top of page

Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone

M

ma = mio, mia (enclitica)

ma’ – mama = madre, genitrice (mama, mammata, mammasa = mia, tua, sua madre)

macari = magari, volesse il cielo

macazzinu = deposito, magazzino

maccabbeu = mammalucco, sciocco, stupidone

maccaluru = fazzoletto di cotone per coprire il capo delle donne

maccarrone = stupido, babbeo

maccarruni = maccheroni

maccaturu = fazzoletto in cotone per soffiarsi il naso

maccé = macchè, altro che

macchialuru = tipico della macchia mediterranea

macchisciatu = pieno di macchie, imbrattato

machina = automobile, autoveicolo

machinetta = accendino

macellu (1) = mattatoio, scannatoio

macellu (2) = confusione, disordine, caos

macellu (3) = strage, carneficina, massacro

Macetonia = Macedonia (vecchia sigaretta degli anni ’50/’60 del secolo scorso)

maciddhrare = spappolare, ridurre in frantumi, fracassare

macineddhru = macinino del caffè

macinula = attrezzo per sgranare i semi di cotone

macu = persona speciale, in grado di fare azioni sensazionali

mafagna = magagna, imbroglio

maja (1) = maglia, canottiera, maglietta intima

maja (2) = il lavoro della maglia

majaru = chi confeziona li maje

Maje = Maglie

majese = abitante ti Maje

majone = golf, pesante maglia di lana, pullover

maippu = cialtrone, venditore di fumo

maisìa = non sia mai, il cielo non voglia

Majanu = Magliano

maju = maglio, pesante martello di legno o ferro(martieddhru ti lu firraru) a due teste

malangare = dir male di qualcuno, spettegolare

malannata (1) = annata poco propizia e nata soto cattivi presagi

malannata (2) = sorte avversa, destino crudele

malatia (pl.malatei) = malattia, stato d’infermità

malcuscenzia = disonestà, cattiva coscienza

malicarne = dispettoso, irritante

Malietta = Amalia

malilingua = maldicente, maligno, calunniatore

malimuertu = morto in circostanze materialmente negative

malitettu = detestato, esecrato

malisciana = avere la luna di traverso, essere di pessimo umore

malitire = dire male, maledire, deplorare

malizzia = furberia, furbizia

malizziusu/a = scaltro, astuto

malota = scarafaggio

malpacatore = persona che non onora i propri debiti e non mantiene la parola data

malupassu = situazione, in cui si è incappati, altamente pericolosa

mamau = l'orco spaventa bambini

mammara = levatrice, ostetrica

mammareddhra = torchio piccolo

mamone = spauracchio per i bambini, orco cattivo

mancamientu – mancanza = svenimento, malore

mancinaru – mancinu = mancino

mancu = nemmeno, neanche, neppure

manculicani = non lo auguro nemmeno ai cani

mandhra = branco, gregge, mandria

mane mane = per mano (caminamu mane mane = camminiamo tenendoci per mano)

mane (1) – manu = mano

mane (2) = giorno, ore di illuminazione (ti mane a ssira)

Mangrazziu = Pancrazio

malucuriu = presagio nefasto,cattiva notizia

manemmerza = mano sinistra

maneritta = mano destra

manera (1) (a) = rispetto alla consuetudine, all’usanza

manera (2) = modo, maniera, regola, usanza, costume

manganieddhru = manganello

manganu = attrezzo per lavorare la canapa

mangia = mancia, offerta

mangia – mangia = persona avida e incontentabile

mangiamientu (ti capu) = assillo, chiodo fisso, tormento

mangiatora (1) = mangiatoia in pietra a forma di ampio catino per bestie da soma, greppia

mangiatora (2) = l’atto di mangiare… con avidità (sinti prontu a lla mangiatora)

mangione (pl.mangiuni) = persona dall’appetito molto sviluppato, gaudente

maniceddhra = manina

maniceddhra (ti Ggesù Mmammninu) = parte interna del pinolo, che, se sgranata, assomiglia ad una manina

manichencamisa= abbigliamento molto limitato e poco adatto alla stagione

manicu = manico, impugnatura

manija = maniglia

maniliesthu = persona svelta di mano, persona dotata di incredibile destrezza manuale

manilonga = persona abituata ad allungare troppo le mani per arraffare qualsiasi cosa

manimuzzu = persona dalla mano tagliata

manipulu = apprendista manovale

manisciare = affrettarsi, darsi da fare velocemente

mannaggia! = accidenti!

mannara (1) = mannaia, accetta, scure

mannara (2) = mesciu squathratore

mannare = mandare, inviare, inoltrare, spedire

mannucchiu = piccolo fascio di grano

mansu/a = sereno, tranquillo, disteso

manta = coperta di lana  pesante, piumone, trapunta

mantagnata – mantagnu = luogo riparato dai venti freddi invernali ed esposto al sole

mantela = pastrano, cappotto maschile pesante, cappa di lana

mantinire (1) = reggere, resistere

mantinire (2) = fornire ad una persona il sostentamento necessario (e oltre!) per vivere

mantinutu/a = amante, mantenuto

mantu = mantello, manto, plaid

manuale = manovale

manubbriu = manubrio, sterzo, volante

manummersa = ceffone, sganassone

manummierzu = persona poco affidabile e raccomandabile

manummuzza = individuo dalla mano tagliata

manure (pl.di mane) = mani

manzaru = caprone (forma più antica di crapune)

manzurca = mazurca, ballo di origine polacca, in vigore fino alla fine degli anni ’60 del secolo scorso

mappafaru (1) = papavero (da adulto ho scoperto che il liquido ottenuto dalla bollitura del calamo del papavero veniva utilizzato zuccherato come sedativo e/o come curativo dei dolori dei bambini!)

mappafaru (2) = ceffone, manrovescio

mappina (1) = canovaccio, strofinaccio, telo

mappina (2) = donna sporca e trasandata

mappinu = schiaffo, sberla

maraija = meraviglia, stupore, sorpresa

marangia (rizzha) = arancia selvatica dal sapore amaro

marangiana = melanzana

marcapitu = fraintendimento, equivoco

marcante = mercante, espositore durante i giorni di mercato

marcatu (1) = mercato, esposizione settimanale (a Guagnano il giorno di mercato è il sabato, anche se, per un breve periodo fra la fine dell’800 e gli nizi del ‘900, si teneva di mercoledì)

marcatu/a (2) = conveniente, a buon prezzo

marchese (vedi mese) = periodo mestruale, mestruazione

marciapete = marciapiedi

Marcoffiu = personaggio immaginario presente in molti culacci

marcu = peso della stadera

marducatu/a = maleducato, sgarbato, villano

marenna = colazione di metà mattinata del contadino impegnato nel lavoro dei campi piatti tipici consumati freddi: li pipaluri spritti, li cimetirape, li pasuli e, a fiate, la frittata ti oe; il tutto accompagnato dal pane casereccio e dal buon vino paesano ad elevata  gradazione)

marena (cirasa marena) = ciliegia amarognola, amarena

margiale (1) = solido manico di legno per attrezzi agricoli

margiale (2) = randello, bastone piuttosto grosso e nodoso

margiale (3) = membro maschile, pene

marieddhru = amarognolo (fungu marieddhru, veniva mangiato dopo essere stato arrostito nella cenere calda del focolare e condito con olio d’oliva)

marinnare = fare merenda (vedi marenna)

mariola =  nascosta, protetta, ingannevole (pauta mariola = tasca interna della giacca sul lato sinistro, all’opposto ti lu pautinu)

Mariuccia = Marietta, Mariolina

mariulu (1) = piccolo secchio per attingere l’acqua dal pozzo

mariulu (2) = sonda per prelevare il vino dai tini

marfamatu/a = persona dalla dubbia reputazione e inaffidabile

mariola (pauta) = piccola tasca interna della giacca

marisciallu = maresciallo

marmaja = gentaglia, cattiva compagnia

marmaru (1) = marmo, qualsiasi pietra dura che può essere levigata ed utilizzata per arredare o scolpire

marmaru (2) = pietra tombale, lapide

marosthicu = asprigno, amaro, agro al palato

maroticu (vedi marostichu) = asprigno amaro, agro al palato

marrò = marrone

marrucu = chiocciola, mollusco dei Gasteropodi commestibile

marscè = (durante il ballo) avanzate battendo i piedi ritmicamente

martellina = freni a mano ti lu thrainu

martieddhru = martello

martingalla (1) = martingala, pezzo di stoffa a mo’ di cintura, che si applicava sul retro di una giacca o di  un cappotto

martingalla (2) = cavalletto di appoggio, quando lu thrainu era fermo e senza  cavallo

martitia = martedì

marthrattare = malmenare, trattare male, strapazzare

maru/a (1) = amaro, aspro

maru/a = triste, sconforto, depresso

marva = malva

marvaggiu = maligno, perfido, crudele

marvarosa = malvarosa, pianta simile alkla malva, ma con i fiori di color rosa

marvasia = malvasia (uva, vitigno, vino)

marza = tralcio da cui si ricava l’uecchiu pi fare li barbitelle

marzullina = uccello

mascagna = pettinatura simile a quella adottata da Mascagni, noto compositore di musica classica

mascara (1) = megera, fattucchiera, zingara, donna ributtante

mascara (2) = maschera

mascarata = mascherata

masciare = liberare il terreno dalle piante infestanti, sarchiare e livellare il terreno (lavoro che veniva effettuato nel mese di maggio)

masciaria = magia, malocchio

mascisi = maggese (pratica agricola che lascia riposare un terreno, dopo averlo  concimato, per un anno)

masciu (1) =maggio

masciu (2) = mascherina, persona mascherata

masciu (3) = persona  un po’ bruttina e dalle fattezze poco aggraziate

mascularu = tipo di pesce pescato nel mese di marzo

masculu = maschio, uomo

masculu e fimmina = pezzi che si incastrano perfettamente

massima – massimamente = principalmente

matantile (vedi tamantile) = grembiule

matama = signora, dama (detto fra lo scherzoso ed il faceto)

matamusella = signorina (in senso ironico)

matarassu = materasso

Matassari (li) = Villa Baldassarri, frazione di Guagnano

matassarrise = abitante ti li Matassari

mateddhra (cozza) = mollusco edule

materia = pus, liquido organico infetto

materiale = persona dai comportamenti poco urbani

mathre (1) = menopausa

mathre (2) = liquido composto da vino inacidito per la successiva preparazione ti lu citu

mathre (3) = malattia psicosomatica, che procura dolori fra stomaco e pancia

mathreperla(1) = madreperla

mathreperla (2) = radiosa, luccicante (riferito alla carnagione di una donna)

mathrìa = matrigna

mathrima –mathrita – mathrisa  = mia, tua, sua madre

mathone = imbarazzo viscerale, accompagnato da continui rutti

matieddhru = varietà di fungo

matinu = mattino

matinaru/a = mattiniero, chi si alza di buon mattino

matosca = termine intraducibile usato per evitare di bestemmiare

matthra = madia, cassa molto bassa di forma rettangolare, in legno, con bordi rialzati e senza alcuna copertura (utilizzata a mo’ di enorme piatto durante la festività ti San Giseppu per raccogliere, presso le varie famiglie, il cibo che i poveri del paese e dei dintorni si dividevano e, a volte, si contendevano)

matthrabbanca = cassapanca, cassa con caratteristiche simili alla precedente, ma con copertura e poggiata su quattro piedi, come un tavolo, in cui veniva custodita la farina e tutto  l’occorrente per fare il pane in casa; infatti la copertura serviva come piano di lavoro per la panificazione

mattune (1) = mattone

mattune (2) = cibo pesante difficile da digerire

matunneddhra = coccinella

matutinu (1) = funzione religiosa del mattino

matutinu (2) = suono delle campane per annunciare il sorgere del sole

maulone = fessacchiotto, tontolone

maumau = spauracchio per i bambini

mazza (1) = martello tozzo e pesante, mazzuolo

mazza (2) = randello, bastone

mazzarieddhru = solida lunga stecca di legno usata nel gioco della nguzza per scagliarla quanto più lontano possibile o per colpire un bersaglio prefissato

mazzate = botte, bastonate

mazze = bastoni (seme delle carte napoletane)

mazzetta = mazzuolo

mazzettu = gioco che consisteva nel dividere le quaranta carte napoletane in tanti piccoli mazzi coperti, quanti erano i giocatori che ne sceglievano uno per ciascuno e vi puntavano sopra una certa somma di denaro; chi conduceva il gioco (lo si faceva a turno oppure ci si offriva spontaneamente) si appropriava dell’ultimo mazzetto e lo scopriva per poi passare a rivoltare quelli degli altri  giocatori, che vincevano solo se il punteggio della carte svelata superava quello del conduttore del  gioco (perdeva chi aveva un punteggio uguale o inferiore)

mazziatu/a = bastonato, percosso con un bastone

mazzisciare – mazziare = percuotere, colpire ripetutamente a bastonate

mazzola = grosso martello in legno, usato per conficcare con forza nelle botti o in altri contenitori di liquidi, in legno o in coccio, lu fituru

mazzu/a (1) = magro, mingherlino, gracile

mazzu (2) = fascio, mazzo, confezione (mazzu ti pòspari – mazzu ti fiuri)

mazzu (3) = deretano (m’aggiu fattu nu mazzu, osce = oggi ho lavorato veramente tanto)

mazzulare = picchiare, colpire con forza

mbalire (vedi alire) = valere, aver valore, contare

mbasciata = messaggio, notizia importante

mbarzamare = tenere in grande considerazione per aver ottenuto dei favori

mbasthire = abbozzare la cucitura di un indumento

Mbertu = Umberto

mbellettare = truccare, abbellire

mbicchire = invecchiare

mbilicu (vedi bbilicu)

mbilìscere- mbiliscìre = rinvenire, rinascere, resuscitare

mbirare = abbeverare, fare bere specialmente il bestiame

mbire = bere, sorseggiare, gustare un liquido

mbiuta = bevuta, bicchierata

mboi = bue, bove

mbracchiu = piccolo ricovero per attrezzi senza porta e con copertura di fortuna

mbarfare = diventare afono, avere un abbassamento di voce

mbrazzare = abbracciare, stringere fra le braccia

mbrazzhe = in braccio

mbrella (vedi umbrella) = ombrello

mbriacare = bere, alzare il gomito, inebriarsi con l’alcool

mbriacata – mbriacatura = ubriacatura, sbronza

mbriacone = ubriacone, avvinazzato, beone

mbriacu = ubriaco, alticcio, brillo

mbriddhru = cicatrice sul muscolo del braccio sinistro, causata dal vaccino contro il vaiolo e il morbillo

mbrijare = gettare, scagliare con violenza un oggetto

mbrueju (pl.mbroje) = imbroglio, raggiro, truffa

mbrujare (1) = imbrogliare, turlupinare, fregare

mbrujare (2) = fare confusione, ingarbugliare (mbrujare li fili ti lu gnemmaru)

mbrujione = imbroglione, falso

mbrunire (1) = tramonto, crepuscolo

mbrunire (2) = farsi sera, calare la notte

mburbatu/a = gonfio, satollo, sazio

mbuscata = imboscata, tranello, inganno

mbuttijare = imbottigliare, infiascare

mbuttita = piumino, trapunta

Mecu – Meca = Domenico/a

megnu (verbo minare) = io butto

mejiceddhru = un po’ meglio (mi stha ssentu mejiceddhru)

meju (1) = meglio, in modo migliore (a llu meju = sul più bello, nel momento migliore)

meju (2) = migliore, il più importante  in senso lato (fare li meju= nel gioco delle carte, quando  le persone interessate al gioco erano in numero superiore ai giocatori, si estraevano a sorte i nominativi di quelli che, pur non giocando, avevano diritto a parte della vincita)

mele = miele

mena! = sbrigati, datti da fare

Mena = Carmela

menchia! = perbacco, caspita (anche se l’espressione è più colorita)

menumale = meno male

mennula – mennulicchia = mandorla, piccola mandorla (mennula muddhrise; mennula ti pignu)

mennula (riccia) = confetto (cacau) dalla superficie bianco candida cosparsa di protuberanze – da cui l’aggettivo “riccia” -  e confezionato con pasta di zucchero con una mandorla intera all’interno (quelli di minor qualità ne contenevano solo una metà)

mentajiacciu = caramella verde a forma oblunga dal sapore di menta

menteammente = ben impresso nella memoria

menza (1) = anfora, brocca di coccio smaltato o di metallo per il trasporto di liquidi dalla capienza di 10 litri

menza (2) = metà

menzacartuccia (1) = persona di poco conto

menzacartuccia (2) = persona di piccola stature

menzalingua = balbuziente, tartagliante

menzanotte = mezzanotte

menzatia = mezzogiorno

menzazzita = pasta (mezzi ziti)

menzesole = mezza suola (quando non si avevano soldi pi mminzittare completamente le scarpe, si rimediava riducendo la superficie da risuolare, impiegando meno cuoio e risparmiando così sul costo dell’operazione; ricordiamoci che le scarpe  passavano da padre in figlio o da fratello maggiore a fratello minore con diverse  risolature, grazie alla resistenza della tomaia)

merchisicare = sfregiare, deturpare, produrre merchi

mercu = sfregio, ecchimosi, tumefazione della pelle

merculitìa (vedi mercutìa) = mercoledì

merulu = merlo

mescia = maestra sarta, ricamatrice

mesciu (1) (ti scola) = maestro, insegnate, docente

mesciu (2) = artigiano, mastro, capomastro

mese = mestruazione

messu = usciere, messo comunale

métere – mitìre = mietere, falciare, tagliare

metiatore = intermediario, sensale

metitura = mietitura, sfalcio, taglio

metituru – metitore = mietitore

mia = mio/mia, miei/mie

Micchiu = Cosimo (Cosimicchiu)

Micheli - Michilinu/a = Michele

micitiante = assassino, omicida

micitiu = omicidio, uccisione, ammazzamento

micizzia = amicizia, familiarità

mienzu = mezzo, incompleto, parte del tutto, metà

mieru = vino

miessi = giugno

mieticu = medico, dottore (mieticu ti ciappa = dottore illustre per fama)

miglione - mijone = milione, quantità illimitata

mijara = quantità illimitata, migliaia

mijardu = miliardo, quantità illimitata

miju (1) = miglio, misura terrestre di distanza

miju (2) = miglio, graminacea

mila = mela

milana = nero di seppia

milenzia = persona di corporatura esile e di complessione minuta

mili = melette, rossore delle guance

milogna = tasso

milordinu = persona eccessivamente agghindata e smaccatamente esibizionista

milu = melo

milunceddhru = piccolo popone

milune = anguria (milune sciardiniscu – milune americanu)

milune (ti pane) = mellone

milune (ti tinire) = popone

Miminu – Mminu = Cosimo, Cosimino

Mina = contrada del nostro paese ubicata sul finire dell’ex Via Concordato – oggi             Via Sindaco Memmo – soggetta in passato a frequenti allagamenti, in quanto più bassa rispetto alle zone limitrofe; l’espressione utilizzata era “sutta lla mina”)

minare (1) = gettare, scagliare, scaraventare

minare (2) = fuoriuscire, traboccare, dilagare

minatu = povero disgraziato

minazza = minaccia

minescia = tipo di pietanza, cibo (cucinare li foje a mminescia)

Minicu = Domenico

minitula = fungo edule (boleto porcino edule), simile al porcini ma meno  pregiato e prelibato

minchiarieddhri = maccheroncini

minchiata = sciocchezza, inezia

minna = mammella, tetta

minnicalire = persona che lascia correre tutto, fessacchiotto

mintaju = ventaglio

mìntere – mintìre (1) = mettere, introdurre, infilare

mìntere – mintìre (2) = tramontare, calare (specialmente riferito al sole)

minti ca = ammettiamo che

mintuare = ricordare, richiamare alla memoria

mintune – muntune (1) = montone

mintune (2) = testa dura, persona cocciuta e testarda

mintune (3) = mucchio (di pietra), cumulo, ammasso

minzanu/a (1) = che si pone in mezzo per mediare, procacciatore di affari (e,         spesso, anche di matrimoni)

minzanu /a (2) = medio, che sta in mezzo

minzettu = risuolatura parziale delle scarpe

miraculu = miracolo, prodigio

miraculusu = miracoloso, incredibile, straordinario

miraja = medaglia, medaglietta sacra, onorificenza

mirisciu = pomeriggio, ore pomeridiane

mirza = milza

Misciagne = Mesagne

Misciagnese = abitante di Misciagne

Miscianu = Miggiano

miscitija = insieme di erbe eduli spontanee

missa = messa, funzione religiosa

missale = messale

misthieri = mestiere, lavoro, occupazione

misthierante = persona che esercita un mestiere o una professione senza impegno

misurieddhru = misurino, piccolo recipiente per misurare esigue quantità

mita = gazza, gazza ladra

miticina (1) = medicina, medicamento in generale

miticina = candeggina, sbiancante

mituddhre = cervello, intelligenza, giudizio

mituddhre = ingegni, intelligenza

mitutu = mietuto, tagliato, reciso

mizzica! = caspita, caspiterina

mmacare (1) = evitare, scansare, sottrarsi

mmacare (2) = ammaliare, stregare, incantare

mmaccatura = ammaccatura, botta, colpo

mmace (vedi ammace) = bambagia, cotone idrofilo

mmacomu! = altro che!

Mmaculata = Immacolata

Mmaggi (rre) = Re Magi

mmajare = storcere, ritorcere, strizzare

mmalacarne = dispettoso, indisponente, irritante  (ciucciu mmalacarne)

mmalazzare = ammalarsi, mettersi a letto, prendersi una malattia

mmalazzione = carognata, vigliaccata

mmaletucazzione = maleducazione, sgarbatezza, villania

mmalicrianza = comportamento sconveniente e maleducato

mmalipalore = espressioni sconvenienti, espressioni indecorose e inopportune

                           (pijare a mmalipalore)

mmalimparatu/a = maleducato, sgarbato, scortese

mmaliparata = situazione negativa e sfavorevole

mmalipassu = momento della vita eccessivamente nero e sfavorevole

mmalipinzante = persona negativamente prevenuta, persona maldisposta e ostile

mmalisciana = cattivo umore, stato d’animo insofferente, villania

mmalisirvutu = persona a cui è stato reso un cattivo servigio, anche se ha

                            onorato i suoi impegni

mmalitiempu = temporale, tempaccio, avverse condizioni meteorologiche

mmalitettu! = che tu sia maledetto

mmallathrone = ladro della peggiore specie

mmalazzhione = comportamento negativo nei confronti di un'altra persona

mmammatu = persona eccessivamente attaccata alla madre, persona non

                          autonoma e dipendente dalla volontà altrui

Mmamminu – Mmamminiedhru = Gesù Bambino (nel Presepe)

mmammoi (ti) = subito, improvvisamente

mmammulatu/a = imbambolato, rincretinito, stralunato

mmara = guai a (mmarammia, mmarattia, mmaraiddhru/a, mmarannui, mmarabbui,

                 mmaraiddhri/e = povero me…..)

mmarcatire  = far diminuire i prezz, abbassare le pretese

mmardare (1) = abbigliare in modo strano, utilizzare indumenti superflui e

                            vistosi

mmardare (2) = bardare, imporre al cavalle le bardature, sellare

mmarinnare = fare marenna

mmarire (1) = far diventare amaro, alterare il sapore

mmarire (2) = essere triste e depresso (nci mmariu lu core)

mmarutu/a (1) = inacidito, andato a male, guastato

mmarutu/a (2) = intristito, rattristato

mmasare = accostare gli infissi, socchiudere

mmassaria = masseria

mmasunare = l’azione del pastore che porta le pecore nei ricoveri

mmasunu = ritiro, ricovero per le greggi, luogo in cui dormono i volatili

mmasunu = grande capannello di persone

mmàttere – mmattìre = introdurre, far penetrare

mmattunare = ricoprire il pavimento con mattoni o mattonelle

mmattunatu = impiantito, pavimento formato da vari materiali

mmature (ulie) = olive, che si raccolgono direttamente dall’albero già in piena

                              maturazione, dal sapore agrodolce; solitamente usate come

                              companatico, insieme ad un bella fetta di pane tostato

                              oppure come ulteriore condimento ti li friseddhre

mmazzire = dimagrire, calare di peso

Mmela - Mmelina – Mmiluccia = Carmela, Carmelina

mmeru – mmera = dalle parti di, verso

mmerza  = al contrario (manu mmerza)

mmiccia (1) = miccia, stoppino

mmiccia (2) = incastro perfetto fra due pezzi di legno

mmicciare = far combaciare perfettamente due pezzi di legno

mmierzu = rovescio, alla rovescia

mmilatu = turgido come una mela (pummitoru mmilatu)

mmile = piccola anfora di terracotta, dal collo lungo e stretto, smaltata all’interno

               per  conservare freschi acqua e vino

mmilieddhru = mmile piccinnu

mminisciare = scodellare, versare il cibo nei piatti

mmintunare = ammassare, ammucchiare, accatastare

mminizzare = minacciare, intimorire, spaventare

Mminu – Miminu = Cosimo – Cosimino

mminzittare = rifare la suola alle scarpe

mmirare = guardare o guardarsi con ammirazione

mmirciare = guardare attentamente con gli occhi semichiusi

mmiritare = meritare, guadagnare, ottenere

mmirticare = capottarsi cu llu thrainu, ribaltarsi, rovesciarsi

mmirsare  = cadere da un lato, accasciarsi a terra dolcemente

mmiscare = incollare, appiccicare, attaccare

mmiscatu/a = appiccicoso, attaccaticcio

mmischare (1) = intromettersi, immischiarsi, mettersi in mezzo

mmischare (2) = mischiare, mescolare, miscelare

mmischusu = viscido, appiccicaticcio

mmisthire (1) = capire, apprendere, presentire

mmisthire = individuare il movimento opportuno

mmisurare = pesare, misurare in generale

mmitiatamente = immediatamente, subito

mmitiatu = immediato, improvviso, subitaneo

mmizzare (1) = imparare, apprendere, capire, insegnare

mmizzare (2) = indovinare, azzeccare il momento opportuno

mmoffulare = ammuffire, deteriorarsi, marcire

mmoffulatu/a = ammuffito, marcito, andato a male, inzuppato d’acqua

mmòsciane (verbo mmusciare) = mostrano

mmucamienti = oggetti senza alcun valore, sciocchezze, quisquilie

mmucare = sporcare, imbrattare, insudiciare

mmucaria (pl. mmucarei) = porcheria, sudiciume, schifezza

mmucatu/a = sporcaccione, schifoso, vizioso

mmuccare = imboccare, metter in bocca, nutrire

mmuche = immondizie

mmucciare = coprire, ricoprire, nascondere alla vista

mmuddhrare = bagnare, innaffiare, inumidire

mmueddhru (a) = a mollo

mmuffire = ammuffire, deteriorarsi, marcire (più recente di mmoffulare)

mmuine = moine, carezze, coccole

mmula = mola, pietra mola, utensile per affilare i coltelli

mmulafuerfici – mmulafuerbici = arrotino

mmulare = affilare le lame di qualsiasi tipo e dimensione

mmunna = monda ti li aulie

mmunnare = mondare, ripulire dai rami superflui (li igne, l’aulie)

mmunnaturu = l’omu ca mmunna

mmunnizze = immondizie, spazzatura, sudiciume

mmunnizzaru = luogo del giardino in cui venivano depositate li mmunnizze, da

                             cui dopo opportune cure si ricavava lu rumatu (vedi foggia)

mmurtalare = comportarsi bene, agire con competenza, spendersi con

                         intelligenza

mmusciare = mostrare, mettersi in evidenza, apparire

mmusciatu/a (1) = ammosciato, mogio, abbattuto, depresso

mmusciatu/a (2) = mostrato, palesato, messo in evidenza

mmusthunisciare = ridurre in poltiglia, spiegazzare, scompigliare

mmutare = vestire a festa, mettersi in ghingheri

mmutire = ammutolire, non profferire parola alcuna

mmuttare = pestare li cacazze, metter i piedi nel sudiciume

mmuzzare = tagliare di netto, troncare, tranciare

mobbiliu (vedi mubbilia) = complesso dei mobili che arredano un

                                               appartamento

moddhre = molle, molliccio, tenero, morbido

moe (verbo muìre/mòere) = muove

mòere – muìre = muovere, spostare, mettere in movimento

mofallannu = proprio un anno fa

moffula = muffa

moi – mo’ = ora, adesso

moja = melma, fango, fanghiglia

moinnanti (ti) = d’ora in avanti, nel prossimo futuro

mola = molare

molla - molletta = pinza di metallo, di diverse grandezze,  per rivoltare li piezzi

                               sutta llu fucalire e attizzare il fuoco

mollacchione = uomo senza grinta, persona senz fegato

monaca = suora, religiosa, sorella

monaceddhra = monachella, uccello passeriforme bianco con coda e ali nere

monaceddhru (1) = lumaca, chiocciola

monaceddhru (2) = monacu piccinnu (alcuni bambini, che avevano ricevuto qualche grazia da Sant’Antonio, venivano vestiti dai genitori con un piccolo saio di foggia antoniana, stretto in vita da un cordoncino candido, a testimonianza della purezza di       cuore del fanciullo)

monacu = monaco, religioso, frate, fratello (monacu cercantinu = questuante)

monica = scaldaletto a forma di doppia ellisse molto schiacciata o di ampio             parallelepipedo nel cui interno, ben isolata dalle lenzuola, poggiava una vaschetta piena di brace rovente, ricoperta di cenere

morsettu = morso in metallo, applicato nella bocca del cavallo e utilizzato per trasmettere i comandi ti lu thrainieri

morza – morzettu = morsa, morsetto

moscardinu (1) = moscardino, piccolo polipo

moscardinu (2) = persona leziosa e ricercata negli atteggiamenti e nel vestire

mossa = atteggiamento, movenza, gesto

mossa (ti sthomacu) = indisposizione intestinale, conato di vomito

moternu/a = moderno,, attuale, al passo con i tempi

moti = maniere cortesi e affabili

motopattinu = monopattino

motore = macchina agricola

motorinu = scooter, motoretta, cinquantino, motociclo

motu (1) = motocicletta, moto di grossa cilindrata

motu (2) = modo, comportamento, maniera

motulu = pesce, maccarello

mozzu (1) = mozzo della ruota della bicicletta

mozzu (2) = inserviente, addetto a qualche adempimento

mpacciu = impiccio, intralcio, seccatura

mpaciare = fare pari e patta, saldare i debiti

mpaccire = impazzire, uscire fuori di senno, perdere la ragione

mpacciutu = pazzo, impazzito, folle

mpaccu = impacco medicamentoso, cataplasma

mpace = in pace, tranquillamente

mpaddhrottulare = appallottolare, sagomare a forma di palla, arrotondare

mpajare = impagliare, restaurare con la paglia

mpajasegge = ambulante che riparava le sedie di paglia

mpajatura = intreccio di paglia per fabbricare il pianale delle sedie, per rivestire               fiaschi e altri oggetti

mpalare = rimanere stecchito e incredulo

mpallare (1) = prendere in giro, beffare, turlupinare

mpallare (2) = non aver la visuale diretta della palla da colpire nel gioco del biliardo

mpanare (1) = impanare, ricoprire di pane una pietanza prima della frittura

mpanare (2) = avvitare, far ruotare

mpanatura = il gesto dell’avvitare

mpannare (1) = addormentarsi dolcemente, appisolarsi

mpannare (2) = ricoprire completamente e omogeneamente (specialmente con vapore acqueo)

mpapagnu = dormiveglia, pisolo

mpapajare = addormentarsi, drogarsi

mpapocchiare = infinocchiare, imbambolare, darla a bere

mpappinare = imbrogliarsi, essere confuso, confondersi nel parlare

mpara = paternale, sgridata, tirata d’orecchi

mparare (1) = insegnare (più moderno di mmizzare) - quando è accompagnato dal verbo ausiliare essere/ssire

mparare (2) = imparare – quando è accompagnato dal verbo ausiliare aire

mparijare = accoppiare nel tiro due cavalli

mparintare = diventare parenti

mpartinire = appartenere, essere parte

mpassulare (1) = appassire, avvizzire

mpassulare (2) = addormentarsi senza accorgersene

mpassulare (3) = morire, spegnersi lentamente e serenamente

mpasthare – mpasthisciare = impastare, amalgamare

mpasthu = miscela, miscuglio, mistura

mpasthurare = legare alla pastoia, impastoiare

mpasulatu = addormentato dolcemente

mpattare = terminare alla pari, senza vinti e vincitori

mpaurare = mettere paura, avere timore

mpauratu = impaurito, intimorito, spaventato

mpauta = in tasca

mpena = appena, non appena

mpènnere – mpinnìre = appendere, attaccare, fare pendere

mpennulare = confezionare li pennule ti pummitori

mpernacchiatu = persona che, con il proprio atteggiamento, stimola alla

                               pernacchia

mpetimentu = impedimento, ostacolo, difficoltà

mpesthare = ammorbare l’aria, impuzzolentire

mpiacatu = impiegato, dipendente con funzioni impiegatizie

mpiattare = diventare colloso, perdere l’elasticità (si dice della pasta e dei farinacei in genere quando prendono la forma del piatto in cui sono stati scodellati da tempo)

mpicare (1) = impiccare, appendere per il collo

mpicare (2) (annanzi e arretu) = squilibrare, scompensare, sbilanciare (perdere il           baricentro e ribaltarsi in avanti o indietro; si dice di  tutti i mezzi a trazione animale su due ruote)

mpicciare (1) = accendere, dare fuoco, prendere fuoco

mpicciare (2) = mettere il naso negli affari altrui

mpiccinnire = ridiventare piccinnu, comportarsi da bambino

mpicciu = fastidio, seccatura

mpiciatu = tela cerata, sorta di ampio mantello impermeabilizzato usato per                 uomini e animali

mpicciusu = individuo insopportabile e fastidioso

mpiecu = impiego, occupazione, attività lavoratva

mpiettu (1)  = davanti, sul davanti

mpiettu a (2) =  nella responsabilità di (mpiettu a tia = sotto tua responsabilità)

mpijare (1) = evidenziare un’allergia cutanea

mpijare (2) = fare confusione, trambusto (mpijare nnu paise)

mpiju = tramestio, confusione, gazzarra

mpilare = accapponare la pelle, rizzare il pelo

mpinnare (1) = mettere le prime penne (uccelli) o i primi peli (fanciulli)

mpinnare (2) = diventare adolescente (mintere bbarba e pili)

mpirniculare = arrampicarsi, restare appeso, scalare

mpisthare = infestare, infettare, ammorbare l’aria

mpisu (1) = appeso, steso

mpisu (2) = penzoloni, impiccato

mpisulare = appisolarsi, avere il sonno leggero

mpitare = essere in grado di restare ritto in piedi (a mmare au inthra finca mpetu)

mpithrare = diventare di pietra, restare di sasso

mpithratu/a (1) = impietrito, rimasto di stucco, bloccato

mpithratu/a (2) = reso o diventato insensibile nei confronti dei problemi altrui

mpiticunatu = persona che non ha voglia di fare niente, inattivo, indolente

mpizzhare (1) = innalzare, mettere in posizione verticale (m’aggiu mpizzatu tisu)

mpizzhare (2) = stare fermo e fisso in piedi (sthae sempre mpizzatu a nnanzi a ccasa mia)

mpizzhatiedhru/a = ragazzo/a in procinto di svilupparsi compiutamente

mpizzhatu/a = ben sviluppato (è mpizzatu bbuenu)

mpizzhicare = accendere, dare fuoco, far ardere

mpizzhu = sull’orlo, sul limite

mpizzhutthare = appuntire, fare la punta

mpizzhuttatu/a = appuntito, fornito di punte

mposimare (1) = conciare per le feste (moralmente)

mposimare (2) = inamidare, apprettare

mpostha = apposta, con intenzione, deliberatamente

mprenare – mprinare = ingravidare, rendere gravida

mprenatura = ingravidamento, l’atto dell’ingravidare

mpressa = in fretta e furia

mpriesthu (a) = in prestito

mpriesthu = prestito, cessione temporanea

mprifilatu = assottigliato, smagrito, smunto, affilato

mprima = presto, al più presto, prima

mprinare = ingravidare

mprinata = diventata/resa gravida

mprissiunare = sbalordire, lasciare senza parole

mpristhare = prestare, dare momentaneamente qualcosa

mprorare = implorare, pregare, scongiurare

mprufumatu = profumato, olezzante, odoroso

mpruisu/a = improvviso/a

mprusare = prendere in giro, raggirare

mpruscinire = imputridire, marcire, suppurare

mpruscinutu/a = persona che emana odore di marcio

mpuddhra = bolla della pelle, foruncoletto, pustola

mpuggiare = appoggiare, poggiare, sovrapporre

mpuje (1) = trucioli, limature, piallature

mpuje (2) = fujazze ti cranone pi bbincnire li matarazzi

mpuirire = impoverire, andare in rovina

mpumatatu = persona grondante di brillantina

mpuntare = impuntarsi, intestardirsi,ostinarsi

mpuntiddhrare = puntellare, sostenere, appoggiarsi

mpupare - mpupazzare = agghindare come una bambola, vestire in modo lezioso

mpupittare = truccare, adornare esageratamente

mpursu = impulso, stimolo, voglia

mpurtanza = importanza, valore, autorevolezza

mpurvrisciatu = impolverato, coperto di polvere

mpusimare (vedi mposimare 1 - 2)

mpusthare (1) = impostare, imbucare la corrispondenza

mpusthare (2) = fare la posta, appostarsi, nascondersi

mpuzzare = tenere saldamente con polso fermo, avere una presa sicura e tenace

mpuzzulire = ammorbare l’aria, impuzzolentire

mubbilia = complesso dei mobili che arredano un’abitazione

muccu – mucculu = muco, mucco

mucculone = cretinetto, persona non autosufficiente

mucculusu = persona sporca e trasandata

muccumpisu = persona dal naso perennemente gocciolante, fessacchiotto

mucignare = arrovellarsi

mucitiu = omicidio, ammazzamento

mucitu = lurido. schifoso

muddhrica = mollica

muddhricula = briciola, pezzetto, scaglia

muddhrise = dalla scorza cedevole, facile da schiacciare (mennula muddhrise)

mueddhru (1) (a) = a mollo

mueddhru (2) = mollo, bagnato, umidità

muentu = unguento, linimento, pomata

muersisciare = mordicchiare, sbocconcellare, piluccare

muerticeddhru = morticino, cadaverino

muettu = morto, defunto, trapassato

muerzu (1) = morso, pezzetto, scaglia (più moderno di muezzicu)

muerzu (2) = boccaglio del cavallo a cui si attaccano le redini

muerzu (3) = piccola parte, bocconcino (tamme nnu muerzu ti pane)

muezzicu = morso, pezzetto, scaglia

mugnuli = capricci di bambino, puntiglio infantile

mugnulusu = capriccioso, piagnucolone, puntiglioso

mujere = moglie, consorte (mujerima, mujerita, mujerisa = mia, tua, sua moglie)

muìre (vedi mòere) = muovere, spostare, mettere in movimento

mulacchione = giovanottone, ragazzone

mulinaru = mulinaro, molinaro

mulinu = molino, mulino

mulu = mulo

mulu (2) = persona testarda, cocciuta, irremovibile

mumentu (1) = momento, istante, minuto, secondo

mumentu (2) = circostanza, occasione, situazione

mumenti (a) = fra breve, entro pochi minuti

munnizza = immondizia, spazzatura

munnizzaru = immondezzaio

munnu (1) = mondo, genere umano

munnu (2) = moltissimo, quantità indefinita (m’è custhatu nnu munnu ti sordi)

munta = monta

muntagna = montagna, catasta, massa

munte = collina, elevazione del terreno di modesta entità (li munti ti Lecce)

Munthruni = Monteroni di Lecce

muraja = muraglia, barriera, sbarramento, ostacolo

murajune = muraglione, barriera particolarmente solida e imponente

murale = solido palo in legno, usato per poggiravi il soffitto fattu ti irmici

murga = morchia ti l’ueju, residuo fluido della preparazione dell’olio

murgaru = il compratore ambulante, per le vie del nostro paese, ti murga, al               grido di “ci tene murga!”

murire = morire, trapassare, defungere

murra (1) = gruppo di animali custodito da un pastore, bestiame, mandria

murra (2) = insieme di persone che si muovono insieme disordinatamente nella               stessa direzione

murra (3) = antico gioco della morra

murroiti = emorroidi

murta = multa, contravvenzione, oblazione

murtale = a corpo morto

murtatella = mortadella

murtare = multare, condannare a una multa

murtaru = mortaio in legno o in bronzo, recipiente utilizzato per frantumare e                   polverizzare, mediante un pestello,  ingredienti vari

murteddhra = mortella, mirto

murtibbricare = moltiplicare, accrescere, aumentare

murtibbricazzione = moltiplicazione

murtificare = umiliare, mortificare

murtoriu = mortorio, evento senza allegria alcuna

musca = mosca

muscajune = moscone, grossa mosca

muscatiddhrone = moscatellone (mieru)

muscatieddhru = moscatello (mieru)

muscatu = moscato (mieru)

mùscere – muscìre (1) = lamentarsi in maniera sommessa, brontolare sottovoce

mùscere – muscìre (2) = miagolare, ronfare del gatto

muschiddhru = moscerino

muscia – musciu = gatta - gatto

musciaredhhra – musciarieddhru = gattina – gattino

muscularu = proteggi muscoli, in cuoio o tessuto, posizionato su una spalla e           usato ti li  ndiacacanisce per proteggere le loro spalle dal peso schiacciante ti li tinelle

musculu (pl.muscure) = muscolo, complesso di muscoli

musquitu = mosquito, uno dei primi motocicli degli anni ’60 del secolo scorso

mustharda = tipo di marmellata confezionata con il mosto dell’uva

musthazzoli  = panetti dolce con l’uvetta

musthazzone = sberla sui denti, sulla bocca

musthazzu = baffo (particolarmente diffuso entro la prima metà del secolo scorso   quello all’Umberto, in ricordo del re d’Italia, Umberto I)

musthazzutu/a = baffuto, peloso (relativamente al viso)

musthimethru = mostimetro

musthisciu (1) = ragazzo di piccola statura

musthisciu (2) = roba di poco conto, schifezza, rifiuto

musthu = mosto

musthunisciare = rovinare, sgualcire, spiegazzare

musu (1) = labbra

musu (2) = aspetto, volto, faccia

Mutisthinu = Modesto, Modestino

mutesthu = persona schiva, modesta

mutivu = canzone, ritornello

muttura = rugiada

mutu/a = muto, afono

mutu/a = troppo, molto, in quantità eccessiva

muzzicare = mordere, azzannare, addentare

muzzu/a (1) = troncato, tagliato di netto

muzzu (a) (2) = a forfait, a cottimo

muzzune = mozzicone di sigaretta/sigaro, cicca

bottom of page