Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone
N
na - nna = una
nah = esclamazione dai molteplici significati (prendi, afferra, ecco, subito, guarda), che può assumere anche la connotazione di disapprovazione e sdegno (nah ce stha bbisciu, nah quantu si fessa)
na na, pipi = richiamo per le galline
naca = ramo
nachiru (1) = capu ti li thrappitari
nachiru (2) = ghiro
na cicu = richiamo per i maiali
nannascine = lontano antenato
nanni = avo, nonno, bisnonno
nannima, nannita, nannisa = mio, tuo, suo nonno (anche avo)
nanniuercu = orco cattivo delle favole e spauracchio per i bambini
nanti – nanzi = davanti, sul davanti, innanzi
nantipinnanti = anticipatamente, precedentemente
nantirretu – nanzirretu = alla rovescio, al contrario
Nanuccia = Donata
nappa = grosso cucchiaio di rame, senza manico, che serviva a lli thrappitari, per raccoglier il primo olio in superficie
napulitana = ccusa nel gioco del tressette, quando si hanno in mano le prime tre carte di un seme
narfabbeta (vedi arfabbeta) = analfabeta
Narducciu = Leonardo
nargentatu = luccicante come l’argento, scintillante
nascha = narice, orifizio nasale
nascìre = nascere, venire al mondo, vedere la luce
nasicacatu/a = individuo col naso perennemente sporco
nasitisu/a = altezzoso, borioso, presuntuoso
nasthru = nastro, fettuccia di tessuto
nasicchiu = nasino
nassa = canestro in giunco per la pesca
nasu = naso
natare = nuotare, galleggiare
natata = nuotata
natura = organi riproduttivi maschili e femminili
ncaddhrarutu = pieno di callosità, rugoso, indurito, incallito
ncaddhrisciare = non sopportare più, avere la nausea, rifiutare
ncaddhru = a cavallo, in groppa, in sella
ncaddhrusu = sfaticato, ozioso, ignavo
ncafare (1) = pigiare, schiacciare, comprimere
ncafare (2) = sprofondare, affondare nel terreno
ncaforchiare (1) = accumulare di nascosto, mettere da parte, sottrarre alla vista
ncaforchiare (2) = ripararsi in una tana o in un qualsiasi ricovero
ncaggiulatu/a = ingabbiato, richiuso in carcere
ncagnare = offendersi, prendersela, risentirsi
ncajuppare = affastellare, rassodare
ncajuppatu = turgido, sodo, rigoglioso, rigonfio
ncammarare = rompere il digiuno, specialmente quello del Venerdì Santo
ncanare = aizzare qualcuno contro un'altra persona, istigare, incitare alla violenza/all’offesa
ncancanutu = indurito, ispessito, incallito
ncanicchiare (1) = l'accoppiarsi dei cani
ncanicchiare = aderire saldamente con il corpo, avvinghiare, montare
ncanna = in gola, nell’esofago
ncannare = bere avidamente, succhiare fino all’ultima goccia
ncanniddhrare = imputridire, putrefarsi, marcire
ncannulare = attorcigliare il cotone grezzo intorno alli cannule, per poi lavorarlo al telaio per la tessitura
ncannulatu = arricciato, avvolto (li lane ncannulate; lu ranu ncannulatu)
ncannulaturu = filo di metallo rigido pi ncannulare
ncaparrare = accaparare, rastrellare, requisire, impossessarsi
ncapputtare (1) = ribaltarsi, rovesciarsi, capottare
ncapputtare (2) = coprirsi bene, riparasi adeguatamente dal freddo
ncapricciare - ncrapicciare = invaghirsi, innamorarsi, prendersi una cotta
ncapu = fra meno di (ncapu a n'annu = fra meno di un anno)
ncapunire = intestardirsi, ostinarsi, incaponirsi
ncapuzzare (1) = reclinare il capo, appisolarsi
ncapuzzare (2) = cadere a testa in giù
ncarcare = pigiare con forza, comprimere, schiacciare
ncarcata = pressione, schiacciamento
ncarire = rincarare, aumentare il prezzo
ncarizzare = accarezzare, coccolare, vezzeggiare
ncarnare = affezionarsi, attaccarsi sentimentalmente
ncarrare = pigiare, premere, comprimere
ncarricare = prendersi cura, interessarsi (anche in senso negativo)
ncartamentu (pl.ncartamienti) = documentazione, insieme di carte/documenti che costituiscono una pratica
ncartare (1) = incartare, avvolgere nella carta, impacchettare
ncartare (2) = accettare, anche se a malincuore, una situazione poco gradita
ncartata = pacchetto, involto cartaceo
ncartucciare (1) = avvolgere a cartoccio, fasciare con carta o altro materiale
ncartucciare (2) = incartocciare, l’avvolgersi su se stesse delle foglie appassite,
il ripiegarsi della carta quando brucia
ncarugnire = abbruttirsi moralmente, diventare una carogna/un poco di buono
ncasciare (1) = riempire, colmare, far diventare pieno zeppo (l’ane ncasciatu ti mazzate)
ncasciare (2) = ingozzarsi, satollarsi, abbuffarsi (s’è ncasciatu cinquanta cocchie ti pizzarieddhri, nnu cintinaru ti purpette e mieru nu ssi sape quantu)
ncasciu = stato d'animo negativo e/o fuori dalla realtà
ncassare (1) = prendere, incassare, appropriarsi
ncassare (2) = riporre nelle casse (ncassare lu tabbaccu), premere, schiacciare
ncasciati = le sponde laterali ti li thrainu e ddi la thrainella
ncasciatieddhru = la sponda piccola posteriore ti lu thrainu e ddi la thrainella
ncasthrare = incastrare, inserire, introdurre
ncatasthare = accatastare, accumulare, ammassare
ncathramare = ricoprire di catrame, asfaltare una strada
ncazzafittare = intonacare, ricoprire una superficie con un’altra sostanza
ncazzare = arrabbiarsi, infuriarsi, andare in collera
ncazzatura = arrabbiatura, collera, ira, rabbia
ncelu = in alto
ncenzieri = incensiere, turibolo
ncenzu = incenso
nchianare = salire, portarsi in una posizione elevata
nchianata = salita, superamento di un dislivello
nchiatu/a (1) (vedi unchiatu) = gonfio, gonfiato, dilatato, ingrossato
nchiatu (2) = gonfiore, rigonfiamento, tumefazione
nchillu = tacchino
nchiosthru = inchiostro
nchiuare = inchiodare, attaccare mediante chiodi, tenere fermo
nchiummare (1) = rendere compatto e pesante cu llu chiummu e comu lu chiummu
nchiummare (2) = riempire un recipiente fino all’orlo
nchiuppare = legare in fascio, raggruppare
nci (1) = gli, le, a loro
nci (2) = ci, qui, in questo/quel posto
ncignare = iniziare, prendere l’avvio, principiare
ncima = in cima, in alto, su
ncirare (1) = ricoprire con cera
ncirare (2) = assumere (detto di un frutto!) il colore che testimonia l’avventura
completa maturazione
ncirata = tela cerata, usata come impermeabile
ncimurratu/a = affetto da un forte raffreddore
ncocchiaparite = gioco tendente a far cadere, dopo il lancio, quanto più vicino possibile una moneta ad un muro
ncoculisciare – ncoculare = impastare a forma di polpetta, rigirare arrotolando
ncofanare = riempire, colmare
ncommutare (1) = sistemarsi adeguatamente, accomodarsi
ncommutare (2) = andare a genio, essere pienamente soddisfatto
nconthru = incontro
ncora = ancora, di nuovo, nuovamente
ncosthe (vedi costhe) = di fianco, a lato
ncordate (verbo ncurdare) mettiti d’accordo
ncossare = accumulare terriccio ai piedi di una pianta
ncossatura = il rincalzo ad una pianta con del terriccio
ncrìscere – ncriscìre = non avere voglia, disinteressarsi, essere pigro, rincrescere
ncrisci – ncriscimientu = pigrizia, svogliatezza, disinteresse
ncrisciusu = accidioso, svogliato, posapiano
ncucchiare (1) = accoppiare, mettere insieme, racimolare
ncucchiare (2) = avvicinare, accostare, congiungere, accoppiare, mettere insieme (aggiu mangiatu fiche ncucchiate)
ncucchiu (1) = vicino, dappresso
ncucchiu (2) = insieme, in due
ncucciare = accucciare, accovacciarsi
ncucujare = ammassare, ammucchiare, metter insieme
ncuddhrare (1) = incollare, attaccare, far aderire
ncuddhrare (2) = avere voglia, essere nello stato d’animo di fare qualcosa
ncuddhratura = incollatura, attaccatura (ncuddhratura ti lu pane = la parte morbida della crosta, posizionata su un lato della forma)
ncuddhrusu = appiccicaticcio, appiccicoso
ncueddhru = sul collo, in spalla
ncuerpu = in corpo, all’interno, dentro
ncugnare (1) = riempire di botte, percuotere, picchiare,conficcare, inserire a viva forza
ncugnare (2) = insinuare, immettere, incastrare
nculacchiata = fregatura, imbroglio, inganno
nculazzare = arretrare, rinculare, retrocedere
ncùmmere – ncummìre (1) = appoggiare, addossare
ncùmmere – ncummìre (2) = appagare, soddisfare (cu stha pira m’aggiu ncummutu lu sthomacu)
ncumminire = adattarsi a pennello, essere ideato a puntino
ncummituru = posto su cui appoggiarsi per riposare
ncunthrare = incontrare, avere un appuntamento
ncupirchiare = coprire con un coperchio, nascondere alla vista
ncupire (1) = rendere più profondo, aumentare la profondità
ncupire (2) = rabbuiare, rendere triste
ncuppinare = arruffianarsi, entrare subdolamente nelle grazie di qualcuno
ncuraggiare = incoraggiare, sostenere, stimolare
ncurdare (1) = accordarsi, mettersi d’accordo, venire a compromessi
ncurdare (2) = accordare, dare la giusta intonazione (ncurdare la chitarra)
ncurnacchiare – ncurnare (1) = cornificare, mettere le corna
ncurnare (2) = incornare, prendere a cornate
ncurpare = incolpare, addossare una colpa
ncurtare (1) = stringere in un angolo, mettere con le spalle al muro, impedire la fuga
ncurtare (2) = far entrare il gregge nella corte, mettere la mandria al ricovero
ncurtire = accorciare, rimpicciolire, tagliare
ncutine = incudine
ncuzzittare = affibbiare, affidare ingannevolmente, appioppare
ndacquafiori – ndacquafiuri = annaffiatoio
ndacquare = annaffiare, irrorare, bagnare
Ndata – Ndaticchia - Ndatuzza - Ndulurata = Addolorata
ndaveru = davvero, veramente
ndhrizzare (1) = raddrizzare, correggere energicamente
ndhrizzare (2) = conciare per le feste (mo’ ti ndhrizzu)
ndiacacanisce = bracciante addetto a svuotare li canisce ti l’ua nthra li utti
ndiacapitali (vedi nnettacantari) = chi era addetto a svuotare li pitali
ndiacare = svuotare, vuotare
ndilissare = lessare, bollire, sbollentare
ndimuniatu = indemoniato, invasato, ossesso
ndinare = indovinare, azzeccare, capire
ndinieddhru = indovinello
ndosa = dose, quantità prefissata
ndhretula (a lla) = all’indietro
ndhrizzare = raddrizzare, mettere sulla buona strada
ndhrusci = persona che non ha cura di se stesso e della propria famiglia, scansafatiche
ndinieddhru = indovinello
nducire = addolcire, zuccherare
nduciutu/a = addolcito, edulcorato
nduinare (forma più antica ; vedi ndinare) = indovinare, azzeccare, capire
nduinu = indovino, cartomante, chiromante
ndutare = preparare la dote, fornire la dote, dotare
nenna = mammella (nel linguaggio dei bambini)
necare = negare, respingere, rifiutare
necozziante = commerciate. negoziante
necozziu = bottega, esercizio commerciale, negozio
neja = nebbia, foschia, caligine
nervatura = sistema nevoso
nettu (a llu) = improvvisamente, senza preavviso
neuru/a = nero, scuro, buio
neurufumu = fuliggine
neurumaru – niurumaru = vitigno e vino dal colore rosso vivo e dal sapore deciso tipico della zona di Guagnano
nfacce = dirimpetto, di fronte, davanti
nfacciare = affacciarsi, farsi vedere, mettersi in mostra
nfacciu = affaccio, finestra, apertura che comporta la visione dell’altrui proprietà
nfame = traditore, spergiuro, venduto
nfamone = persona detestabile ed esecrabile
nfannisciare = respirare a fatica e affannosamente
nfannu = rspiro affannoso e difficoltoso, affanno
nfaraulatu = bacato, guasto
nfassare = fasciare, avvolgere, rivestire
nfassatura = l’atto di fasciare ti nfassare lu piccinnu
nfasthitiare = infastidire, disturbare, importunare
nferucitu/a = inferocito, arrabbiato, furioso
nfessalire = incretinire, rimbecillire, rincitrullire
nfiamare = imbastire, abbozzare, tracciare
nfiamatura = imbastitura
nfiernu (1) = inferno
nfiernu (2) = situazione angosciante
nfilare (1) = infilare, introdurre dolcemente (nfilare l’acu)
nfilare (2) = affilare, appuntire, arrotare
nfilera = in fila indiana
nfilizzare = disporre in fila indiana, incolonnare
nfilizzata = lunga teoria di oggetti/persone/cose, colonna, coda (nna nfilizzata ti culummi, nna nfilizzata ti partite inte)
nfinare = diventare garbato e gentile, raffinare i propri gusti e atteggiamenti
nfinucchiare = prendere in giro, infinocchiare, raggirare
nfirrare = tenere saldamente, afferrare con forza e decisione
nfirriata = inferriata, cancellata, grata di ferro
nfirrittare= pungere/colpire cu llu fierru (vedi fierru 3), ferire
nfitìscere – nfitiscìre = imputridire, guastarsi, marcire
nfitiscimientu = schifezza, cosa ripugnante
nfitisciutu/a (1) = puzzolente, maleodorante, nauseabondo
nfitisciutu/a (2) = ripugnante, infame, lercio
nfittare = affittare, dare in locazione
nfittu = affitto, locazione, pigione
nfiurare – nfiurettare = adulare. lusingare, incensare, leccare
nfocajatti = erba edule simile a lli zzanguni
nfollare = affollare, gremire, stipare
nfortarire = rinforzare, irrobustire, acquisire forza e potenza
nforza = per forza, senza scappatoie
nfracitare – nfracitire = inzuppare d’acqua, rendere fradicio, marcire, imputridire
nfracitutu/a = fradicio, decomposto, spappolato
nfrascare = nascondersi, sottrarsi alla vista, imboscarsi
nfricciare = ricoprire ti fricciu, colmare brecciame molto minuto
nfriscu = al fresco, in fresco (aggiu misu lu mmile a nfriscu nthra llu puzzu)
nfrizzulare = avere freddo, intirizzire, agghiacciare
nfrunte = davanti, sul davanti
nfucare (1) = affogare, annegare
nfucare (2) = stufare, cuocere lentamente con la pentola coperta
nfucare (3) = soffocare, strangolare, strozzare
nfumicare = affumicare. fumigare
nfunnare (1) = sprofondare, affondare
nfunnare (2) = nascondere accuratamente sotto qualcosa
nfunnu= in fondo, in profondità, molto al di sotto
nfurchiatura = biforcazione, dicotomia (nfurchiatura ti nna naca)
nfurciddhrare = prendere con il forcone, infilzare
nfurdicare = rimboccare, rincalzare, risvoltare (nfurdicare li causi, li maniche)
nfurmiculare = provare intorpidimento, accusare un fastidioso senso di formicolio
nfurnare = introdurre/mettere nel forno
nfurnata (1) = infornata, quantità di alimenti che si introduce in una sola volta nel forno
nfurnata (2) = notevole quantità di…, una lunga teoria di… (nna nfurnata ti cauci)
nfurrare (1) = introdurre, introdursi di nascosto, entrare senza pagare, fare il portoghese
nfurrare (2) = rifilare, appioppare
nfurtarutu/a = rinforzato, irrobustito, potenziato
ngajare = masticare con una certa fatica, spesso usando solo le gengive (quando non si hanno denti)
ngaliratu = galeotto, persona degna di stare in galera, furfante
ngalla = a galla, in superficie
ngannu = inganno, tranello, trappola, trucco
ngarbatu/a = persona piena di garbo e dalle buone maniere, nobiluomo, nobildonna
ngarbare – ngarbisciare = andare a genio, essere gradito, piacere
ngattare = trovare un posticino in cui sistemarsi comodamente, accovacciarsi, intrufolarsi
ngegnare = darsi da fare, arrangiarsi, ingegnarsi
ngegniere = geometra, ingegnere
ngià – ngiaggià = dal momento che ci siamo, visto che ci siamo
ngiallinire = assumere il colore giallo, cambiare il proprio colore
ngiallinutu/a = bilioso, rabbioso, collerico
Ngiccu = Francesco
nginucchiare = inginocchiarsi, genuflettersi, poggiarsi sulle ginocchia
nginucchiaturu = inginocchiatoio
nginucchiuni = in ginocchio, in posizione prona
ngiru = in giro, per strada, a zonzo
ngiura – ngiuru = soprannome, appellativo con cui un tempo era possibile rintracciare facilmente una persona (il significato dato al termine non ha mai assunto, in passato, una connotazione negativa o di insulto, ma rappresentava un’indicazione distintiva nei confronti di altre persone con lo stesso cognome o, spesso, con nome e cognome identici; mio padre, per essere individuato, veniva indicato, prima che assumesse la carica di Comandante della Polizia Urbana del nostro Paese, come “lu fiju ti lu Tore ti la Cira”; considerando che Cira era il nome proprio della mia bisnonna))
ngordizzhia = ingordigia, golosità, voracità
ngordu = ingordo, avido, vorace
ngranatu/a = succoso, turgido saporito
ngrappare (1) = aggrapparsi, afferrarsi, tenersi stretto
ngrappare (2) = tagliare l’apice delle fave
ngrassare = ingrassare, mettere su carne, lubrificare/spalmare con il grasso
ngratissi = gratis, senza alcun pagamento
ngravare = ingravidare, rendere gravida
ngravattatu = vestito a festa, agghindato, addobbato per un’importante ricorrenza
ngrazziatu = simpatico, gradevole, piacevole
ngrillare (1) = prendere la mira per spruzzare d’acqua qualcuno
ngrillare (2) = eiaculare, mingere a getto
ngrippare = inceppare, rovinare
ngrussare = ingrossare, rendere più grosso, accrescere, aumentare
nguacchiare (1) = sporcare, insudiciare, macchiare
nguacchiare (2) = truccarsi in maniera pesante, usare malamente i cosmetici
nguacchiu = scarabocchio, segnaccio sui muri, sgorbio (tempo fa: macchia d’inchiostro sul quaderno o sul libro)
nguè nguè = neonato, poppante
ngucciare = accucciare, accoccolarsi, accovacciarsi
ngulare = prendere gusto, piacere, fare gola
ngurciare = guardare attentamente, fissare, scrutare
ngurdizzia = ingordigia, cupidigia, golosità
ngordu = ingordo, avido, goloso, incontentabile
ngrazziatu/a = belloccio, carino, grazioso
nguzza = lippa (gioco dei ragazzi che consisteva nel battere con un lunga stecca su una delle due estremità un pezzo di legno affusolato – nguzza -, farlo saltare e colpirlo al volo con forza per farlo andare quanto più lontano possibile; una variante consisteva nell’esser bravo a colpire con la nguzza un bersaglio prefissato, che poteva essere un barattolo, una bottiglia o qualcosa di simile)
nguzzare (1) = piegarsi alla volontà altrui, soccombere, soggiacere, sopportare
nguzzare (2) = essere soccombente in un gioco, perdere una partita (a carte, di pallone)
nguzzare (3) = applicarsi seriamente, impegnarsi
ni – nni (1) = a noi, ci
ni – nni (2) = ne
ni – nni (3) = via (indica allontanamento; nni lu stha puerti? = lo stai portando via?)
nia = neve (quantu era bbona cu llu cuettu)
nicare = nevicare
nicata = nevicata
nìcchese – nìcchisi = un bel niente, proprio nulla
nicchiaricu = terreno lasciato volutamente incolto e a riposo
nicissariu (lu) = l’indispensabile per vivere
nicissariu/a = necessario, essenziale, indispensabile
nieddhru = anello
nienti – nienzi = niente, nulla
nientitimenu – nientimenu – nienzitimenu = nientedimeno, addirittura
niervu = nervo, tendine, muscolo
nimicizzia = inimicizia, divergenza, disaccordo
nimicu/a = nemico, avversario, rivale
nincosiu = ogni cosa, tutto quanto
Ninì – Ninu/a – Ninettu/a = Giovanni, Giovanna
nipute (1) = nipote (nipùtima, nipùtita, nipùtisa = mio, tuo suo nipote)
nipute (2) = tralcio parassita che si rimuove per agevolare lo sviluppo della pianta
nirvosu/a = nervoso, agitato, ansioso
nisciunu/a = nessuno
nitu (pl.niture) = nido, tana
nna = una
nnaccarieddhri = piccoli pezzi di legno duro di radici d’albero per tenere viva più a lungo la fiamma ti lu fucalire
nnacitire (1) = essere scontroso, diventare cattivo e maligno
nnacitire (2) = inacidire, andare a male
nnacitutu/a (1) = inacidito, andato a male, rendere acido
nnacitutu/a (2) = cattivo, malevole, maligno
nnaccquare (vedi ndacquare) = annaffiare
nnacquarisciare = annacquare, diluire, rendere meno denso
nnamuramientu = innamoramento
nnamuratu/a = innamorato, fidanzato, uomo/donna del cuore
nnanti – nnanzi = davanti, di fonte, dirimpetto
nnanzituttu = prima di tutto, innanzitutto
nnargiare = marinare la scuola, assentarsi ingiustificatamente dalle lezioni scolastiche
nnaschare = fiutare, annusare, odorare
nnata = annata, ciclo produttivo della terra, guadagno relativo ad un anno di raccolto
nnazzica = culla, dondolo
nnazzicare (1) = rigirarsi, scuotersi, rivoltarsi (stha notte t’à nnazzicatu bbuenu = questa notte ti sei rigirato a lungo nel letto)
nnazzicare (2) = cullare, dondolare nella culla o nel lettino
nnerricare – nnirricare (1) = annerire, diventare nero, scurire la pelle, abbronzarsi
nnerricare – nnirricare (2) = ricoprire di lividi/ecchimosi, percuotere selvaggiamente
nnirricune = persona particolarmente abbronzata/scura di pelle
nnesthu (pl.nniesthi) = innesto
nnettacàntari = persona adatta solo a pulire li càntari (si diceva di persona che non riusciva a portare a termine un lavoro decentemente)
nnicare = negare, rifiutare, respingere
nnicateddhra = tosse insistente e convulsa
Nnciculetta = Nicoletta
Nniculettu = Nicola (diminutivo)
nnirricare (1) = annerire, scurire, opacizzare
nnirricare (2) = riempire di lividi, produrre ecchimosi
nnisthare = innestare, sottoporre ad innesto
nnisthatura (vedi nnesthu) = innesto
nnisthaturu = operaio specializzato nell’innestare
nnittare (1) = pulire a fondo, lucidare, ripulire
nnittare (2) = sbucciare, pelare, sgusciare
nnocca = fiocco, nastro annodato a farfalla
nnu/nna = un/una (nnu picca = un poco; tamme nnu nuceddrha = dammi una noccciolina)
nnubbiare = anestetizzare, addormentare, narcotizzare
nnubbiu = anestetico, narcotico
nnuccente = innocente, privo di colpa, incolpevole
nnuccicare = piegare, ripiegare
nnuccicu= piega, pieghetta, risvolto
nnùcere – nnucìre = portare vicino, accompagnare, guidare
nnucimelu = portamelo!
nnujare = annoiare, stancare, scocciare, stufare
nnujatu/a = annoiato, stanco, moralmente spossato
nnusthierzu = l’altro ieri, due giorni fa
nnuticare = sentirsi soffocare da qualcosa che è andato di traverso
nnuticu = groppo in gola che ostacola la deglutizione ed il respiro
nnuticusu/a = difficile da inghiottire, stopposo
nnuttu (verbo nnucere – nnucire) = portato, condotto, fatto avvicinare
nnutu = nodo, annodatura, legaccio
nnuulare = annuvolare, ricoprire di nuvole
noa = nuova, intatta, mai utilizzata
noe = nove
nognornò = nossignore
noja = noia, disagio, seccatura
noleggiatore = riparatore di biciclette
none = no
nonna = nonna (nonnama – nonnata – nonnasa = mia, tua, sua nonna)
nonnu = nonno (nonnuma – nonnuta - nonnusa = mio, tuo, suo nonno)
nora = nuora (norama – norata – norasa = mia, tua, sua nuora)
noscia = nostra
nottetiempu = nottetempo, durante la notte
noularu = abitante ti Noule
Noule = Novoli
nquacinare = imbiancare, pitturare, ridipingere
nquacinaturu = imbianchino, tinteggiatore, pittore edile
nquatarare – nquatarisciare = insozzare, sporcare, impiastricciarsi, insudiciarsi
nquatarisciata = truccata volgarmente, impiastricciata
nquataratu/a = sudicio, annerito dalla sporcizia, dipinto di nero
nquartare = ingollarsi, ingurgitare quantità eccessive ti mieru
nquartu = su due piedi, improvvisamente (lassare an quartu = abbandonare in tronco)
nquazzare = riempirsi lo stomaco di cibarie, satollarsi
nsapunare = insaponare, cospargere di sapone
nsartu = salto, balzo, slancio
nsiare = ungere, sporcare di grasso
nsiatu (1) = avvolto nel grasso, ricoperto di grasso
nsiatu (2) = unto, lercio, sudicio
nsipitu (vedi sciapu) = insipido, insapore
nsugna (vedi sugna) = strutto, grasso
ntabbarratu = avvolto nel tabbarru, incappottato
ntaggiatu/a = abbondante, di buon peso
ntanare = rintanarsi, ricoverarsi, scegliersi un rifugio
ntanatu/a = sudicio, sporco, lurido (purtaa lu cueddhru ti la camisa tuttu ntanatu)
ntaresse = interesse, tornaconto, profitto
ntartaja = balbo, balbuziente, tartaglione
ntartarutu = incrostato ti tartaru, sudicione, sporcaccione
ntartinire = bloccare, trattenere, immobilizzare
ntaula = a tavola, durante il pranzo/la cena
ntaulatu = pavimento composto da assi di legno
ntenatu = progenitore
ntenna = antenna
ntrra = per terra, dabbasso
nthra (vedi inthra) = dentro, all’interno
nthrame = visceri, budella, interiora
nthrappare = essere ostacolato dall’attrito, essere ruvido
nthrassare = essere in arretrato nel fare qualcosa, essere impedito nel lavoro
nthrassatu/a = impedito, ostacolato, intralciare
nthrata = la fioritura dell’ulivo
nthrattantu = frattanto, nel frattempo
nthratura (1) = ricavo, rendita, guadagno
nthratura (2) = l'inizio del mese, l'apertura di un periodo di festività paesane
nthricare = farsi metter in mezzo agli intrighi altrui
nthrignare – nthrignulare = tremare dal freddo, rabbrividire
nthroitu = guadagno, incasso, riscossione
nthrufulone = impiccione, invadente, pettegolo
nthrunare = stordire, intontire, rintronare
nthrunatura = colpo con ecchimosi al ginocchio, problemi al menisco
nticchia = pezzettino, scaglia, briciola
ntifuna = allusione, avvertimento, indicazione sottintesa
ntillatu/a = vestito con abiti molto aderenti/succinti, fighetto
ntinnirutu/a = intenerito, impietosito, commosso
ntipaticu = antipatico, insopportabile, odioso
nticipu = anticipo, caparra, aconto
nticu (pl.ntichi) = antenato in generale, antico, avo
ntissicare = percuotere con bacchette causando vesciche (t’èntissicatu l’anche)
ntisi (verbo séntere - sintìre) = io sentii (ntisu =sentito)
ntisicare = scheletrire, rinsecchire, dimagrire
ntisthinu = intestino, interiora, visceri
ntisu/a = apprezzato, importante (pirzona ntisa = persona con un certo ascendente)
ntivare = azzeccare, indovinare, colpire nel segno
ntonacare = intonacare, rivestire/ricoprire con malta
ntonacatura = intonaco, rivestimento con calce
ntonacatore = intonacatore, operaio edile
Ntoni – Ntonia – Ntunietta - Ntuninu - Ntunucciu = Antonio/Antonia (con vari diminutivi e vezzeggiativi)
ntorna = di nuovo, ancora una volta, a ripetizione
ntufatu/a = difficile da deglutire, in quanto asciutto e duro (sthu pane mi face nnuticare, pi quantu ete ntufatu)
ntulittare = acconciare con cura per un’occasione importante, agghindare
ntummare = essere colmo, pieno fino all’orlo
ntunare = andare a genio, essere persona gradita
nturciata = fiaccolata, processione/manifestazione con fiaccole o ceri
nturdire = diventare stupido, incretinire
nturnisciare = girare a vuoto, camminare senza una meta precisa
nturnisciatu/a = circondato, attorniato, accerchiato
nturnu = intorno, nello spazio circostante, nelle vicinanze
nturtijare = attorcigliare, avviluppare, intrecciare
ntusthare = indurire, tostare, rendere duro
ntusthatu/a = impalato, irrigidito, inflessibile
nu – nun = non
nubbiu = anestetico, narcotico
nuce = noce (albero e frutto)
nuceddhra = nocciola, nocciolina (nuceddhra tostha = nocciola secca; nuceddhra mericana = arachide)
nuciddhraru = venditore ti nuceddhre
nuce (ti lu pete) = astragalo
nuce (ti mare) = bivalve tondeggiate a forma di noce, dal guscio ruvido
nuddhru/a = nessuno
nueja = nuvola
nuembre = novembre
nuesciu = nostro
nuetti = notti
nueu = nuovo, intatto, mai utilizzato
nui = noi
nujare = annoiare, infastidire, scocciare
nujusu/a = fastidioso, ficcanaso. scocciatore
numaru = mumero
nun = non
nume = nome
numinare = chiamare, nominare, parlare di qualcuno
numinata = nomea, fama, risonanza
nunnu/a (1) = padrino, madrina (a volte utilizzato, seguito dal nome proprio in segno di rispetto nei confronti di una persona anziana e/o meritevole di ossequio)
nunnu/a (2) = individuo (utilizzato in senso dispregiativo o di sfida e mai seguito dal nome proprio della persona a cui è indirizzato l’epiteto)
nussiamai = che non accada mai, sperando che non succeda mai
nusthargia = nostalgia, rimpianto, ricordo doloroso
nusthranu/a = casereccio, di produzione locale
nutaru = notaio, arbitro
nuttata = nottata, notte
nuttatazzha = notte insonne e travagliata
nutu/a = nudo, spogliato, svestito
nuula = nuvola
nuzzu = residuo solido della lavorazione delle olive durante la produzione dell’olio
nùzzulu = nocciolo, semi interni al frutto
nvachire = invaghirsi, prendersi una cotta, innamorarsi perdutamente
nventare = inventare, creare, trovare nuove soluzioni
nvernata = invernata, stagione fredda
nzanguinatu/a (1) = insanguinato, sporcato di sangue
nzanguinatu/a (2) = del colore del sangue, rosso come il sangue (portucalli nzanguinati)
nviernu – nvernu = inverno (voce più moderna di jernu)
nvilinare = avvelenare, intossicare
nvitia = invidia, gelosia, rabbia
nvitu = invito, convocazione, richiamo allettante
nzacajare = correre velocemente, darsela a gambe rapidamente
nzalata = insalata, foje crute cu l’ueju, lu citu e, squarche fiata, lu pipe
nzartare = saltare, saltellare, superare un ostacolo (voce più recente di zzumpare)
nzartu (1) = salto, scavalcamento, balzo
nzartu (2) = grossa fune
nzarvu = in salvo, fuor di pericolo
nzerta = una certa quantità di foglie di tabacco infilate in un filo di spago a formare una specie di collana, le cui estremità venivano fissate ai chiodini delle sponde ti lu turalettu
nziddhrisciare = piovere in forma di acquerugiola, piovere in maniera uniforme, minuta e sottile
nziddhru = goccia, gocciolina
nzieme – nziemi = insieme, unitamente con
nzignare = insegnare, istruire, addestrare
nzimmare = colmare le fenditure con la malta
Nzinu/a = Vincenzo/a
nzippa = peritoneo
nzirratu/a = chiuso a chiave, messo in sicurezza
nzirraja = serratura, chiavistello
nzirru = pesce azzurro simile al tonnetto
nzomma = insomma, alla fin fine
nzugna (vedi sugna) = strutto, grasso
nzurare = ammogliarsi, sposare, condurre a nozze
nzurdire = diventare sordo, assordare
nzurfare - nzurfisciare = irrorare le viti con il solfato di rame
nzurfarieddhru – nzurfatore = soffietto pi nzurfare l’igne
nzurfatura = l’atto ti lu nzurfare, solforatura
nzurfu = zolfo
nzurtare = insultare, offendere, oltraggiare
nzurtaore = persona incline ad offendere
nzurtu = insulto, offesa, ingiuria