top of page

Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone

G

galla = calla

galoppinu (1) = persona, alle dipendenze di un signore, a cui erano affidati umili  compiti

galoppinu (2) = persona che, in tempo di elezioni, si dava da fare per procurare voti a qualche candidato

garibbardinu = scavezzacollo, birbante, rompicollo

garza = guancia, gota

gassa = gas (termine utilizzato anche per individuare la cucina)

ggelata = brinata, gelata

ggelataru = gelataio

ggelu = gelo, freddo (nthra stha casa nc’ete nnu ggelu)

ggelusia = gelosia, sospetto

ggelusia = acrdine, invidia, astio

ggente = folla, gruppo

ggenzu = incenso

ggermanese = tedesco (a volte, straniero in generale)

ggersuminu = gelsomino

ggeusu = gelso (pianta e frutto: ggeusi mori)

Ggesuè = Giosuè

ggettare = completare la copertura di una casa in costruzione

ggettata = impasto di cemento che, una volta solidificato, costituirà la copertura di un’abitazione; il termine viene anche utilizzato per qualsiasi altro tipo riempimento con cemento su tutti gli edifici in costruzione (fondamenta, plinti, pavimentazioni...)

ggiacca = giacchè, visto che

ggiacchetta = giacca poco elegante

ggiaccu (pl.ggiàccure) = giubba

ggiaccune = giaccone, giacca di panno pesante lunga e ampia

ggiargianese =persona che parlava un dialetto incomprensibile ai guagnanesi

ggiazzatu = ghiacciato, freddissimo

ggiazzu = ghiaccio

ggingomma (vedi cingomma) = gomma da masticare, chewing gum

gginzi = jeans

ggiraota = strada tortuosa

Ggirda = Gilda

ggiru – ggiru = tutt’intorno

Ggiubecche = Giubek (vecchia sigaretta degli anni ’50-’60 del secolo scorso)

ggiucculatera = recipiente porta dolciumi

ggiucculata = cioccolata

ggiucunnu = sciocco, balordo

ggiju = giglio

ggingomma = gomma da masticare

ggiramientu = capogiro, svenimento

ggissu = gesso (anche ortopedico)

ggiusthacofane = artigiano ambulante addetto alla riparazione ti li cofane

ggiusthaosse = persona praticona nel rimettere in sesto le slogature

ghenga (vedi chenga)

Giuanni/a – Ggiuanninu/a = Giovanni, Giovannino

ggiurnale = giornale, quotidiano

ggiustacofane = artigiano che ripara li cofane

ggiuta = spergiuro, falso, traditore (da Giuda)

ggiutizziu = buon senso, ragione, accortezza

ggiuvintù = gioventù

giucculare = piegarsi sulle ginocchia

giuteu = falso, spergiuro, ingrato

gnagna = ghianda

gnarnò – gnornò = nossignore

gnasciu = ovunque, dappertutto

Gnazzi = Ignazio

gnemmarieddhru = involtino confezionato con le interiora ti lu aunieddhru

gnemmaru = gomitolo

gnettantu = ognittanto, ad intervalli regolari

gnettatura = pettinatura, acconciatura

gnifa = zolla di terreno

gnigna = boria, altezzosità

ghigna = materia grigia, cervello (detto in modo ironico)

gnittare = pettinare, acconciare la capigliatura

gnorama /gnorata/gnorasa = mia, tua sua madre

gnorante/gnurante = ignorante, ignorante

gnore/a = signore/a, padre/madre (forma molto antica)

gnorima/gnorita/gnorisa = mio/tuo/suo padre

gnorri = chi fa finta di non capire

gnorsì = sissignore

gnurante = ignorante, incompetente, inesperto

gnùttere – gnuttìre = ingoiare, inghiottire, ingerire

gorfu (vedi colfu) = golf, maglione di lana, pullover

golle = goal, rete

grana = filo di grasso della carne

grancascia = donna molto grassa e trasandata

grolia = gloria, popolarità, nomea

gratessi = gratis, senza spese

gravata = cravatta

gravita = gravida, incinta

gruppu = difterite, grave malattia infettiva delle vie aeree, che poteva portare al soffocamento e, di conseguenza, alla morte (colpiva prevalentemente i  bambini fino al decimo anno)

I

ia – ià = via, strada (sutta ll’ia ti Lecce)

iabbu (vedi jabbu) = non farci caso, non è vero (fare iabbu = schermirsi)

iabbusu/a = persona che ficca il naso negli affari altrui

iaggiu = viaggio,gita, vacanza

iannare = sbagliare, commetter un errore

iannu = sbaglio, errore

Ianoa = Via Provinciale Lecce-Taranto

iasthima = bestemmia, imprecazione, maledizione

iasthimare = bestemmiare, imprecare

iata = beato, soddisfatto

iaticare = buttare lontano, scaraventare

iaticatu = stravaccato, seduto/sdraiato in maniera sconveniente

iaticaturu = cernitrice di granaglie

icchezza = vecchiaia, età avanzata

icchiascine (1) = vegliardo, centenario, persona molta anziana

icchiascine (2) = vecchiaia, anzianità

icchisi = ics (x)

Icenzi/a – Icinzinu/a = Vincenzo/a

icinu /a vicino, confinante, contiguo

icinatu = vicinato

iddhranzia = bilancia

iddhricare (vedi richiddhricare) = solleticare, titillare

iddhricu – iddhriculu = ombelico

iddhru – iddhra (pl.iddhri - iddhre) = lui, lei

iddi (v.itire) = vidi

ienthrincelu = a pancia all’aria

ientu = vento, folata d’aria

ientulare = separare il grano dalla pula con l’aiuto del vento

ientulisciare = far sventolare, stendere al vento

ìere = vivere, campare

ierdi = verdi

ierdisira = ieri sera, nella serata di ieri

ieri (verbo essere/bbessere) = tu eri

iermi = verme solitario a forma di striscia scura e lunga (Tenia Solium)

iermiceddhri (1) = formato molto minuto di pasta fatta in casa

iermiceddhri (2) = pasta condita con olio e pane fritto

ierzi = versi di una poesia

iessitenne! (verbo issire) = escine! vattene fuori!

ietta = treccia, serto

igna = vigna, vigneto

ihi, ihi = verso per far fermare il cavallo

iju = euforia, eccitazione, esuberanza

ilenu (1) = veleno, sostanza tossica

ilenu (2) = astio, rancore, odio

illutu = velluto

ìncere – incìre (vedi bbìncere) = vincere, prevalere, battere

ìnchere – inchìre = riempire, colmare

inchiu (1) = vinchio, lungo ramo flessibile usato per fustigare

inchiu (2) (verbo inchire) = io riempio

inchiune = pollone, virgulto

inire = venire, avvicinarsi

inne = venne (da inire)

innegna = vendemmia

ìnnere – innìre = vendere, cedere, dare via

innifoje = venditore di ortaggi

innimare = vendemmiare

intare (1) = annusare, fiutare, odorare

intare (2) = supporre, indovinare

iutu = aiuto, sostegno

inthra – nthra = dentro, all’interno

inthraffore = rigirato, rivoltato (il dentro diventa fuori : amu fattu lu cappottu inthraffore pi lu piccinnu mia ca crisce)

inthratura = introito, guadagno, rendita

inthresca = ventresca

intura = sorte, fato, destino

inturrina vento gelido e teso

inuta = ritorno, rientro, atto del rincasare

inuta = venuta (da inire)

iò iò = gioco

ionnula = fionda

iou = io

irdate (vedi erdate) = verità, sincerità

irdicula (1)  = ortica

irdicula (2) ti mare = piccoli molluschi marini, che si trovavano attaccati  agli scogli immersi nell’acqua

irdisciare = verdeggiare

irmice = tegola a forma trapezoidale per la copertura di case a tetto piovente

irsiculu = fermo di metallo, a forma di punteruolo, che fissava l’asse alla ruota ti lu thrainu

ia isa = appena appena, stentatamente, a stento

iscilia = vigilia di una festività importante

issci - issci = comando per far fermare lu caddhru

issica (1) = vescica

issica (2) = bolla della pelle, vescicola

issire = uscire, allontanarsi, andar via

issìu (verbo issire) = uscì

issuta (1) = uscita, giro, passeggiata

issuta (2) = battuta, spiritosaggine, storiella

issuta (3) = presa di posizione tempestiva e appropriata

isthìre  (vedi ésthere) = vestire, mettere addosso, indossare

Ita = Ida, Aida

itea (pl.itei) = idea, pensiero, ipotesi

Ithrana = Avetrana

ithri = pezzi di vetro

ithriolu = solfato di rame, usato nella miscela utilizzata per irrorare i vigneti contro la peronospora

ithru - ithri = vetro, pezzi di vetro

itìre –ìtere = vedere, osservare, tenere d’occhio

ìu/a = vivo, in buone condizioni di salute

iundulisciare = dondolare, altalenare

iunnulu = slancio, ricorsa, scatto

iutare =aiutare, prestare soccorso, assistere

iutu = aiuto, assistenza, appoggio

izziu = vizio, corruzione, peccato

izziusu/a = vizioso, corrotto, depravato

J

jabbare = prendere per i fondelli, ingannare

jabbu (vedi iabbu) = non farci caso, non è vero (fare jabbu = schermirsi)

jacca = tipo di fanale un tempo utilizzato nella caccia notturna per abbagliare gli uccelli e ucciderli. dopo averli storditi con una grossa pala in legno

jacciaia (1) = ghiacciaia (il frigorifero d’altri tempi

jacciaia (2) = stabilimento in cui veniva prodotto il ghiaccio

jacciare = ghiacciare, soffrire per il freddo, intirizzire

jacciu = ghiaccio artificiale

jaddhrina = gallina

jaddhrinaru = pollaio

jaddhru = gallo

jaddhruzzhu = galletto

jaggiu (1) = viaggio, gita, vacanza

jaggiu (2) = percorso, tratto di strada, tragitto

jazzu = luogo spazioso, ampia distesa di terreno pianeggiante

jannare = sbagliare, cadere in equivoco, prendere un abbaglio

jata = beato, fortunato (jata a ttia = beato te)

jentu (vedi ientu) = vento, folata d’aria

jentulare = separare il grano dalla pula con l’aiuto del vento

jentulisciare = far sventolare, stendere al vento

jernu = inverno

jetta (vedi ietta) = treccia, serto

bottom of page