Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone
L
lacciu = sedano
lacrima (1) = gocce di olio che colano per gravità, prima della torchiatura
lacrima (2) = gocce di vino che colano per gravità, prima della spremitura
lacrimisciare = essere affetto da abbondante secrezione lacrimale (lacrimazione)
lacrimaturu = lacrimatoio (parte dell’occhio, vicina alla radice del naso, da cui fuoriescono le lacrime)
lagnu = lamento, mugugno, piagnisteo
lagnusu/a = perennemente insoddisfatto, piagnucoloso
laianaru = matterello, spianatoio cilindrico in legno, molto lungo e sottile, per stendere la pasta fatta in casa
lamia = volta a botte o a crociera
lamientu = lamento, pianto
lamintare = lamentarsi, lamentare, lagnarsi, produrre lamenti
lamintera =lamentela, lagnanza
lamintusu/a = lamentoso, dolente
lampa (1) = lampada ad olio
lampa (2) = fiamma ti lu pithroju
lampante = olio d’oliva limpido di seconda spremitura
lampatariu = lampadario, candelabro
lampatina = lampadina
lampisciare = lampeggiare, apparire di lampi nel cielo
lampu (1) = lampo, baluginio
lampu!(2) = un accidente che ti prenda, accidenti a te
lana = scarsa propensione al lavoro
lanzetta = taglierino dalla lama molto affilata, strumento ti lu scarparu per tagliare le tomaie
lanzulu = lenzuolo (più moderno di chiasciune)
Lapiddhru = Torre Lapillo (spiaggia dello Ionio, vicino a Porto Cesareo)
lapissi = matita, lapis
lapite (1) = grandine
lapite (2) = lapide sepolcrale in marmo
lapitisciare = grandinare, tempestare
lapitisciata = grandinata, tempestata
lapperlà = improvvisamente, al momento
lardu (1)= lardo, grasso sottocutaneo
lardu (2) = opulenza stentata
lardusu/a (1) = grassone, lardoso, sporco, laido
lardusu/a (2) = persona neoricca, che ostenta malamente i suoi averi
largu (1) = lontano, distante
largu (2) = largo, ampio, vasto (più usato: ranne)
largu (3) = spiazzo interno ad un abitato, piazza
Larienzu = Lorenzo
lascu = allentato, malfermo, poco stretto
lassare = lasciare, allentare, mollare
lassame (v. lassare) = lasciami
lasthicu = elastico
lasthra (1) = vetro della finestra, pezzo di vetro più o meno grande
lasthra (2) = radiografia
lasthricu = pavimento, impiantito, lastricato
lathrone = ladrone, delinquente, disonesto
lathru = ladro, mariuolo, rapinatore
lathrunizziu = ladrocinio, truffa, furto
latta = recipiente in stagno
lattarola = cicoria selvatica
lattarulu = il dente da latte
latu = lievito di pasta, lievito di birra
latuernu (1) = cianfrusaglia, paccottiglia
latuernu (2) = persona o situazione pesante, noiosa
lauria = laurea
la vinti = misura di capacità
lazzarola = meletta selvatica, frutto edule selvatico di sapore acidulo e dal colore rosso e giallo
lazzhi = lacci. stringhe per le scarpe e per le calzature in genere
leca (pl.leche) = accordo, alleanza
lecumi = legumi, leguminose, baccelli
lementari = scuola elementare
letthra = lettera, corrispondenza, missiva
letthricistha = elettricista
letthricità = corrente elettrica
lèune = legna da ardere, tralci di vite recisi
lezzhione = lezione, insegnamento, addestramento
liandhru = oleandro
libbru = libro, volume
libbretta = quadernetto su cui venivano annotate gli acquisti che di facevano solitamente in salsamenteria e/o in macelleria, da saldare a fine mese
o a fine raccolto (uva, grano, tabacco, olive...). A fine spesa si diceva solitamente al bottegaio:”Segna!”
liccisu = pietra da costruzione tipica del Leccese, facile da lavorare e da intagliare
licumi = legumi
licurizzia = liquirizia
lieggi (pl. di legge) = leggi
lientu (1) = lento, posapiano
lientu (2) = nidore, odore sgradevole (sape ti lientu)
lientu (3) = acquoso, diluito, insipido (sthu bbrotu ete lientu)
liepri = lepri
liesthu (1) (vedi llesthu) = svelto, sveglio, vivace
liesthu (2) (vedi llesthu) = astuto, furbo, volpone
liettu = letto, giaciglio
liggieru = leggero, delicato, impercettibile
liggisthru = registro, libro mastro
liggiutu (verbo leggere) = letto
ligname = legno in generale
liiranese = abitante di Liiranu
Liiranu = Leveranno
limini - liminieddhri = uova di pidocchio
limma – limmu – limmure = grandi recipienti in terracotta smaltata, utilizzati per conservare l’acqua e per fare il piccolo bucato
limitare – limmitaru = soglia della casa, limine
limosina = elemosina, carità, offerta
limosinare = chiedere comprensione o aiuto
limosinante = persona che cerca la limosina
linghiera = ringhiera in ferro battuto
linguacciutu/a = loquace, ciarliero, chiacchierone
linia (1) = binario
linia (2) = riga, segno allungato
liniare = lesionare
linimientu = medicamento familiare oleoso, che serviva per far scemare i dolori muscolari
linticchia = lenticchia
lione = leone
lippu = fanghiglia viscosa, pellicola di materiale colloso e appiccicoso; sostanza molliccia e sdrucciolevole che ricopre gli scogli sommersi dall’acqua
liscebbussu (1) = rimprovero, sonora strigliata morale e materiale
liscebbussu (2) = ccusa al gioco delle carte
lisciu = termine usato nel gioco delle carte per lasciare il gioco all’avversario
lissia = liscivia,soluzione per lavare i tessuti
listhessu/a = lo stesso, la medesima cosa
litanèi = litanie, invocazioni, suppliche
lithrattu (1) = ritratto, dipinto
lithrattu (2) = fotografia di varie dimensioni
littèra = lettiera per animali, giaciglio
littolica = monaca, suora laica, beghina
lizzetta = ricetta medica, prescrizione
llacare = ricoprire completamente d’acqua o di altro liquido, sommergere, allagare
llampisciare (vedi lampisciare) = lampeggiare, apparire di lampi nel cielo
llanzu = slancio, balzo
llapare (1) = mangiare tutto avidamente, con ingordigia
llapare (2) = impadronirsi di tutto quello che si trova a portata di mano e di portafoglio
llardisciare = sporcare, ungere, macchiare
llare = lavare, fare il bucato, pulire
llargare = allargare, aumentare, estendere
llattamusi = schiaffo
llattare (1) = allattare
llattare (2) = imbiancare con la sola calce
llattata = allattamento
llattumatu/a (1) = turgido, gonfio d’acqua
llattumatu/a (2) = fiorente, rigoglioso
llaturu = utensile di legno, a forma rettangolare allungata, intagliato ad onde utilizzato per il bucato a mano
llecia = allegria, contentezza, felicità
llecru/a = allegro, felice, soddisfatto
llellu = cretinetto, scemetto
llesthu (vedi liesthu 1 e 2)
lliare = levare, togliere, sottrarre
lliccata = leggera passate di malta/cemento, strato sottile
lliatizzhu = mobile, rimovibile, posticcio
lliccaculi = ruffiano servile e ipocrita
lliccapieti = adulatore viscido e untuoso
lliccare (1) = leccare, assaporare, lambire con la lingua
lliccare (2) = arrufianarsi, adulare,blandire
lliccare (3) = mettersi in ghingheri, vestirsi in maniera eccessivamente appariscente
lliccatu/a = persona tirata a lustro, eccentrico, pacchiano
lliggirire = alleggerire, alleviare, sollevare
llintare = slacciare, allentare
llintatu/a = lento, poco dinamico, ignavo
llippusu = melmoso, scivoloso, viscido, sdrucciolevole
llisciare (1) = accarezzare, coccolare
llisciare (2) = battere, picchiare, conciare per le feste
llissare = lessare, bollire, sbollentare
lliticamientu = litigio, battibecco, diverbio
lliticare = litigare, altercare, bisticciare
llittirare = abbattere, buttare/stendere per terra
lloffiatu - loffiu = debole, ammosciato, sgonfio
llongare = porgere, offrire, far vedere
lloggiare = alloggiare, avere dimora, abitare
llucìscere - lluciscìre = albeggiare, fare giorno, spuntare l’alba
lluciscìre = aurora, alba
llunghire = allungare, tendere, stendere
llunghìscere = continuare ad allungare/a stendere
llurdare = sporcare, insozzare, imbrattare
llusciare = ingraziarsi qualcuno con sussiego
locanda = antico albergo per cavalli…e per persone
locandieri = gestore di una locanda, locandiere
loggia = terrazzo, spiazzo vivibile sull’abitazione
lorsignori = le signorie loro
lu = il, lo
lùcere – lucìre = rilucere, brillare, splendere
lucerna = piccola lampada di terracotta smaltata ad olio ad una fiamma
lucerta = lucertola (lucerta fracitana = geco; lucertola che, secondo la leggenda, faceva diventare fradicio/marcio tutto ciò con cui veniva a contatto oppure, se sfiorava la carne di una persona, lasciava su di essa un segno indelebile di colore scuro)
luci = lampade e lampadine in generale
lucignu = stoppino per lampade a olio o a petrolio
lucirnaru = lucernario, apertura, con vetro, per dare luce ad un solaio
lucirneddhra (1) =lucciola
lucirneddhra (2) = lucerna piccinna
lucitu = crema per lucidare le scarpe, cromatina
lucitu/a = lucido, limpido, pulito
luecu (pl. luechi) = posto, spazio, terreno (più moderno di asciu)
luengu/a = luingo, alto, allungato
luju = luglio
lumbricu = lombrico
lume = lampada a petrolio
luminu = cero votivo
lunghe (carte) = nel gioco della scopa e dello scopone rappresentano il punto che si conquista per avere acquisito, alla fine della partita, più carte della parte avversa
lunitìa = lunedì
luntanusìa = che non accada mai
lupusurdu = persona refrattaria nei confronti degli altrui interessi
lurdu (1) = persona inaffidabile, viscida
lurdu (2) = individuo sporco e laido
lusthru = imposta, persiana, scuro
lutrhinu = lutrino (pesce molto prelibato)
lurdu/a = persona ripugnante e sporca
luttu = lutto, morte, perdita (luttu sthrittu = perdita di parenti stretti; in questo caso, in passato, c’erano dei canoni non scritti, che indicavano per quanto tempo era conveniente indossare abiti di color nero o una fascia nero al braccio sinistro o un bottoncino rivestito di tessuto nero sull’occhiello della giacca)