top of page

Il Negroamaro

negroamaro.jpg

   In Italia ci sono 545 varietà di Uve da tavola per una superficie vitata complessiva di circa 640 mila ettari.

Un sesto circa (87 mila ettari) di detta superficie vitata è coltivata in Puglia.

   A sua volta il negroamaro con 11400 ettari di superficie vitata rappresenta circa 1/8 della superficie vitata di tutta la Regione Puglia. La gran parte poi della superficie vitata a Negroamaro è coltivata a Guagnano e nei paesi immediatamente limitrofi. 

 Attualmente per il nostro vitigno (il Negroamaro) i pericoli sono rappresentati purtroppo dai cambiamenti climatici e dalle malattie fra cui la peronospera.  La peronospora della vite, causata dal patogeno Plasmopara viticola, è la malattia crittogamica più grave della vite; è in grado di attaccare tutti gli organi verdi della pianta, principalmente le foglie, i germogli e i grappoli, causando ingenti danni se non gestita correttamente.

bottom of page