Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone
F
fàa = fava (baccello e pianta)
fabbricaturu = muratore, operaio edile
fabbricu = fabbricato/caseggiato in costruzione
facce – facci = faccia, aspetto del viso, volto
faccetifessa = persona sfacciata e impudente
facciffrunte = dirimpetto, davanti
facciommine = sagoma, tipo bizzarro, tipo divertente
faccituesthu – faccitostha = sfacciato, arrogante, insolente
face (v.fare) = fa
fàcere – facìre = fare (fàcune = fanno)
faciddhra = favilla, scintilla
fàcune= fanno
faeddhra = parlata, favella, linguaggio
fae rizze = fave lessate
falaetta = uccello insettivoro, beccafico
falauzzi = erba selvatica molto flessibile dai fiori bianchi; era utilizzata per confezionare stuoie, su cui si mettevano ad essiccare pummitori e fiche
fallare = sbagliare, commettere errori
famice = soletta, suoletta
famija = famiglia, nucleo familiare
famotica = fame insaziabile e cronica
fanci = (v. fare) fagli/falle; fancilu/a = faglielo/a
fane = fai!
fanella = flanella
fanette = purè di fave
fangottu = fagotto, involto, pacco in generale
fantasei = fantasie, illusioni, miraggi
faraulu (1) = tonchio (moscerino che si trova nelle fave secche)
faraulu (2) = spione, portaborse (alle dipendenze dei signorotti a cui riportavano servilmente notizie e pettegolezzi)
farcu = falco, poiana
farcune (1) = imposta della finestra
farcone (2) = balcone, terrazzino
fare = maturare, diventare maturo, stagionare
farfamoje = cibi poco appetibili e scarsamente nutrienti (specialmente li foje)
farfujare = farfugliare. balbettare
fargione = grande falce per mietere il grano
fariseu = bugiardo, inaffidabile
farmacia = patta dei pantaloni (in senso ironico)
farnaru = cernitrice
farra = minestrone casereccio, purè, pappa, pappina
farru = cruschello
fascìna – fascìnu = fascio di tralci di vite, legati insieme, usato come legna da ardere (se ne usano in quantità rilevanti nelle focare)
fasse = fasce, strette e molto lunghe, di lino che avvolgevano il neonato dai piedi alle ascelle in maniera tanto stretta da farlo somigliare ad una mummia vivente; la loro funzione, invero molto dubbia e contestata, era quella di far crescere il bambino con la schiena dritta (vedi testha)
fasthitiare = dare fastidio, essere bersaglio di molestie
fata = complimento indirizzato ad una donna molto bella e attraente
fatìa = lavoro, anche luogo in cui si lavora (stha bbau a lla fatia)
fatiare – faticare = lavorare, impegnarsi operativamente
fatiazza = una bella faticata
faticatore – faticaturu = lavoratore, bracciante
fattariellu – fattarieddhru = raccontino, aneddoto
fattu/a = maturo, pronto da mangiare
fattu = racconto, storiella
fattura = intervento magico, magia, malocchio
fatu = fato, destino
fau = faggio
faugnu (1) = vento caldo secco, favonio
faugnu (2) = giornata molto calda e afosa
faurire = invitare cerimoniosamente qualcuno a condividere il proprio cibo o ad accomodarsi in casa (faurisci!)
fausinganni = tranello, trappola, trucco
fausu/a = falso bugiardo
fazza (verbo fare) = sia fatta, faccia
fazzaddiu = sia fatta la volontà divina
fazzanu = scialle di grandi dimensioni e pesante, tale da coprire al testa e le spalle
fazzhulettu = fazzoletto per il naso
fazzhulittinu = fazzolettino da mettere in bella mostra nel taschino della giacca
fazzhulittone = ampio scialle di lana per coprire le spalle, coprispalle
fecatu (1) = fegato
fecatu (2) = coraggio da vendere, audacia, sangue freddo
feddhra = fetta, porzione
fele = fiele
feligge = felice, allegro, contento
feliggità = felicità, gioia, allegria
fena = fino (ti mia fena a ttia = da me a te)
fenca = finché, fino a che
fencattantu= fintanto che
fenu = fieno
fera (1) = fiera, sagra paesana, manifestazione commerciale
fera (2) = confusione, baraonda, disordine
fermu/a = fermo, calmo, tranquillo
ferracavalli/ferraciucci = maniscalco
ferrarìa = bottega ti lu firraru
fèrvere – firvìre (1) = bollire
férvere – firvìre (2) = agitarsi, fremere
fessa = cretino, stupido, imbecille
fessaggine – fessagginità = cretineria, sciocchezza
fessarìa (pl.fessarei) = scemenza, stupidaggine, cretineria
fessiare = mettersi d’impegno
fete = fede, lu nieddhru ti li mmaritati
fétere = olezzare, emetter un cattivo odore
fetienti (1) (sing.fetente) = spregevoli, vigliacchi
fetienti (2) = schifosi, puzzolenti
fezzha (1) = gentaglia, teppaglia, rifiuto dell’umanità (riferito a persone)
fezzha (2) = feccia, deposito,sedimento (riferito ai liquidi)
ffezziunatu/a = affezionato, legato da affetto, devoto
ffittu = affitto, pigione
ffrancare = risparmiarsi, fare a meno
fiaccu/a (1) = lento, svogliato, apatico
fiaccu/a (2) = scadente, inadatto, inappropriato
fiaccu/a (3) = buono a nulla
fiata = volta, tempo, occasione (espressione tipica: nc’era nna fiata = c’era una volta)
fiatare = soffiare, attizzare la fiamma con il soffio
fiatu = respiro, fiato, soffio
fiatta (nthra nnu) = in un momento (dal latino fiat)
fica (1) = fico (albero e frutto; varietà: rizza, uttata, bbrinnisina, ti la scrascia, natalina, camardeddhra, ti la signura). Chi dei miei coetanei non ricorda il "dolce tipico” della nostra infanzia: fiche siccate a llu sule cu lli mennule e llu ràulu, ssittate nthra li capaseddhre!
fica (2) = vulva, organo genitale femminile
ficatale = polmone, interiora
fìcate = interiora
ficatieddhri = fegatelli
ficatigna = fico d’India
ficcare (1) = andare a intrufolarsi
ficcare (2) = introdurre con forza, conficcare
ficura (1) = impressione favorevole o sfavorevole
ficura (2) = denominazione della “donna, cavallo e re” delle carte napoletane
ficura (3) = immagine, sembianza, aspetto
ficurare = fare una buona impressione, fare bella figura
ficurina (1) = santino, immagine sacra, immaginetta
ficurina (2) = piccola immagine con vari soggetti stampata a fini commerciali (contenute in molti prodotti o comprate separatamente fino al completamento della collezione su apposito album)
ficurinu (1) = figurino (stampo su carta di un capo di abbigliamento)
ficurinu (2) = fighetto, elegantone alla moda
ficurate! = senz’altro si o no (a seconda delle occasioni)
fierri = arnesi dei vari mestieri
fierru (1) = ferro di metallo su cui stendere il bucato
fierru (2) = ferro da stiro
fierru (3) = coltello
fierru (4) = ferro lungo e sottile, di diverse grandezze, per lavorare la lana
fierru (5) (ti cavallu) = ferro di cavallo
fierru (6) (filatu) = filo di ferro per recinzioni, qualche volta munito di punte acuminate (filu ti fierru)
fieu = feudo, teritorio comunale
fiezzhu = odore sgradevole, fetore, tanfo
fifa – fifareddhra = spavento, trepidazione, timore
figge (v.fare) = fece
fijama – fijata – fijasa = mia, tua, sua figlia
fijare = partorire (detto per lo più degli animali)
fijasthru/a = figliastro
fijata = covata, parto (riferito agli animali)
fiju/a = figlio
fijulu = germoglio (ti la catalogna)
fijuma – fijuta – fijusa = mio, tuo, suo figlio
filaru = filare, fila di arbusti
filatu/a = lesionato, danneggiato
filera = fila, serie, sequela (an filera = in fila indiana)
filettu = trina, merletto
fili = figli (forma arcaica)
Filice - Filicettu = Felice
fili (ti) a filori = da padre in figlio (il tramandarsi delle tradizioni)
fillanzinu = cavallo che si affiancava in appoggio a quello aggiogato fra le stanghe ti lu thrainu per aumentare la capacità di trazione animale quando, durante iil viaggio, si dovevano affrontare percorsi ripidi o impegnativi con un carico di una certa entità
filmi = pellicola, film
filu (1) = filo, taglio della lama di un utensile da taglio
filu (2) = per niente, neanche per sogno
fimmina = femmina, donna (fimmina fatta = adolescente diventata donna)
fimmina e masculu = pezzi che si incastrano perfettamente
fimminaru = donnaiolo, casanova, dongiovanni
fimminazza = donna superlativa in tutti i sensi, specialmente in dimensioni
fimmineddhra = giovane effeminato, dalle tendenze femminee
fimmineddhre = tipo di pesce, pieno di uova, pescato nel mese di marzo
financu = finanche, perfino
finca = fino a, finché
fincaddhrai = fin là
fincammoi = fino ad ora, fino a questo momento
fincacquai = fino a qui, fino a questo punto
fincacquannu = fino a che, fino al momento che
fincattantu = mentre, fintanto che
finescia = finestra, imposte
finezza = gentilezza, tratto signorile, cortesia
finiesciu = finestrone, finestra senza veduta diretta
finita = pietra o segno di confine fra due campi chiusi
finocchiettu = sottile bastone da passeggio (spesso era animato da una lunga lama d’acciaio)
finucchiu (1) = finocchio
finucchiu (2) = omosessuale maschile
finu/a (1) = sottile, magro, snello
finu/a (2) = raffinato, elegante, signorile
finucchiettu = bastone molto sottile da passeggio
finucchiu = finocchio
fioccu = nastro allacciato, fiocco
firmamentu = firmamento, volta stellata dl cielo
firmintare = fermentare
firraja = ferraglia
firraru = fabbro ferraio
firrettu = forcina per capelli
firrizzola (1) = grosso spago che serviva ai contadini per legare li pezze a lli pieti cu ni thrasìa la terra nthra lli scarpuni, quannu zzappaane
firrizzola (2) - firruzzula = bambino vivace ed estroverso, bricconcello
firsisciare = ferire più volte cu llu curtieddhru
firsulu = corda di piccole dimensioni
firsura = padella di rame per friggere, pentola, casseruola
firvire = bollire
fischa (fischareddhra) = fiscella, contenitore in giunco cilindrico per custodire e aromatizzare la ricotta
fischare = fischiare, zufolare
fischaru = piccolo contenitore troncoconico di latta per la ricotta
fischettu = fischietto
fischu (1) = fischio, sibilo
fischu (2) - fischulu = filtri di canapa rotondi con foro centrale, che vengono impilati e pressati per spremervi l’ueju
fisima = capriccio, voglia, mania
fissamientu – fissazzione = cocciutaggine, puntiglio, testardaggine
fissu = continuamente, stabilmente
fisthuddhra = festicciola, piccolo intrattenimento
fitare (1) = essere nelle condizioni fisiche di poter fare qualcosa
fitare (2) = l’andare in tondo ti lu fitaturu
fitare (3) = fidarsi, avere fiducia
fitaturu (fitu) = trottola, gioco della trottola
fitele = persona affezionata
fitìre = puzzare, olezzare, essere maleodorante
fittuccia = nastrino, strisciolina di tessuto
fiumara = gran quantità di persone che si muovono nella stessa direzione
fiurire = fiorire, sbocciare, svilupparsi armonicamente
fiuru = fiore
flittare = diffondere con l’apposito strumento lu flitti
flitti = insetticida specifico per le mosche
flussu e riflussu = movimento ancheggiante della donna
foca = bolla superficiale della pelle di colore rosso, legata ad un’allergia cutanea
focara = falò di notevoli dimensioni che, per lungo tempo (almeno fino alla metà degli Anni ’60 del secolo scorso), è stato bruciato nell’ex Piazza del Concordato, per la ricorrenza ti Sant’Antoni ti lu fuecu, nel mese di gennaio; la piazza, attualmente intitolata “Sindaco Memmo”, ha ospitato anche, per un decina d’anni, il Mercato Coperto, per poi essere trasformata in giardinetto pubblico
focareddhra = falò di ridotte dimensioni, che ogni contrada bruciava, la settimana successiva a quella della festa principale ti la focara
foggia = fossa in cui si svuotavano gli escrementi e si gettavano le immondizie, fossa biologica
foggiteddhra = foggia piccinna
foje (1) = foglie, fronde
foje (2) = verdura spontanea edule (foje mmischate – resthe = commistione ti foje)
foju = foglio, rivestimento
fommicare = vomitare, dare di stomaco
fondu = appezzamento di terreno agricolo
foraclasse = varietà delle foglie ti tabbaccu, poco pregiata
forata = torchio (forato) di assi di legno
foravìa = di straforo, non direttamente
forchè – for che = tranne che, eccetto che
forchia – furchia = tana, nascondiglio
forcula = ramo biforcuto in punta, utilizzato per tenere tesi li fierri su cui era steso il bucato
fore (1) = fuori, all’esterno
fore (2) = in campagna
foremane = in un luogo distante e appartato
forepaìse = di chi si è allontanato di poco dalla propria residenza
foreterra = si dice di chi si è allontanato molto dal proprio domicilio
forese (vedi furese) = contadino (omu ti fore), campagnolo
forficiare = spettegolare, “tagliare i panni” addosso alle persone
forgia = fucina del fabbro
forsa = forza, costanza, energia
fortarezza = forza d’animo, gagliardia
forte (1) = dal sapore intenso e acido (ueju)
forte (2) = difficoltoso, faticoso
fose = fu (verbo bessere)
fotera – foterina = fodera, rivestimento interno ed esterno di qualunque oggetto (fotera ti la ggiacca, fotera ti lu libbru)
foterare = foderare, rivestire, avvolgere con una guaina
foteru = fodero, guaina di cuoio, ferro o metallo di varie armi
frabbicu (vedi fabbricu) = caseggiato in costruzione
frabbicaturu (vedi fabbricaturu) = muratore
fracaja = miscuglio di pesce di poco prezzo e di seconda scelta, usato per la zuppa (pupiddhruzzi, opareddhre, sarachelli, trejizzole, scarpette, argentini, merluzzetti)
fracaja = uomini di poco conto, gentaglia
fracanzane = fragranti, aromose (fiche fracanzane)
fracassu = attrezzo usato dai muratori per cementare e ncazzafittare
fracitana = tipo di lucertola, che si credeva facesse diventare fradicio tutto ciò con cui veniva a contatto
fracitu (1) = fradicio, marcio, andato a male
fracitu (2) = pieni zeppo ti mieru (mbriacu fracitu)
Francaiddhra = Francavilla Fontana
francaiddhrese (1) = abitante di Francavilla Fontana
francaiddhrese (2) = persona furba e astuta, da cui ci si deve guardare
francata – francateddhra = quantità più o meno elevata ti rrobba (zziccare nna francata ti ranurisu) , manciata
franca (carta) = nel gioco del tressette sono le carte che un giocatore ha in mano e che non possono essere più contrastate da altre superiori
francu = gratis, senza pagare (aggiu thrasutu francu a llu cimena)
franella = flanella
frangiddhru = fringuello
frangiscanu = monaco francescano
Frangischiellu = Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie
Frangiscu – Frangischiellu = Francesco
frantiddhrare = produrre un suono assordante, stordire
frantieddhru = fracasso, confusione, scompiglio
frascareddhra = uccello tipico delle zone con vegetazione spontanea
frasthurnare = confondere, scombussolare, confondere
frasune = strillozzo (uccello)
frate = fratello (fràima/fràtima, fràita/fràtita, fràisa/fràtisa = mio, tuo, suo fratello)
fratellu = componente ti nna cungreca, confratello
fratò = fratello (usato nel significato più affettuoso)
frattiempu = nel frattempo, nel mentre
fràulu (1) = flauto, zampogna, siringa
fràulu (2) = pene (in maniera scherzosa)
fràulu (3) = venditore di fumo
fraùme = detriti, scorie, avanzi indistinti
frazzate = a piene braccia, in notevole quantità
frazzione = frazione di un comune
frecare = truffare, ingannare, imbrogliare
freccia = freccia, fionda
free = febbre
free ti fore = piccole vesciche ai lati della bocca
fribbaru (vedi fibbraru) = febbraio
fricatura = fregatura, presa in giro, abbindolamento, bidone
fricciu = brecciolina, pietrame molto piccolo
friculare (1) = strofinare, sfregare, strofinare
friculare (2) = polverizzare, ridurre in minutaglia
friculata = effusioni amorose fra due fidanzati
Fricule = Frigole (la spiaggia di Lecce sul Mare Adriatico)
friddu/a (1) = freddo, gelido
friddu (2) = bassa temperatura, aria gelida
friscere = friggere. soffriggere
friscipurpi = prostituta, donna dai facili approcci sessuali
friscu = fresco (pane friscu = pane appena sfornato)
friscu = luogo ombreggiato e fresco
friseddhra = frisella, frisa (pane tostato a forma di ciambella cotto al forno di legna; a fine cottura, quando era ancora fragrante, veniva tagliata con un spago nel senso della larghezza e ne uscivano due pezzi uguali, che venivano lasciati tostare: dei due il più richiesto era quello che aveva poggiato sulla pietra del forno. A casa venivano conservati a lungo nthra lli tiesthi, coperti da un piatto di coccio non smaltato)
frisi = fregi, addobbi, ornamenti
friuliti = orticaria, piccoli puntini rossi pruriginosi della pelle, particolarmente fastidiosi
frizzicare = spumeggiare, frizzare, produrre bollicine
frizzuli = briciole, pezzettini ti rassu spritti, che venivano cucinati in padella, quando veniva ucciso lu puercu; erano la delizia dei bambini
frondaccia = varietà di foglie del tabacco (seconda, terza, prima rossa, primiceddhra, fàrfara, bbrusciatu)
frosciu = omosessuale
frunchiu = foruncolo, escrescenza carnosa
fruntale = facciata, parte anteriore di un’abitazione
frunte = fronte
fruntile = tibia
frusciare = piovere all’improvviso e per breve tempo
frusciata = temporale estivo, piccolo rovescio
frusciu = particolare gioco delle carte
frusculu – frusculieddhru = cucciolo, cucciolotto (usato anche, in modo affettuoso, per i ragazzini)
fruttone = pasta frolla, ripiena di pasta di mandorla e ricoperta in superficie di cioccolato
fucalire = focolare, camino
fucàra (vedi fòcara) = falò (forma più antica)
fucazza = grande calzone farcito, soffice focaccia casereccia con pummitori, chiappari, sarde salate aulie, cipuddhra, bbasilicu
fucennu (verbo fucire) = correndo
fucennu – fucennu = in fretta e furia
fuchistha = fuochista (chi confezionava e faceva deflagrare li fuechi)
fucire (1) = fuggire, scappare, correre
fucire (2) = convivere per breve tempo con il/la fidanzato/a per potersi sposare a dispetto del parere dei genitori
fuciuta = l’allontanarsi da casa di due fidanzati senza il consenso dei genitori, per potersi sposare senza problemi, anche perché dopo l’uomo era obbligato a riparare l’affronto (era tipico delle coppie minorenni o di cui uno dei due era minorenne, quando erano osteggiati dalle reciproche famiglie)
fuciutu/a = sposato/maritata topu la fuciuta
fùcune (verbo fùcere o fucìre) = fuggono
fucunisciare = dissipare, distruggere in poco tempo, dilapidare
fuddhriscine = fuliggine
fuechi = fuochi d’artificio
fuecu (1) = fuoco, fiamma
fuecu (2) = focolare, camino
fuerficare (1) = sforbiciare, tagliare
fuerficare = criticare, tagliare i panni addosso
fuemmicu = vomito, rigurgito
fuerfici (più recente fuerbici) = forbici (fuerfici ti puta = forbici per potare)
fuerti = forti, poderosi
fuerticeddhru= piccantino, molto speziato
fuesthi (verbo bbessere ) = fosti
fuggeddhra = fossettina delle guance
fuggiteteddhra = foggia piccinna
fujazza = foglia (specialmente quella caduta dall’albero)
fujettu = foglio di carte, foglietto
fuìna = faina
fumacaddhri = erba infestante
fumi = alterazioni, indizi di collera
fummicare (vedi fommicare) = vomitare, dare di stomaco
fumulizzu = caligine, foschia
fumulu = pianta selvatica, iperico
fundiellu (1) = fondoschiena (usato per antonomasia nel senso di fortuna)
fundiellu (2) = rattoppo sul didietro dei pantaloni
fungia = glande
fungitieddhru – fungitiellu = funghetto (modo di preparare una pietanza, specialmente marangiane a fungitiellu)
fungu (pl. fungi) = fungo
funnaria = esattoria
funnata = avvallamento del terreno, depressione
funnu/a (1) = profondo
funnu (2) = sedere (in senso ironico: tieni nnu funnu)
funnu (3) = fondo, fondale marino (nu ssi ite lu funnu ti lu puzzu), profondità
funocrafu = il primo giradischi, fonografo
funtana = fonte pubblica
funtanieri = addetto al controllo dei flussi d’acqua sia pubblici che privati
furasthieri = forestiero, estraneo, straniero
furata = forata (torchio a mano che serviva a spremere, a pressione, il mosto dall’uva
furca = bidente
furcata = tridente
furceddhra = piccola forca, usata anche per tendere i fili su cui si stendeva il bucato
furchia = tana, nascondiglio (ti la urpe, ti lu cuniju)
furcina (1) = forchetta
furcina (2) = attrezzo bidente per interrare le barbatelle
furcina (3) = forcina per fermare le chiome delle deonne
furcinata = forchettata
furcune = forcone a tre denti, usato specialmente per rivoltare la paglia
furese - furesthu (forme più antiche di furasthieri) = forestiero, estraneo, straniero
furgulu = furbacchione, scaltro
furlinu = furbetto, astuto
furma (1) = forma, sagoma, aspetto
furma (2) = utensile per dare una sagoma ai materiali incoerenti
furmeddhra = bottone della camicia, bottoncino
furmicula – furmiculicchia = formica, formichina
furmicularu = formichiere
furmine (1) = fulmine, folgore, saetta
furmine! (2) = accidenti che ti pigli
furnacetta = piccolo focolare, alimentato a carbone, in pietra stretto e abbastanza alto, chiuso in cima da una grata su cui veniva poggiata una sola pentola alla volta; alimentato attraverso un foro ricavato metà della struttura verticale (di solito era situato nei pressi ti lu fucalire)
furnamientu = ano
furnisoriu = panificio con attrezzature elettriche per la produzione del pane bianco
furnu = forno a legna in pietra (pi cucinare lu pane, li maramgiane, li friseddhre, li pipaluri, li fiche ncucchiate, li mennule…)
furtuna = fortuna, sorte propizia
furtuniellu = persona predestinata ad avere fortuna
fuse = sciocchezze, futilità
fusthagnu = tipo di tessuto molto fitto e pesante
fusthianu = gonna confezionata cu llu fusthagnu
fusu = fuso
futocrafu = fotografo
fùttere - futtìre (1) = sottrarre violentemente e ingiustamente qualcosa, fregare, fregarsene (futtitenne = fregatene)
fùttere – futtìre (2) = prendere in giro, abbindolare, imbrogliare
fùttere – futtìre (3) = mangiare con ingordigia, abbuffarsi a sgrasciu
fùttere – futtìre (4) = gettare giù, scaraventare (futtere a mmare)
futticumpagnu = trabocchetto, tranello, trucco
futtiggente = imbroglione, truffatore. truffaldino
futtinculu = truffaldino, ingannatore, imbroglione
fùttitenne! (vedi fùttere-futtìre) = fregatene!
futtutu/a = fregato, imbrogliato, ingannato