzia (1) = polizia, gendarmeria
pulizzia (2) = pulizia, nitore
pulizziottu = poliziotto, agente di polizia
pumacchiu = anguilla marinata delle Valli di Comacchio
pumata (1) = pomata, unguento, balsamo rinfrescante
pumata (2) = crema di bellezza, fondotinta, crema detergente
pumeta (1) = aquilone, cervo volante
pumeta (2) = cambiale, pagherò, farfalla
pummitoru = pomodoro
pumpetta = attrezzo cilindrico a stantuffo che serviva a spruzzare lu flitti, contenuto in un serbatoio attaccato sotto l’estremità della struttura
pumpare = spruzzare il vigneto con il solfato, irrorare i campi
Pumpiliu/a = Pompilio, Pompilia
punente = vento freddo e pungente da ovest-nordovest
punesse = puntine da disegno
pungitura = puntura d’insetto, trafittura in generale, punzecchiatura
puntaluru = punteruolo (ferro appuntito, lungo e sottile per praticare fori o allargarli)
puntiddhra (1) = puntina, piccola quantità, pezzettino
puntiddhra (2) = macchiolina rossa della pelle
puntiddhrusu = caparbio, testardo, ostinato
puntiju = puntiglio, testardaggine, ostinazione
puntina (1) = ago che serviva per “leggere” i solchi dei dischi nel grammofono; era fissato al di sotto di un braccio snodabile, che veniva poggiato sui dischi di vinile
puntina (2) = ricamo speciale per biancheria
puntisciare = rammendare, rattoppare, riparare i tessuti
puntu (1) = particolare tipo ti casu e ddi mieru
puntu (2) = cocciutaggine, ripicca, testardaggine
puntu (3) = punto per mezzo del quale si può cucire
puntu (4) = località indeterminata, posizione isolata
puntu (5) = punto (col significato scaturito da pungere, pizzicare, beccare)
puntune = angolo, luogo appartato, posto sottratto alla vista diretta
puntura = iniezione
puntusu/a = puntiglioso, caparbio, testardo
puparu = artigiano che fabbricava e vendeva li pupi (3)
pupa (1) = bambola
pupa (2) = piccola bambola confezionata con la mollica del pane e poi cotta al forno dai fornai per la gioia dei bambini
pupazzu (1) = persona senza qualità, zimbello
pupazzhu (2) = bambola/bambolotto di pezza
pupettu = neonato
pupiddhre = pupille
pupiddhru = vopillo (pesce)
pupitignu = pannocchia ti cranone privata dai semi
pupu (1) = marionetta, burattino
pupu (2) = pannocchia ti cranone, mais, granoturco
pupu (3) = personaggio del presepe (nel leccese vengono confezionati li pupi di cartapesta molto famosi e apprezzati nel mondo)
pupu (4) (vedi pupazzu) = bambolotto di pezza
puramente = semplicemente, onestamente, francamente
purcarìa (1) = porcheria, impresa poco pulita, mascalzonata (pl. purcarei)
purcaria (2) = sporcizia, pattume
purcaria (3) = oggetto di poco valore, impresa di poco conto
purcata = carognata, porcata, vigliaccata
purciddhruzzi = gnocchetti di pane all’olio fritto e condito cu llu mele e li cannellini; dolce povero tipico del periodo pasquale
purciddhruzzu = maialino appena nato
purcile (1) = porcile, porcilaia
purcile (2) = luogo sporco e puzzolente, letamaio
puricinu = pulcino
purmìntere = promettere, garantire, dare la propria parola
purmisa = promessa, parola, impegno personale
purmone = polmone
purmunite = polmonite
purpa = polpa
purpascina (1) = carne poco pregiata, di limitata qualità
purpascina (2) = polipo dalla carne stopposa e poco saporita
purpetta = polpetta
purpitieddhru = polipo di piccole dimensioni, polipetto
purpitu = pulpito
purpu = polipo, polpo
purpurina = polipo dai tentacoli lunghi e sottili
purtare (1) = portare, condurre, recare, trasportare
purtare (2) = comportarsi, agire, atteggiarsi
purtare (3) = indossare, vestirsi, mettersi addosso
purtata (1) = portata (quantità di posate/stoviglie)
purtata (2) = ogni singola pietanza presentata in tavola
purteddhra - purtieddhru = porticina ricavata nel portone, portella, sportello
purtrona = poltrona, sedia molto comoda
purtune = portone, portale
puru = anche, pure (ci puru – pura ca = anche se, benché, sebbene)
purvere = polvere, pulviscolo
puscrai = dopodomani
puscriddhri = fra tre giorni
puscroddhri = fra quattro giorni
pusizzione = posto di potere, fama, popolarità
pussu = pus, materia, suppurazione
pusthinu/a = postino, portalettere, procaccia
pusthula = pustola, foruncolo, piaga purulenta
puta = pota, potatura
puta casu ca = ammettiamo che, concesso che
putare = spogliare la vite dai tralci superflui e inutili
putaturu = potatore = persona esperta nella puta
putassa = potassa, potassio
putea (1) = bottega, esercizio commerciale
putea (2) = patta dei pantaloni
putente (pl.putienti) = potente, influente, autorevole
putenzia = potenza, forza muscolare, gagliardia
putere = potere, autorevolezza, influenza
putiaru - puticaru = bottegaio, commerciante
putichinu = tabaccheria, rivendita e sali e tabacchi (vicino all’insegna “Sali e Tabacchi”, ce n’era un’altra con la scritta “Chinino di Stato”, prodotto venduto per combattere la malaria, imperante nel nostro territorio fino alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso)
putire (vedi pòtere) = potere, avere la possibilità
puttanata (1) = stupidaggine, fesseria, sciocchezza
puttanata (2) = azione/iniziativa di poco conto
puttanieri = dongiovanni da strapazzo
puzza = cattivo odore, puzzo
puzzhu (1) = polso
puzzhu (2) ti la camisa = polsino della camicia
puzzu (pl.puzzure) = pozzo, cisterna
puzzulente (1) = infido, infingardo
puzzulente (2) = fetido, maleodorante, puzzolente