top of page

Vocabolario guagnanese - italiano di Salvatore Antonio Leone

D

daccé = dal momento che

ddasciunu = digiuno, astinenza

Ddiasilla = Dies ille (preghiera dal Dies irae = Giorno dell’ira)

ddaveru = davvero

ddhraffore = all’esterno

ddhrainthra = all’interno

ddhrai – ddhra’= là, in quel posto

ddhrammeru = da quella parte

ddhrammienzu = in mezzo

ddhrannanzi = là davanti

ddhranzia = bilancia

ddhrarretu là dietro

ddhrauru/a = quell’altro

ddifittusu/a = difettoso, mal riuscito, mal fatto

ddicirire = digerire

ddidditti = insetticida (DDT) usato nel secondo Dopoguerra per disinfestazioni pubbliche e private, la cui validità e dannosità ha sollevato, in seguito, molti dubbi

ddifrìddere – ddifriddìre = raffreddare, gelare

ddifriscare (1) = riposarsi, riposare, rilassarsi, tirare il fiato (utilizzato anche nell’accezione di “morire dopo lunghi e dolorosi patimenti)

ddifriscare (2) = rinfrescare, rendere più fresco

ddifriscata (a lla) = rinfrescata dopo le prime piogge autunnali, durante le ore serali estive

ddifriscu = giusto riposo, all’ombra, dopo una dura afosa giornata di lavoro

ddilluviu = forte acquazzone con conseguenti allagamenti

ddilluviare = piovere a catinelle, pioggia torrenziale

ddimmannare = chiedere, domandare

ddinnunzia = denuncia

ddinnunziare = denunciare

ddintare = diventare, divenire

ddiotu = idiota, imbecille, cretino

ddirlampare = lampeggiare, emettere lampi

ddirlampu = lampo

ddirruttare = emettere rutti

ddirruttu = rutto

ddiscitare = svegliare, far alzare, buttare giù dal letto

ddisciunare = digiunare, astenersi dal cibo

ddisciunu (vedi ddasciunu) = digiuno, astinenza

ddisignare = disegnare, dipingere

ddissapitu = insipido, sciapo

ddissingatu/a = segnato, sfregiato, con anomalia fisica

ddissobbricare =  = disobbligarsi, sdebitarsi, contraccambiare

Ddiu = Dio

ddivèrtere – ddivirtìre = divertire, sollazzare, distrarre

ddivotu = devoto, fedele, legato da riconoscenza

ddivuzzione = devozione, attaccamento, fedeltà

ddò (vedi addò) = dove, in quale posto

ddobbotte = doppietta (fucile)

ddocentu = duecento

ddoi = due

ddomila = duemila

ddone? = dove?

ddopu – dopu (vedi topu) = dopo, in seguito, più tardi, poi

ddosordi = cinquanta centesimi (vedi quatthrusordi)

dducire = addolcire, zuccherare

Ddulurata =Addolorata

ddumare = accendere, appiccare fuoco

ddunare = accorgersi, rendersi conto di persona

dduncasia = dovunque sia, in qualsiasi luogo si trovi

ddurmiscire = addormentarsi, abbandonarsi al sonno

ddurmisciutu/a = incretinito, posapiano, flemmatico

debbusciatu = debosciato, vizioso, corrotto

decortè = scollatura di un vestito, specialmente femminile

dhrittezza = scaltrezza, furbizia

dhrittu = scaltro, furbo

dirrupatu = scosceso, ripido, accidentato

dissingare = essere segnato da qualche imperfezione fisica

dissobbricare = estinguere un debito d’onore, ricambiare un favore

dissunire = separare, divorziare

dissunitu /a = divorziato, separato

Domineddiu = Dio Padre

doppu = dopo, poi, in seguito

dòrmere = dormire assopirsi, appisolarsi

dundulisciare = andare avanti e indietro senza fare niente, bighellonare

E

ebbè! – embè! = e allora!

ebbuca = tempo passato

ecchiarieddhru – ecchiareddhra = vecchietto – vecchietta

ecchiu/a (pl. ecchi - ecche) = vecchio (ete nna ecchia spatta = è una donna vecchia e rattrappita)

eccuccquai = ecco qua

ecculu/a! = eccolo!

Eje (vedi Veje) = Veglie

egna (verbo inire) = venga

emicrante = emigrante

emuzzhiunatu = emozionato, commosso, turbato

enthre = ventre, pancia

eppuru = eppure

erdate = verità, sincerità

erde = verde

erme (pl. iermi) = verme, bruco

ermecantinu = vermiciattolo che vive nelle zone più umide della casa o del giardino

ernitìa = venerdì

errià – errià = comando per far indietreggiare (rinculare) un animale da soma

Erricu = Enrico

erva = erba (erva ti jentu = erba che nasce sui campanili, erba paretaria; anche chiapparu)

ervaggiu = insalata (detta in modo dispregiativo)

Ervira = Elvira

espera – espra - espru = pomeriggio, vespro, dopopranzo

èssune = escono (da issire)

estha = gonna, vestito

ésthere (vedi isthìre) = vestire, mettere addosso, indossare

esthiceddhra = vestitino, vestito che veniva fatto indossare ai bambini morti

ete (v. bbessere) = è

Etuardu = Edoardo

bottom of page